Big Pharma
Oppioidi dall’India: il «fentanyl» dell’Africa occidentale

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Mentre l’attenzione globale è focalizzata sulla droga sintetica proveniente dalla Cina, un mercato illecito di oppioidi prodotti illegalmente in India sta alimentando un’emergenza sanitaria in Nigeria, Ghana e Costa d’Avorio. Le autorità indiane hanno avviato perquisizioni e imposto restrizioni alla produzione ed esportazione di questi farmaci, mentre l’OMS segnala che i medicinali contraffatti rappresentano una minaccia crescente.
Mentre gli Stati Uniti si concentrano sulla crescente diffusione del fentanyl proveniente dalla Cina, un altro problema legato agli oppiacei passa inosservato: il traffico di potenti antidolorifici dall’India all’Africa. Sebbene il fenomeno sia simile, questa crisi sanitaria – generata da un Paese considerato alleato dell’Occidente – sta colpendo nazioni come Ghana, Nigeria e Costa d’Avorio.
Questa settimana un’inchiesta della BBC ha rivelato che Aveo Pharmaceuticals, un’azienda farmaceutica con sede a Mumbai, produce illegalmente oppioidi altamente assuefacenti, esportandoli in Africa occidentale senza licenza. Le pillole contengono tapentadolo e carisoprodol, quest’ultimo un miorilassante vietato in Europa per l’elevato potenziale di dipendenza. In Ghana, Nigeria e Costa d’Avorio questi farmaci sono ampiamente diffusi tra i giovani per il loro basso costo, ma stanno generando un’emergenza sanitaria regionale.
(Video aggiunto all’articolo da Renovatio 21)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’OMS stima che circa 100mila persone in Africa muoiano ogni anno a causa di farmaci falsificati o di scarsa qualità. Secondo il National Bureau of Statistics della Nigeria, circa quattro milioni di nigeriani fanno uso di oppioidi. A Tamale, nel nord del Ghana, un leader locale ha istituito una squadra di un centinaio di volontari nel tentatovo di raccogliere le pillole e arginare il fenomeno.
Tuttavia, secondo gli esperti, la Aveo Pharmaceuticals ha modificato la composizione dei suoi prodotti – inizialmente contenenti solo tapentadolo, ora venduto solo previa prescrizione medica – aggiungendo carisoprodol per eludere i controlli, creando così un mix in molti casi letale. In seguito a queste rivelazioni, le autorità indiane hanno effettuato perquisizioni negli stabilimenti di Aveo Pharmaceuticals, sequestrando l’intero stock e interrompendo la produzione.
Il contrabbando di farmaci senza licenza in India è un problema in crescita da anni. Già prima della pandemia erano stati segnalati diversi casi di farmaci indiani con gravi effetti collaterali poi ritirati dal mercato. Un’analisi del 2019 evidenziava come l’espansione dell’industria farmaceutica indiana, le cui esportazioni oggi valgono almeno 28 miliardi di dollari all’anno, fosse accompagnata da un mercato sempre più vasto di farmaci contraffatti e non regolamentati.
Secondo la legge indiana, i farmaci devono rispettare le Good Manufacturing Practices (GMP) e altre normative di sicurezza. Tuttavia, molte aziende farmaceutiche forniscono indirizzi fittizi e contatti falsi per sfuggire ai controlli, rendendo difficile il contrasto al traffico illecito.
Ad inizio anno, la Drugs Control Administration (DCA) del Telangana ha sequestrato farmaci senza licenza per un valore di 20 milioni di rupie, ritirando dal mercato i prodotti non conformi della Akron Formulations India Private Limited, con sede a Hyderabad, dopo una segnalazione della Food and Drug Administration (FDA) statunitense.
Il fenomeno è in forte aumento: nel 2024 la DCA ha registrato 573 violazioni legate al contrabbando di farmaci, rispetto ai 56 casi dell’anno precedente.
Nonostante il problema sia ben documentato, l’India continua a rappresentare un hub strategico per l’industria farmaceutica globale. Merck, gigante farmaceutico statunitense noto come MSD al di fuori di USA e Canada, ha annunciato di voler espandere la propria presenza in India, aumentando il numero di dipendenti da 1.800 a 2.700 nei suoi stabilimenti.
La decisione, annunciata dal vicepresidente esecutivo Dave Williams durante una conferenza stampa in Telangana, dimostra come l’India resti un mercato chiave per gli investimenti nel settore, nonostante le criticità legate alla regolamentazione e alla sicurezza farmaceutica.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine screenshot da YouTube
Big Pharma
Il comitato del Senato avanza la nomina di Kennedy alla Sanità USA. Crollano le azioni di Moderna

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Big Pharma
Strage degli oppioidi, la famiglia Sackler sigla un accordo da 7,4 miliardi di dollari per i risarcimenti

Purdue Pharma e i suoi proprietari, la famiglia Sackler, hanno raggiunto un nuovo accordo da 7,4 miliardi di dollari per risolvere migliaia di cause legali relative al farmaco antidolorifico oppioide Oxycontin.
L’accordo è stato raggiunto quasi sette mesi dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti aveva annullato un accordo precedentemente negoziato che avrebbe garantito ai Sackler ampia immunità dalle azioni legali in cambio di un risarcimento di 6 miliardi di dollari.
La Corte Suprema ha annullato l’accordo sostenendo che i Sackler non avevano diritto alle tutele legali destinate a favorire i debitori falliti.
Il nuovo accordo non proteggerà Purdue o i Sackler da ulteriori azioni legali da parte di stati, governi locali o singole vittime della crisi degli oppioidi.
L’accordo è stato negoziato da 15 stati, tra cui New York, California, Connecticut, Oregon, Texas, Florida e West Virginia. Ad altri stati verrà chiesto di firmare l’accordo, che diventerà definitivo solo quando sarà approvato da un giudice fallimentare statunitense.
Si ritiene che la crisi degli oppioidi abbia causato circa 700.000 vittime in due decenni. Il ruolo dei Sackler nella crisi è stato esplorato nel bestseller Empire of Pain di Patrick Radden Keefe.
La Purdue ha dichiarato bancarotta nel 2019, dopo aver dovuto affrontare migliaia di cause legali che accusavano la società e la famiglia Sackler di aver utilizzato un marketing ingannevole per aumentare le vendite dei suoi farmaci antidolorifici che creano dipendenza, tra cui l’Oxycontin.
L’azienda si è dichiarata colpevole di accuse di frode e di falsificazione del marchio relative alla commercializzazione di OxyContin nel 2007 e nel 2020. Sebbene i membri della famiglia Sackler abbiano espresso il loro «rammarico» per il ruolo di Oxycontin nella crisi degli oppioidi, non hanno mai ammesso di aver commesso illeciti.
Il procuratore generale del Connecticut William Tong ha affermato che il nuovo accordo contribuirà a dare una conclusione alle vittime della crisi degli oppioidi.
«Non è solo una questione di soldi», ha detto Tong. «Non ci sono abbastanza soldi al mondo per fare le cose per bene».
Come riportato da Renovatio 21, la diffusione mortale di sostanze come fentanil e ira anche in carfentanil pare essere un corollario della cosiddetta «crisi degli oppioidi» ingenerata dalle prescrizioni mediche spinte con forza dalla multinazionale farmaceutica Purdue, con un arricchimento tale da rendere la famiglia ebrea che ne è a capo, i Sackler, una delle più abbienti degli USA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Guian Bolisay via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Big Pharma
Problemi per il farmaco per dimagrire di Eli Lilly. Ma il mercato esplode

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute6 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA