Connettiti con Renovato 21

Militaria

Nuove bombe USA a lungo raggio dirette verso l’Ucraina

Pubblicato

il

L’esercito americano sta progettando di fornire all’Ucraina la prima spedizione di nuove munizioni a lungo raggio recentemente sviluppate da Boeing. Lo riportano l’agenzia Reuters e la testata Politico, che hanno riferito che le bombe potrebbero arrivare nel paese già questa settimana.

 

Con il Pentagono che ha recentemente concluso i test finali per la Ground-Launched Small Diameter Bomb (GLSDB), ossia, «bomba a piccolo diametro lanciata da terra», gli Stati Uniti stanno preparando il primo trasferimento a Kiev, ha riferito Politico, citando due funzionari e altri due che hanno familiarità con le discussioni. Le bombe possono raggiungere una gittata massima di 145 km e costituiranno «una capacità significativa per l’Ucraina», ha affermato uno dei funzionari.

 

«Dà loro una capacità di attacco più profonda che non avevano mai avuto, e completa il loro arsenale di fuoco a lungo raggio», ha aggiunto il funzionario. «È solo una freccia in più nella faretra che permetterà loro di fare di più».

Sostieni Renovatio 21

L’esercito americano ha rifiutato di confermare la data esatta della spedizione, anche se il portavoce del Pentagono, il maggiore generale Pat Ryder, ha detto che la bomba sarà fornita ad un certo punto nell’ambito dell’Iniziativa di assistenza alla sicurezza dell’Ucraina (USAI), aggiungendo che Washington «rimanderà all’Ucraina» per quanto riguarda i dettagli della consegna.

 

Sviluppata congiuntamente da Boeing e Saab, la variante lanciata da terra delle nuove bombe non ha ancora raggiunto l’arsenale americano, che attualmente contiene solo una versione lanciata dall’aria. Si dice che l’arma abbia una portata doppia rispetto al sistema missilistico di artiglieria ad alta mobilità (HIMARS) fornito dagli Stati Uniti e già utilizzato dalle truppe ucraine, secondo Reuters.

 

Citando diverse fonti anonime, il quotidiano ha aggiunto che i test sulle munizioni GLSDB sono stati completati il ​​16 gennaio e hanno visto sei razzi lanciati sul Golfo del Messico. L’arma potrebbe raggiungere l’Ucraina già mercoledì e verrà trasportata nel paese tramite trasporto aereo.

 

Al fine di accelerare le consegne, Boeing e il Pentagono avrebbero concordato una «opzione accelerata di nove mesi», in base alla quale la società bypassava la consueta revisione della vendita di armi garantendo che le aziende fornissero il prezzo più basso possibile.

 

Kiev ha già esaurito la sua piccola scorta della sua bomba a lungo raggio fino ad oggi, il missile ATACMS di fabbricazione statunitense, e ha ripetutamente chiesto armi aggiuntive a sponsor stranieri. Anche se la GLSDB ha meno potenza dell’ATACMS, la sua portata superiore e i costi di produzione più bassi potrebbero consentire attacchi più profondi e frequenti sul territorio russo.

Aiuta Renovatio 21

Mosca ha denunciato i precedenti attacchi alle infrastrutture civili come atti di «terrorismo» e ha chiesto la fine degli aiuti militari occidentali a Kiev, affermando che le armi non farebbero altro che prolungare il conflitto e portare a ulteriori spargimenti di sangue senza influenzarne l’esito, scrive RT.

 

A ottobre 2023 Zelens’kyj aveva rivelato la consegna segreta di missili a lungo raggio da parte degli USA.

 

Come riportato da Renovatio 21, in passato gli USA avevano ammesso che gli ATACMS fornite a Kiev non avrebbero cambiato le sorti della guerra.

 

Come noto, Kiev è stata dotata di missili a lunga gittata anche dalla Gran Bretagna. L’Ucraina ha ricevuto dalla Gran Bretagna i missili Storm Shadow, che hanno una portata di oltre 250 chilometri, all’inizio di quest’anno e li ha utilizzati per attaccare obiettivi civili e infrastrutture nella penisola russa di Crimea e nel Donbass. Con essi sarebbe stato colpito a giugno un rifugio per sfollati dell’alluvione causata dal crollo della diga di Kakhovka.

 

Come riportato da Renovatio 21, la richiesta alla Germania dei missili Taurus ha prodotto un siparietto umiliante per il ministro tedesco Annalena Baerbock, con l’omologo ucraino Dmytro Kuleba a dirle che la consegna di missili a lungo raggio da parte di Berlino «è solo una questione di tempo. Lo farete comunque».

 

Come riportato da Renovatio 21, Zelens’kyj durante la sua ultima visita a Washington ha incontrato pubblicamente i capi delle multinazionali del complesso industriale-militare USA.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Militaria

Gli USA vogliono 1.558 caccia

Pubblicato

il

Da

Secondo quanto riportato dal notiziario Breaking Defense, citando un piano non classificato per la struttura delle forze armate, l’aeronautica militare statunitense (USAF) dovrà costruire centinaia di nuovi aerei da combattimento entro i prossimi dieci anni per soddisfare gli obiettivi di difesa del presidente Donald Trump.   Presentato al Congresso questo mese, il piano prevede che l’USAF disponga di 1.558 caccia con codice di combattimento per adempiere ai propri obblighi globali previsti dall’Interim National Defense Strategic Guidance (INDSG) di Trump. L’obiettivo è di quasi 300 unità in più rispetto ai 1.271 caccia stimati che dovrebbero essere in servizio nel 2026.   Il documento afferma che l’USAF punta a raggiungere un obiettivo intermedio di 1.369 caccia entro l’inizio del 2030, ma avverte che i finanziamenti limitati, la capacità industriale e le richieste di modernizzazione concorrenti potrebbero ritardare i progressi.   Il rapporto identifica l’F-15EX e l’F-35A come elementi chiave per raggiungere l’obiettivo dei jet. Afferma che Boeing potrebbe produrre fino a due dozzine di velivoli F-15EX all’anno entro il 2027, arrivando a 36 all’anno con «finanziamenti aggiuntivi per le strutture».

Sostieni Renovatio 21

Nel frattempo, Lockheed Martin potrebbe fornire fino a 100 F-35A all’anno entro il 2030, descritti come «la base della struttura della forza di caccia dell’USAF». Tuttavia, il documento sottolinea che questo ritmo di produzione richiederebbe l’ampliamento delle strutture, finanziamenti aggiuntivi e la risoluzione delle carenze di hardware e software che incidono sui nuovi aggiornamenti dell’F-35.   Il rapporto avverte che ritardi nella produzione, carenze di supporto e il ritiro di velivoli più vecchi, come gli A-10 e alcuni F-22, potrebbero vanificare considerevolmente i guadagni previsti. Rileva inoltre un deficit annuo di 400 milioni di dollari nei finanziamenti per il supporto e avverte che programmi di modernizzazione concorrenti, come il prossimo caccia F-47 di sesta generazione, potrebbero ulteriormente rallentare i progressi.   L’INDSG di Trump chiede all’esercito statunitense di colmare le lacune in termini di capacità per prepararsi a un potenziale conflitto con la Cina, che Washington ha designato come suo principale rivale strategico. Anche il Pentagono ha fatto pressioni per aumentare notevolmente la produzione di missili, a causa delle preoccupazioni sulla preparazione a un possibile scontro, in particolare intorno all’isola autonoma di Taiwan.   Pechino ha ripetutamente respinto le accuse di aggressione militare degli Stati Uniti e ha criticato Washington per aver alimentato le tensioni armando Taipei ed espandendo la sua presenza nella regione.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Militaria

Avvocato dell’esercito israeliano si dimette dopo il video trapelato con gli abusi sessuali su un detenuto

Pubblicato

il

Da

Il capo dell’avvocatura militare delle Forze di Difesa Israeliane (IDF), maggior generale Yifat Tomer-Yerushalmi, si è dimesso venerdì dopo aver ammesso di aver autorizzato la diffusione di un video di sorveglianza che mostrerebbe soldati israeliani abusare di un prigioniero palestinese nella base di Sde Teiman, vicino al confine con Gaza.

 

Il filmato, registrato all’inizio di luglio 2024 e trasmesso ad agosto da Canale 12, riprende i militari che isolano un detenuto sdraiato a terra prono, lo circondano con scudi antisommossa per nasconderlo alla vista e presumibilmente lo maltrattano. L’uomo è stato poi ricoverato per le gravi lesioni subite.

 

Nella lettera di dimissioni pubblicata dal Times of Israel, Tomer-Yerushalmi spiega di aver approvato la fuga di notizie «per contrastare la falsa propaganda contro le autorità militari preposte all’applicazione della legge». Precisa che, pur trattandosi di «terroristi e agenti della peggior specie», ciò non esime dal dovere di indagare in presenza di «ragionevole sospetto di violenza».

 

Il ministro della Difesa Israel Katz ha commentato: «Chi diffonde calunnie di sangue contro i soldati IDF non merita di indossarne l’uniforme».

 

Cinque riservisti sono stati incriminati per maltrattamenti aggravati e lesioni gravi al detenuto, accuse da loro respinte. Il caso ha scatenato proteste di politici di coalizione e attivisti di destra; decine di manifestanti hanno invaso la base per impedire gli arresti.

Iscriviti al canale Telegram

Sde Teiman, in parte convertita in centro di detenzione per palestinesi sospettati di militanza, è al centro di denunce per torture e abusi sistematici. Oltre 1.000 detenuti da Gaza vi sarebbero transitati, inclusi presunti partecipanti all’attacco di Hamas del 7 ottobre (circa 1.200 morti e 251 ostaggi). Le autorità sanitarie di Gaza controllate da Hamas riferiscono oltre 68.000 palestinesi uccisi dall’offensiva israeliana.

 

Le dimissioni si inseriscono nell’intensificarsi dello scrutinio sulla condotta di Israele a Gaza, mentre entrambe le parti dichiarano di rispettare la tregua mediata dagli USA.

 

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa lo stesso esercito israeliano ha iniziato delle indagini riguardante il video che ritrae soldati dello Stato Ebraico che gettano cadaveri di palestinesi dai tetti.

 

Militari israeliani sono stati in questi mesi accusati pubblicamente di altri atti aberranti come la sodomizzazione con bastioni di prigionieri palestinesi, un atto che alcuni politici israeliani si sono sentiti di difendere, con conseguente scandalo generale anche presso la stessa opinione pubblica dello Stato Ebraico.

 

Come riportato da Renovatio 21abusi da parte dei militari israeliani sono diffusi sui social, come ad esempio il canale Telegram «72 vergini – senza censura», dove vengono caricati dagli stessi militari video ed immagini di quella che si può definire «pornografia bellica». Vantando «contenuti esclusivi dalla Striscia di Gaza», il canale 72 Virgins – Uncensored ha più di 5.000 follower e pubblica video e foto che mostrano le uccisioni e le catture di militanti di Hamas, nonché immagini dei morti.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Continua a leggere

Militaria

Gli Stati Uniti radunano 16.000 soldati al largo delle coste venezuelane

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti stanno ammassando una forza imponente vicino al Venezuela: 10.000 soldati e 6.000 marinai. La manovra potrebbe preludere a un’espansione delle operazioni nell’area. Lo riporta il Washington Post.   Washington accusa Caracas di favorire i «narcoterroristi» e ha inflitto sanzioni severe. Da settembre, le forze USA hanno colpito una dozzina di imbarcazioni sospette di traffico di droga.   Nicolás Maduro respinge le imputazioni e denuncia una «guerra inventata» da parte di un dispositivo militare in costante crescita.

Aiuta Renovatio 21

Otto navi da guerra, una unità per operazioni speciali e un sottomarino nucleare d’attacco sono già nei Caraibi, scrive il Post. La portaerei USS Gerald R. Ford, attesa la prossima settimana con altre tre unità, porterà a bordo oltre 4.000 militari.   Immagini satellitari citate dal giornale mostrano caccia F-35 schierati in una base USA a Porto Rico.   L’arrivo del gruppo portaerei lascia intendere che gli obiettivi superino la lotta al narcotraffico, ha commentato Ryan Berg del Center for Strategic & International Studies. Trump ha circa un mese per una «decisione cruciale» prima del ridispiegamento.   Vari media riferiscono che la Casa Bianca valuta azioni militari in Venezuela. Il senatore Rick Scott ha detto alla CBS che per Maduro «i giorni sono contati». Giovedì il WaPo ha rivelato obiettivi già individuati, tra cui installazioni militari legate al traffico di droga.   Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.   Interpellato venerdì, Trump ha smentito: «No. Non è vero». Il mese scorso aveva ammesso di aver autorizzato alla CIA operazioni letali segrete nella regione. Mesi fa si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, nel frattempo il Venezuela ha sollecitato l’aiuto di Russia, Cina e Iran per potenziare le proprie difese militari nell’ambito dell’attuale tensione con gli Stati Uniti.   Nelle scorse settimane perfino l’account YouTube di Maduro è stato rimosso da YouTube.   Secondo notizie emerse negli ultimi giorni Trump punterebbe ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
 
Continua a leggere

Più popolari