Geopolitica
L’UE sospende gli aiuti alla Palestina. Poi fa marcia indietro

L’UE ha sospeso tutti gli aiuti e l’assistenza allo sviluppo alla Palestina in seguito all’attacco di Hamas contro Israele. Secondo il commissario europeo per il vicinato e l’allargamento Oliver Varhelyi, anche ulteriori proposte di bilancio relative agli aiuti sono state rinviate «fino a nuovo avviso».
Bruxelles rivedrà la sua intera politica di aiuto e sviluppo nei confronti della Palestina, ha detto il funzionario, sostenendo che «la portata del terrore e della brutalità contro Israele e il suo popolo» è stato un «punto di svolta» per l’UE.
«Non può essere business as usual», ha detto Varhelyi in una serie di post su Twitter. «Abbiamo bisogno di azione e ne abbiamo bisogno adesso».
Secondo Varhelyi, l’UE è stata «il più grande donatore» dei palestinesi e la decisione di lunedì influenzerà gli aiuti allo sviluppo per un valore di 691 milioni di euro. «Tutti i pagamenti sono immediatamente sospesi. Tutti i progetti [sono stati] messi sotto revisione», ha affermato, aggiungendo che «le basi per la pace, la tolleranza e la coesistenza devono ora essere affrontate».
Il commissario ha inoltre affermato che «l’incitamento all’odio, alla violenza e l’esaltazione del terrore hanno avvelenato le menti di così tante persone». Secondo il Financial Times, l’UE ha stanziato un totale di 1,18 miliardi di euro a sostegno sia della Cisgiordania che di Gaza tra il 2021 e il 2024.
La Commissione Europea ha negato che parte dei suoi finanziamenti siano andati a Hamas, che essa definisce un gruppo terroristico. «L’UE non finanzia Hamas o le sue attività terroristiche direttamente o indirettamente», ha affermato l’euroblocco dopo l’attacco di sabato, aggiungendo di aver mantenuto una «politica di non contatto» con l’organizzazione dal 2007.
La decisione di Bruxelles arriva il giorno dopo che Berlino aveva annunciato che avrebbe sospeso anche gli aiuti ai palestinesi e avrebbe rivisto i programmi di assistenza e sviluppo. Il ministro tedesco dello Sviluppo, Svenja Schulze, ha definito l’attacco di Hamas un «terribile punto di svolta», affermando che Berlino «esaminerà il nostro intero impegno nei confronti dei territori palestinesi».
Sostieni Renovatio 21
La decisione è stata criticata dal deputato tedesco Gregor Gysi, un membro di spicco del partito della sinistra, che ha insistito sul fatto che non tutti i palestinesi dovrebbero essere ritenuti responsabili delle azioni di Hamas. «Le organizzazioni palestinesi possono e devono essere sostenute, ma Hamas no», ha detto a Der Spiegel.
Poche ore dopo l’annuncio di Oliver Varhelyi, il capo della politica estera dell’UE, Josep Borrell, ha rilasciato una dichiarazione che lo contraddice apertamente affermando che Bruxelles non sospenderà i pagamenti degli aiuti alla Palestina, poiché ciò avrebbe «danneggiato gli interessi dell’UE nella regione», punito il popolo palestinese e «solo incoraggiato ulteriormente i terroristi».
«La revisione dell’assistenza dell’UE alla Palestina annunciata dalla Commissione europea non sospenderà i pagamenti dovuti», ha affermato Borrell in una nota.
Il ministro degli Esteri lussemburghese Jean Asselborn sarebbe stato il primo alto funzionario europeo a contestare la proclamazione di Varhelyi, affermando che la decisione spetta ai 27 Stati membri e che i ministri degli Esteri avrebbero discusso la questione martedì.
Il ministro degli Esteri spagnolo Jose Manuel Albares ha chiamato Varhelyi e gli ha espresso «il suo disaccordo con la decisione, di cui i ministri degli Esteri non erano a conoscenza», ha riferito l’emittente ABC, citando funzionari governativi anonimi.
Anche il Ministero degli Esteri irlandese ha messo direttamente in dubbio il fondamento giuridico della decisione unilaterale di Varhelyi.
Anche Janez Lenarcic, il Commissario UE per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi, ha contraddetto il suo collega ungherese, affermando che, mentre condanna «con la massima fermezza» Hamas, gli aiuti dell’UE «continueranno finché necessario».
Quindi, in un ulteriore comunicato stampa che «chiarisce» le osservazioni di Varhelyi, la Commissione Europea ha affermato che sta «avviando una revisione urgente dell’assistenza dell’UE alla Palestina», ma non sospenderà alcun pagamento perché «non erano previsti pagamenti».
Aiuta Renovatio 21
«L’obiettivo di questa revisione è garantire che nessun finanziamento dell’UE consenta indirettamente a un’organizzazione terroristica di effettuare attacchi contro Israele. La Commissione valuterà anche se, alla luce delle mutate circostanze sul campo, i suoi programmi di sostegno alla popolazione palestinese e all’Autorità Palestinese debbano essere adeguati», aggiunge la dichiarazione.
Il Commissario Borrell in seguito ha dichiarato che Israele ha il diritto all’autodifesa, ma alcune delle decisioni prese dal suo governo sono contrarie al diritto internazionale umanitario.
«Israele ha il diritto di difendersi, ma ciò deve essere fatto in conformità con il diritto umanitario internazionale. E alcune decisioni sono contrarie al diritto internazionale», ha detto Borrell in Oman, dove ha partecipato alla riunione congiunta dei ministri degli Esteri dell’UE e del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Sia l’UE che il GCC hanno condannato gli attacchi terroristici di Hamas, ha osservato Borrell, ma hanno condannato anche qualsiasi attacco contro i civili, hanno chiesto il rilascio immediato di tutti gli ostaggi e hanno chiesto a Israele di rispettare il diritto internazionale e di non bloccare la consegna di cibo, acqua o elettricità alla popolazione civile di Gaza.
I due blocchi hanno anche chiesto a Israele di aprire «corridoi umanitari» da Gaza all’Egitto, in modo che i civili possano lasciare il territorio prima degli attacchi aerei di rappresaglia israeliani.
Le osservazioni di Borrell sembrano essere un riferimento alla dichiarazione del ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant di lunedì che ordinava un «assedio completo» di Gaza. «Non ci sarà elettricità, né cibo, né carburante, tutto è chiuso», ha detto Gallant ai media israeliani.
«Stiamo combattendo gli animali umani e agiamo di conseguenza». Diversi media hanno anche citato Gallant che martedì ha affermato di aver «tolto tutte le restrizioni» sulle regole d’ingaggio israeliane contro Gaza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Parliament via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
La Colombia accusa gli Stati Uniti di aver iniziato una «guerra»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Svelato il profilo dell’accordo tra Israele e Hamas

Il piano di cessate il fuoco per Gaza proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump prevede il ritiro delle forze israeliane da vaste aree dell’enclave palestinese e la liberazione degli ostaggi rimanenti da parte di Hamas entro pochi giorni. Lo riportano varie testate giornalistiche internazionali.
Una fonte egiziana coinvolta nei negoziati ha dichiarato a Sky News Arabia che i mediatori hanno raggiunto un accordo per un «cessate il fuoco completo» e un «ritiro graduale dell’esercito israeliano dal 70% di Gaza».
Nel frattempo, la testata israeliana Ynet ha riportato che le forze israeliane dovrebbero ritirarsi entro 24 ore lungo una linea prestabilita, lasciando a Israele il controllo di circa il 53% dell’enclave. Questo includerebbe il ritiro delle IDF da Gaza City e da diverse altre aree centrali, secondo l’articolo.
L’agenzia Reuters scrive che Hamas rilascerebbe tutti gli ostaggi vivi entro 72 ore dall’approvazione del governo israeliano. In cambio, Israele libererebbe 250 palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 abitanti di Gaza detenuti dal 2023, incluse tutte le donne e i minori. Hamas detiene ancora circa 48 ostaggi, di cui Israele ritiene che circa 20 siano ancora in vita.
Dopo aver annunciato un progresso significativo nei negoziati, Trump ha dichiarato a Fox News che gli ostaggi saranno probabilmente rilasciati lunedì, promettendo che Gaza «sarà ricostruita».
«Gaza… diventerà un posto molto più sicuro… altri Paesi della zona aiuteranno la ricostruzione perché hanno enormi quantità di ricchezza e vogliono che ciò accada», ha affermato Trump, senza specificare quali nazioni siano coinvolte.
Nonostante l’apparente passo avanti, rimangono diverse questioni irrisolte, come la governance di Gaza nel dopoguerra e il destino di Hamas, che Israele ha giurato di eliminare completamente. Il piano di pace originale di Trump prevedeva un ruolo amministrativo limitato per l’Autorità Nazionale Palestinese, che governa parti della Cisgiordania, ma solo dopo significative riforme.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Il Cremlino: i colloqui Russia-USA sull’Ucraina sono in «seria pausa». Nessun incontro Trump-Putin in agenda

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro