Persecuzioni
Per l’Unione Europea l’odio anticristiano è trascurabile

In Europa, il numero dei crimini d’odio contro i cristiani aumenta anno dopo anno, così come la discriminazione legale legata alla loro libertà di espressione e di coscienza. Nonostante ciò, l’Unione Europea ignora l’odio anticristiano nella sua comunicazione del 6 dicembre 2023 «Non c’è posto per l’odio: un’Europa unita contro l’odio».
Il 6 dicembre 2023 la Commissione europea ha lanciato un appello «a tutti gli europei affinché agiscano contro l’odio e sostengano la tolleranza e il rispetto». Ma nel testo si parla di «comunità ebraica e musulmana». E i cristiani? Eppure, in Europa il numero dei crimini d’odio anticristiani è in costante aumento.
L’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa (OIDAC Europe) ne conta 748 nel 2022, rispetto ai 519 del 2021, con un incremento del 44%: si tratta di incendi dolosi, graffiti, profanazioni, furti, aggressioni fisiche, insulti e minacce. La ONG deplora inoltre l’aumento degli attacchi in prossimità delle festività cristiane, come Pasqua e Natale.
Sostieni Renovatio 21
I crimini commessi da gruppi organizzati stanno diventando sempre più visibili, in particolare i crimini provenienti da «gruppi politici di estrema sinistra, come Antifa, femministe radicali o gruppi LGBTIQ», ma anche «gruppi satanisti e gruppi islamici radicali». La Germania subisce il maggior numero di crimini anticristiani (231), seguita da Italia (146) e Francia (106).
In Francia, gli atti anticristiani sono aumentati dal 2021 al 2022 (923 atti, +8%), secondo i dati del Servizio centrale di intelligence territoriale (SCRT). Costituiscono il 60% degli atti antireligiosi, ma sono messi in prospettiva: «sono pochissimi gli atti anticristiani che sono veramente offensivi per la religione». Circolare, niente da vedere.
Ma il numero degli atti antireligiosi in generale, e degli atti anticristiani in particolare, è ampiamente sottostimato. L’OIDAC osserva che «la sensibilità dell’argomento e le poche risorse e organizzazioni investite nella denuncia dei crimini d’odio anticristiani ci portano a credere che questo problema sia ancora sottostimato».
Inoltre, l’OIDAC constata il violento rifiuto dei valori cristiani, «in particolare di quelli che si discostano dalle opinioni liberali su questioni morali legate alla tutela della vita, dei rapporti sessuali, del matrimonio o della famiglia. Di conseguenza, i cristiani sono stati soggetti ad accuse penali e persino a procedimenti penali» per aver affermato questi valori morali.
Le minacce pesano anche sul rispetto del vincolo di coscienza del personale medico. Tuttavia, nella risoluzione 2036 (2015) «Combattere l’intolleranza e la discriminazione in Europa, in particolare quando prendono di mira i cristiani», l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa invita i suoi Stati membri «a difendere la libertà di coscienza sul lavoro».
Infine, ai cristiani viene chiesto di non esprimere e neppure pensare il proprio credo religioso. La libertà di espressione appartiene ad altri, come la Femen Eloise Bouton che ha simulato, a seno nudo, l’aborto di Cristo da parte della Santa Vergine, sull’altare della chiesa della Madeleine a Parigi nel 2013. La Francia la condannò a un mese di carcere e a 2mila euro di multa.
Aiuta Renovatio 21
Tuttavia, nel 2022, la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) si è pronunciata a favore di Femen la cui «performance» era esclusivamente «finalizzata a trasmettere, in un luogo di culto simbolico, un messaggio relativo a un dibattito pubblico e sociale».
Il Centro europeo per il diritto e la giustizia (ECLJ) ha preso di mira la CEDU, che «ha preso l’abitudine di difendere questi attacchi compiuti nelle chiese e contro la Chiesa».
Il rifiuto da parte dell’UE di un coordinatore per combattere l’odio anticristiano
L’ECLJ ricorda che nel marzo 2022 la Commissione europea ha rifiutato di nominare un coordinatore incaricato della lotta contro gli atti anticristiani, con il pretesto che «la Commissione è impegnata a proteggere i cristiani e i membri di altri gruppi religiosi da qualsiasi persecuzione all’interno del territorio UE, senza fare distinzione tra i diversi gruppi. La Commissione non prevede una strategia specifica per combattere la cristianofobia».
Che cosa dovremmo pensare allora della nomina, nel 2015, da parte di questa stessa Commissione, di un «Coordinatore per la lotta all’antisemitismo e la promozione della vita ebraica» e di un «Coordinatore per la lotta all’odio anti-musulmano»?
Sarebbe lecito chiedersi se l’Unione Europea e il Consiglio d’Europa non siano colpiti da una cecità parziale e di parte che impedisce loro di accettare di vedere apertamente l’aumento degli atti anticristiani e della cristianofobia in Europa, e di porvi rimedio.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali

La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse. Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.'Defend Nigerian Christians'
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete

In Spagna, un processo senza precedenti mette in luce le crescenti tensioni tra le libertà della Chiesa e l’amministrazione catalana. Padre Custodio Ballester, un sacerdote cattolico di 61 anni di Barcellona, che rischiava tre anni di carcere e otto anni di interdizione dall’insegnamento per dichiarazioni critiche nei confronti dell’Islam pronunciate nel 2016 e nel 2017, è stato appena assolto.
Non tutte le verità sono belle da dire: padre Ballester, sacerdote dell’arcidiocesi di Barcellona e attualmente coadiutore della parrocchia di San Sebastián de Badalona, lo ha imparato a sue spese. Noto per il suo impegno nelle cause pro-life e per una visione piuttosto tradizionalista della Chiesa, il sacerdote è già stato oggetto di denunce per omelie anti-aborto, tutte respinte.
Fu una pubblicazione del dicembre 2016 ad accendere la miccia: un articolo intitolato «Il dialogo impossibile con l’Islam», pubblicato sulla rivista cattolica Germinans Germinabit. Questo testo rispondeva a una lettera pastorale dell’arcivescovo di Barcellona, il cardinale Juan José Omella, intitolata «Il dialogo necessario con l’Islam», in cui l’autore invitava i cattolici a promuovere la comprensione reciproca di fronte all’aumento delle migrazioni: un’eco religiosa di papa Francesco.
Nel suo saggio, padre Ballester sostiene ad hominem che un vero dialogo interreligioso è impossibile con la dottrina islamica. Cita esempi storici e contemporanei di persecuzione contro i non musulmani in Paesi a maggioranza islamica come Pakistan, Nigeria e Siria.
«L’Islam non ammette il dialogo. O credi, o sei un infedele che deve essere soggiogato in un modo o nell’altro», ha scritto, riferendosi ai versetti del Corano che legittimano la violenza contro i non credenti. Ha chiesto al cardinale Omella: «di quale dialogo stiamo parlando quando ci sono Paesi in cui coloro che non professano l’Islam vengono assassinati?»
Nel 2017, padre Ballester ha ribadito i suoi commenti durante un’intervista online al programma La Ratonera . Accompagnato da Padre Jesús Calvo, un sacerdote ottantenne, il dibattito ha affrontato le minacce che il jihadismo rappresenta per l’Europa. Questi scambi, insieme all’articolo iniziale, sono stati inseriti nel fascicolo dai procuratori di Malaga, dove si trova la piattaforma che ospita il dibattito online.
Iscriviti al canale Telegram
Nel marzo 2017 è stata presentata una denuncia dall’associazione di Barcellona Musulmani contro l’Islamofobia, legata ad ambienti di sinistra. Finanziata dal governo regionale catalano, l’organizzazione ha accusato Ballester di promuovere la discriminazione e l’incitamento all’odio contro l’Islam. La procura di Malaga, guidata da una donna che dirige anche un Osservatorio per l’Uguaglianza, ha chiesto una pena esemplare: tre anni di carcere e otto anni di interdizione dall’insegnamento.
Il processo, inizialmente previsto per settembre 2024, si è finalmente tenuto il 1° ottobre 2025 presso il Tribunale provinciale di Malaga, in udienza pubblica. Dopo circa due settimane, la sentenza è stata emessa: il Tribunale ha stabilito che non sussistevano gli elementi oggettivi del reato, «per quanto spregevole e perverso potesse essere il messaggio», hanno aggiunto i magistrati.
Padre Ballester denuncia un «clima di terrore» progettato per mettere a tacere i dissidenti. «Vogliono dare l’esempio affinché altri si autocensurino», ha confidato a El Debate. Aggiunge di essere fortunato nella sua sfortuna perché, in Pakistan, i suoi commenti potrebbero costargli la pena di morte. Parlando alla Catholic News Agency, ha chiarito: «le mie dichiarazioni non sono mai state discriminatorie o odiose e avevano lo scopo di allertare i fedeli sulle minacce al cristianesimo, senza prendere di mira singoli individui».
I media di destra denunciano la persecuzione ideologica, sottolineando le presunte simpatie dell’associazione querelante per gruppi come i talebani o il regime iraniano, e notano anche che le richieste dell’accusa contrastano con la clemenza nei confronti dei discorsi anticristiani: i giudici si sono recentemente rifiutati di incriminare un comico per commenti che chiedevano di lapidare i sacerdoti o di bombardare la Valle dei Caduti, definendoli «umoristici».
Personaggi come l’eurodeputato Juan Carlos Girauta del partito di destra nazionale Vox sostengono padre Ballester, sottolineando che il suo articolo riecheggia la conferenza di Benedetto XVI del 2006 a Ratisbona su fede e ragione. Una petizione online ha persino raccolto oltre 25.000 firme chiedendo l’archiviazione delle accuse, affermando: «è surreale: gli attacchi alle chiese restano impuniti, ma un sacerdote rischia il carcere per aver messo in guardia contro l’estremismo».
Mentre Vox ha reagito, la gerarchia cattolica spagnola rimane in silenzio. La Conferenza Episcopale Spagnola non ha rilasciato alcuna dichiarazione e l’arcidiocesi di Barcellona ha optato per un «silenzio discreto». A magra consolazione, il cardinale Omella, la cui lettera aveva spinto il sacerdote a rispondere nel 2016, lo avrebbe «rassicurato» in privato: «se finisci in prigione, verrò a trovarti…». Ma padre Ballester è stato infine assolto.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
Ciad, lo spettro dell’islamizzazione strisciante

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Pensiero2 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo7 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?