Geopolitica
Prigozhin riappare in tranquillità al forum africano di San Pietroburgo

Il capo del gruppo Wagner Evgenij Prigozhin, è stato avvistato al vertice Russia-Africa in svolgimento da giovedì a San Pietroburgo a cui sta partecipando anche il presidente Putin.
Non si tratta tuttavia di un avvistamento furtivo, con immagini mosse di un fortunoso teleobbiettivo di paparazzo: nelle foto apparse in rete il Prigozhin sorride, anche con una certa sincerità, posando per una stretta di mando con il capo del protocollo di Faustin Touadera, presidente della Repubblica Centrafricana, un tempo colonia francese con il nome di Ubangi-Sciari.
Il boss wagnerita si presenta in jeans e sembra in buona forma e perfino di buonumore.
Wagner's Yevgeny Prigozhin appears to be at the Russia-Africa summit, despite having supposedly been exiled to Belarus after his failed mutiny.
Here he is with the CAR president's head of protocolhttps://t.co/UDODtVWzsP pic.twitter.com/di9IbT5SDA
— max seddon (@maxseddon) July 27, 2023
L’immagine potrebbe essere stata presa a latere del summit africano, probabilmente in un hotel adiacente, come potrebbe suggerire la presenza dietro a due di una bionda cameriera.
Le immagini sarebbero state inizialmente postate su Facebook da un assistente africano. Successivamente sono emerse altre foto del Prigozhin in blue jeans che stringe mani di personalità africane.
Come noto, le attività della Wagner in Africa sono molteplici e vanno avanti, con un certo successo, da anni, riuscendo di fatto a scalzare l’influenza francese da alcune aree e riuscendo a procurare grandi quantità di oro dal Sudan ad esempio. In un audio trapelato di recente si sente il capo di Wagner arringare ai suoi uomini dicendo che ora sarebbero tornati in Africa dopo la parentesi della guerra ucraina.
E quindi, cosa dobbiamo pensare? Prigozhin è già tornato nelle grazie di Putin? O forse non è mai stato veramente visto da Putin come un «nemico»? Impossibile avere risposta, specie dopo aver visto i video presidenziali che annunciavano misure severe contro gli ammutinati e aver avuto conferma dallo stesso Putin delle morti di soldati e piloti durante la rivolta Wagner in un recente discorso del presidente alle truppe regolari della Federazione Russa.
Come riportato da Renovatio 21, è emerso che giorni dopo la rivolta della Wagner Putin e Prigozhin – che sono ambedue di San Pietroburgo, e che si conoscono dai tempi in cui Putin era braccio destro del sindaco Anatolij Sobchak – si erano incontrati de visu per almeno tre ore.
In precedenza il presidente russo Lukashenko aveva detto che Prigozhin, a cui secondo quanto riportato era stato concesso l’esilio in Bielorussia in cambio della fine della sommossa militare, non era in territorio bielorusso ma a San Pietroburgo. Ciò fa pensare che potrebbe essere drammaticamente vera la battuta secondo cui il wagneristi presenti ora in bielorussia, dove stanno addestrando le truppe locali, vorrebbero «fare un’escursione» nella confinante Polonia.
La foto di Prigozhin che posa in tranquillità con un funzionario africano tra stucchi e cornici dorate a San Pietroburgo aggiunge benzina sul fuoco della dissonanza cognitiva: solo pochi giorni fa, i giornali russi avevano mostrato un raid nella sua sontuosa magione dell’ex capitale della Russia zarista, mostrando tesori di lingotti d’oro, coccodrilli imbalsamati, armi e parrucche, e pubblicando un’irresistibile serie di fotografie di Prigozhin travestito in vari modi (Prigozhin ceceno, Prigozhin scienziato, Prigozhin generale libico, Prigozhin intellettuale, Prigozhin cubano etc.)
Del resto, nessuno ha ancora capito se la rivolta della Wagner sia stata una maskirovka, cioè una tattica di inganno della dottrina militare russa, oppure davvero un tentato golpe.
Tutto si aggiunge all’idea, discussa su Renovatio 21, dell’idea della «macchina per creare la realtà» di cui disporrebbe lo Zar, una storia ridicolmente circolata in Occidente anni fa, ma che scaturisce dall’indubbia capacità russa di creare percezioni anche a partire da elementi contraddittori.
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Il Venezuela ha proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Lo riporta il New York Times, citando fonti anonime.
Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.
Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi al largo delle coste venezuelane contro quelle che hanno definito «imbarcazioni della droga», causando oltre venti morti e rafforzando la propria presenza militare nella regione. Funzionari americani hanno accusato Maduro di legami con reti di narcotraffico, accusa che il presidente venezuelano ha respinto.
Caracas ha accusato Washington di perseguire un cambio di regime, un’intenzione smentita dai funzionari statunitensi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo fonti anonime di funzionari americani e venezuelani riportate dal NYT, dietro le tensioni pubbliche, Caracas avrebbe presentato un’ampia proposta diplomatica. Questa includeva l’apertura di tutti i progetti petroliferi e auriferi, attuali e futuri, alle aziende americane, l’offerta di contratti preferenziali per le imprese statunitensi, il reindirizzamento delle esportazioni di petrolio dalla Cina agli Stati Uniti e la riduzione degli accordi energetici e minerari con aziende cinesi, iraniane e russe.
I colloqui, condotti per mesi tra i principali collaboratori di Maduro e l’inviato statunitense Richard Grenell, miravano a ridurre le tensioni, secondo l’articolo. Sebbene siano stati fatti progressi in ambito economico, le due parti non sono riuscite a trovare un accordo sul futuro politico di Maduro, si legge nel rapporto.
Secondo il NYT, il Segretario di Stato americano Marco Rubio sarebbe stato il principale sostenitore della linea dura dell’amministrazione Trump per rimuovere Maduro. Si dice che Rubio sia scettico sull’approccio diplomatico di Grenell e abbia spinto per una posizione più rigida contro Caracas.
Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.
Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Confidencial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Mosca rimane aperta a una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina, ma le ostilità proseguiranno finché Kiev continuerà a ostacolare i negoziati, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Rispondendo al presidente francese Emmanuel Macron, che di recente ha scritto in un post su X che la Russia «dovrà pagare il prezzo» se si rifiutasse di dimostrare disponibilità a negoziare, Peskov, parlando ai giornalisti lunedì, ha sottolineato che Mosca ha sempre favorito una soluzione diplomatica alla crisi. Tuttavia, ha notato che Kiev, sostenuta dai suoi alleati occidentali, continua a respingere tutte le proposte russe.
«La Russia è pronta per una soluzione pacifica», ha affermato Peskov, evidenziando che la campagna militare di Mosca continua «a causa della mancanza di alternative». Ha aggiunto che la Russia raggiungerà infine i suoi obiettivi dichiarati, salvaguardando i propri interessi di sicurezza nazionale.
Sostieni Renovatio 21
Le sue dichiarazioni arrivano in vista dell’incontro previsto per venerdì a Washington tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.
Peskov ha espresso apprezzamento per gli sforzi diplomatici di Trump volti a risolvere pacificamente il conflitto, auspicando che «l’influenza degli Stati Uniti e le capacità diplomatiche degli inviati del presidente Trump contribuiscano a incoraggiare la parte ucraina a essere più proattiva e preparata al processo di pace».
La Russia ha ripetutamente ribadito la propria disponibilità a colloqui di pace con l’Ucraina. Le due parti erano vicine a un accordo a Istanbul all’inizio del 2022, ma, secondo Mosca, Kiev si è ritirata dopo che i suoi sostenitori occidentali l’hanno spinta a continuare il conflitto.
Da allora, i funzionari russi hanno sostenuto che né Kiev né i suoi alleati europei sono genuinamente interessati a porre fine alle ostilità, accusandoli di ostacolare i negoziati con condizioni mutevoli e ignorando le proposte russe.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di A.Savin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica