Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Prigozhin utilizzava banche occidentali

Pubblicato

il

Il defunto fondatore della compagnia militare privata Wagner, Evgeny Prigozhin, si è servito segretamente delle banche occidentali per canalizzare denaro a sostegno delle sue operazioni in Africa. Lo riporta il Financial Times.

 

Citando documenti trapelati presumibilmente ottenuti dal think tank Center for Advanced Defense Studies con sede a Washington, il quotidiano ha affermato che una società mineraria sudanese strettamente legata a Wagner ha inviato denaro nel 2017 da un conto bancario locale a un fornitore cinese tramite JPMorgan Chase.

 

La società sudanese Meroe Gold avrebbe acquistato generatori diesel e pezzi di ricambio da una società cinese lo stesso anno tramite una banca che fa parte del gruppo britannico HSBC. FT ha osservato che non vi erano prove che HSBC e JPMorgan fossero a conoscenza del fatto che i presunti pagamenti andassero a beneficio di Wagner.

Sostieni Renovatio 21

Al momento delle transazioni segnalate, Meroe Gold non era sottoposta a sanzioni statunitensi. È stata inserita nella lista nera nel 2018 come entità «di proprietà o controllata da Prigozhin», con Washington che sosteneva che lo aveva aiutato a «sfruttare le risorse naturali del Sudan per guadagno personale».

 

Gli Stati Uniti hanno ripetutamente accusato Wagner di alimentare i conflitti in Africa e di aver commesso numerose violazioni dei diritti umani.

 

Lo stesso Prigozhin è stato sanzionato dagli Stati Uniti nel 2016, mentre Wagner ha dovuto affrontare delle restrizioni nel 2017. Negli anni successivi, gli Stati Uniti hanno sanzionato anche diverse altre aziende per i loro presunti legami con Prigozhin e Wagner.

 

HSBC ha rifiutato di commentare i dettagli di qualsiasi transazione, ma ha ribadito l’impegno a «combattere la criminalità finanziaria», mentre JPMorgan ha affermato di non essere riuscita a trovare «alcuna documentazione corrispondente a tali transazioni».

 

Avendo operato nell’ombra per molti anni, Prigozhin ha riconosciuto di essere il fondatore di Wagner solo nell’autunno del 2022, dopo l’escalation del conflitto in Ucraina. Partecipante attivo alle ostilità, il gruppo Wagner ha reclutato combattenti in Russia e all’estero ed è diventato famoso per il suo ruolo nella cattura della roccaforte chiave del Donbass di Bakhmut nel maggio 2023.

 

Tuttavia, il Prigozhin entrò in una faida pubblica con il ministero della Difesa russo, accusandolo ripetutamente di non aver fornito equipaggiamento e munizioni. Il ministero insisteva anche sul fatto che i volontari del PMC dovessero firmare contratti militari, una richiesta che Wagner respingeva.

 

Le tensioni aumentarono nel giugno 2023 quando Prigozhin lanciò un ammutinamento su vasta scala, con alcune truppe che marciarono su Mosca. Le truppe Wagner si impossessarono di una base a Rostov e delle strade della città, prima di dirigere in direzione della capitale russa. I generali di Mosca accusarono Prigozhin di colpo di Stato.

 

In seguito accettò di fermare l’avanzata come parte di un accordo con il governo russo mediato dal presidente bielorusso Alessandro Lukashenko. Due mesi dopo l’ammutinamento, Prigozhin e diversi altri importanti operativi di Wagner furono uccisi in un incidente aereo non lontano da Mosca.

 

Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che frammenti di granate a mano sono stati trovati nei corpi dei deceduti. Il portavoce Peskov aveva dichiarato che l’incidente aereo potrebbe essere stato intenzionale.

Aiuta Renovatio 21

Putin, che aveva detto pubblicamente che avrebbe «difeso la nazione dal tradimento interno», e Prigozhin si sarebbe incontrati in privato al Cremlino pochi giorni dopo la rivolta wagnerita.

 

Come riportato da Renovatio 21 Prigozhin è stato sepolto a San Pietroburgo, ma la UE si è detta non certa della sua morte. Mosca, che ha scacciato l’idea che vi sia lo Stato russo dietro la morte come «menzogna totale», aveva confermato la morte del capo Wagner con un test DNA.

 

Poco prima di morire il Prigozhin, messo nella lista del «50 ebrei più influenti» del Jerusalem Post nel 2022, aveva partecipato in tranquillità al forum africano di San Pietroburgo e si era fatto riprendere in video mentre, armato e in mimetica, diceva, con dietro la savana e una jeep, che la Wagner stava per «rendere la Russia più grande e l’Africa più libera».

 

Contro l’opera del Prigozhin in Africa si era scagliato – sorpresa solo per chi non conosce il quadro – il divo di Hollywood Giorgio Clooney.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter
 

 

Continua a leggere

Geopolitica

La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

Pubblicato

il

Da

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha richiesto l’eliminazione dell’unanimità nel processo decisionale di politica estera dell’UE, sottolineando la necessità per l’Unione di agire più rapidamente su sanzioni, aiuti militari e altre misure.   Nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione al Parlamento europeo di mercoledì, von der Leyen ha dichiarato che è arrivato il momento di «liberarsi dalle catene dell’unanimità» e di adottare il voto a maggioranza qualificata in alcuni settori della politica estera.   Con l’attuale sistema, tutti i 27 Stati membri devono essere d’accordo per approvare le decisioni. La Von der Leyen ha sostenuto che questo meccanismo ha rallentato la risposta dell’UE alle crisi e ha affermato che il voto a maggioranza eviterebbe che singoli governi possano bloccare azioni sostenute dalla maggioranza.

Sostieni Renovatio 21

Le sue parole hanno immediatamente suscitato l’opposizione di Slovacchia e Ungheria, che hanno entrambe minacciato di utilizzare il diritto di veto per bloccare politiche considerate dannose per i loro interessi nazionali. Il premier slovacco Robert Fico ha avvertito che l’abolizione del diritto di veto «segnerebbe la fine del blocco» e potrebbe persino essere «il precursore di un enorme conflitto militare».   Il premier ungherese Viktor Orbán ha definito la proposta di Bruxelles come un’iniziativa di «burocrati» e ha sostenuto che abbandonare il consenso minerebbe la sovranità, rischiando di trascinare gli Stati membri in guerre contro la loro volontà. Ha previsto che l’UE non sopravvivrà un altro decennio senza riforme strutturali e senza un disimpegno dalla guerra in Ucraina.   La settimana scorsa Ursula aveva accusato la Russia di aver disturbato il GPS del suo aereo, vicenda poi smentita da parte bulgara e dal sito Flightradar24.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni prima la Von der Leyen aveva definito Putin «un predatore».   Come riportato da Renovatio 21, la Von der Leyen due mesi fa aveva accusato la combo costituita da Putin e no-vax come mandanti del voto di sfiducia che l’ha interessata nella vicenda dei messaggini al capo di Pfizer Albert Bourla per le forniture di sieri mRNA (peraltro specialità del marito) cancellati e spariti per sempre.   La Von der Leyen chiede un ingresso accelerato di Kiev in Europa, a cui si oppone il premier ungherese Vittorio Orban sostenendo che ciò trascinerebbe in guerra l’intero blocco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di European Commission via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution 4.0 International  
Continua a leggere

Geopolitica

Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

Pubblicato

il

Da

L’attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso in un attentato, aveva dichiarato di essere minacciato di morte ogni giorno per le sue posizioni critiche, in particolare contro il sostegno finanziario degli Stati Uniti al conflitto ucraino. Si dice che almeno una minaccia di omicidio, attribuita a un portavoce ucraino, potrebbe essere stata diretta personalmente a lui.

 

Nel 2023, il Centro per il contrasto alla disinformazione di Kiev ha accusato Kirk di promuovere la «propaganda russa». Nel 2024, un sito ucraino aveva incluso Kirk e la sua organizzazione, Turning Point USA, in una lista nera comprendente 386 individui e 76 gruppi americani contrari al finanziamento dell’Ucraina.

 

Il transessuale americano Sarah Ashton-Cirillo, già responsabile della comunicazione in lingua inglese per le Forze di Difesa Territoriali ucraine, aveva dichiarato di voler «dare la caccia» a quelli che aveva definito «propagandisti del Cremlino», annunciando un imminente attacco contro una figura vicina al presidente russo Vladimir Putin.

 

Aveva in seguito minacciato anche giornalisti americani, e dichiarato che «i russi non sono esseri umani».

 

 


Sostieni Renovatio 21

«Proveranno a uccidere Steve Bannon, Tucker Carlson o forse me?» si era chiesto Kirk, citando altre note figure conservatrici dei media americani.

 

«Noi non siamo burattini di Putin né propagandisti russi, eppure il New York Times ci etichetta così, Twitter ci etichetta così», aveva affermato Kirk nel suo programma. «E quella persona, finanziata dal Tesoro degli Stati Uniti, dichiara: vi troveremo e vi uccideremo».

 

La questione se il governo degli Stati Uniti stesse finanziando Ashton-Cirillo è diventata oggetto di dibattito pubblico dopo che la sua dichiarazione è diventata virale, interessando anche l’allora senatore dell’Ohio JD Vance, oggi vicepresidente USA. Il transessuale statunitense fu quindi prontamente rimosso dalle forze armate ucraine.

 

Kirk è stato un critico costante dello Zelens’kyj, descrivendolo come «un bambino ingrato e capriccioso», un «go-go dancer» che non merita nemmeno un dollaro delle tasse americane e «un burattino della CIA che ha guidato il suo popolo verso un massacro inutile».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

Continua a leggere

Geopolitica

Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

La Russia ha condannato l’attacco israeliano alla capitale del Qatar, Doha, definendolo una palese violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, affermando che l’attacco mina gli sforzi per raggiungere un accordo pacifico tra Israele e Hamas, ha affermato mercoledì il Ministero degli Esteri di Mosca.   Martedì Israele ha colpito un edificio residenziale a Doha in un’operazione che ha coinvolto circa 15 aerei da guerra e almeno dieci missili. Il raid, che avrebbe causato la morte di diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya, aveva come obiettivo quello di eliminare l’ala politica del gruppo, secondo le IDF.   Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti a quello che ha definito un tentativo di assassinio dei negoziatori coinvolti nei colloqui per un accordo.   Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’attacco al Qatar, «un Paese che svolge un ruolo chiave di mediazione nei colloqui indiretti tra Hamas e Israele per porre fine alla guerra di Gaza, che dura da quasi due anni, e garantire il rilascio degli ostaggi», non può che essere visto come un tentativo di indebolire gli sforzi di pace internazionali. Mosca ha esortato tutte le parti ad agire responsabilmente e ad astenersi da azioni che potrebbero aggravare ulteriormente il conflitto.

Sostieni Renovatio 21

Mosca ha ribadito la sua posizione, chiedendo un «cessate il fuoco immediato a Gaza» e sollecitando una risoluzione globale della questione palestinese. Il Ministero degli Esteri russo ha affermato che «tali metodi di lotta contro coloro che Israele considera suoi nemici e oppositori meritano la più ferma condanna».   Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito dei suoi sforzi di mediazione, ha affermato che tra le sei persone uccise nell’attacco c’era anche un agente di sicurezza locale.   Il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ha condannato l’attacco definendolo un atto di «terrorismo di Stato» e ha avvertito che il suo Paese si riserva il diritto di rispondere. Ha accusato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu di minare la stabilità regionale e ha affermato che l’incidente ha vanificato gli sforzi di mediazione promossi dagli Stati Uniti.   Israele, che incolpa Hamas per il mortale attacco dell’ottobre 2023 nel sud di Israele, ha promesso di dare la caccia ai leader del gruppo «ovunque si trovino».   Le autorità di Gaza affermano che gli attacchi sferrati da Israele dal 7 ottobre 2023 hanno causato la morte di almeno 64.000 persone. Gli osservatori per i diritti umani hanno accusato Israele di aver commesso un genocidio rendendo l’enclave inabitabile e peggiorando le condizioni di carestia attraverso restrizioni agli aiuti.   Il rapporto tra Russia e Qatar, nato negli anni ’90 da interessi energetici condivisi, è un’alleanza pragmatica tra giganti del gas, con Mosca che vede Doha come partner contro la dominanza USA nel mercato globale. Collaborano in forum come OPEC+ e BRICS+, con scambi per miliardi in LNG e armamenti.  
Il 29 novembre 2011, l’ambasciatore russo in Qatar, Vladimir Titorenko, sarebbe stato aggredito dagli ufficiali di sicurezza e doganali dell’aeroporto del Qatar quando si è rifiutato di sottoporsi alla scansione della sua valigia in aeroporto.
  Le relazioni si inasprirono il 7 febbraio 2012, quando, secondo quanto riferito, dopo che un diplomatico del Qatar aveva avvertito la Russia di perdere il sostegno della Lega Araba in merito all’imminente risoluzione sulla rivolta siriana, a cui Russia e Cina avevano poi posto il veto, la risposta arrivò dura dall’ambasciatore russo all’ONU Vitaly Churkin, che affermò: “Se mi parli in questo modo, oggi non ci sarà nessun Qatar” e si vantò della superiorità militare russa sul Qatar. In seguito, la Russia negò tutte queste accuse.     Il culmine si era avuto nel 2004: l’autobomba che uccise Zelimkhan Yandarbiyev, ex presidente ceceno in esilio a Doha. La Russia negò coinvolgimento, ma due agenti FSB furono arrestati; uno morì in custodia, l’altro estradato. Il Qatar condannò l’attentato come «terrorismo di Stato», sospendendo legami per mesi, ma pragmatismo prevalse: accordi energetici ripresero presto.   Oggi, nonostante frizioni, il sodalizio resiste, bilanciato da interessi economici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
 
Continua a leggere

Più popolari