Geopolitica

Maduro libera 6 americani imprigionati in Venezuela

Pubblicato

il

Sei americani rilasciati dalla prigione in Venezuela e sono partiti per gli Stati Uniti con Richard Grenell, inviato di Washington per le missioni speciali sotto il presidente Donald Trump.

 

Il diplomatico ha incontrato il presidente venezuelano Nicolas Maduro in una mossa a sorpresa, nel contesto di relazioni tese tra Washington e Caracas.

 

I nomi dei sei non sono stati resi pubblici, ma Grenell ha pubblicato su X immagini mentre erano a bordo del jet, vestiti con le divise azzurre apparentemente utilizzate dal sistema carcerario venezuelano, con un video in cui i liberati ringraziano il presidente Trump, che è in viva voce dal telefono del Grenell. «We love you Trump!» dice uno degli ex detenuti.

 

«Siamo partiti e diretti a casa con questi sei cittadini americani», ha scritto il Grenell, aggiungendo che gli uomini avevano parlato con Trump e lo avevano ringraziato per il rilascio.

 

 


Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Il presidente degli Stati Uniti ha applaudito l’iniziativa in un post sulla sua piattaforma Truth Social, ringraziando Grenell e l’intero team per aver riportato a casa «sei ostaggi dal Venezuela».

 

Secondo la vicepresidente venezuelana Delcy Rodriguez, l’incontro è stato condotto su richiesta del governo degli Stati Uniti «in conformità con i principi di rispetto reciproco». Rodriguez ha sottolineato che le parti hanno discusso diverse questioni, tra cui l’immigrazione e le sanzioni statunitensi sul paese, nonché «gli americani coinvolti in crimini sul territorio nazionale» e «l’integrità del sistema politico venezuelano».

 

Allo stesso tempo, il Venezuela ha sottolineato il suo impegno per la pace, il dialogo e il rispetto della sovranità, esprimendo al contempo il suo interesse a mantenere aperti i canali diplomatici con Washington.

 

All’inizio di questa settimana, la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt aveva detto che Grenell era stato inviato in Venezuela, aggiungendo che l’inviato era stato incaricato di risolvere la questione dell’espulsione dei cittadini venezuelani dagli Stati Uniti, nonché di garantire il ritorno dei detenuti statunitensi dal paese sudamericano.

 

La Casa Bianca ha tuttavia sottolineato che la visita di Grenell a Caracas non deve essere interpretata come un’accettazione da parte degli Stati Uniti della legittimità del presidente venezuelano.

 

Mercoledì, l’amministrazione Trump ha revocato un’estensione delle protezioni di deportazione che era stata estesa a più di 600.000 venezuelani già negli Stati Uniti sotto Joe Biden. Il mese scorso, Leavitt ha annunciato che 538 criminali immigrati clandestini, tra cui quattro membri della gang Tren de Aragua, che si ritiene abbia avuto origine in Venezuela, erano stati arrestati negli Stati Uniti.

 

I due Paesi sono da tempo in disaccordo, con Washington che ha ripetutamente sostenuto il cambio di regime nella nazione sudamericana. Nel 2019, gli Stati Uniti hanno riconosciuto Juan Guaido, allora capo dell’Assemblea nazionale del Venezuela, come legittimo presidente ad interim del paese, pur sostenendo l’opposizione. Nell’agosto 2024, la Casa Bianca ha anche riconosciuto Edmundo Gonzalez, il principale rivale di Maduro, come vincitore delle elezioni presidenziali in Venezuela.

 

Per esercitare pressione su Caracas, Washington ha imposto severe sanzioni economiche, tra cui restrizioni che impediscono alle aziende americane di intrattenere rapporti con individui o entità legate al governo venezuelano.

 

Come riportato da Renovatio 21Maduro ha accusato Elon Musk di aver «investito» almeno un miliardo di dollari nell’incitamento alla violenza nel Paese sudamericano dopo le elezioni presidenziali.

 

Dopo il voto di luglio, Musk ha accusato Maduro di «grave frode elettorale», mentre il presidente venezuelano ha dichiarato il miliardario nato in Sudafrica il suo «acerrimo nemico» che «controlla la realtà virtuale» creata dai social media.

Acquistate le Maglie Crociate

Come riportato da Renovatio 21, i due avevano concordato di risolvere le loro divergenze in un incontro di botte, che purtroppo non è mai avvenuto. Musk ha anche minacciato di bruciare i famosi baffi di Maduro «dallo spazio» in risposta a una minaccia di sospendere il suo social network X in Venezuela.

 

Maduro aveva dichiarato il mese scorso che da novembre più di 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. «Sono di altissimo livello, come non ne sono mai stati catturati prima in Venezuela», ha detto il presidente riferendosi agli americani detenuti.

 

L’allora presidente Donald Trump guidò lo sforzo per estromettere Maduro nel 2019, sostenendo il politico dell’opposizione Juan Guaido che si era dichiarato «presidente ad interim» del Venezuela. Gli Stati Uniti non cambiarono la loro politica sotto il presidente Joe Biden, continuando a sostenere che Maduro era illegittimo e mantenendo le sanzioni su Caracas. Lo sforzo di Guaido alla fine fallì e fuggì negli Stati Uniti nell’ottobre 2023.

 

Pochi minuti dopo l’elezione di Trump, Erik D. Prince, miliardario ex commando delle Forze Speciali dei Navy Seals, fratello della segretaria all’Istruzione del Trump I Betsy De Vos, aveva pubblicato su X uno strano video che riprendeva un paesaggio innevato e prometteva ad una serie di persone, tra cui Maduro, che «l’inverno sta arrivando. Andate via finché potete. La Giustizia sarà servita. CRIMINALI».

 


Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

Più popolari

Exit mobile version