Geopolitica
Macron parla ancora di truppe NATO in Ucraina

Ieri il presidente francese Emmanuel Macron ha ribadito le sue controverse osservazioni di lunedì sulle prospettive di dispiegamento di truppe in Ucraina, che hanno causato scalpore tra alcuni membri della NATO, e ha insistito sul fatto di non essere stato fraintese: le sue parole erano ben pensate, voleva veramente dire così.
Parlando ai giornalisti a margine di una visita per ispezionare il villaggio delle Olimpiadi del 2024 vicino a Parigi, Macron ha rifiutato di fare marcia indietro sulle sue dichiarazioni nonostante una raffica di critiche da parte di alcuni colleghi membri del blocco guidato dagli Stati Uniti.
«Questi sono problemi sufficientemente seri; ogni parola che dico su questo tema è ponderata, ponderata e misurata», ha affermato il presidente francese, che aveva destato stupore lo scorso lunedì parlando con i giornalisti dopo aver ospitato un incontro dei leader europei a Parigi. Macron aveva insistito sul fatto che l’Occidente non dovrebbe fermarsi davanti a nulla pur di impedire alla Russia di prendere il sopravvento nel conflitto, affermando che non si può escludere lo schieramento di truppe della NATO e di altri Paesi occidentali in Ucraina.
Sostieni Renovatio 21
«Oggi non c’è consenso sull’invio ufficiale di truppe sul terreno», ha affermato. «A livello di dinamica non possiamo escludere nulla. Faremo tutto il necessario per impedire alla Russia di vincere questa guerra».
La dichiarazione aveva suscitato un’ondata di smentite da parte dei membri della NATO, con diversi importanti membri del blocco, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Ungheria, Slovacchia, Spagna Germania e Italia, che hanno insistito sul fatto di non avere piani del genere. Lo stesso messaggio è arrivato dal segretario generale della NATO Jens Stoltenberg e da Washington. Il presidente Joe Biden «è stato chiaro sul fatto che gli Stati Uniti non invieranno truppe a combattere in Ucraina», ha detto ai media la portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale Adrienne Watson.
Il presidente francese «ha cercato di colmare il vuoto di leadership» lasciato da Washington, ma il suo tentativo «è fallito», ha detto al Wall Street Journal l’analista politica Jana Puglierin. Macron «ha introdotto inutilmente un potenziale di divisione nella NATO, i cui Stati membri sono estremamente scettici su questo tema. Questo non è il modo di promuovere l’unità e la forza dell’Europa». La debacle ha portato a «confusione sull’unità dell’alleanza e a dubbi sul fatto se i suoi commenti costituissero una vuota minaccia», ha scritto il New York Times. USA Today ha descritto la proposta di Macron come un «pallone sonda subito bucato».
Alcuni membri minori del blocco atlantico, tuttavia, vale a dire Estonia e Lituania, sembrano sostenere Macron, suggerendo che l’invio di truppe in Ucraina non dovrebbe essere escluso.
«Non dovremmo avere paura del nostro potere. La Russia dice che questo o quel passo è un’escalation, ma la difesa non è un’escalation», ha detto mercoledì a Sky la controversa premier estone Kaja Kallas. «Sto dicendo che dovremmo avere tutte le opzioni sul tavolo. Cos’altro possiamo fare per aiutare davvero l’Ucraina a vincere?»
Martedì, il ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis ha esortato la NATO a «pensare fuori dagli schemi». Nel frattempo, l’ambasciatore del Paese in Svezia, Linas Linkevicius, ha affermato che il blocco «neutralizzerebbe» l’enclave russa di Kaliningrad se Mosca «osasse sfidare la NATO».
Aiuta Renovatio 21
Mosca ha condannato fermamente le dichiarazioni di Macron, mettendo in guardia il blocco guidato dagli Stati Uniti dal compiere ulteriori mosse ostili.
Se le truppe della NATO venissero effettivamente schierate in Ucraina, uno scontro diretto tra l’alleanza e la Russia diventerà non solo «possibile» ma addirittura «inevitabile», ha avvertito il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Il presidente della Duma di Stato russa Vjacheslav Volodin ha suggerito che il presidente francese ha fatto ricorso alla crisi ucraina per deviare le critiche alla sua politica interna. «Per mantenere il suo potere personale, Macron non ha trovato un’opzione migliore che innescare la Terza Guerra Mondiale. Le sue iniziative stanno diventando una minaccia per il popolo francese», ha affermato il politico russo.
Vari politici francesi sono insorti contro le dichiarazioni belligerati del Macron. Florian Philippot del partito nazionalista minore Les Patriotes ha esortato i parlamentari a fermare il presidente, se tentasse di intervenire in Ucraina. Il deputato Jean-Luc Melenchon ha definito l’idea di Macron «follia», sostenendo che metterebbe le potenze nucleari direttamente l’una contro l’altra.
Secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal quotidiano francese Le Figaro, più di due terzi dell’opinione pubblica francese ritiene che il presidente Emmanuel Macron abbia sbagliato nel ritenere che un giorno la NATO potrebbe inviare le proprie truppe per sostenere Kiev nel conflitto con Mosca: il 68% degli intervistati disapprova i commenti di Macron su un possibile futuro dispiegamento della NATO nello Stato devastato dalla guerra, mentre solo il 31% si dichiara d’accordo. Il resto, appena l’1%, era indeciso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Treaty Organization via Flickr pubblicata su licenza Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Geopolitica
La Von der Leyen lancia un ultimatum alla Serbia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco

Afghanistan e Pakistan hanno dichiarato un cessate il fuoco temporaneo, mettendo fine agli scontri iniziati mercoledì mattina tra le loro forze. Più di una dozzina di civili sono stati uccisi nell’ultimo conflitto armato tra i due paesi vicini.
Il ministero degli Esteri pakistano ha comunicato, alcune ore dopo lo scontro, che Kabul e Islamabad hanno concordato una tregua di 48 ore, con inizio alle 18:00 ora locale di mercoledì.
Nella sua nota, il ministero ha sottolineato che entrambe le parti «si impegneranno sinceramente attraverso il dialogo per trovare una soluzione positiva ai loro problemi complessi ma risolvibili».
In precedenza, il portavoce dei talebani afghani Zabihullah Mujahid aveva scritto su X che le forze pakistane avevano avviato un attacco, utilizzando «armi leggere e pesanti», causando la morte di 12 civili e il ferimento di oltre 100 persone.
Aiuta Renovatio 21
Il portavoce aggiunto che le forze afghane hanno risposto al fuoco, uccidendo un «gran numero» di soldati, confiscando armi e carri armati pakistani e distruggendo installazioni militari.
Ali Mohammad Haqmal, portavoce del distretto di Spin Boldak, in Afghanistan, luogo dello scontro, ha stimato che le vittime civili siano state 15. Secondo l’AFP, un funzionario dell’ospedale locale ha riferito che tra i feriti ci sarebbero 80 donne e bambini.
Islamabad ha definito le accuse «oltraggiose» e «palesi menzogne», sostenendo che i talebani afghani abbiano iniziato le ostilità attaccando una postazione militare pakistana e altre aree vicino al confine. L’esercito pakistano ha dichiarato di aver respinto l’assalto, uccidendo 37 combattenti talebani in due operazioni distinte.
Secondo l’agenzia Reuters, che cita fonti di sicurezza anonime, lo scontro sarebbe durato circa cinque ore.
Il conflitto segue un’escalation di scontri avvenuta nel fine settimana, durante la quale Afghanistan e Pakistan si sono accusati a vicenda per le vittime. I talebani hanno affermato di aver ucciso 58 soldati pakistani, mentre Islamabad ha dichiarato di aver conquistato 19 posti di frontiera afghani.
Le tensioni transfrontaliere tra Afghanistan e Pakistan sono aumentate negli ultimi anni, con entrambe le parti che si accusano ripetutamente di ospitare militanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Raza0007 at the English Wikipedia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Israele accusa Hamas di aver restituito il corpo sbagliato

Gli altri tre corpi sono stati confermati come appartenenti ai prigionieri. Sono stati identificati come il sergente maggiore Tamir Nimrodi, 18 anni, Uriel Baruch, 35 anni, ed Eitan Levy, 53 anni, si legge nel comunicato. Il capo di stato maggiore delle IDF, tenente generale Eyal Zamir, ha dichiarato in precedenza che Israele «non avrà pace finché non restituiremo tutti [gli ostaggi]. Questo è il nostro dovere morale, nazionale ed ebraico». Hamas detiene ancora i corpi di 21 prigionieri deceduti. Questa settimana, rifugiati palestinesi e combattenti di Hamas sono tornati a Gaza City e in altre aree dell’enclave, dopo il ritiro parziale delle forze dell’IDF, in linea con l’accordo. A Gaza sono stati segnalati scontri sporadici tra Hamas e fazioni rivali.🟡Following the completion of examinations at the National Institute of Forensic Medicine, the fourth body handed over to Israel by Hamas does not match any of the hostages. Hamas is required to make all necessary efforts to return the deceased hostages.
— Israel Defense Forces (@IDF) October 15, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini