Geopolitica
Molotov-Ribbentropp 2.0: politico tedesco chiede un patto di non aggressione con Mosca: cosa può andare storto?
Il governatore dello stato tedesco della Turingia, Bodo Ramelow, ha proposto di creare un nuovo «ordine» di sicurezza paneuropeo che includerebbe la Russia.
In un’intervista al Funke Media Group pubblicata domenica, il politico di sinistra ha suggerito che tutte le nazioni europee aderiscano a tale alleanza e contribuiscano a riorganizzare l’architettura della sicurezza nella regione.
«Tutti gli stati partecipanti devono concludere un patto di non aggressione e formare una comunità di difesa che si concentri sulla risoluzione dei conflitti nel continente europeo», ha affermato Ramelow, il quale sottolineato che la sua proposta non deve essere percepita come rivolta alla NATO, che considera la Russia una minaccia, ma come un passo avanti verso la riorganizzazione della difesa europea.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Dobbiamo finalmente pensare all’Europa nel suo insieme, e la Russia ne fa parte», ha affermato il governatore.
Il Ramelow ha ammesso che i cambiamenti da lui proposti sarebbero difficili da realizzare nel breve termine. Nonostante apparentemente abbia offerto un ramoscello d’ulivo a Mosca, ha criticato il presidente russo Vladimir Putin definendolo un «dittatore» e il governo russo definendolo «un apparato di repressione», e ha invitato l’Occidente «a sostenere coloro che vogliono un cambiamento in Russia». Ha anche messo in guardia da «conflitti latenti che Putin può accendere», come le dispute territoriali in Moldavia e Georgia.
La frecciatina di Ramelow al leader russo era in linea con le dichiarazioni rilasciate da numerosi politici occidentali, i quali hanno sostenuto che se la Russia vincesse il conflitto in Ucraina, Putin potrebbe poi attaccare altri Paesi europei.
La Russia ha ripetutamente ignorato tali avvertimenti, con il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov che li ha definiti «storie dell’orrore» infondate. Putin ha rilasciato dichiarazioni simili, liquidando il discorso di una «minaccia russa» come «sciocchezze» e propaganda da parte dei governi che mirano a spaventare gli europei «per estorcergli spese aggiuntive». Il portavoce ha anche affermato che uno degli obiettivi dell’attuale operazione militare di Mosca contro l’Ucraina è garantire la sicurezza della Russia alla luce della minaccia rappresentata dall’espansione della NATO verso i suoi confini.
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato a fine luglio che, nonostante la posizione dell’Occidente sul conflitto ucraino e le sanzioni che ha imposto a Mosca negli ultimi due anni, la Russia rimane aperta al dialogo e alla cooperazione con i paesi occidentali, anche su questioni di sicurezza. Tuttavia, qualsiasi dialogo del genere dovrebbe basarsi su «uguaglianza e pieno rispetto» per tutti i partner.
Impossibile, a sentire parlare di patti di non aggressione tra Berlino e Mosca, non pensare al Patto Molotov-Ribbentropp, ufficialmente Trattato di non aggressione tra la Germania e l’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche.
L’accordo di non aggressione tra la Germania nazista e l’Unione Sovietica conteneva un protocollo segreto che li divideva o gestiva la sovranità degli stati dell’Europa centrale e orientale: Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia e Romania. Il patto fu firmato a Mosca il 23 agosto 1939 dal ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop e dal ministro degli Esteri sovietico Vyacheslav Molotov. Ufficiosamente, è stato chiamato anche Patto Hitler-Stalin e Patto nazista-sovietico.
Il trattato fu il culmine dei negoziati per un accordo economico tra l’URSS e la Germania nazista che i sovietici utilizzarono per ottenere un accordo politico. Il 22 agosto il Ribbentroppo volò a Mosca per finalizzare il trattato, che i sovietici avevano già cercato con Gran Bretagna e Francia.
Il patto Molotov-Ribbentrop, firmato il giorno successivo, garantiva la pace tra le parti ed era un impegno che nessun governo avrebbe aiutato o alleato con un nemico dell’altro. Oltre alle clausole di non aggressione annunciate pubblicamente per i successivi 10 anni, il trattato includeva il Protocollo segreto, che definiva i confini delle sfere di influenza sovietica e tedesca attraverso Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e Finlandia.
Aiuta Renovatio 21
Il protocollo segreto riconosceva anche l’interesse della Lituania per la regione di Vilnius, e la Germania dichiarava il suo totale disinteresse per la Bessarabia. In Occidente, la presunta esistenza del Protocollo Segreto fu dimostrata solo quando fu resa pubblica durante il processo di Norimberga.
Subito dopo il patto, la Germania invase la Polonia il 1° settembre 1939. Il leader sovietico Joseph Stalin ordinò l’invasione sovietica della Polonia il 17 settembre, un giorno dopo l’entrata in vigore del cessate il fuoco sovietico-giapponese dopo le battaglie di Khalkhin Gol, e un giorno dopo che il Soviet Supremo dell’Unione Sovietica approvò il Patto Molotov-Ribbentrop.
Un Molotov-Ribbentropp 2.0, aggiornato alla situazione odierna, prenderebbe nome dai ministri degli Esteri attuali, e quindi Lavrov-Barbock. Mentre il primo è considerato il decano della diplomazia mondiale, la verde Baerbock ha una fama leggermente diversa: ha dichiarato al Consiglio d’Europa che i Paesi del blocco sono in guerra contro la Russia, che sosterrà Kiev anche contro il volere degli elettori,e per le questioni degli armamenti si è fatta mancare di rispetto pubblicamente dall’omologo ucraino Dmytro Kuleba. (Si è fatta, cioè, prendere per il Kuleba)
A questo punto ci chiediamo, con un precedente storico del genere, cosa può andare storto nel nuovo Molotov-Ribbentropp?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Sanzioni sul petrolio, Trump ora è «completamente sul piede di guerra con la Russia»: parla Medvedev
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero5 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Salute7 giorni faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica6 giorni faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi














