Sorveglianza
«Patto per il futuro» ONU: ID digitali, passaporti vaccinali, censura massiccia

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
I leader mondiali si incontreranno a New York più avanti nel mese per discutere le proposte che, secondo i critici, sanciranno l’identità digitale globale e la censura online e conferiranno al segretario generale delle Nazioni Unite poteri di emergenza senza precedenti.
I leader mondiali si incontreranno più avanti questo mese a New York per discutere le proposte che, secondo i critici, sanciranno l’identità digitale globale e la censura online e conferiranno al segretario generale delle Nazioni Unite (ONU) poteri di emergenza senza precedenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tra le proposte che saranno discusse alla 79a Assemblea generale delle Nazioni Unite c’è il Patto per il futuro, descritto dall’ONU come «un’opportunità per creare meccanismi internazionali che rispecchino meglio le realtà del XXI secolo e possano rispondere alle sfide e alle opportunità di oggi e di domani».
Il Patto per il futuro proposto comprende 11 proposte politiche. Queste includono proposte per l’istituzione di una «Piattaforma di emergenza» delle Nazioni Unite e di un «Global Digital Compact», e proposte politiche su «Integrità delle informazioni» e «Trasformazione dell’istruzione».
Tra le proposte dell’ONU c’è anche la «Dichiarazione sulle generazioni future».
In base a queste proposte, il segretario generale avrebbe «l’autorità permanente» di dichiarare «una piattaforma di emergenza nel caso di un futuro shock globale complesso di sufficiente scala, gravità e portata».
Le discussioni sul Patto per il futuro si svolgeranno sotto gli auspici del Summit del futuro, descritto come «un evento di alto livello, che riunisce i leader mondiali per forgiare un nuovo consenso internazionale su come realizzare un presente migliore e salvaguardare il futuro».
Le proposte fanno parte di «Our Common Agenda», un’iniziativa descritta come «la visione del Segretario generale per il futuro della cooperazione globale».
Iscriviti al canale Telegram
«La mancanza di controlli e contrappesi è molto preoccupante»
I critici delle proposte hanno avvertito The Defender che esse minacciano la libertà personale e sanitaria, conferiranno all’ONU poteri senza precedenti e potrebbero portare a un trattato vincolante a livello internazionale.
L’avvocato olandese Meike Terhorst ha affermato che l’ONU sta tentando di ottenere «maggiore potere esecutivo».
Francis Boyle, JD, Ph.D., professore di diritto internazionale all’Università dell’Illinois, ha dichiarato a The Defender: «Quello che il segretario generale sta cercando di fare è aggirare la Carta delle Nazioni Unite e delegare a sé stesso tutti i poteri che può assumere».
«La mancanza di controlli ed equilibri è molto preoccupante. Gli stati membri avranno pochissimo o nessun potere», ha detto Terhorst, notando che queste proposte stanno suscitando una crescente opposizione in quanto minacciano la sovranità nazionale.
I poteri di emergenza e le altre proposte contenute nel patto potrebbero avere conseguenze nefaste per l’umanità, ha avvertito Boyle.
«I risultati più perniciosi sarebbero certamente vaccini estremamente pericolosi che probabilmente violerebbero il Codice di Norimberga sulla sperimentazione medica, come questi vaccini a mRNA, e poi anche la censura, la censura assoluta per chiunque dissenta», ha detto Boyle.
Altri esperti hanno avvertito che l’ONU non è del tutto trasparente.
Secondo il giornalista indipendente James Roguski, «L’ONU non è del tutto trasparente sul processo che porta al Summit of the Future. Al momento, non è stato raggiunto un accordo consensuale e lo stato dei tre documenti non è stato presentato onestamente al grande pubblico».
Roguski ha osservato che una quarta revisione del Global Digital Compact è stata redatta il 27 agosto ma «non è stata resa pubblica sul sito web delle Nazioni Unite».
E secondo la Dott. ssa Meryl Nass, fondatrice di Door to Freedom, il patto «pone l’ONU “al centro” degli affari internazionali, conferendo all’ONU poteri non specificati». Non contiene definizioni per i termini utilizzati, «permettendo che vengano interpretati in seguito in modi che i cittadini potrebbero non gradire».
Aiuta Renovatio 21
Un modo per dare una spinta al «Grande Reset»?
I critici hanno anche collegato le proposte dell’ONU ai programmi di altre organizzazioni internazionali, come il World Economic Forum (WEF), che ha promosso il «Grande Reset» e la «Quarta Rivoluzione Industriale».
«Nello spirito, il Summit e il Patto per il futuro sono un rilancio del Great Reset», ha affermato Tim Hinchliffe, editore di The Sociable. «Entrambi parlano di rimodellare il nostro mondo, il che include il desiderio di trasformare il sistema finanziario e di implementare una governance globale che circonda questioni come il cambiamento climatico, l’assistenza sanitaria e tutto ciò che è correlato agli SDG» (Sustainable Development Goals).
«Sebbene il WEF non abbia alcun potere diretto, autoritario o legislativo per portare avanti i suoi programmi, il Patto per il futuro verrebbe firmato dagli stati membri i cui governi esercitano poteri esecutivi e legislativi effettivi», ha affermato Hinchliffe.
«Quello che stanno cercando di fare è prendere l’agenda del WEF… e trasformarla in un solido diritto internazionale e da lì in un solido diritto interno», ha detto Boyle.
Secondo Michael Rectenwald, Ph.D., autore di «The Great Reset and the Struggle for Liberty: Unraveling the Global Agenda» le proposte delle Nazioni Unite «sono state scritte a sostegno dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e del regime di “governance globale” che essa mira a stabilire».
Rectenwald ha affermato che le proposte implicano «l’accelerazione del raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile» e rappresentano il continuo «tentativo delle Nazioni Unite di stabilire un sistema mondiale socialista globale che sia “inclusivo” ed “equo”».
«L’inclusione» si ottiene attraverso mezzi tecnologici come la chiusura del «divario digitale», che dipende dall’adozione universale di un sistema di identità digitale. L’identità digitale è il mezzo con cui si è «inclusi» e senza il quale essenzialmente non si esiste. «Quindi, non deve esserci nulla al di fuori del sistema, ovvero una governance totalitaria», ha affermato Rectenwald.
Sostieni Renovatio 21
Global Digital Compact chiede ID digitali e passaporti vaccinali
Il Patto per il futuro è accompagnato dalla proposta di «Un Patto digitale globale: un futuro digitale aperto, libero e sicuro per tutti».
Pubblicato nel maggio 2023, il patto proposto stabilisce «principi, obiettivi e azioni per promuovere un futuro digitale aperto, libero, sicuro e incentrato sull’uomo, ancorato ai diritti umani universali e che consenta il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile».
Tuttavia, il patto contiene proposte per l’introduzione dell’ID digitale, dei «beni pubblici digitali» e dei «passaporti per prodotti digitali», e chiede di «affrontare la disinformazione» e prevenire «l’uso improprio» degli strumenti online.
«Con l’ID digitale, è più facile per i governi censurare e minacciare le voci con un’opinione diversa», ha detto Terhorst. «Nelle proposte delle Nazioni Unite, si parla di sopprimere la “disinformazione” o il “discorso d’odio”. Chi deve decidere quali informazioni sono giuste e quali sono sbagliate?»
Il policy brief «Integrità delle informazioni sulle piattaforme digitali» va oltre, affrontando specificamente le «minacce all’integrità delle informazioni», come la cosiddetta «disinformazione» e la «disinformazione». Richiede inoltre un «consenso supportato empiricamente su fatti, scienza e conoscenza», ma non chiarisce come questo «consenso» verrebbe determinato.
Allo stesso modo, un policy brief sulla «Trasformazione dell’istruzione» propone di «incorporare pratiche che rafforzino la capacità degli studenti e degli insegnanti di orientarsi nel crescente flusso di informazioni false e fasulle».
Il patto propone anche «Nuove tecnologie vaccinali basate su piattaforme e tecniche di produzione di vaccini intelligenti … per produrre un numero maggiore di vaccini di qualità superiore».
Terhorst ha affermato che l’obiettivo dell’ID digitale è quello di introdurre passaporti vaccinali globali che «annullerebbero il diritto di tutti a dire di no a una vaccinazione».
Hinchliffe ha osservato che l’ONU ha «stabilito i principi per un “Codice di condotta” che invita non solo gli stati membri, ma anche gruppi privati come le parti interessate, le piattaforme digitali, gli inserzionisti e i media a reprimere le narrazioni che vanno contro l’ONU e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile».
Iscriviti al canale Telegram
Il Segretario generale «cerca di erigersi a dittatore dell’ONU»
Secondo Boyle, il segretario generale dell’ONU «dovrebbe svolgere la funzione di segretario responsabile del segretariato», ma queste proposte stanno cercando di«”erigersi a dittatore dell’ONU». Ha osservato che l’ONU è composta da sei organi indipendenti, ma ha affermato che queste proposte potrebbero usurpare la loro indipendenza.
«Avrebbe autorità su di loro e presumibilmente potrebbe esercitare autorità sulle agenzie specializzate delle Nazioni Unite come l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ciò si collega ai Regolamenti Sanitari Internazionali e al Trattato sulla Pandemia», ha affermato Boyle.
Boyle ha sostenuto che riferendosi specificamente al Patto per il futuro come a un «patto», l’ONU sta intenzionalmente «cercando di trasformarlo in un trattato internazionale vincolante» ai sensi della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati.
«Se lo chiamiamo patto… rientreremmo chiaramente nei termini della Convenzione di Vienna», ha affermato Boyle.
«Siamo qui nella lotta per la vita. Il mondo deve essere allertato sui pericoli di questo patto».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 12 settembre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Apple Siri accusata di intercettare gli utenti: indagine penale in Francia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sorveglianza
Perfino le aziende legate alla CIA Palantir e Signal lamentano la spinta alla sorveglianza nell’UE

Due importanti società tecnologiche statunitensi, Palantir Technologies e Signal Foundation, hanno espresso preoccupazione per l’aumento della sorveglianza statale e per i controversi progetti di controllo digitale che stanno emergendo in Europa.
Palantir, azienda tecnologica nota per la sua lunga collaborazione con la CIA, uno dei suoi principali clienti e primi investitori, non parteciperà a gare per contratti legati all’ID digitale, ha dichiarato Louis Mosley, responsabile dell’azienda in Gran Bretagna.
«Palantir ha sempre seguito una politica di supporto ai governi democraticamente eletti nell’attuazione delle loro politiche, anche quando si tratta di misure molto controverse», ha detto giovedì a Times Radio. «L’identità digitale non è stata sottoposta al vaglio delle ultime elezioni, non era nel programma elettorale. Non ha ricevuto un chiaro e forte sostegno pubblico alle urne, quindi non è un progetto per noi».
Sostieni Renovatio 21
A fine settembre, il primo ministro britannico Keir Starmer ha presentato il piano per l’ID digitale, promuovendolo come uno strumento per «contrastare il lavoro nero e semplificare l’accesso ai servizi pubblici essenziali per la maggior parte delle persone». I critici, tuttavia, lo hanno definito un passo verso una sorveglianza diffusa e un controllo digitale.
Nel frattempo, Signal – servizio di messaggistica criptata con legami meno evidenti con la CIA 0 avendo ricevuto finanziamenti da Radio Free Asia, un’agenzia di propaganda statunitense, che gli erano già costati il blocco in Russia – ha minacciato di lasciare il mercato europeo se l’Unione Europea approvasse il suo piano di controllo delle chat. Venerdì, la presidente di Signal Foundation, Meredith Whittaker, ha commentato le notizie riportate dai media, definendo il cambio di posizione della Germania, che ora sembra sostenere il piano, un «rovesciamento catastrofico».
«Se fossimo costretti a scegliere tra integrare un sistema di sorveglianza in Signal o abbandonare il mercato, abbandoneremmo il mercato», ha dichiarato Whittaker, criticando il piano come un programma di «scansione di massa» giustificato «con il pretesto di proteggere i bambini».
Il programma di controllo delle chat, ufficialmente noto come Regolamento sugli abusi sessuali sui minori (CSAR) e in discussione nell’UE dal 2020, obbligherebbe servizi di messaggistica come Signal, WhatsApp, Telegram e altri ad analizzare i file sui dispositivi degli utenti alla ricerca di contenuti illeciti prima della crittografia e dell’invio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Cory Doctorow via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Sanità
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche

The United States will walk away from the Declaration on Non-Communicable Diseases, but we will never walk away from the world—or our commitment to end chronic disease. pic.twitter.com/bxQbfzMbrb
— Secretary Kennedy (@SecKennedy) September 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
La dichiarazione porterebbe a una «gestione oppressiva» da parte degli organismi internazionali
Kennedy ha affermato che, invece di concentrarsi sui rischi che gli alimenti ultra-processati pongono alla salute umana, la dichiarazione delle Nazioni Unite conteneva «disposizioni su tutto, dalle tasse alla gestione oppressiva», ha riportato The Hill. Secondo Kennedy, queste disposizioni, se promulgate, limiterebbero la sovranità nazionale, dando luogo a una «gestione oppressiva da parte degli organismi internazionali» delle questioni di salute pubblica globale. Kennedy ha messo in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – un’agenzia delle Nazioni Unite – nella leadership sanitaria globale. «La bozza di dichiarazione non avrebbe dovuto essere inclusa nell’ordine del giorno di oggi». «L’approccio delle Nazioni Unite è mal indirizzato. Tenta di fare sia troppo poco che troppo. Va oltre il ruolo che spetta alle Nazioni Unite, ignorando i problemi sanitari più urgenti. Ed è per questo che gli Stati Uniti lo respingeranno. L’OMS non potrà rivendicare credibilità o leadership finché non subirà una riforma radicale» ha aggiunto. Gli Stati Uniti avevano già criticato la dichiarazione proposta. In un promemoria del 18 settembre, la Missione statunitense presso le Nazioni Unite ha affermato che la bozza di dichiarazione «non è stata concordata in anticipo per consenso» e pertanto «non dovrebbe essere sottoposta all’approvazione della riunione ad alto livello». L’avvocato olandese Meike Terhorst, attiva su questioni di salute e sovranità medica, ha affermato: «la salute dovrebbe essere affrontata a livello nazionale, non a livello di ONU o OMS», ha affermato Terhorst. «Mi oppongo all’acquisizione di maggiori diritti da parte di organismi indipendenti basati su trattati come ONU e OMS, senza alcun sistema di controlli e contrappesi». Shabnam Palesa Mohamed, direttore esecutivo di Children’s Health Defense Africa e fondatore di Transformative Health Justice, ha sottolineato la necessità di contestare gli sforzi delle Nazioni Unite per ampliare la propria autorità. «È importante mettere in discussione l’estensione dell’attenzione delle Nazioni Unite oltre il suo mandato ufficiale», ha affermato. «L’allargamento delle missioni, senza la conoscenza e il consenso dell’opinione pubblica, rappresenta una minaccia per la salute, la sovranità nazionale e la cooperazione internazionale». Secondo la National Public Radio (NPR), Kennedy non fu il solo a mettere in discussione le proposte della dichiarazione. «Alcuni paesi e sostenitori hanno espresso preoccupazioni riguardo al testo, come il fatto che il documento non tratti delle bevande zuccherate nonostante il ruolo che svolgono nell’aumento dei tassi di obesità infantile», ha riferito NPR. «La posizione di Kennedy ha aperto la porta ad altri», ha detto Ji. «Molte nazioni, soprattutto nel Sud del mondo, sanno in prima persona quanto queste istituzioni le abbiano deluse. Forse non lo diranno ancora apertamente, ma trarranno conforto dal fatto che l’America abbia tracciato una linea rossa».Sostieni Renovatio 21
La dichiarazione darebbe il via a «infrastrutture per una biosorveglianza completa»
Scrivendo su Substack, Ji ha affermato che la dichiarazione conteneva diversi «meccanismi progettati per trasferire l’autorità dalle nazioni alle istituzioni globali». Sarebbe necessario lo sviluppo di quella che Ji ha descritto come una «infrastruttura di sorveglianza digitale». Ha affermato che i paragrafi 61 e 73-74 della dichiarazione propongono una «sorveglianza integrata» con «interoperabilità tra piattaforme sanitarie digitali». Questa proposta creerebbe «un’infrastruttura per una biosorveglianza completa», ha scritto Ji. La dichiarazione chiede inoltre ai paesi di «introdurre o aumentare le tasse», anche su prodotti come tabacco e alcol, cosa che Ji ha descritto come una rinuncia alla sovranità fiscale nazionale. L’appello della dichiarazione a un approccio che coinvolga «l’intera società» minerebbe ulteriormente la sovranità nazionale, creando strutture di «governance parallela» in cui organizzazioni non governative, aziende e altre organizzazioni internazionali «plasmano la politica nazionale senza mandato democratico, aggirando la responsabilità dei cittadini», ha scritto Ji. Secondo Ji, Kennedy non ha avuto altra scelta che rifiutare la dichiarazione. «Le implicazioni vanno ben oltre la politica sanitaria. La posizione di Kennedy segnala che l’America non subordinerà più la sua Costituzione, i suoi processi democratici o i diritti dei suoi cittadini a organismi internazionali non eletti, indipendentemente dal linguaggio umanitario utilizzato per giustificare tale subordinazione» ha scritto. La dichiarazione “introduce di nascosto mandati di sorveglianza generalizzata, controlli fiscali e schemi di ingegneria comportamentale che concentrano il potere in mani non elette, fingendo di ‘salvare vite'”, ha detto Ji a The Defender.Aiuta Renovatio 21
Il rifiuto della dichiarazione da parte degli Stati Uniti impone il voto all’Assemblea generale
Il rifiuto della dichiarazione proposta da parte degli Stati Uniti significa che, invece di essere approvata per consenso, ovvero senza votazione, la proposta dovrà essere sottoposta a votazione dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Secondo Health Policy Watch, questa votazione si terrà «molto probabilmente» il mese prossimo. Il Guardian ha riportato che la dichiarazione dovrebbe essere concordata «nelle prossime settimane», nonostante il rifiuto degli Stati Uniti. In alcune dichiarazioni citate da NPR, la presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite Annalena Baerbock, che ha ricoperto la carica di ministro degli Esteri della Germania come membro del Partito Verde tra il 2021 e il 2025, ha affermato che «gli altri governi andranno avanti, agiranno e porteranno avanti il loro impegno». «C’è la determinazione di non lasciare che questo ostacoli l’azione urgentemente necessaria», ha affermato Baerbock. Health Policy Watch ha riferito che la dichiarazione, che è stata «negoziata con grande impegno», ha il sostegno della maggior parte degli stati membri delle Nazioni Unite, comprese coalizioni chiave come il Gruppo dei 77, che comprende la Cina e comprende 130 economie emergenti. Jeremy Farrar, Ph.D., vicedirettore generale dell’OMS, ha affermato che la dichiarazione ha ancora slancio tra gli Stati membri delle Nazioni Unite. Ha dichiarato a Health Policy Watch: «Anche se dobbiamo dire che nessuno è contento, tutti stanno andando avanti. E in definitiva, a qualcuno a Ho Chi Minh City, a Giacarta o a Londra importa davvero cosa c’è in quella dichiarazione? Ciò che conta è ciò che i governi ora tornano a fare nella propria giurisdizione, ed è questo che conta davvero». Farrar ha già avuto un ruolo nello sviluppo di politiche chiave durante la pandemia di COVID-19, tra cui la vaccinazione di massa.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’opinione pubblica riconosce i «pericoli della cessione della sovranità alle istituzioni catturate»
Gli Stati membri dell’ONU si trovano ora di fronte a una «scelta binaria» tra accettare la dichiarazione e rinunciare alla propria sovranità nazionale oppure unirsi agli Stati Uniti nel rifiutare la dichiarazione, ha scritto Ji. Rifiutando la dichiarazione, i paesi «manterrebbero la sovranità nazionale, affronterebbero le cause profonde (cibo ultra-processato), rifiuterebbero la cattura delle multinazionali, chiederebbero una riforma dell’OMS e darebbero priorità alla salute rispetto alla burocrazia», ha scritto Ji. La decisione di respingere la dichiarazione arriva solo pochi mesi dopo altre decisioni dell’amministrazione Trump che mettono in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’OMS nella governance sanitaria globale. A gennaio, Trump ha ordinato agli Stati Uniti di ritirarsi dall’OMS, citando la «cattiva gestione della pandemia di COVID-19» da parte dell’organizzazione. Il processo di ritiro sarà completato l’anno prossimo. A luglio, gli Stati Uniti hanno respinto gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) dell’OMS. Kennedy affermò all’epoca che gli emendamenti avrebbero conferito un’autorità senza precedenti a «un’organizzazione internazionale non eletta che potrebbe ordinare lockdown, restrizioni di viaggio o qualsiasi altra misura che riterrà opportuna». Per quanto riguarda la proposta delle Nazioni Unite, Ji ha affermato: «Questo documento rispecchia lo stesso schema di erosione della sovranità che abbiamo visto con gli emendamenti al RSI dell’OMS e il trattato sulla pandemia: burocrati e i loro partner aziendali che costruiscono il consenso, per poi imporre quadri di conformità alle nazioni senza mandato democratico».Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra