Geopolitica
Putin: la legittimità di Zelens’kyj è finita
La Russia deve essere assolutamente sicura di avere effettivamente a che fare con le legittime autorità ucraine per impegnarsi in colloqui significativi e giuridicamente vincolanti per concludere il conflitto tra le due nazioni, ha detto il presidente russo Vladimir Putin, sottolineando che la legittimità di Vladimir Zelens’kyj è finita.
Il presidente ha espresso queste osservazioni venerdì a Minsk durante una conferenza stampa congiunta con il suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko. A Putin è stato chiesto un commento sulla scadenza del mandato presidenziale di Zelens’kyj all’inizio di questo mese e sull’impatto di questo sviluppo sui potenziali colloqui.
Putin ha ribadito la disponibilità della Russia a impegnarsi in colloqui con l’Ucraina per porre fine alle ostilità, affermando che i negoziati devono essere basati sul «buon senso» e riconoscere le «realtà sul terreno», prendendo come fondamento l’accordo preliminare raggiunto all’inizio del conflitto.
«Ma con chi trattare? È una domanda particolare, sono d’accordo. Ci rendiamo conto che la legittimità dell’attuale capo dello Stato è finita», ha affermato il leader russo riguardo all’omologo ucraino.
Sostieni Renovatio 21
L’imminente «vertice di pace», previsto in Svizzera il mese prossimo e attivamente promosso da Kiev, è progettato, tra le altre cose, per sostenere Zelens’kyj nel suo ruolo, ha suggerito Putin.
«Penso che uno degli obiettivi di questa conferenza per la comunità occidentale, sponsor dell’attuale regime di Kiev, sia quello di confermare la legittimità dell’attuale capo di Stato», ha suggerito il presidente russo, aggiungendo che «tali mosse di pubbliche relazioni non hanno senso per documenti legali».
Spetta al sistema legale ucraino, al suo «Parlamento, alla corte costituzionale e ad alcuni altri organi di governo» determinare se Zelenskyj è ora un leader legittimo o meno, ha suggerito Putin. Per quanto riguarda la Russia, per avviare colloqui significativi con Kiev, deve essere assolutamente sicura di trattare con le autorità legittime del paese, ha sottolineato il presidente.
Lunedì è scaduto il mandato di Zelenskyj, mentre non si sono svolte elezioni con il pretesto della legge marziale introdotta da Kiev all’inizio del conflitto con la Russia.
La Costituzione ucraina vieta esplicitamente lo svolgimento di elezioni parlamentari in tali circostanze, ma non menziona le elezioni presidenziali. Tuttavia, oltre a fissare la durata del mandato presidenziale, specifica anche che il potere viene trasferito nel momento in cui presta giuramento un nuovo presidente.
Come riportato da Renovatio 21, già una settimana fa Putin aveva respinto la formula di pace di Kiev e sollevato dubbi sulla legittimità dello Zelens’kyj.
«Vogliono riunire quante più nazioni possibile, convincere tutti che la migliore proposta sono i termini della parte ucraina, e poi inviarcela sotto forma di un ultimatum», aveva detto ad un incontro coni giornalisti ad Harbin, durante la sua visita in Cina. «È così che si negozia sul serio? Certamente no».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)