Alimentazione
Più della metà degli alimenti commerciali per bambini sono nocivi per la salute

Secondo un nuovo studioo che ha esaminato molti dei prodotti più comuni nel contesto americano, molti alimenti commercializzati per neonati e bambini piccoli non sono sani e possono portare a un aumento dell’obesità, cattive abitudini alimentari e malattie croniche. Lo riporta il giornale statunitense Epoch Times.
I ricercatori che hanno analizzato 651 prodotti di 10 catene di supermercati statunitensi hanno scoperto che il 60 percento degli alimenti trasformati non soddisfaceva i requisiti nutrizionali stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Gli alimenti campionati erano destinati a bambini di età compresa tra 6 e 36 mesi.
«La conformità più bassa è stata riscontrata per le proteine totali e gli zuccheri totali, con oltre il 70% dei prodotti che non soddisfano i requisiti proteici e il 44% che superano le raccomandazioni sugli zuccheri totali», hanno scritto i ricercatori nello studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Nutrients.
Iscriviti al canale Telegram
«Le formule per lattanti, il latte fortificato e gli elettroliti orali non sono stati inclusi perché la Food and Drug Administration statunitense regolamenta questi prodotti separatamente», hanno aggiunto gli autori.
I ricercatori hanno scoperto che gli alimenti in busta, il segmento di prodotti in più rapida crescita, sono tra gli alimenti per bambini più dannosi.
«Le confezioni snack-size hanno mostrato la minore conformità ai requisiti nutrizionali», scrivono i ricercatori. «Queste scoperte evidenziano che è necessario un lavoro urgente per migliorare la qualità nutrizionale degli alimenti per neonati e bambini piccoli prodotti commercialmente negli Stati Uniti».
Lo studio ha dimostrato che l’uso delle buste è cresciuto del 900% negli ultimi 13 anni, dominando il mercato degli alimenti per bambini con quasi il 50 percento di tutti i prodotti sugli scaffali nel 2023.
Un altro gruppo di alimenti commercializzati per i bambini piccoli (snack e stuzzichini) ha ottenuto un basso punteggio di conformità alle linee guida nutrizionali e promozionali.
Ciò include barrette di frutta e cereali, nonché snack soffiati. Una linea guida nutrizionale dell’OMS esprime preoccupazioni sulla composizione e la promozione di alimenti per neonati e bambini piccoli. Alcune delle preoccupazioni includono nomi di prodotti spesso fuorvianti e affermazioni di “senza zuccheri aggiunti”, anche se la maggior parte dell’energia del cibo è attraverso lo zucchero.
«Insieme, bustine e snack costituiscono la stragrande maggioranza del mercato e probabilmente continueranno ad aumentare in popolarità poiché i genitori tendono a preferire questi prodotti ai cibi fatti in casa a causa di stili di vita frenetici, tassi di natalità in aumento e un numero crescente di donne nella forza lavoro», hanno scritto i ricercatori.
«Dal punto di vista neuroevolutivo, hanno bisogno di spalmarsi il cibo su tutto il viso», ha detto a Epoch Times Elizabeth Dunford, assistente professore di nutrizione presso l’Università della Carolina del Nord e coautrice dello studio. «Hanno bisogno di toccare il cibo; hanno bisogno di annusarlo. Hanno bisogno di entrare nei capelli, per interagire davvero con esso».
Aiuta Renovatio 21
Katy Talento, epidemiologa ed ex consigliere sanitario capo della Casa Bianca, ha dichiarato al giornale statunitense che è necessario che i bambini più piccoli allenino il loro cervello a sane abitudini alimentari, facendoli sedere e parlando loro di ciò che mangiano.
«Devono imparare a conoscere il cibo, che aspetto ha e che sapore ha, e cosa è buono», ha detto la Talento. «È una parte importante del processo, indipendentemente da quanto possa essere scomodo. Quando lo disinfettiamo e ci assicuriamo che non ci sia letteralmente alcun contatto con il cibo, a parte il piccolo capezzolo succhiante sulla bustina di salsa di mele, se lo perdono».
«Penso che il vero problema qui sia che i genitori si rivolgano a questi cibi. Quando si svezzano i bambini dal latte materno o si inizia a combinare il latte materno con altri alimenti, ciò che dovremmo fare è prendere il cibo umano che mangiamo noi stessi e buttarlo in un frullatore».
Secondo la Dunford, un’etichettatura più onesta degli alimenti per bambini avrebbe un impatto significativo sulle abitudini di consumo dei più piccoli.
«Come madre di due bambini piccoli, anche se istruita in questo campo, mi sono comunque trovata attratta da prodotti che facevano affermazioni sulla salubrità», ha detto la Dunford. «Penso che se ai produttori non fosse consentito esporre affermazioni proibite a meno che i loro prodotti non raggiungano una certa soglia di salubrità, sarebbe molto più facile per i genitori fare scelte più sane per i loro figli».
Un problema importante è che le agenzie di regolamentazione, la Food and Drug Administration e il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, non hanno a cuore gli interessi dei genitori e dei bambini, ha affermato la Talento.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Un terzo dei Paesi è afflitto da prezzi alimentari «anormalmente alti»: rischio di disordini sociali

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lancia l’allarme: i prezzi dei prodotti alimentari restano eccezionalmente elevati in tutto il mondo, e in molti Paesi sono aumentati fino a cinque volte rispetto ai livelli medi del decennio scorso. Un’escalation che, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, rischia di alimentare nuovi disordini sociali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo o politicamente instabili.
«Le condizioni attuali ricordano i periodi che hanno preceduto la Primavera Araba e la crisi alimentare del 2007-2008», si legge nel rapporto diffuso in questi giorni. E il messaggio è chiaro: le turbolenze globali, legate alla sicurezza alimentare, «sono tutt’altro che finite».
Un’analisi di BloombergNEF, basata sui dati FAO, evidenzia come il quadro sia il risultato di una combinazione di fattori: eventi meteorologici estremi, tensioni geopolitiche e politiche monetarie espansive. L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina – spinti anche dai conflitti in corso e dalle restrizioni commerciali – ha fatto lievitare i costi di produzione e di trasporto dei beni agricoli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
A questo si aggiunge il fattore monetario: l’eccessiva stampa di denaro da parte di molte economie avanzate ed emergenti durante e dopo la pandemia ha rappresentato, secondo gli analisti, il principale motore dell’inflazione globale.
Secondo la FAO, nel 2023 il 50% dei Paesi del Nord America e dell’Europa ha registrato prezzi alimentari «anormalmente elevati» rispetto alla media del periodo 2015-2019. L’organizzazione definisce «anormale» un livello di prezzo superiore di almeno una deviazione standard rispetto alla media storica per ciascuna merce e regione, spiega Bloomberg.
La tendenza, tuttavia, non riguarda solo l’Occidente: anche in Asia, Africa e America Latina l’impennata dei prezzi sta riducendo l’accesso ai beni di prima necessità, colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione.
La FAO richiama nel suo rapporto due momenti emblematici della storia recente che mostrano il legame diretto tra caro-viveri e instabilità politica.
Un esempio è la cosiddetta «Primavera araba» (2010-2011): il forte aumento dei prezzi del grano e del pane, dovuto alla siccità e ai divieti di esportazione imposti dalla Russia, contribuì a scatenare proteste in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. L’inflazione alimentare fu un fattore chiave, che si sommò al malcontento politico e sociale.
Iscriviti al canale Telegram
Un ulteriore caso è quello della crisi alimentare del 2007-2008: in quel periodo, i picchi dei prezzi globali dei cereali provocarono rivolte in oltre 30 Paesi, tra cui Haiti, Bangladesh, Egitto e Mozambico, dove i beni di prima necessità divennero inaccessibili per ampie fasce della popolazione.
Gli analisti concordano sul fatto che quando «l’inflazione alimentare supera la crescita del reddito», si innesca una spirale pericolosa che può condurre a crisi sociali e politiche.
Con l’aumento dei costi dei beni di base e la perdita di potere d’acquisto, cresce la pressione sui governi, già provati da crisi energetiche, conflitti regionali e tensioni valutarie.
In breve, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a «una nuova stagione di rivolte per il pane».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Famine declared by IPC in #Gaza Governorate is a direct result of actions by #Israel‘s Government that has unlawfully restricted entry & distribution of humanitarian aid.
It is a war crime to use starvation as a method of warfare, and the resulting deaths may also amount to a… pic.twitter.com/knqnRpe2yH — UN Human Rights (@UNHumanRights) August 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025