Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Putin: elezioni americane falsificate, conflitto ucraino inevitabile dopo il 2008

Pubblicato

il

Intervenendo a un incontro con gli educatori comunali a Mosca, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato le elezioni presidenziali americane del 2020 come un esempio di come non dovrebbe essere la democrazia. Lo riporta il sito governativo russo RT.

 

«Probabilmente è possibile falsificare qualsiasi cosa. Proprio come le precedenti elezioni negli Stati Uniti sono state falsificate attraverso il voto per corrispondenza. Bene, è chiaro cosa sia il voto per posta. Hanno comprato le schede elettorali per 10 dollari, le hanno scritte e, senza alcuna supervisione da parte degli osservatori, le hanno gettate nelle cassette della posta. Ed ecco fatto», ha detto il vertice della Federazione Russa.

 

L’osservazione del presidente russo è arrivata in risposta a una domanda sul voto nelle regioni di Kherson e Zaporiggia e nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, quattro ex territori ucraini che si sono uniti alla Russia nel 2022. Nessuno ha costretto le persone a presentarsi alle urne, né ha impedito loro di farlo. facendolo hanno semplicemente votato con i piedi, ha detto Putin.

Sostieni Renovatio 21

«Che cos’è questa, se non la democrazia? La democrazia è quando le persone esprimono la propria volontà», ha affermato il presidente russo.

 

Diversi Stati degli USA modificato le proprie regole elettorali nel 2020 per consentire il voto tramite schede per corrispondenza, citando necessità dovute alla pandemia COVID-19. I risultati ufficiali finali hanno mostrato che il democratico Joe Biden ha ottenuto 81 milioni di voti, il numero più alto mai registrato nella storia degli Stati Uniti, rispetto al repubblicano in carica Donald Trump.

 

Trump ha contestato le elezioni definendole «rigged» («truccate»), sottolineando varie irregolarità in una mezza dozzina di stati e le schede elettorali per corrispondenza impossibili da verificare. I democratici e la maggior parte dei media statunitensi hanno denunciato chiunque metta in dubbio il voto del 2020 come un «negazionista delle elezioni» e hanno insistito sul fatto che tutto era perfettamente legittimo.

 

Come noto, per la cosiddetta «integrità elettorale» il CEO di Facebook Mark Zuckerberg, uno degli uomini più abbienti del pianeta, ha stanziato programmi «filantropici» da centinaia di milioni di euro, attaccati frontalmente negli ultimi mesi da Elon Musk.

 

Secondo un resoconto del febbraio 2021 apparso sulla rivista Time, Biden è diventato presidente grazie a una «cabala ben finanziata di persone potenti» che stavano «rafforzando» le elezioni «lavorando insieme dietro le quinte per influenzare le percezioni, cambiare regole e leggi, guidare i media copertura e controllo del flusso di informazioni».

 

Putin si pone quindi dentro un dibattito americano ancora acceso, nonostante i tremendi tentativi di censura, che ruota intorno ad un altro grande tema scandaloso, quello delle centinaia di manifestanti del 6 gennaio 2021 ancora in galera con accuse più o meno esplicite di «terrorismo domestico», mentre emergono in continuazioni prove che indicherebbero che si è trattato di una trappola con ampio uso di agenti infiltrati.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le esternazioni di Putin sono continuate lo scorso martedì con altri discorsi storicamente significativi. Putin ha infatti detto pubblicamente che l’Occidente ha provocato il conflitto in corso tra Russia e Ucraina attirando Kiev con la prospettiva dell’adesione alla NATO, cambiando drasticamente la situazione della sicurezza nel continente.

 

L’attuale situazione di stallo, quindi, non è iniziata nel 2022 ma nel 2008, ha aggiunto Putin parlando ai leader delle comunità locali di tutta la Russia.

 

Il presidente russo ha poi citato un ex presidente ceco, il quale ha «recentemente» ammesso che la «guerra» tra Kiev e Mosca è iniziata nell’estate del 2008, quando il blocco atlantico aveva deciso di «aprire le porte all’Ucraina e alla Georgia». Non è chiaro se Putin si riferisse a Milos Zeman, che aveva intrattenuto stretti rapporti con Mosca per molti anni ma che aveva condannato aspramente la Russia nel febbraio 2022 dopo l’inizio della sua campagna militare contro Kiev.

 

Parlando ai capi delle comunità locali, il presidente ha affermato che la decisione della NATO del 2008 «ha cambiato drasticamente la situazione nell’Europa orientale». Putin ha anche osservato che quando l’Ucraina divenne uno Stato indipendente all’inizio degli anni Novanta aveva proclamato la sua neutralità.

 

La Dichiarazione sulla sovranità statale dell’Ucraina, adottata nel luglio 1990, annunciava che l’allora Repubblica socialista sovietica dichiarava «la sua intenzione di diventare (…) uno Stato permanentemente neutrale che non prende parte ad alcun blocco militare e si attiene ai principi non nucleari: di non accettare, produrre o acquisire armi nucleari».

 

La situazione ha iniziato a cambiare rapidamente dopo il colpo di stato di Maidan del 2014, sostenuto dall’Occidente, a Kiev. Più tardi, nello stesso anno, il parlamento ucraino – la Verkhovna Rada – adottò emendamenti alle sue leggi, in cui venne abbandonato il suo status neutrale. Gli emendamenti furono introdotti dall’allora presidente Petr Poroshenko.

 

Nel 2017, l’adesione alla NATO è stata dichiarata priorità della politica estera dell’Ucraina in base a una nuova legislazione. Due anni dopo, i legislatori ucraini hanno modificato la costituzione della nazione per dichiarare «il percorso strategico per acquisire la piena adesione all’UE e alla NATO” la “base della politica interna ed estera».

Aiuta Renovatio 21

La Russia ha ripetutamente espresso le sue preoccupazioni per l’invasione della NATO verso i suoi confini, definendola una minaccia alla sicurezza nazionale. Prima dello scoppio dell’attuale conflitto, Mosca aveva presentato un piano globale per le garanzie di sicurezza in Europa.

 

Presentata nel dicembre 2021, la proposta includeva la richiesta che la NATO impedisse ufficialmente all’Ucraina di diventare membro del blocco militare e che la NATO ritirasse le sue forze dove si trovavano prima che l’alleanza si espandesse verso est nel 1997. Il piano, mirava a disinnescare le tensioni in L’Europa ha anche invitato il blocco guidato dagli Stati Uniti a impegnarsi a non espandersi ulteriormente verso Est.

 

Mosca ha anche chiesto agli Stati Uniti di ritirare le armi nucleari che avevano schierato sul territorio dei suoi alleati non nucleari in Europa, così come tutte le relative infrastrutture di dispiegamento rapido. L’apertura è stata ampiamente respinta dagli Stati Uniti e dai loro alleati.

 

Durante il medesimo forum, chiamato «La piccola patria – la forza della Russia» Putin ha inoltre dichiarato che la tanto pubblicizzata controffensiva dell’Ucraina è ora «completamente fallita» e il suo stesso stato potrebbe presto subire un colpo irreparabile, osservando che il capo della squadra negoziale dell’Ucraina, che ha partecipato ai colloqui di pace con la Russia nei primi mesi del conflitto, ha recentemente ammesso che Kiev ad un certo punto era pronta a raggiungere un accordo con Mosca.

 

Tuttavia, dopo la visita dell’allora primo ministro britannico Boris Johnson, le autorità ucraine si convinsero a smettere di perseguire un accordo con la Russia e a continuare a combattere.

 

Putin ha quindi suggerito che se l’Ucraina avesse semplicemente ignorato Johnson, allora i combattimenti avrebbero potuto essere ormai finiti da tempo. «Ciò dimostra ancora una volta che non sono persone indipendenti».

 

Putin ha continuato a suggerire che gli ultimi attacchi di Kiev contro i civili russi fossero un tentativo di distrarre il suo stesso popolo e i suoi sponsor occidentali dal «fallimento completo e assoluto della loro cosiddetta controffensiva», che aveva lo scopo di respingere le forze russe verso le frontiere dell’Ucraina del 1991.

Sostieni Renovatio 21

Secondo il presidente russo l’offensiva di Kiev non solo è catastroficamente fallita, ma che anche tutta l’iniziativa sul campo di battaglia è finita nelle mani delle forze russe.

 

«Se le cose continuano in questo modo, lo Stato ucraino potrebbe subire un colpo irreparabile e molto grave», ha avvertito Putin, sostenendo che la leadership di Kiev è pienamente responsabile della situazione, che è una conseguenza diretta delle loro politiche e decisioni.

 

La dichiarazione di Putin arriva mentre i sostenitori occidentali di Kiev, secondo quanto riferito, sono sempre più preoccupati di non poter infliggere una sconfitta militare alla Russia, e stanno spingendo l’Ucraina a cercare una soluzione diplomatica.

 

Secondo le stime russe, circa 400.000 soldati ucraini sono stati uccisi o feriti durante il conflitto, di cui 125.000 nel corso della controffensiva di Kiev tra l’inizio di giugno e la fine di novembre.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0);

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

Il Venezuela ha proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Lo riporta il New York Times, citando fonti anonime.   Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.   Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi al largo delle coste venezuelane contro quelle che hanno definito «imbarcazioni della droga», causando oltre venti morti e rafforzando la propria presenza militare nella regione. Funzionari americani hanno accusato Maduro di legami con reti di narcotraffico, accusa che il presidente venezuelano ha respinto.   Caracas ha accusato Washington di perseguire un cambio di regime, un’intenzione smentita dai funzionari statunitensi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Secondo fonti anonime di funzionari americani e venezuelani riportate dal NYT, dietro le tensioni pubbliche, Caracas avrebbe presentato un’ampia proposta diplomatica. Questa includeva l’apertura di tutti i progetti petroliferi e auriferi, attuali e futuri, alle aziende americane, l’offerta di contratti preferenziali per le imprese statunitensi, il reindirizzamento delle esportazioni di petrolio dalla Cina agli Stati Uniti e la riduzione degli accordi energetici e minerari con aziende cinesi, iraniane e russe.   I colloqui, condotti per mesi tra i principali collaboratori di Maduro e l’inviato statunitense Richard Grenell, miravano a ridurre le tensioni, secondo l’articolo. Sebbene siano stati fatti progressi in ambito economico, le due parti non sono riuscite a trovare un accordo sul futuro politico di Maduro, si legge nel rapporto.   Secondo il NYT, il Segretario di Stato americano Marco Rubio sarebbe stato il principale sostenitore della linea dura dell’amministrazione Trump per rimuovere Maduro. Si dice che Rubio sia scettico sull’approccio diplomatico di Grenell e abbia spinto per una posizione più rigida contro Caracas.   Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.   Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Confidencial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported  
 
Continua a leggere

Geopolitica

Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

Pubblicato

il

Da

L’editoriale principale del quotidiano israeliano Haaretz, pubblicato il 10 e l’11 ottobre, lancia un severo monito agli israeliani attratti dai piani del primo ministro Benjamin Netanyahu e dei suoi sostenitori estremisti per ostacolare gli accordi di pace negoziati.

 

«Se Israele fosse così sprovveduto da liberare gli ostaggi e poi trovare un pretesto banale per riprendere i combattimenti, consolidando la sua nuova immagine di Stato guerrafondaio che viola ripetutamente gli accordi, le proteste che hanno scosso l’Europa per la reazione di Israele alla flottiglia per Gaza si intensificheranno con una forza doppia e saranno inarrestabili».

 

L’editoriale, scritto dall’editorialista Carolina Landsmann, ribadisce: «se Israele riprendesse i combattimenti dopo aver recuperato tutti gli ostaggi, compirebbe un autentico suicidio diplomatico. Difendere il Paese diventerebbe impossibile. Nemmeno Trump potrebbe riuscirci».

 

L’editoriale è stato innescato dalle dichiarazioni del giornalista israeliano Amit Segal, trasmesse sul Canale 12 israeliano, secondo cui «non esiste una fase due, questo è chiaro a tutti, no?». Segal ha escluso qualsiasi soluzione che richiami gli accordi di Oslo, vantandosi che, una volta liberati gli ostaggi, Israele riprenderà a combattere,.

 

La Landsmann ha replicato che questo gioco è finito: «Il mondo ha compreso la realtà meglio di Israele», e persino i sostenitori di Trump «sono stanchi» di vedere i contribuenti americani finanziare le guerre di Israele. L’editorialista ha riportato le parole di Trump a Netanyahu: «Israele non può combattere contro il mondo, Bibi; non può combattere contro il mondo».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

 

Continua a leggere

Geopolitica

Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Pubblicato

il

Da

Mosca rimane aperta a una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina, ma le ostilità proseguiranno finché Kiev continuerà a ostacolare i negoziati, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.   Rispondendo al presidente francese Emmanuel Macron, che di recente ha scritto in un post su X che la Russia «dovrà pagare il prezzo» se si rifiutasse di dimostrare disponibilità a negoziare, Peskov, parlando ai giornalisti lunedì, ha sottolineato che Mosca ha sempre favorito una soluzione diplomatica alla crisi. Tuttavia, ha notato che Kiev, sostenuta dai suoi alleati occidentali, continua a respingere tutte le proposte russe.   «La Russia è pronta per una soluzione pacifica», ha affermato Peskov, evidenziando che la campagna militare di Mosca continua «a causa della mancanza di alternative». Ha aggiunto che la Russia raggiungerà infine i suoi obiettivi dichiarati, salvaguardando i propri interessi di sicurezza nazionale.

Sostieni Renovatio 21

Le sue dichiarazioni arrivano in vista dell’incontro previsto per venerdì a Washington tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.   Peskov ha espresso apprezzamento per gli sforzi diplomatici di Trump volti a risolvere pacificamente il conflitto, auspicando che «l’influenza degli Stati Uniti e le capacità diplomatiche degli inviati del presidente Trump contribuiscano a incoraggiare la parte ucraina a essere più proattiva e preparata al processo di pace».   La Russia ha ripetutamente ribadito la propria disponibilità a colloqui di pace con l’Ucraina. Le due parti erano vicine a un accordo a Istanbul all’inizio del 2022, ma, secondo Mosca, Kiev si è ritirata dopo che i suoi sostenitori occidentali l’hanno spinta a continuare il conflitto.   Da allora, i funzionari russi hanno sostenuto che né Kiev né i suoi alleati europei sono genuinamente interessati a porre fine alle ostilità, accusandoli di ostacolare i negoziati con condizioni mutevoli e ignorando le proposte russe.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di A.Savin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported2.5 Generic2.0 Generic1.0 Generic
 
Continua a leggere

Più popolari