Geopolitica
Putin: gli Stati Uniti non sono una democrazia

Gli Stati Uniti sono diventati uno zimbello globale criticando i processi democratici in altre nazioni e sopprimendo un candidato presidenziale nelle proprie elezioni, ha affermato il leader russo Vladimir Putin. Lo riporta Russia Today.
Parlando ai giornalisti a Mosca lunedì mattina presto, poco dopo che i risultati preliminari indicavano che sarebbe stato rieletto con l’87% dei voti alle elezioni presidenziali russe, Putin ha affermato che «il mondo intero sta ridendo di ciò che sta accadendo» negli Stati Uniti.
«Ci stiamo comportando con più moderazione rispetto ai loro avversari in altri Paesi, ma questa è solo una catastrofe, non una democrazia – ecco di cosa si tratta», ha aggiunto il leader russo.
Sostieni Renovatio 21
Putin ha affermato che l’attuale amministrazione statunitense sta utilizzando tutte le sue risorse per attaccare un candidato alle elezioni presidenziali di quest’anno, riferendosi apparentemente a Donald Trump. L’ex leader americano sta affrontando una serie di cause legali nonostante sia il presunto candidato repubblicano per il voto di novembre.
Durante la conferenza, il corrispondente della NBC Keir Simmons ha messo in dubbio la legittimità delle elezioni russe, citando diversi punti di contesa tra Washington e Mosca.
Putin ha affermato che gli Stati Uniti hanno i loro problemi, considerando che uno dei principali candidati presidenziali, che non ha identificato, è attaccato dai tribunali – cosa che ha descritto come «l’applicazione delle risorse amministrative attraverso il sistema giudiziario». Ha definito la situazione «ridicola» e «una vergogna mondiale» per l’America.
In un’intervista pre-elettorale all’inizio di questa settimana, Putin ha insistito sul fatto che la Russia non si intromette nelle elezioni straniere e che collaborerà con qualsiasi presidente americano eletto.
«Penso che sia ovvio a tutti che il sistema politico americano non può pretendere di essere democratico in alcun senso della parola», ha detto in un’intervista al giornalista Dmitrij Kiselev. Putin ha rifiutato di commentare ulteriormente l’attuale campagna presidenziale negli Stati Uniti, ma ha descritto l’atmosfera come «sempre più incivile».
Le critiche occidentali al sistema politico russo e alle sue elezioni in quanto apparentemente antidemocratiche sono ipocrite e irrilevanti per la nazione, ha dichiarato ancora ai media Putin dopo essersi assicurato un nuovo mandato.
Il leader russo ha invitato i cittadini che hanno votato per lui a non prestare ascolto alle dichiarazioni degli Stati Uniti e dei loro alleati dopo la sua vittoria. Parlando durante una conferenza stampa durante la notte, dopo che la sua vittoria è stata confermata domenica sera, ha affermato che la reazione negativa che ha bollato le elezioni come né libere né giuste era «prevedibile».
«Cosa vi aspettavate? Che si alzassero in piedi in un applauso o qualcosa del genere? Stanno combattendo contro di noi, anche con le armi», ha detto.
Secondo Putin, gli attacchi verbali in realtà non sono diretti a lui personalmente, ma alle «forze che stanno dietro di me, che cercano di rafforzare la Russia, di migliorare la sua sovranità, difesa e indipendenza economica». Nel frattempo, ha affermato, i critici stranieri cercano di contenere la nazione.
«Ho tutte le ragioni per credere che in alcune nazioni occidentali, compresi gli Stati Uniti, non si possa vedere alcuna democrazia, almeno per quanto riguarda la campagna elettorale», ha affermato Putin.
Dichiarazioni con termini simili che denigrano le elezioni russe sono arrivate da diversi paesi occidentali. Ad esempio, il ministro degli Esteri lettone Gabrielius Landsbergis ha affermato in una dichiarazione che il suo governo non considera tale «procedura falsificata e simulata come un’elezione», ma piuttosto «una tragica farsa».
Aiuta Renovatio 21
Il Cremlino ha respinto le accuse provenienti da alcuni Stati occidentali. «Se parliamo dell’illegittimità delle elezioni nel nostro Paese, allora dovremmo probabilmente parlare dell’illegittimità di quell’87% dei voti della popolazione… che sono stati espressi per il presidente Putin. Questo è assurdo», ha detto il portavoce Demetrio Peskov in una conferenza stampa.
I capi di stato di Cina e India, nonché numerosi leader dell’Asia centrale, dei Caraibi, dell’America Latina e di altre parti del mondo si sono già congratulati con Putin per la sua vittoria schiacciante, secondo il Cremlino e le loro dichiarazioni pubbliche.
Il Ministero degli Esteri tedesco ha definito le elezioni presidenziali russe «né libere né giuste», aggiungendo che il loro «risultato non sorprende nessuno», un’affermazione ripresa domenica dalla Casa Bianca. Nel frattempo, il segretario alla Difesa britannico Grant Shapps ha accusato il presidente Vladimir Putin – che ha vinto con una valanga di voti – di «aver rubato un’altra elezioni», ma ha promesso che il leader russo «non ruberà l’Ucraina».
Scrivendo domenica su Telegram, il portavoce degli Esteri russo Maria Zakharova ha respinto le accuse occidentali, suggerendo che gli stati occidentali e Berlino in particolare semplicemente non potevano tollerare la dimostrazione dell’unità russa.
La Zakharova ha anche ricordato che Angela Merkel è stata eletta cancelliere per quattro volte consecutive, mentre l’ex cancelliere Helmut Kohl è rimasto al potere per 16 anni.
«Gli stessi tedeschi si chiedevano se tale personalismo autoritario fosse in linea con la concezione tedesca della democrazia», ha scritto Zakharova.
La portavoce ha osservato che l’unica cosa su cui può essere d’accordo con Berlino riguardo alle elezioni in Russia è che non c’è «niente di sorprendente» nei loro risultati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Orban: Bruxelles vuole la guerra per imporre un debito comune e prendersi ancor più potere

Brussels wants war to impose a common debt and seize more power, stripping competences from the member states. The arms industry wants war for profit. Meanwhile, powerful lobbies want to exploit war to expand their influence. In the end, everyone is trying to cook their own meal… pic.twitter.com/9GPzyH5SCS
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
Brussels has chosen a strategy of wearing Russia down through endless war. This means pouring billions into Ukraine, sacrificing Europe’s economy, and sending hundreds of thousands to die at the front.
❌ Hungary rejects this. Europe must negotiate for peace, not pursue endless… pic.twitter.com/iA5LmpuDLI — Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il Venezuela segnala un volo «illegale» di un F-35 USA vicino ai suoi confini

Il Venezuela ha accusato gli Stati Uniti di aver effettuato voli «illegali» con caccia F-35 vicino ai suoi confini, in un contesto di crescenti tensioni nei Caraibi.
Il ministro degli Esteri Yvan Gil Pinto ha dichiarato che l’«incursione illegale» è stata rilevata giovedì a circa 75 chilometri dalla costa, vicino alla città di Maiquetia. Ha definito le manovre una «provocazione che minaccia la sovranità nazionale e viola il diritto internazionale».
Il ministro della Difesa Vladimir Padrino Lopez ha riferito che almeno cinque F-35 sono stati avvistati in volo a una velocità di 400 nodi e a un’altitudine di 35.000 piedi, sottolineando che si tratta della prima volta che aerei di questo tipo sono stati impiegati nella regione.
Le tensioni sono aumentate il mese scorso, quando gli Stati Uniti hanno intercettato quattro imbarcazioni venezuelane in acque internazionali, accusate di trasportare presunti trafficanti di droga.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha successivamente dispiegato una flotta navale nella regione, accusando Caracas di collaborare con cartelli «narco-terroristici» per colpire gli Stati Uniti. Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha respinto le accuse, promettendo di difendere il suo Paese da qualsiasi aggressione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Lunedì, il New York Times ha riportato che i principali collaboratori di Trump lo hanno esortato a destituire Maduro. Il presidente statunitense ha negato piani per un cambio di regime, pur avendo imposto dure sanzioni al Venezuela durante il suo primo mandato.
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Caracas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.
Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.
Settimane fa il presidente venezuelano ha definito il premier britannico Keir Starmer come «pazzo diabolico». I rapporti sono tesi anche con Buenos Aires, con Milei a chiedere alla Corte Penale Internazionale l’arresto del Maduro.
Due settimane fa l’account di Maduro è stato rimosso da YouTube.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica1 settimana fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019