Militaria
Nuove bombe USA a lungo raggio dirette verso l’Ucraina
L’esercito americano sta progettando di fornire all’Ucraina la prima spedizione di nuove munizioni a lungo raggio recentemente sviluppate da Boeing. Lo riportano l’agenzia Reuters e la testata Politico, che hanno riferito che le bombe potrebbero arrivare nel paese già questa settimana.
Con il Pentagono che ha recentemente concluso i test finali per la Ground-Launched Small Diameter Bomb (GLSDB), ossia, «bomba a piccolo diametro lanciata da terra», gli Stati Uniti stanno preparando il primo trasferimento a Kiev, ha riferito Politico, citando due funzionari e altri due che hanno familiarità con le discussioni. Le bombe possono raggiungere una gittata massima di 145 km e costituiranno «una capacità significativa per l’Ucraina», ha affermato uno dei funzionari.
«Dà loro una capacità di attacco più profonda che non avevano mai avuto, e completa il loro arsenale di fuoco a lungo raggio», ha aggiunto il funzionario. «È solo una freccia in più nella faretra che permetterà loro di fare di più».
Sostieni Renovatio 21
L’esercito americano ha rifiutato di confermare la data esatta della spedizione, anche se il portavoce del Pentagono, il maggiore generale Pat Ryder, ha detto che la bomba sarà fornita ad un certo punto nell’ambito dell’Iniziativa di assistenza alla sicurezza dell’Ucraina (USAI), aggiungendo che Washington «rimanderà all’Ucraina» per quanto riguarda i dettagli della consegna.
Sviluppata congiuntamente da Boeing e Saab, la variante lanciata da terra delle nuove bombe non ha ancora raggiunto l’arsenale americano, che attualmente contiene solo una versione lanciata dall’aria. Si dice che l’arma abbia una portata doppia rispetto al sistema missilistico di artiglieria ad alta mobilità (HIMARS) fornito dagli Stati Uniti e già utilizzato dalle truppe ucraine, secondo Reuters.
Citando diverse fonti anonime, il quotidiano ha aggiunto che i test sulle munizioni GLSDB sono stati completati il 16 gennaio e hanno visto sei razzi lanciati sul Golfo del Messico. L’arma potrebbe raggiungere l’Ucraina già mercoledì e verrà trasportata nel paese tramite trasporto aereo.
Al fine di accelerare le consegne, Boeing e il Pentagono avrebbero concordato una «opzione accelerata di nove mesi», in base alla quale la società bypassava la consueta revisione della vendita di armi garantendo che le aziende fornissero il prezzo più basso possibile.
Kiev ha già esaurito la sua piccola scorta della sua bomba a lungo raggio fino ad oggi, il missile ATACMS di fabbricazione statunitense, e ha ripetutamente chiesto armi aggiuntive a sponsor stranieri. Anche se la GLSDB ha meno potenza dell’ATACMS, la sua portata superiore e i costi di produzione più bassi potrebbero consentire attacchi più profondi e frequenti sul territorio russo.
Aiuta Renovatio 21
Mosca ha denunciato i precedenti attacchi alle infrastrutture civili come atti di «terrorismo» e ha chiesto la fine degli aiuti militari occidentali a Kiev, affermando che le armi non farebbero altro che prolungare il conflitto e portare a ulteriori spargimenti di sangue senza influenzarne l’esito, scrive RT.
A ottobre 2023 Zelens’kyj aveva rivelato la consegna segreta di missili a lungo raggio da parte degli USA.
Come riportato da Renovatio 21, in passato gli USA avevano ammesso che gli ATACMS fornite a Kiev non avrebbero cambiato le sorti della guerra.
Come noto, Kiev è stata dotata di missili a lunga gittata anche dalla Gran Bretagna. L’Ucraina ha ricevuto dalla Gran Bretagna i missili Storm Shadow, che hanno una portata di oltre 250 chilometri, all’inizio di quest’anno e li ha utilizzati per attaccare obiettivi civili e infrastrutture nella penisola russa di Crimea e nel Donbass. Con essi sarebbe stato colpito a giugno un rifugio per sfollati dell’alluvione causata dal crollo della diga di Kakhovka.
Come riportato da Renovatio 21, la richiesta alla Germania dei missili Taurus ha prodotto un siparietto umiliante per il ministro tedesco Annalena Baerbock, con l’omologo ucraino Dmytro Kuleba a dirle che la consegna di missili a lungo raggio da parte di Berlino «è solo una questione di tempo. Lo farete comunque».
Come riportato da Renovatio 21, Zelens’kyj durante la sua ultima visita a Washington ha incontrato pubblicamente i capi delle multinazionali del complesso industriale-militare USA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia