Gender
Nuotatore trans riceve una squalifica di 5 anni dopo aver rifiutato il test di verifica del sesso
Un nuotatore transgender di sesso maschile, noto come «Hannah» o «Ana» Caldas, è stato escluso dai Mondiali di Nuoto fino al 2030 e privato dei suoi risultati agonistici dal giugno 2022 all’ottobre 2024, dopo aver rifiutato di sottoporsi a un test di verifica del sesso. Lo riporta LifeSite.
Caldas, registrato all’anagrafe come Bruno, è stato sospeso questa settimana dall’Unità di Integrità Acquatica per non aver soddisfatto i requisiti per competere nelle categorie femminili.
Aiuta Renovatio 21
Nel 2022, World Aquatics ha aggiornato i criteri di ammissibilità di genere, limitando la partecipazione alle competizioni femminili agli uomini che abbiano completato la «transizione» prima dei 12 anni o prima del secondo stadio di Tanner della pubertà. Il nuotatore transgender di 47 anni ha citato i costi elevati e l’invasività dei test di verifica del sesso, sottolineando che non sono coperti dalla sua assicurazione.
«I test cromosomici sono procedure invasive e costose», ha dichiarato Caldas. «La mia assicurazione non copre tali esami perché non sono ritenuti necessari dal punto di vista medico».
«Comprendo e accetto le conseguenze», ha aggiunto Caldas. «Ma una sospensione di cinque anni è il prezzo che devo pagare per proteggere le mie informazioni mediche più riservate».
Caldas aveva suscitato proteste da parte delle sue avversarie all’inizio di quest’anno, quando ha conquistato cinque medaglie d’oro come «donna» in una competizione di nuoto master negli Stati Uniti, a San Antonio, in Texas.
A luglio, il procuratore generale del Texas Ken Paxton ha avviato una causa contro l’US Masters Swimming (USMS) per concorrenza sleale.
«Ho intentato una causa contro la US Masters Swimming per aver adottato pratiche illegali, permettendo agli uomini di competere nelle gare femminili», ha scritto Paxton su X. «L’organizzazione ha ceduto alle pressioni di attivisti radicali che promuovono la guerra di genere, e questa azione legale la riterrà responsabile».
Wendy Enderle, una delle avversarie di Caldas, ha dichiarato a Fox News di essersi sentita «tradita» quando ha scoperto che Caldas era un uomo.
«Plaudo alla decisione di World Aquatics di sostenere l’equità e l’integrità nel nuoto agonistico», ha commentato Enderle riguardo alla sospensione di Caldas. «Mi sento giustificata, non solo per me, ma per tutte le ragazze e le donne costrette a competere contro uomini che si presentano come donne nei nostri sport».
Numerose ricerche indicano che la fisiologia maschile conferisce vantaggi atletici significativi, non completamente eliminabili con la soppressione ormonale. Ad esempio, nel 2022, esperti medici britannici specializzati in triathlon hanno rilevato che «gli atleti nati maschi mantengono vantaggi rilevanti nelle prestazioni di nuoto, ciclismo e corsa, anche dopo la transizione» e «dopo la soppressione del testosterone».
Dopo la pubertà, questi vantaggi includono fino al 50% in più di massa muscolare, il 30% in più di capacità polmonare e il 20% in più di densità ossea.
Gli studi scientifici hanno ripetutamente confermato che gli uomini hanno un vantaggio considerevole rispetto alle donne nello sport e nell’atletica. Una recente ricerca pubblicato su Sports Medicine ha scoperto che un anno di farmaci ormonali «transgender» provoca «cambiamenti molto modesti» nei vantaggi intrinseci della forza negli uomini.
–
Uno studio del 2019, pubblicato sul Journal of Medical Ethics, ha evidenziato che, a causa di tali vantaggi, «il beneficio concesso alle donne transgender (uomini biologici) dalle linee guida del Comitato Olimpico Internazionale rappresenta un’ingiustizia intollerabile».
Secondo il sito SheWon.org, i transessuali avrebbero vinto centinaia di titoli negli sport femminili. La pagine web mostra centinaia di nomi di atlete superate in gara da transessuali in ben 29 discipline sportive: ci sono ciclismo, atletica, sollevamento pesi, nuoto, canottaggio, corsa campestre, golf, sci alpino, sci nordico, skateboard, surf, biliardo, perfino il poker.
Oltre all’ovvio vantaggio che un maschio biologico ha chiaramente sulle donne in sport come il nuoto o il sollevamento pesi, i principali esperti medici concordano sul fatto che gli atleti transgender hanno un vantaggio ingiusto rispetto alle donne biologiche anche dopo essersi sottoposti a una terapia di soppressione del testosterone.
Come riportato da Renovatio 21, il transessualismo sta divenendo un problema in quantità impressionanti di discipline praticate dalle donne: abbiamo visto casi per il nuoto, la maratona, il ciclismo, la BMX, l’hockey, il sollevamento pesi, il basket…
Problemi si sono avuti anche in sport di combattimento come la boxe, dopo un caso avvenuto ad un torneo nello Stato della Georgia, la Federazione statunitense di jiu-jitsu ha emanato una proibizione di competizione per i transessuali maschi negli eventi femminili.
A luglio il Comitato Olimpico e Paralimpico degli Stati Uniti ha ottemperato all’ordine esecutivo del presidente Donald Trump di escludere gli uomini dagli sport femminili.
L’ordine esecutivo 14201, noto anche come «Tenere gli uomini fuori dagli sport femminili», è stato firmato dal presidente Donald Trump il 5 febbraio. Il presidente disse allora che «la guerra allo sport femminile è finita».
Come sa il lettore di Renovatio 21, la battaglia di Trump contro il transessualismo sportivo è risalente. Ancora quattro anni fa, appena persa la Casa Bianca, ad un evento pubblico dichiarò che «gli atleti trans uccideranno lo sport femminile».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Nel 2022, in un discorso divenuto virale, Trump ha proposto di diventare «il più grande allenatore di basket femminile della storia» qualora potesse convincere il campione dei Los Angeles Lakers LeBron James a scendere in campo per lui.
La piscina ha dimostrato di essere un luogo davvero problematico per il transessualismo sportivo. Un anno fa il nuotatore transessuale Lia Thomas aveva perso una sfida legale per competere negli eventi olimpici di nuoto femminile. La notizia aveva esaltato la nuotatrice americana Riley Gaines, che da anni combatte l’inclusione dei maschi nelle gare femminili. Lei stessa ha dovuto perdere con Thomas, passato dall’essere quasi al 500° piazzamento nel nuoto maschile al 1° posto il quello femminile una volta dichiaratosi «donna», pur non essendo operato (con imbarazzo totale delle atlete in spogliatoio) e continuando, secondo quanto riportato, a frequentare persone di sesso biologico femminile.
La Riley, che negli anni ha subito proteste vandaliche e violente da parte degli attivisti transessualisti. Come riportato da Renovatio 21, ad aprile 2023 la Gaines era stata aggredita da una torma di attivisti trans inferociti durante un suo evento programmato all’Università di Berkeley.
Come riportato da Renovatio 21, in uno degli episodi più impressionanti, un professore universitario 50enne ha gareggiato contro nuotatrici adolescenti in una competizione a Toronto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Kazakistan verso il divieto della propaganda LGBT
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
La nuova prima ministra giapponese, Sanae Takaichi, prima donna a ricoprire questa carica, si oppone al «matrimonio» omosessuale.
Takaichi, insediatasi martedì, ha espresso durante un dibattito elettorale dello scorso mese la sua contrarietà al «matrimonio» omosessuale, pur definendo «giusta» una relazione omosessuale, secondo il sito di informazione LGBT Them.
Nel 2023, durante una riunione della commissione bilancio del governo, ha descritto la legalizzazione del «matrimonio» omosessuale come una «questione estremamente complessa», citando un articolo della costituzione giapponese che definisce il matrimonio come basato sul «consenso reciproco di entrambi i sessi».
Le posizioni di Takaichi sul «matrimonio» omosessuale, non legale in Giappone, sono in contrasto con l’opinione pubblica del Paese, prevalentemente laica. Un sondaggio Pew del 2023 ha rilevato che circa il 70% dei giapponesi sostiene il «matrimonio» omosessuale, il tasso di approvazione più alto tra i Paesi asiatici analizzati.
Diverse città e località giapponesi emettono «certificati di unione» per le coppie omosessuali. Ad esempio, nel 2015 il distretto di Shibuya a Tokyo ha approvato una normativa che riconosce le coppie omosessuali «come partner equivalenti a quelli sposati per legge».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Inoltre, l’anno scorso un’Alta corte giapponese ha stabilito che il divieto del codice civile sul «matrimonio» omosessuale viola il principio costituzionale contro la discriminazione basata su «razza, credo, sesso, status sociale o origine familiare». Tuttavia, le Alte corti giapponesi non possono abrogare il divieto, rendendo la sentenza simbolica.
Paradossalmente, nonostante sia la prima donna a capo del governo giapponese, l’amministrazione di Takaichi è stata criticata dalla sinistra come un ostacolo per la «parità di genere» e i «diritti delle minoranze sessuali». L’emittente pubblica americana PBS News l’ha definita «non femminista».
Takaichi sostiene la successione esclusivamente maschile della famiglia imperiale, che ha un ruolo cerimoniale, e si oppone alla possibilità per le coppie sposate di mantenere cognomi separati, sostenendo che ciò potrebbe «minare la struttura sociale basata sulle unità familiari». Tuttavia, non insiste sul fatto che la donna debba adottare il cognome del marito. Curiosamente, il marito di Takaichi, il politico LDP Taku Yamamoto, ha preso il suo cognome quando si sono risposati, per cui ora legalmente si chiama Taky Takaichi
«La nascita della prima donna primo ministro giapponese è storica, ma (Takaichi) rappresenta un’ombra per la parità di genere e i diritti delle minoranze sessuali», ha dichiarato a PBS Soshi Matsuoka, attivista LGBT. «Le opinioni di Takaichi su genere e sessualità sono estremamente conservatrici e potrebbero costituire un grave ostacolo per i diritti, in particolare per le minoranze sessuali».
Il Giappone resta uno dei pochi Paesi sviluppati, insieme a Paesi come Corea del Sud e Repubblica Ceca, a non aver legalizzato il «matrimonio» omosessuale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Attribution 4.0 International
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo6 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini5 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri5 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura7 giorni faLa generazione perduta nel suo egoismo













