Connettiti con Renovato 21

Epidemie

Morto l’attivista gay che si scontrò con Fauci per le cure all’AIDS

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

«John [Lauritsen] era divertente, freddamente intelligente, distaccato e allo stesso tempo appassionato, uno scrittore e giornalista brillante che ha saputo superare le illusioni che ruotavano intorno all’epidemia di AIDS fin dall’inizio». Lauritsen, autore di Poison by Prescription: The AZT Story, è morto il 5 marzo a Dorchester, Massachusetts.

 

John Lauritsen – autore, studioso, storico gay e critico dell’impero HIV/AIDS del dottor Anthony Fauci – è morto. Si ritiene che sia morto il giorno del suo compleanno, il 5 marzo, nella sua casa di Dorchester, nel Massachusetts, all’età di 83 anni.

 

Era in buona salute e la sua morte è stata inaspettata.

 

«Ai miei tempi sono stato un attivista contro la guerra, un liberazionista gay, un dissidente contro l’AIDS, un editore e un libero pensatore a tutto tondo», ha scritto Lauritsen alla Pagan Press, la casa editrice da lui fondata nel 1982.

 

«Ho parlato apertamente quando le persone dotate di buon senso tenevano la bocca chiusa. Ho smascherato frodi, smascherato le fantasie di gruppo e fatto il blasfemo contro le superstizioni prevalenti».

Sostieni Renovatio 21

Sebbene abbia scritto libri su una vasta gamma di argomenti esoterici, Lauritsen era meglio conosciuto per le sue opere che demolivano il farmaco contro l’AIDS azidotimidina (AZT), tra cui «Veleno su prescrizione».

 

I collegamenti a molti articoli e documenti dell’AZT di John possono essere trovati qui.

 

Dirigente di ricerche di mercato, analista e membro di Mensa, laureato ad Harvard, Lauritsen è cresciuto nel Nebraska. Suo padre, un avvocato, gli aveva instillato una profonda avversione alla frode che sarebbe andata contro la narrativa dell’HIV/AIDS, sulla quale non si dovevano fare domande.

 

Lauritsen ha detto riguardo ai suoi libri sull’HIV/AIDS:

 

«Voglio che difendano la verità, in modo che nessuno, quando la verità alla fine prevarrà, possa fingere che non ci siano stati critici dell’AIDS, o che non abbiamo parlato apertamente».

 

«La terribile sofferenza, la perdita di vite umane, la propaganda, la censura, le voci, l’isteria, il profitto, lo spionaggio e il sabotaggio…. Io sostengo che i reporter sull’AIDS dovrebbero essere considerati corrispondenti di guerra… e che le caratteristiche salienti della copertura della guerra sono anche quelle della copertura dell’AIDS».

 

Lauritsen ha dedicato la sua borsa di studio ad aspetti della storia gay, ma non ha mai seguito i dettami rivoluzionari introdotti da ACT UP di Larry Kramer negli anni ’80, a cominciare dalla richiesta di Kramer che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense approvasse un farmaco per curare rapidamente l’AIDS, senza alcuna preoccupazione per gli studi sulla sicurezza o sull’efficacia.

 

Lauritsen ha documentato, meticolosamente e con una voce ironica e distintiva, il fondamento della frode che ha dato origine alla fulminea ascesa dell’AZT alla fine degli anni ’80. Non ha usato mezzi termini.

 

«Non penso che “omicidio” sia una parola troppo forte da usare quando si ha un farmaco come l’AZT, approvato sulla base di ricerche fraudolente», aveva detto in un’intervista.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Riguardo all’ACT UP di Kramer, diceva semplicemente: «il gruppo nel suo insieme era un complice di Big Pharma».

 

Le brucianti denunce di Lauritsen sull’HIV/AIDS e sull’AZT apparvero spesso come storie di copertina su The New York Native, un periodico gay bisettimanale fondato da Charles Ortleb nel 1980 che pubblicò più di 50 dei suoi articoli.

 

Il New York Native fu il primo periodico al mondo a riferire sull’allora nuova malattia chiamata AIDS, nel 1981, mesi prima del New York Times.

 

Fu anche il primo a pubblicare un’intervista (di Lauritsen) del virologo Peter Duesberg, Ph.D., dell’Università della California, a Berkeley, già nel luglio del 1987 – lo stesso anno in cui il controverso articolo di Duesberg venne pubblicato su Cancer Research sull’HIV come causa dell’AIDS e i retrovirus come causa del cancro.

 

Il New York Native fu anche il primo a pubblicare la storica invettiva di Larry Kramer del 1983, 1,112 and Counting , nello stesso periodo in cui Lauritsen pubblicava i suoi primi avvertimenti alla comunità gay sulla tossicità potenzialmente letale dei nitriti di amile, o «popper».

 

Lauritsen ha documentato in modo convincente il ruolo chiave svolto dai popper nell’eziologia del sarcoma di Kaposi e del collasso immunitario tra gli uomini gay, e il ruolo nefasto svolto da Fauci nel minimizzare questa associazione.

 

Il principale produttore di popper era il distributore AZT Burroughs Wellcome, la società che, con l’aiuto di Fauci, divenne uno dei principali beneficiari della crisi dell’AIDS.

 

Lauritsen e Kramer avrebbero assunto posizioni diametralmente opposte sulla mappa politica gay post-AIDS.

 

Lauritsen era molto più attrezzato per analizzare e valutare il campo crescente e assolutamente disfunzionale della ricerca e delle terapie sull’HIV, tuttavia Kramer fu colui che, nonostante il suo carattere estremo, si guadagnò un’immensa e iconica reputazione, portando alla formazione del Gay Men’s Health Crisis e ACT UP.

 

La comunità gay dominante, con fiocco rosso e adesione all’AZT, divenne sempre più furiosa con il New York Native, soprattutto per la «negazione dell’HIV» di Lauritsen e le critiche all’AZT.

 

Sollecitarono un boicottaggio del giornale a livello comunitario, che portò alla sua chiusura il 13 gennaio 1997.

 

La crociata dell’AZT divenne così la collina su cui morirono Ortleb, Lauritsen e il New York Native, molti anni prima che fosse chiamata «cancel culture».

 

«”Cultura dell’annullamento” è un termine troppo blando», ha detto Lauritsen in un’intervista. «Questi selvaggi ipocriti sono distruttori di culture».

Aiuta Renovatio 21

La tragica ironia è questa: in tutto ciò che Lauritsen ha scritto sull’AZT, è stato confermato e dimostrato che aveva ragione, come documentato in The Real Anthony Fauci: Bill Gates, Big Pharma, and the Global War on Democracy and Public Health, di Robert F. Kennedy Jr.

 

Si stima che circa 300.000 uomini gay siano morti direttamente a causa dell’esposizione ad alte dosi di AZT alle dosi iniziali elevate somministrate, ovunque tra 1200 mg e 1800 mg.

 

In un’intervista con Tony Brown su PBS, Lauritsen ha detto:

 

«Ciò che fanno questi farmaci – ACT, DDI e d4T – è davvero terribile. Prendono quella che viene chiamata sintesi del DNA, che è un processo che il corpo attraversa ogni volta che si forma una nuova cellula o quando le cellule crescono».

 

«È fondamentalmente il processo della vita. E questi farmaci lo interrompono. In altre parole, credono che interrompendo il processo vitale si impedirà all’HIV di replicarsi. E infatti l’HIV non si replica, no. Quindi la teoria alla base è folle e le tossicità sono mortali».

 

Definiva l’AIDS stesso come un «costrutto fasullo» e disperava dell’uso della parola «queer» per descrivere gli uomini gay.

 

«John era divertente, freddamente intelligente, distaccato e allo stesso tempo appassionato, uno scrittore e giornalista brillante che ha visto attraverso le illusioni che ruotavano attorno all’epidemia di AIDS fin dall’inizio», Neville Hodgkinson, ex redattore scientifico del Sunday Times di Londra e veterano critico della scienza dell’HIV, ha detto a The Defender.

 

Oggi è impossibile descrivere l’atto di coraggio e nervi d’acciaio necessari a Lauritsen per pubblicare critiche così dure all’AZT durante quegli anni febbrili in cui veniva pubblicizzato e inteso come un farmaco salvavita – un farmaco che conferiva santità su ACT UP e il ruolo che ha svolto nella rapidissima approvazione della FDA.

 

Il team di documentari britannico Meditel, sotto gli auspici di Joan Shenton, ha intervistato Lauritsen molte volte nel corso degli anni, in diversi Paesi. Tali interviste possono essere viste presso la Immunity Resource Foundation.

 

Ed ecco un recente video tributo realizzato da Jamie Dlux, poche settimane prima della morte di Lauritsen:


Lauritsen ha recentemente riflettuto, su Facebook, sulla storia che si ripete:

 

«Rileggendo la copia digitale di The AIDS War, sono rimasto colpito dagli orrori dell’era dell’AIDS che abbiamo vissuto – la spietatezza e la disonestà dell’establishment dell’AIDS – i paragoni con gli orrori del COVID-19 che stiamo vivendo fino ad ora. Possa la verità finalmente prevalere!»

 

Celia Farber

 

© 26 aprile 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da Rumble

Continua a leggere

Epidemie

Morti in casa anche per 8 giorni: emergenza ‘kodokushi’ tra gli anziani soli giapponesi

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Secondo l’Agenzia nazionale di polizia, nel primo semestre del 2025 sono stati oltre 40mila in Giappone i casi di morte isolata in casa. Il 28% viene scoperto dopo più di una settimana. Tra le cause: invecchiamento della popolazione, indebolimento dei legami, riluttanza a chiedere aiuto. Padre Marco Villa, responsabile di un centro d’ascolto a Koshigaya: «Una persona mi ha appena detto: mi è rimasto un solo amico, ci sentiamo due volte all’anno… La solitudine il dramma più grande di questo Paese».   Kodokushi (孤独死): la morte in casa di persone circondate da una profonda aridità relazionale, che non viene scoperta anche per un lungo periodo di tempo dopo il decesso. È uno dei drammatici volti della solitudine in Giappone. Secondo i nuovi dati dell’Agenzia nazionale di polizia diffusi oggi, in Giappone solo nel primo semestre del 2025 sono stati 40.913 i decessi avvenuti in isolamento nelle abitazioni.   Una cifra che segna un aumento di 3.686 casi rispetto allo stesso periodo del 2024. Ma il dettaglio forse più inquietante è che almeno il 28% di essi (11.669 persone) è stato scoperto dopo almeno 8 giorni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Una delle principali cause è anzitutto l’invecchiamento della popolazione del Giappone: 1 persona su 4 ha più di 65 anni. «Inoltre, si tende sempre più a non avere legami significativi né con il territorio, né con la famiglia. La maggioranza della gente non vive nei luoghi dove è cresciuta, ma si trova a vivere dove c’è lavoro», spiega ad AsiaNews dal Giappone padre Marco Villa, missionario del PIME che opera a Koshigaya, cittadina nella periferia nord di Tokyo, nella diocesi di Saitama. «Quindi, si fa più fatica a intrecciare relazioni significative con gente che non si conosce. Ciò accade anche perché avere relazioni a volte è davvero una cosa faticosa, allora si decide di non impegnarsi».   Padre Marco Villa nel 2012 ha favorito la nascita a Koshigaya del Centro d’Ascolto Mizu Ippai («un bicchiere d’acqua») – di cui è responsabile – proprio con l’obiettivo di sostenere le persone affette dalla solitudine, comprese le persone hikikomori, che soffrono di isolamento patologico ed estraniamento. Nel suo servizio non è raro che venga a conoscenza di casi di kodokushi, l’ultimo solo pochi mesi fa. «Una signora che frequenta il centro è rientrata a casa la sera, dopo un incontro. Dopo circa due settimane, il figlio mi ha chiamato dicendo che non aveva contatti con la mamma, chiedendo se l’avessi sentita. È andato a vedere se si trovava a casa, e l’ha trovata morta», racconta p. Marco Villa. Questo caso dimostra che anche le persone che riescono a curare dei legami, a uscire di casa, possono andare incontro a una morte isolata. «Vivendo da sola si è imbattuta in questi rischi», dice Villa. Rischi che aumentano in quelle persone che, invece, vivono una solitudine più estrema, perché non hanno dei familiari vicini, o perché non hanno degli amici.   Padre Marco Villa racconta anche di una telefonata avuta poco prima di essere contattato oggi da AsiaNews. «Una persona mi ha detto che è morto un suo amico; ora gli rimane un amico solo, che sente due volte all’anno: una per gli auguri di compleanno e una per gli auguri di buon anno. È l’unico amico che ha: mi ha chiesto di passare del tempo insieme. Queste sono situazioni che incontro regolarmente», aggiunge.   Oltre alla significativa quota di persone anziane in Giappone, favorisce il preoccupante fenomeno kodokushi anche «la ritrosia della persona giapponese a chiedere aiuto». Villa spiega che, culturalmente, nel domandare è insita «la preoccupazione di dare fastidio agli altri, di non voler dare preoccupazioni a causa delle proprie difficoltà».   La tendenza rilevata è la gestione in totale autonomia dei problemi personali. Ciò affievolisce inevitabilmente i legami con le persone della famiglia, così come con coloro che vivono nello stesso luogo. Un elemento che il missionario definisce «costante», basandosi sulla sua esperienza in Giappone. «La solitudine è il dramma principale del Paese», dice.

Iscriviti al canale Telegram

Padre Marco Villa ammette di essere rimasto «sconvolto» dai casi di solitudine profonda incontrati nel Paese. Da questo sentimento nacque il Centro d’Ascolto Mizu Ippai di Koshigaya. «Chiesi al vescovo (della diocesi di Saitama, ndr) di poter iniziare un’attività a tempo pieno per cercare di alleviare la solitudine delle persone», racconta. Il Centro mette in campo le risorse del «volontariato dell’ascolto»: non professionisti all’opera, ma volontari e volontarie che offrono il proprio ascolto, nella struttura, così come alla stazione ferroviaria, luogo di aggregazione per la presenza di numerosi negozi.   Un’attività che affianca le iniziative istituzionali. «Lo Stato è consapevole di queste situazioni e cerca di essere sempre più capillare nel territorio attraverso strutture dedicate, cercando di creare delle occasioni di incontro per la gente. Questo è un tentativo, secondo me valido, che il Giappone porta avanti», spiega.   Come invertire la tendenza di questa drammatica e così diffusa esperienza umana? «La cosa fondamentale è creare delle occasioni di incontro, dei luoghi adatti per potersi trovare; fondamentalmente cercando di diventare amici delle persone che vivono in stato di solitudine», dice padre Marco Villa.   Solitudine che in alcuni casi viene «risolta» da lunghi dialoghi intrattenuti con l’intelligenza artificiale. «Ieri un ragazzo mi diceva che l’AI è l’unica persona che lo capisce, che riesce a capire i suoi problemi. Così crede di avere qualcuno, qualcosa con cui si relaziona, che però non è certamente un essere umano», aggiunge.   Per uscire da queste situazioni, ne è convinto il missionario, «basta poco: una via, una linea, un aggancio, capace di instaurare un minimo di relazione umana».   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Epidemie

Aumento delle infezioni da sifilide in Germania, soprattutto tra gli omosessuali

Pubblicato

il

Da

I casi di sifilide in Germania hanno raggiunto un nuovo picco, con 9.519 infezioni registrate nel 2024, rispetto ai 1.697 del 2000. Lo scrive l’ultimo rapporto del Robert Koch Institute (RKI)

 

La malattia sessualmente trasmissibile, causata dal batterio Treponema pallidum, ha visto un costante aumento negli ultimi vent’anni. Dai 3.364 casi del 2004, il numero è cresciuto, soprattutto tra gli uomini omosessuali.

 

Il Bollettino Epidemiologico, pubblicato giovedì, ha riportato un incremento annuo del 3,9% rispetto al 2023. La comunità LGBT ha rappresentato la maggior parte dei contagi, con le donne che costituiscono solo il 7,6% dei casi. La trasmissione eterosessuale è leggermente aumentata rispetto all’anno precedente.

Aiuta Renovatio 21

L’età media dei pazienti è di circa 41 anni, con reinfezioni che rappresentano un rischio continuo. L’RKI ha evidenziato tassi di infezione più alti nelle grandi città, come Berlino, Amburgo, Colonia, Francoforte e Monaco.

 

Le epidemie tra gli uomini gay hanno contribuito significativamente all’aumento dei casi dalla fine degli anni ’90, con un primo picco rilevante ad Amburgo nel 1997. Nel 2003, l’incidenza tra gli uomini era dieci volte superiore rispetto alle donne.

 

Attualmente, circa tre quarti dei casi sono legati alla comunità LGBT, con dati che indicano che fino alla metà di questi pazienti è anche sieropositiva, spesso con coinfezioni da epatite C.

 

La diffusione delle infezioni sessualmente trasmissibili è stata associata all’uso di social media e app di incontri geolocalizzate, che hanno favorito un aumento dei partner sessuali, inclusi contatti nuovi e anonimi.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa si parlò di un mutamento del comportamento sessuale post-pandemia, con un incremento di malattie veneree nella UE.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di NIAID via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

 

 

Continua a leggere

Epidemie

L’ameba mangia-cervello uccide 19 persone in India

Pubblicato

il

Da

Lo Stato indiano del Kerala, nel Sud del Paese, sta affrontando una crisi sanitaria in escalation a causa di un’epidemia di meningoencefalite amebica primaria (PAM), causata dall’ameba «mangia-cervello» la Naegleria fowleri.   Le autorità hanno confermato giovedì che l’infezione ha provocato 19 morti e decine di casi, colpendo persone di età compresa tra i tre mesi e i 91 anni, rendendo difficile individuare fonti di esposizione comuni o contenere la diffusione.   La PAM, generata da un’ameba presente in acque dolci calde e nel suolo, penetra nel corpo attraverso il naso, attaccando il tessuto cerebrale e causando un’infiammazione potenzialmente letale in pochi giorni.   Il ministro della Salute, Veena George, ha definito la situazione una «grave emergenza sanitaria». Intervistata da NDTV News, ha spiegato: «Non si tratta di focolai legati a un’unica fonte d’acqua, come in passato, ma di casi isolati, il che complica le indagini epidemiologiche».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La George ha poi evidenziato l’importanza di una diagnosi precoce: «Il nostro tasso di sopravvivenza del 24% è ben superiore alla media globale, inferiore al 3%, grazie a interventi tempestivi e all’uso del farmaco miltefosina».   Un medico governativo, parlando con l’agenzia AFP, ha confermato che, nonostante il numero limitato di casi, «sono in corso test su vasta scala per identificare e trattare i contagi». Le autorità hanno intensificato le misure di controllo sull’igiene delle acque, invitando la popolazione a evitare fonti d’acqua dolce stagnanti o non trattate.   Secondo un rapporto governativo citato da News18, la PAM colpisce principalmente il sistema nervoso centrale, con un impatto sproporzionato su bambini, adolescenti e giovani adulti sani. Gli esperti chiariscono che l’infezione non avviene ingerendo acqua contaminata, ma attraverso il contatto con le vie nasali durante attività come nuoto o immersioni in acque non sicure.   Il lettore di Renovatio 21 conosce la minaccia dell’ameba mangia-cervello con dovizia.   Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato un cittadino dello Stato americano della Georgia era morto per infezione dell’ameba mangia-cervello. Ancora più recente il caso di un giovane che è morto di encefalite in Israele pochi giorni dopo aver contratto l’ameba Naegleria fowleri.   Si trattava all’epoca della terza persona a morire negli Stati Uniti in un solo anno a causa della mostruosa creatura microscopica, che pare diffondersi sempre più a Nord.   Uno studio del CDC pubblicato nel 2020, ha rilevato che cinque dei sei casi di meningoencefalite amebica primaria (PAM), come viene chiamata l’infezione cerebrale causata da Naegleria fowleri, si sono verificati durante o dopo il 2010.   Come riportato da Renovatio 21, nel 2022 un cittadino del Missouri e un bambino del Nebraska sono stati ammazzati dall’ameba mangia-cervello.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa è emersa la rilevazione di vibrio vulnificus, cioè di un tipo di batteri «carnivori», nelle spiagge della Florida.   Negli ultimi 15 anni, una malattia neurodegenerativa estremamente rara che mangia il cervello umano lasciando buchi è diventata sempre più comune in Giappone, ma il caso PAM statunitense sembra molto diverso.   Prioni sarebbero stati invece alla base di un’epidemia di cervi-zombie nel 2019.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; rielaborata  
Continua a leggere

Più popolari