Geopolitica
Putin dice che «non ritirerà mai le truppe dall’Ucraina» e che è pronto ad armare la Corea del Nord

La richiesta dell’Ucraina per il ritiro delle truppe russe ha il solo scopo di perpetuare il conflitto, perché solo così l’attuale governo di Kiev può restare al potere, ha affermato il presidente russo Vladimir Putin.
Putin ha parlato giovedì in una conferenza stampa ad Hanoi dopo i suoi incontri con la leadership del Vietnam. Tra gli altri argomenti ha affrontato il conflitto in Ucraina.
«Se i negoziati sono legati al ritiro delle nostre truppe, cosa che il regime di Kiev sogna, allora ciò non accadrà mai», ha detto Putin ai giornalisti.
«Poiché il regime di Kiev non vuole cedere il potere, non vuole tenere elezioni normali secondo la costituzione ucraina, trascinerà per sempre i colloqui per il cessate il fuoco», ha aggiunto il presidente russo. «Ciò significa che Kiev ha interesse che le nostre truppe restino lì, perché non vogliono tenere elezioni».
Iscriviti al canale Telegram
Per quanto riguarda i tentativi di «respingere» le truppe russe da Kharkov, Putin ha detto che gli ordini di Kiev di ottenere una vittoria sul campo di battaglia «a tutti i costi» significheranno che sarà l’Ucraina a soffrire. Kharkov, ha detto, è un’operazione tattica, che l’Ucraina sta cercando di ritrarre come strategica.
Alla domanda sul rifiuto occidentale delle condizioni di pace offerte all’Ucraina la settimana scorsa, Putin ha risposto che era vero.
«Mi aspettavo proprio una reazione del genere, all’inizio», ha detto. «Cosa succederà dopo, lo dirà il tempo. Tutto dipende da come si svilupperà la situazione sul campo».
La Russia è sempre stata disposta a negoziare, mentre l’Ucraina e i suoi sostenitori occidentali hanno sabotato il processo di Minsk e i colloqui di Istanbul, ha detto Putin, sottolineando che i termini da lui delineati non saranno validi per sempre.
Secondo il presidente russo, l’Ucraina deve riconoscere la sovranità russa sull’intero territorio delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, nonché sulle regioni di Kherson e Zaporiggia, «come definito dai loro confini amministrativi al momento dell’adesione all’Ucraina [nell’agosto 1991]».
Kiev deve ritirare le sue forze armate dalle quattro regioni e informare Mosca per iscritto che non intende più aderire alla NATO, prima che possano iniziare i colloqui per il cessate il fuoco, ha detto Putin venerdì scorso.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha denunciato la proposta come un «ultimatum», insistendo sul fatto che l’unico modo per porre fine al conflitto si basa sulla sua «formula di pace», che equivale alla resa della Russia.
Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che l’offerta di Putin non è stata «fatta in buona fede» e costerebbe a Kiev «molto più territorio», mentre il cancelliere tedesco Olaf Scholz l’ha definita un «classico furto di terra» e un tentativo di influenzare la conferenza di pace in Svizzera.
La Russia si riserva il diritto di fornire armi agli alleati, poiché l’Occidente afferma di poter armare l’Ucraina impunemente e potrebbe inviare armi a lungo raggio alla RPDC e ad altri paesi, ha detto Vladimir Putin.
Putin ha parlato giovedì con i giornalisti ad Hanoi dopo i suoi incontri con la leadership del Vietnam. Una delle domande riguardava il suo precedente suggerimento che Mosca potesse inviare missili agli avversari dell’Occidente, in risposta agli Stati Uniti e ai loro alleati che davano il via libera agli attacchi ucraini nel profondo della Russia.
«Non escludiamo la fornitura di armi ad altri Paesi, inclusa la Repubblica popolare democratica di Corea», ha detto Putin. «Lasciamo che sia l’Occidente a pensare a dove potrebbero finire».
Sostieni Renovatio 21
I Paesi occidentali che hanno fornito armi a lungo raggio e di altro tipo all’Ucraina hanno affermato di non poter essere ritenuti responsabili per il modo in cui Kiev le usa e insistono sul fatto che ciò non li rende parti in conflitto, ha spiegato Putin, aggiungendo che la Russia si riserva quindi lo stesso diritto per sé.
Il presidente russo ha inoltre osservato che Mosca sta valutando la possibilità di modificare la sua dottrina sull’uso delle armi atomiche, poiché l’Occidente sembra lavorare su armi a bassa potenza per abbassare la soglia nucleare.
«Non abbiamo bisogno di un primo attacco», ha detto in risposta a un’altra domanda. «Perché il nostro attacco di risposta distruggerà sicuramente qualsiasi aggressore».
Alla domanda sui termini di pace offerti all’Ucraina la settimana scorsa, Putin ha affermato che la Russia è sempre stata disposta a negoziare, mentre Kiev e i suoi sostenitori occidentali hanno sabotato sia il processo di Minsk che i colloqui di Istanbul. Tuttavia, i termini da lui delineati non saranno validi per sempre, ha avvertito Putin.
«Le nostre condizioni cambieranno a seconda della situazione sul terreno», ha detto il presidente russo.
Putin è arrivato ad Hanoi mercoledì sera da Pyongyang, dove ha firmato un trattato di partenariato strategico con il leader della RPDC Kim Jong-un. Il suo viaggio in Vietnam ha comportato il rafforzamento dei legami bilaterali con Hanoi, compresa la cooperazione commerciale e sull’energia nucleare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Banca francese dichiarata complice di genocidio

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Kushner: Hamas sta agendo in buona fede, Gaza sembra «nuclearizzata», Trump crede che Israele sia «fuori controllo»

Hamas sembra agire in buona fede e cercare di onorare l’accordo di Gaza con Israele, mediato dagli Stati Uniti, ha affermato Jared Kushner, genero del presidente Donald Trump.
Kushner, una delle figure chiave dietro l’accordo di cessate il fuoco, ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista al programma 60 Minutes della CBS andato in onda domenica. Alla domanda se ritenesse che il gruppo militante palestinese «avesse agito in buona fede» e «stesse seriamente cercando i corpi» degli ostaggi israeliani che aveva accettato di restituire, Kushner ha risposto affermativamente.
«Per quanto abbiamo visto da quanto ci è stato comunicato dai mediatori, sono ancora lontani. Potrebbero crollare da un momento all’altro, ma al momento li abbiamo visti cercare di onorare l’accordo», ha detto.
Quando gli è stato chiesto come Trump avesse reagito dopo aver appreso del tentato assassinio israeliano il mese scorso, Kushner ha risposto: «Trump aveva la sensazione che gli israeliani stessero perdendo un po’ il controllo».
Nell’intervista con 60 Minutes Witkoff ha dichiarato che Trump non era a conoscenza del fatto che Israele stesse pianificando di tentare di uccidere i leader di Hamas. Tuttavia, i funzionari israeliani hanno contestato questa versione, sostenendo che Trump era stato informato almeno ore prima dell’attacco e non aveva spinto Israele a sospendere l’operazione.
Exclusive: Jared Kushner, President Trump’s son-in-law, and special envoy Steve Witkoff give a behind-the-scenes look at the tense moments leading up to the ceasefire and hostage deal after an Israeli bombing threatened to derail the agreement.
“[Trump] felt like the Israelis… pic.twitter.com/WtZpJcYHTG
— 60 Minutes (@60Minutes) October 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
Hamas non è riuscita a restituire tutti gli ostaggi deceduti a Israele, sostenendo di non essere in grado di localizzarli a causa della distruzione generalizzata inflitta a Gaza dalle operazioni israeliane. Israele ha affermato che il gruppo sta deliberatamente prolungando il processo di scambio.
Washington ha lavorato attivamente per accelerare lo scambio e «spingere entrambe le parti ad essere proattive… invece di incolparsi a vicenda per i guasti», ha affermato Kushner.
Kushner e un’altra figura chiave nel processo di mediazione, l’inviato speciale di Trump Steve Witkoff, sono arrivati in Israele lunedì per discutere la fase successiva dell’attuazione dell’accordo di cessate il fuoco a Gaza. I due erano sul palco ad una cerimonia di piazza per il ritorno degli ostaggi quando la folla ha fischiato Netanyahu e inneggiato al presidente USA cantando «Thank You Trump».
Domenica, Israele ha accusato Hamas di aver violato il cessate il fuoco nella città di Rafah, nel Sud di Gaza, effettuando numerosi attacchi aerei su quelli che ha definito «obiettivi terroristici» e uccidendo più di 40 persone in tutta Gaza, secondo le autorità sanitarie locali. Hamas ha negato di aver violato il cessate il fuoco, mentre i media hanno indicato che l’incidente di Rafah è stato causato dall’impatto di un veicolo del genio israeliano con una munizione inesplosa.
Dopo gli attacchi, Israele ha dichiarato di essere tornato a «far rispettare il cessate il fuoco» nell’enclave palestinese.
Come riportato da Renovatio 21, lunedì, il ministro della Sicurezza Nazionale israeliano Itamar Ben-Gvir ha chiesto la rottura della tregua, sostenendo che il ritorno di tutti gli ostaggi sopravvissuti fosse sufficiente. «Ora dobbiamo tornare in guerra, dobbiamo agire immediatamente contro Hamas», ha dichiarato il ministro in un discorso televisivo.
Kushner, che in passato aveva parlato del valore immobiliare della riviera di Gaza, durante l’intervista alla TV americana ha comparato l’attuale condizione di Gaza al sito di esplosione di una bomba atomica.
Iscriviti al canale Telegram
«Sembra come se una bomba nucleare sia stata fatta esplodere in quell’area» ha detto il genero di Trump. «Ho visto queste persone tornare, e ho chiesto all’esercito israeliano “dove stanno andando”? Guardando in giro sono tutte rovine. “Stanno tornando nella zona dove era la loro casa, dove metteranno su una tenda».
«È triste perché dici a te stesso: non hanno nessun’altro posto in cui andare».
A domanda precisa, Kushner ha comunque risposto che non si è trattato di genocidio. Anche lo Witkoff ha negato: «assolutamente no. C’era una guerra che veniva combattuta».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
La Svezia invita i cittadini ad adottare la «modalità guerra»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo6 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?