Economia
L’UE approva il primo pagamento da 4,2 miliardi di euro a Kiev
Gli ambasciatori del Consiglio europeo hanno votato a favore dell’invio della prima tranche del piano da 50 miliardi di euro per finanziare l’Ucraina fino al 2027.
Noto come Ukraine Facility, il programma è stato istituito l’estate scorsa con l’obiettivo di fornire un «sostegno finanziario prevedibile» a Kiev.
«Oggi gli ambasciatori hanno adottato la prima tranche del regolamento del piano per l’Ucraina, aprendo la strada al trasferimento di quasi 4,2 miliardi di euro per sostenere la ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione dell’Ucraina», ha annunciato la presidenza ungherese del Consiglio su X.
Ora il consiglio deve seguire una procedura scritta per erogare effettivamente i fondi.
Secondo il Consiglio Europeo, lo strumento per l’Ucraina è stato concepito «come uno strumento flessibile adattato alle sfide senza precedenti del sostegno a un paese in guerra e che garantisce prevedibilità, trasparenza e rendicontazione dei fondi».
Iscriviti al canale Telegram
L’UE ha infine approvato fino a 50 miliardi di euro per il progetto, a partire da quest’anno e fino al 2027, «per tutti i tipi di supporto». Il denaro verrà erogato tramite sovvenzioni, prestiti, investimenti e aiuti diretti.
Il piano è stato effettivamente lanciato a marzo, con circa 7,8 miliardi di euro inviati in base ad accordi «ad interim e preliminari». I pagamenti trimestrali regolari previsti dal Piano Ucraina dipenderanno dal fatto che Kiev soddisfi i «requisiti pre-concordati», secondo Bruxelles.
Il finanziamento di mercoledì è separato dal programma per prestare all’Ucraina circa 1,4 miliardi di euro dagli interessi maturati sui beni sovrani russi congelati nell’UE dal 2022. Mosca ha accusato Bruxelles di «furto» per aver congelati più di 200 miliardi di euro di beni della Banca Centrale russa dopo l’inizio del conflitto in Ucraina.
Le preoccupazioni legali hanno impedito all’UE di sequestrare direttamente i fondi, ma il blocco si è arreso alle pressioni degli USA per utilizzare invece gli interessi da essi derivanti. Il valore dei prestiti a tempo indeterminato generati in questo modo è stato stimato in 3 miliardi di euro all’anno.
La prima rata, pari a 1,4 miliardi di euro, sarà inviata a Kiev all’inizio di agosto, ha affermato il commissario per la politica estera dell’UE Josep Borrell.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Vincent WR via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0