Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Orban: l’Ucraina nella UE trascinerebbe in guerra l’intero blocco

Pubblicato

il

L’ammissione dell’Ucraina nell’UE non farebbe altro che prolungare le ostilità tra Mosca e Kiev e rischierebbe di trascinare l’Unione nel conflitto, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban.

 

L’Ucraina, che ha fatto dell’adesione all’UE una priorità nazionale, ha formalmente presentato domanda di adesione nel febbraio 2022, pochi giorni dopo l’escalation del conflitto con la Russia. L’Ungheria si è ripetutamente opposta all’obiettivo dell’UE di ammettere l’Ucraina entro il 2030, un obiettivo recentemente ribadito dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

 

Lunedì Orban ha ribadito l’opposizione di Budapest all’adesione, definendola una decisione che potrebbe peggiorare il futuro dell’Unione.

Sostieni Renovatio 21

«Come paese vicino all’Ucraina, crediamo che l’ammissione dell’Ucraina nell’Unione Europea significherebbe guerra», ha detto Orbán alla conferenza dei presidenti dei parlamenti dell’UE a Budapest. L’UE non ha mai accettato un paese in guerra, e per «buone ragioni», ha aggiunto.

 

Il leader ungherese ha inoltre espresso rammarico per l’impegno di alcuni leader dell’UE a continuare a fornire aiuti militari a Kiev.

 

«Abbiamo una visione diversa. Pensiamo che più a lungo durerà la guerra, più vite si perderanno e peggiorerà la situazione sul campo di battaglia», ha detto Orban.

 

L’Ucraina deve ancora affrontare ostacoli notevoli nel suo percorso verso l’adesione all’Unione: per diventare membro a pieno titolo è necessaria l’approvazione unanime dell’UE e riforme radicali, tra cui misure anticorruzione, una governance migliorata e l’allineamento del diritto agli standard dell’UE.

 

Orban si oppone da tempo all’integrazione dell’Ucraina nelle istituzioni occidentali, inclusa la NATO, sostenendo che la sua adesione potrebbe aumentare le tensioni con la Russia. Ha suggerito che il paese dovrebbe invece rimanere un “cuscinetto” tra la Russia e l’Occidente.

 

Mentre la Russia ha costantemente respinto l’idea dell’adesione dell’Ucraina alla NATO, la sua posizione sull’adesione all’UE è stata più moderata. Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha affermato che l’Ucraina ha il «diritto sovrano» di aderire al blocco, a condizione che rimanga una questione di integrazione economica e non di allineamento militare.

 

Tuttavia, i funzionari russi hanno avvertito che il confine tra civili e militari nell’UE si sta assottigliando. Peskov ha accusato l’Unione di lavorare attivamente per prolungare il conflitto in Ucraina, esprimendo ripetutamente la propria intenzione di sostenere Kiev nel suo desiderio di «continuare la guerra», criticando Bruxelles per aver minato gli sforzi di pace, presentando la Russia come il principale avversario dell’Unione.

 

Il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha dichiarato che l’UE si sta «militarizzando a un ritmo record», aggiungendo che ormai c’è «pochissima differenza» tra l’UE e la NATO. Entrambe le organizzazioni, notiamo, hanno sede a Bruxelles.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Orban aveva dichiarato che gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno fornito oltre 300 miliardi di dollari in aiuti finanziari e assistenza militare a Kiev dall’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022.

 

Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha rivelato che la leadership ucraina ha rifiutato una richiesta di telefonata da parte di Orban e lo ha fatto in un modo che è «del tutto senza precedenti nella diplomazia».

 

Il primo ministro magiaro, che da mesi chiede un cessate il fuoco e l’avvio di processi di pace venendo respinto dalla UE, ha definito il piano ucraino «più che terrificante». L’Orban ha dichiarato che la UE potrebbe fermare il conflitto ucraino in 24 ore, ma vi è una guerra per procura dell’Occidente alla Russia per impadronirsi delle sue risorse.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa un consigliere omonimo di Orban ha dichiarato che il piano di Zelens’kyj è «la via più rapida per una guerra mondiale».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di European Parliament via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Continua a leggere

Geopolitica

Il trattato di partenariato strategico globale Iran-Russia è ora in vigore

Pubblicato

il

Da

Il trattato di partenariato rafforzato tra la Federazione Russa e la Repubblica Islamica dell’Iran, siglato il 17 gennaio 2025, è ufficialmente entrato in vigore il 2 ottobre.   Il ministero degli Esteri russo ha sottolineato che «questo rappresenta una pietra miliare nella storia delle relazioni tra Russia e Iran, segnando l’inizio di una nuova fase di partenariato strategico globale. Il documento definisce obiettivi chiave a lungo termine per la cooperazione bilaterale in tutti i settori prioritari. Prevede un coordinamento più stretto sulla scena internazionale nel contesto di un mondo multipolare emergente, inclusa una stretta collaborazione all’interno delle principali organizzazioni multilaterali, sforzi congiunti per rafforzare la stabilità e la sicurezza nella regione e per contrastare minacce e sfide comuni».   Per scoraggiare eventuali azioni ostili da parte di Israele, Regno Unito o Stati Uniti contro l’Iran, l’annuncio precisa: «Il Trattato testimonia la scelta strategica della leadership politica di Russia e Iran di consolidare ulteriormente le nostre relazioni amichevoli e di buon vicinato, nell’interesse fondamentale dei nostri due popoli».   Teheran prosegue nella sua azione internazionale anche con la limitrofa Turchia.   Il ministro della Difesa iraniano, Generale di Brigata Aziz Nasirzadeh, e il suo omologo turco Yasar Guler si sono incontrati ad Ankara, in Turchia, per discutere dell’espansione della cooperazione militare e dell’intenzione di costruire un partenariato regionale più solido per la sicurezza.   Il Nasirzadeh ha dichiarato che la visita ha offerto un’opportunità per colloqui diretti sulla cooperazione bilaterale in materia di difesa e su questioni regionali più ampie, secondo quanto riportato da Tasnim.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Continua a leggere

Geopolitica

Il vincitore delle elezioni ceche Babis: l’Ucraina non è pronta per l’UE

Pubblicato

il

Da

L’Ucraina non è al momento pronta per entrare nell’Unione Europea, ha dichiarato il miliardario Andrej Babis dopo la vittoria del suo partito di destra ANO alle elezioni parlamentari nella Repubblica Ceca.

 

ANO ha conquistato il 34,51% dei voti nelle elezioni tenutesi venerdì e sabato, superando di oltre l’11% la coalizione Spolu (Insieme), guidata dal primo ministro ceco Petr Fiala, noto sostenitore di Kiev nel conflitto con la Russia.

 

Subito dopo l’annuncio dei risultati preliminari, sabato sera, un giornalista dell’emittente ucraina Suspilne ha chiesto a Babis se intendesse appoggiare l’adesione di Kiev all’UE una volta tornato alla guida del governo ceco, ruolo che aveva ricoperto dal 2017 al 2021.

 

«Ma non siete pronti per l’UE. Prima dobbiamo porre fine alla guerra. Certo, possiamo collaborare con l’Ucraina, ma non siete pronti per l’UE», ha risposto.

 

Babis ha poi ribadito un impegno preso in campagna elettorale: Praga cesserà di fornire aiuti diretti a Kiev. «Stiamo sostenendo l’Ucraina tramite l’UE. L’Unione Europea aiuta l’Ucraina, e questo è previsto dal bilancio europeo, dal prossimo bilancio, al quale contribuiamo con ingenti somme. È così che continueremo ad aiutare», ha chiarito il vincitore della tornata elettorale ceca.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il leader di ANO ha inoltre espresso scetticismo sull’iniziativa per la fornitura di munizioni a Kiev, promossa dal presidente ceco Petr Pavel, dichiarando che «nessuno dovrebbe trarre profitto dalla guerra. Dovremmo essere coordinati dalla NATO».

 

Kiev ha ottenuto lo status di Paese candidato all’UE pochi mesi dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022. All’inizio di questa settimana, il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha chiesto di accelerare i negoziati di adesione con Bruxelles, sottolineando ai leader dell’UE la necessità di «progressi concreti».

 

Anche l’Ungheria di Vittorio Orban rigetta l’idea di Kiev nella UE, perché, dice, trascinerebbe in guerra l’intero blocco. Parimenti, Budapest rifiuta l’adesione dell’Ucraina alla NATO, evento che significherebbe, secondo il premier magiaro, «la Terza Guerra Mondiale».

 

Orban si è immediatamente congratulato con Babis per la sua elezione. Considerando le identiche posizioni del premier slovacco Robert Fico (già oggetto di un tentativo di assassinio), si è di fatto rassodato un blocco mittel-esteuropeo di nazioni ucraino-scettiche.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Martin Strachoň via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump: Israele ha accettato la «linea di ritiro» a Gaza

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che Israele ha accettato di ritirare le sue forze militari sulla linea occupata prima dell’ampia offensiva lanciata su Gaza City il mese scorso.   Se confermata, questa concessione rientrerebbe in un accordo proposto con Hamas, che prevederebbe la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani ancora detenuti.   «Quando Hamas darà la sua conferma, il cessate il fuoco avrà effetto IMMEDIATAMENTE, inizierà lo scambio di ostaggi e prigionieri e si creeranno le condizioni per la successiva fase di ritiro, che ci avvicinerà alla fine di questa CATASTROFE MILLENARIA. Grazie per l’attenzione a questa questione e, RIMANETE SINTONIZZATI!» ha scritto Trump sabato sulla sua piattaforma Truth Social.   La mappa condivisa da Trump mostra la linea di ritiro iniziale, che coincide approssimativamente con la linea di controllo dell’esercito israeliano prima dell’offensiva su Gaza City. Secondo il Times of Israel, all’epoca le Forze di Difesa Israeliane (IDF) controllavano circa il 70% dell’enclave.   L’IDF avevano precedentemente dichiarato che avrebbero limitato le loro operazioni a «manovre difensive», dato che sia Israele sia Hamas avevano provvisoriamente accettato il piano di Trump per uno scambio di prigionieri.   In un discorso televisivo sabato sera, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha espresso la speranza che gli ostaggi possano essere rilasciati nei prossimi giorni, mentre le IDF rimangono a Gaza.   Gaza si estende su 365 chilometri quadrati, circa le dimensioni di Detroit, nel Michigan, e prima del conflitto ospitava oltre 2 milioni di persone.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Continua a leggere

Più popolari