Cina
Pechino vieta il reclutmento di nuovi monaci in Tibet

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Le autorità cinesi hanno proibito l’ammissione di nuovi religiosi nel monastero di Khyungbum Lura, che negli anni ’50 si era opposto all’Esercito di Liberazione Popolare. Mentre i residenti locali hanno espresso preoccupazione, la Cina ha reso la propria repressione sempre più capillare, adottando strategie di raccolta di dati sulla popolazione come nello Xinjiang.
Le autorità cinesi hanno vietato l’ammissione di nuovi monaci nel monastero di Khyungbum Lura, nel Tibet orientale. È la prima volta che Pechino proibisce l’iscrizione di monaci di tutte le età, mentre era già in vigore un divieto impedisce ai minori di 18 anni potessero unirsi all’ordine monastico in Tibet, hanno spiegato alcune fonti anonime di Radio Free Asia. Si tratta di una misura che rientra tra gli sforzi per garantire l’applicazione del cosiddetto «regolamento sugli affari religiosi», che stabilisce che nessuna attività religiosa può essere svolta nelle scuole o negli enti educativi del Tibet.
I residenti locali hanno espresso preoccupazione: «senza il ricambio regolare di nuovi monaci, si arriverà in futuro al declino e alla chiusura del monastero, lasciando i tibetani locali senza luoghi di culto nelle vicinanze durante importanti cerimonie religiose e senza nessuno a cui rivolgersi per svolgere preghiere rituali, in particolare in occasione della morte di persone care», hanno commentato altre fonti locali. Sulla stessa scia, le autorità cinesi hanno anche inserito un amministratore locale all’interno del monastero per supervisionare tutte le attività, minacciando di chiudere il sito in caso di mancato rispetto dei regolamenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Da sempre Pechino cerca di limitare l’influenza dei monasteri buddhisti in quanto importanti luoghi di costruzione dell’identità nazionale tibetana. Il monastero di Khyungbum Lura, in particolare, è uno dei più grandi monasteri della scuola Gelug, chiamata anche dei Berretti gialli, storicamente legata alla contea di Markham, dove al giorno d’oggi vivono più di 80 monaci. Quando l’Esercito di liberazione popolare marciò sul Tibet orientale, nella prefettura di Chamdo, nel 1950, il monastero resistette per circa sei anni contro i soldati cinesi.
Anche al confine con l’Arunachal Pradesh, che per l’India è un proprio Stato e per la Cina fa parte del Tibet, Pechino ha intensificato la propria presenza sul territorio: secondo un’analisi di immagini satellitari fatta da Newsweek, dal 2020 è sorta una vasta rete di villaggi nella città di Nyingchi, che si trova sulla frontiera tra i due Stati.
E non finisce qui: come nella regione autonoma dello Xinjiang, abitata dagli uiguri, anche in Tibet il controllo sulla popolazione locale negli anni è diventato sempre più sofisticato.
Di recente, l’azienda di biotecnologie statunitense Thermo Fisher Scientific ha annunciato di aver sospeso la vendita di kit per la raccolta del DNA dopo aver ricevuto per mesi critiche da parte dei gruppi di difesa dei diritti umani e del Congresso americano. La tecnologia dell’azienda veniva infatti utilizzata dalla Cina allo scopo di costruire un database genetico della popolazione locale: «Sulla base di una serie di fattori abbiamo preso la decisione, a metà del 2023, di cessare le vendite di prodotti di identificazione umana nella regione autonoma del Tibet», ha detto ad Axios un portavoce di Thermo Fisher.
I kit per la raccolta del DNA, ha aggiunto, hanno «importanti applicazioni forensi, dal rintracciare i criminali, al fermare il traffico di esseri umani, alla liberazione degli individui incriminati ingiustamente» e le vendite in Tibet erano «proporzionate alle indagini forensi di routine in un’area di queste dimensioni».
Eppure Pechino oscura la questione del Tibet dai social allo stesso modo della repressione nello Xinjiang o a Hong Kong. Una recente indagine condotta dal Network Contagion Research Institute della Rutgers University ha svelato che sulla piattaforma TikTok, di possedimento della compagnia cinese ByteDance, questi argomenti non appaiono tanto di frequente quanto su Instagram, di proprietà di Meta, invece.
La ricerca afferma che nel caso di argomenti pop o di politica (caratterizzati da hashtag generici come #TaylorSwift e #Trump) la ratio è di circa due post su Instagram per ognuno su TikTok. Ma il rapporto cambia totalmente quando gli hashtag si riferiscono ad argomenti sgraditi a Pechino, come #Uyghur, per il quale il rapporto è di 8 a 1, o #TiananmenSquare con 57 a 1 fino ad arrivare a 174 a 1 per #HongKongProtest. Nel caso del #Tibet il rapporto è di 30 a 1.
«Sosteniamo la possibilità che i contenuti su TikTok siano amplificati o soppressi in base al loro allineamento con gli interessi del governo cinese», conclude l’indagine. Joel Finkelstein, fondatore del Network Contagion Research Institute, ha affermato che «non è possibile che questo possa accadere in maniera spontanea».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Prof. Mortel via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Cina
Cina, Bambini presi di mira da politiche antireligiose

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
COVID, blogger cristiana cinese condannata ad altri quattro anni di carcere

Una blogger cristiana cinese già condannata a quattro anni di carcere per aver documentato le prime fasi della pandemia di COVID da Wuhan è stata condannata ad altri quattro anni di carcere.
Zhang Zhan, 42 anni, è stata condannata in Cina con l’accusa di «aver attaccato briga e provocato disordini», la stessa accusa che ha portato alla sua prima incarcerazione nel dicembre 2020. L’accusa viene spesso utilizzata per perseguire i giornalisti che si esprimono contro il governo cinese o rivelano verità imbarazzanti.
Zhang ha pubblicato i resoconti di testimoni oculari di Wuhan sulla diffusione iniziale del COVID-19, compresi video, di strade vuote e ospedali affollati che dimostravano che la situazione a Wuhan era molto peggiore di quanto affermassero le autorità cinesi. I filmati della Zhanga sono stati visualizzati centinaia di migliaia di volte.
Il suo avvocato dell’epoca, Ren Quanniu, aveva affermato che Zhan credeva di essere stata «perseguitata per aver violato la sua libertà di parola». Dopo la prigionia, aveva iniziato uno sciopero della fame e fu alimentata forzatamente tramite un sondino.
Come riportato da Renovatio 21, cinque anni fa erano emerse notizie della sua cattiva salute e di una sua possibile tortura in carcere.
Era stata rilasciata nel maggio 2024. Secondo Quanniu, è stata nuovamente arrestata perché aveva commentato su siti web stranieri, tra cui YouTube e X.
🚨🇨🇳CHINA TO RELEASE JOURNALIST JAILED OVER COVID REPORTING
After spending four years behind bars for her reporting of the Covid outbreak and lockdowns in Wuhan, Zhang Zhan is set to be released today after completing her sentence.
— Kacee Allen (@KaceeRAllen) May 14, 2024
Sostieni Renovatio 21
Un portavoce del governo cinese ha dichiarato: «il caso riguarda la sovranità giudiziaria della Cina e nessuna forza esterna ha il diritto di interferire. I suoi diritti legittimi saranno pienamente rispettati e tutelati».
«Questa è la seconda volta che Zhang Zhan viene processata con accuse infondate che non rappresentano altro che un palese atto di persecuzione per il suo lavoro giornalistico», ha affermato Beh Lih Yi, direttore per l’area Asia-Pacifico del Comitato per la protezione dei giornalisti con sede a Nuova York.
«Le autorità cinesi devono porre fine alla detenzione arbitraria di Zhang, ritirare tutte le accuse e liberarla immediatamente». La Cina costituisce la prigione per giornalisti più grande del mondo. Si ritiene che attualmente vi siano detenuti oltre 100 giornalisti.
Come riportato da Renovatio 21, il nuovo processo era iniziato sei mesi fa.
Prima della pandemia di COVID, l’attivista e giornalista cristiana era già stata arrestata nel settembre 2019 per aver sfilato con un ombrello su Nanjing Road a Shanghai, in segno di solidarietà con le proteste di Hong Kong. Con le prime notizie della pandemia, si era recata a Wuhan per documentare gli eventi, pubblicando circa cento video in tre mesi e rispondendo alle domande di media internazionali. Arrestata nel maggio 2020, è stata la prima blogger a essere condannata per le informazioni diffuse sulla pandemia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Trump blocca l’accordo sulle armi con Taiwano

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta