Economia
L’UE approva il primo pagamento da 4,2 miliardi di euro a Kiev

Gli ambasciatori del Consiglio europeo hanno votato a favore dell’invio della prima tranche del piano da 50 miliardi di euro per finanziare l’Ucraina fino al 2027.
Noto come Ukraine Facility, il programma è stato istituito l’estate scorsa con l’obiettivo di fornire un «sostegno finanziario prevedibile» a Kiev.
«Oggi gli ambasciatori hanno adottato la prima tranche del regolamento del piano per l’Ucraina, aprendo la strada al trasferimento di quasi 4,2 miliardi di euro per sostenere la ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione dell’Ucraina», ha annunciato la presidenza ungherese del Consiglio su X.
Ora il consiglio deve seguire una procedura scritta per erogare effettivamente i fondi.
Secondo il Consiglio Europeo, lo strumento per l’Ucraina è stato concepito «come uno strumento flessibile adattato alle sfide senza precedenti del sostegno a un paese in guerra e che garantisce prevedibilità, trasparenza e rendicontazione dei fondi».
Iscriviti al canale Telegram
L’UE ha infine approvato fino a 50 miliardi di euro per il progetto, a partire da quest’anno e fino al 2027, «per tutti i tipi di supporto». Il denaro verrà erogato tramite sovvenzioni, prestiti, investimenti e aiuti diretti.
Il piano è stato effettivamente lanciato a marzo, con circa 7,8 miliardi di euro inviati in base ad accordi «ad interim e preliminari». I pagamenti trimestrali regolari previsti dal Piano Ucraina dipenderanno dal fatto che Kiev soddisfi i «requisiti pre-concordati», secondo Bruxelles.
Il finanziamento di mercoledì è separato dal programma per prestare all’Ucraina circa 1,4 miliardi di euro dagli interessi maturati sui beni sovrani russi congelati nell’UE dal 2022. Mosca ha accusato Bruxelles di «furto» per aver congelati più di 200 miliardi di euro di beni della Banca Centrale russa dopo l’inizio del conflitto in Ucraina.
Le preoccupazioni legali hanno impedito all’UE di sequestrare direttamente i fondi, ma il blocco si è arreso alle pressioni degli USA per utilizzare invece gli interessi da essi derivanti. Il valore dei prestiti a tempo indeterminato generati in questo modo è stato stimato in 3 miliardi di euro all’anno.
La prima rata, pari a 1,4 miliardi di euro, sarà inviata a Kiev all’inizio di agosto, ha affermato il commissario per la politica estera dell’UE Josep Borrell.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Vincent WR via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Konstantin Ganich, noto anche come Kostya Kudo, trader di criptovalute e blogger ucraino di rilievo, è stato rinvenuto morto con una ferita d’arma da fuoco alla testa, in un caso che le autorità di Kiev stanno indagando come presunto suicidio sospetto.
Tra i suoi clienti, secondo la stampa locale, figurerebbero anche funzionari ucraini e «persone influenti».
Venerdì, i mercati globali delle criptovalute hanno registrato uno dei crolli più gravi del 2025, scatenato dall’annuncio del presidente statunitense Donald Trump su nuovi dazi del 100% sulle importazioni dalla Cina.
Sabato mattina, la polizia di Kiev ha trovato un corpo all’interno di un’automobile, con un’arma da fuoco intestata a Ganich, come riportato da vari organi di stampa ucraini. Sebbene le autorità abbiano indicato che la vittima era un «imprenditore e blogger legato al mondo delle criptovalute», non ne hanno divulgato pubblicamente l’identità.
Sostieni Renovatio 21
Le indagini puntano verso l’ipotesi del suicidio, con sospetti che l’uomo «avesse confidato ai familiari il suo stato depressivo causato da problemi finanziari poco prima del decesso, inviando loro un messaggio di addio», secondo quanto riferito dalla testata Unian.
Più tardi, sabato, sul canale Telegram di Ganich è comparso un post che confermava la scomparsa del trentaduenne.
Sempre secondo Unian, citando fonti anonime, durante l’ultimo tracollo del mercato crypto, Ganich avrebbe perso fino a 30 milioni di dollari tra investimenti gestiti e i suoi asset personali. L’agenzia ha inoltre indicato che tra i suoi clienti vi erano presunti funzionari ucraini e «figure influenti» non identificate e legami con l’Intelligence ucraina.
Tuttavia, Unian ha riportato anche il parere di altre fonti anonime che contestano l’ipotesi suicidaria. Alcune di esse sostengono che Ganich fosse stato recentemente vittima di estorsioni da parte delle forze dell’ordine.
Venerdì, Trump ha reso noto che gli Stati Uniti imporranno dazi del 100% sui prodotti cinesi a partire dal 1° novembre 2025, in aggiunta a quelli già esistenti. La misura è stata motivata dai nuovi «controlli aggressivi» imposti da Pechino sulle esportazioni di minerali strategici a duplice uso militare. L’annuncio ha provocato un crollo del mercato delle criptovalute, con perdite stimate dagli analisti in 19,33 miliardi di dollari in posizioni aperte.
Non si tratta del primo giovane investitore di criptovalute morto drammaticamente.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2021 fu trovato affogato al largo del Costa Rica Mircea Popescu, 41 anni, miliardario in Bitcoin. Due anni fa fu accoltellato a morte per strada a San Francisco Bob Lee, dirigente della società cripto MobileCoin.
Vi sono poi i casidi Gerald Cotten, fondatore di QuadrigaCX, deceduto in India in un ospedale indiano nel 2019 (dove gli erano stati diagnosticati shock settico, perforazione, peritonite e ostruzione intestinale) lasciando bloccati 250 milioni di dollari in Bitcoin, o Nikolai Mushegian, annegato nel 2022 dopo tweet su complotti CIA – un fatto che ha favorito le teorie del complotto sulla sua morte.
Nel 2022 sono morti in circostanze sospette iboss crypto Tiantian Kullander (deceduto nel sonno a 30 anni ) nel sonno e Vjacheslav Taran, 53 anni, co-fondatore della piattaforma di trading e investimenti Libertex, è morto dopo che il suo elicottero si è misteriosamente schiantato in una località turistica vicino a Monaco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica