Geopolitica
Maduro libera 6 americani imprigionati in Venezuela
Sei americani rilasciati dalla prigione in Venezuela e sono partiti per gli Stati Uniti con Richard Grenell, inviato di Washington per le missioni speciali sotto il presidente Donald Trump.
Il diplomatico ha incontrato il presidente venezuelano Nicolas Maduro in una mossa a sorpresa, nel contesto di relazioni tese tra Washington e Caracas.
I nomi dei sei non sono stati resi pubblici, ma Grenell ha pubblicato su X immagini mentre erano a bordo del jet, vestiti con le divise azzurre apparentemente utilizzate dal sistema carcerario venezuelano, con un video in cui i liberati ringraziano il presidente Trump, che è in viva voce dal telefono del Grenell. «We love you Trump!» dice uno degli ex detenuti.
«Siamo partiti e diretti a casa con questi sei cittadini americani», ha scritto il Grenell, aggiungendo che gli uomini avevano parlato con Trump e lo avevano ringraziato per il rilascio.
“Hello. I’m an American diplomat sent by President Trump and I’m here to bring you home.” pic.twitter.com/mMJ7nDu88s
— Richard Grenell (@RichardGrenell) February 1, 2025
We are wheels up and headed home with these 6 American citizens.
They just spoke to @realDonaldTrump and they couldn’t stop thanking him. pic.twitter.com/sCvCO4HQQv
— Richard Grenell (@RichardGrenell) February 1, 2025
It is not lost on me that most of the DC media failed to tell the truth about their partnership with the Biden Regime.
Why else would they not criticize the failure of the Biden Administration to even visit Americans in prison in Venezuela?
The diplomatic standard is a… pic.twitter.com/k3Mr5MFET2
— Richard Grenell (@RichardGrenell) February 1, 2025
Welcome Home!
SGTnewsNetwork
“The six Americans who were freed from Venezuela tonight by President Trump and Richard Grenell were surprised with a phone call from Trump himself.
“We love you President Trump! Thank you so much!”” pic.twitter.com/Ub630FyKBE
— SweetPeaBelle (@SweetPeaBell326) February 1, 2025
Il presidente degli Stati Uniti ha applaudito l’iniziativa in un post sulla sua piattaforma Truth Social, ringraziando Grenell e l’intero team per aver riportato a casa «sei ostaggi dal Venezuela».
Secondo la vicepresidente venezuelana Delcy Rodriguez, l’incontro è stato condotto su richiesta del governo degli Stati Uniti «in conformità con i principi di rispetto reciproco». Rodriguez ha sottolineato che le parti hanno discusso diverse questioni, tra cui l’immigrazione e le sanzioni statunitensi sul paese, nonché «gli americani coinvolti in crimini sul territorio nazionale» e «l’integrità del sistema politico venezuelano».
Allo stesso tempo, il Venezuela ha sottolineato il suo impegno per la pace, il dialogo e il rispetto della sovranità, esprimendo al contempo il suo interesse a mantenere aperti i canali diplomatici con Washington.
All’inizio di questa settimana, la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt aveva detto che Grenell era stato inviato in Venezuela, aggiungendo che l’inviato era stato incaricato di risolvere la questione dell’espulsione dei cittadini venezuelani dagli Stati Uniti, nonché di garantire il ritorno dei detenuti statunitensi dal paese sudamericano.
La Casa Bianca ha tuttavia sottolineato che la visita di Grenell a Caracas non deve essere interpretata come un’accettazione da parte degli Stati Uniti della legittimità del presidente venezuelano.
Mercoledì, l’amministrazione Trump ha revocato un’estensione delle protezioni di deportazione che era stata estesa a più di 600.000 venezuelani già negli Stati Uniti sotto Joe Biden. Il mese scorso, Leavitt ha annunciato che 538 criminali immigrati clandestini, tra cui quattro membri della gang Tren de Aragua, che si ritiene abbia avuto origine in Venezuela, erano stati arrestati negli Stati Uniti.
I due Paesi sono da tempo in disaccordo, con Washington che ha ripetutamente sostenuto il cambio di regime nella nazione sudamericana. Nel 2019, gli Stati Uniti hanno riconosciuto Juan Guaido, allora capo dell’Assemblea nazionale del Venezuela, come legittimo presidente ad interim del paese, pur sostenendo l’opposizione. Nell’agosto 2024, la Casa Bianca ha anche riconosciuto Edmundo Gonzalez, il principale rivale di Maduro, come vincitore delle elezioni presidenziali in Venezuela.
Per esercitare pressione su Caracas, Washington ha imposto severe sanzioni economiche, tra cui restrizioni che impediscono alle aziende americane di intrattenere rapporti con individui o entità legate al governo venezuelano.
Come riportato da Renovatio 21, Maduro ha accusato Elon Musk di aver «investito» almeno un miliardo di dollari nell’incitamento alla violenza nel Paese sudamericano dopo le elezioni presidenziali.
Dopo il voto di luglio, Musk ha accusato Maduro di «grave frode elettorale», mentre il presidente venezuelano ha dichiarato il miliardario nato in Sudafrica il suo «acerrimo nemico» che «controlla la realtà virtuale» creata dai social media.
Come riportato da Renovatio 21, i due avevano concordato di risolvere le loro divergenze in un incontro di botte, che purtroppo non è mai avvenuto. Musk ha anche minacciato di bruciare i famosi baffi di Maduro «dallo spazio» in risposta a una minaccia di sospendere il suo social network X in Venezuela.
Maduro aveva dichiarato il mese scorso che da novembre più di 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. «Sono di altissimo livello, come non ne sono mai stati catturati prima in Venezuela», ha detto il presidente riferendosi agli americani detenuti.
L’allora presidente Donald Trump guidò lo sforzo per estromettere Maduro nel 2019, sostenendo il politico dell’opposizione Juan Guaido che si era dichiarato «presidente ad interim» del Venezuela. Gli Stati Uniti non cambiarono la loro politica sotto il presidente Joe Biden, continuando a sostenere che Maduro era illegittimo e mantenendo le sanzioni su Caracas. Lo sforzo di Guaido alla fine fallì e fuggì negli Stati Uniti nell’ottobre 2023.
Pochi minuti dopo l’elezione di Trump, Erik D. Prince, miliardario ex commando delle Forze Speciali dei Navy Seals, fratello della segretaria all’Istruzione del Trump I Betsy De Vos, aveva pubblicato su X uno strano video che riprendeva un paesaggio innevato e prometteva ad una serie di persone, tra cui Maduro, che «l’inverno sta arrivando. Andate via finché potete. La Giustizia sarà servita. CRIMINALI».
Winter is coming.
Leave now while you can.
Justice will be delivered.
CRIMINALS@dcabellor@jorgepsuv@delcyrodriguezv@vladimirpadrino@TarekWiliamSaab@ConCiliaFlores@NicolasMaduro pic.twitter.com/7ldlAH9dcN
— ErikDPrince (@realErikDPrince) November 6, 2024
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin
Economia
Il governo olandese sequestra il produttore di chip cinese Nexperia, la Cina risponde con un divieto di esportazione
Il governo dei Paesi Bassi ha preso il controllo di Nexperia, un’azienda di semiconduttori di proprietà cinese con sede in Olanda, in risposta alle pressioni degli Stati Uniti, segnando un’importante escalation nella competizione occidentale con Pechino per il controllo delle catene di approvvigionamento tecnologiche avanzate.
Nexperia, specializzata nella produzione di semiconduttori di vecchia generazione per automobili ed elettronica di consumo, dà lavoro a migliaia di persone in Europa, Stati Uniti e Asia ed è stata acquisita da Wingtech nel 2013. Il 30 settembre, le autorità olandesi hanno comunicato che le decisioni su Nexperia sarebbero passate sotto l’autorità del ministro dell’Economia Vincent Karremans.
Questa mossa è seguita all’inasprimento delle restrizioni commerciali da parte di Washington contro Wingtech, la casa madre di Nexperia, già inclusa nella lista nera commerciale statunitense. Documenti giudiziari hanno rivelato che a giugno funzionari americani avevano ammonito il governo olandese sul rischio di ulteriori sanzioni se Nexperia non avesse sostituito il suo amministratore delegato cinese, Zhang Xuezheng.
In risposta, il ministero del Commercio cinese ha vietato l’esportazione di alcuni prodotti dalle filiali cinesi di Nexperia. Pechino ha condannato l’intervento olandese, attribuendolo alle pressioni USA. Un editoriale del quotidiano il lingua inglese del Partito Comunista Cinese Global Times ha dichiarato: «Questo non è l’agire di una nazione che rispetta lo stato di diritto, ma di un governo che usa la legge come uno strumento da applicare o scartare in base a convenienze politiche».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«La Cina non chiede ai Paesi Bassi di prendere parte a una competizione geopolitica, ma di rispettare i valori che dichiarano di sostenere: stato di diritto, concorrenza equa e protezione della proprietà legalmente acquisita» ha aggiunto l’house organ anglofono del PCC.
L’anno scorso era emerso che le fabbriche di semiconduttori con tecnologia avanzata olandese presenti a Taiwan potrebbero essere spente da remoto nel caso di invasione dell’isola da parte di Pechino. In particolare si tratterebbe delle fabbriche del colosso Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che impiega tecnologie ultraviolette di estrema precisione (chiamate in gergo EUV) fornite da un’azienda olandese, la ASML. Tali macchine, grandi come un autobus e dal costo di circa 217 milioni di dollari cadauna. utilizzano onde luminose ad alta frequenza per stampare i chip più avanzati al mondo.
Secondo quando riportato da Bloomberg, in caso di invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese, gli EUV di ASML nelle fabbriche TSMC potrebbero essere resi inutilizzabili.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa l’Intelligence olandese accusa la Cina di cyber spionaggio dopo che fu segnalata la compromissione di 20.000 sistemi di sicurezza informatica Fortinet Fortigate in tutto il mondo.
Immagine di Raimond Spekking via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0
Geopolitica
Banca francese dichiarata complice di genocidio
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Vaccini2 settimane fa«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità6 giorni faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?

Acquista la t-shirt














