Geopolitica
L’Ucraina pianifica una nuova controffensiva?
L’Ucraina potrebbe raccogliere le forze per lanciare una nuova controffensiva nel 2024 dopo che la sua prima offensiva, iniziata quest’estate, non è riuscita a rompere le linee russe. Lo riporta la testata Die Welt, che cita un esperto tedesco.
In un’intervista al quotidiano tedesco, Nico Lange, ex funzionario della difesa tedesco e ora membro senior della Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, ha affermato che, nonostante il crescente pessimismo in Occidente riguardo ai progressi dell’Ucraina sul campo di battaglia, Kiev mantiene ancora una discreta quantità di attrezzature militari, con maggiori consegne previste in arrivo dall’Occidente.
«L’Ucraina sta probabilmente raccogliendo risorse per una nuova controffensiva l’anno prossimo», ha suggerito l’esperto, aggiungendo che Kiev potrebbe iniziare la nuova avanzata nell’area di Kherson e tentare di attraversare il Dnepr Fiume in vigore.
Nel frattempo, il rapporto rileva che l’Ucraina «ha ancora grandi progetti», spiegando che tali aspirazioni sono evidenziate dalla lista dei desideri di Kiev presentata agli Stati Uniti, che comprende elicotteri d’attacco, aerei da combattimento avanzati, sistemi missilistici a lungo raggio, carri armati Abrams e altre attrezzature.
Allo stesso tempo, venerdì, la testata tedesca Bild ha riferito, citando fonti, che l’Ucraina sta elaborando un «nuovo piano di guerra». Secondo la rivista, Kiev ha accantonato i piani per cacciare la Russia dai territori che rivendica come propri e si sta invece concentrando sull’infliggere il massimo delle perdite a Mosca.
«Il nostro obiettivo è avere un rapporto di uccisioni quanto più positivo possibile», ha detto alla Bild un anonimo ufficiale, aggiungendo che se Kiev raggiungesse un rapporto di perdite di 10 a 1 a suo favore, avanzerebbe, mentre un rapporto di 1 a 1 significherebbe alla fine la ritirata.
Un’altra fonte ha affermato che le «posizioni di Kiev sono irrilevanti, l’importante è che la maggior parte degli ucraini resti in vita». Un ex anonimo Un esperto militare occidentale ha detto alla Bild che «quello che stiamo vivendo è fondamentalmente un’azione di retroguardia controllata».
Sostieni Renovatio 21
L’Ucraina ha lanciato la tanto attesa controffensiva all’inizio di giugno, ma non è riuscita a guadagnare terreno sostanziale nonostante sia stata rinforzata con ampie quantità di attrezzature occidentali. Dopo diversi mesi dall’inizio dell’offensiva, anche gli alti funzionari ucraini, compreso il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba, hanno iniziato ad ammettere che la spinta aveva mancato il bersaglio. Il Kuleba aveva inizialmente invitato gli europei che osavano criticare l’offensiva a «stare zitti».
La scorsa estate, d’un tratto tutti improvvisamente confessavano il fallimento della controffensiva ucraina. l’ammissione del fallimento della controffensiva di Kiev oramai è ovunque: negli articoli di giornale, nei colloqui di Putin e Lukashenko, nei discorsi dei politici occidentali, nei discorsi dei militari USA e delle spie.
Aveva iniziato il Wall Street Journal, pubblicando un articolo in cui si asseriva che i capi dell’esercito USA sapessero che la controffensiva ucraina non poteva aver successo. Poi Seymour Hersh, forte di una sua, come sempre, potente fonte nell’Intelligence, aveva indicato come la CIA già sapesse che la campagna d’attacco di Kiev sarebbe fallita.
I numeri catastrofici della controffensiva di Kiev erano stati discussi in un incontro tra il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko e quello russo Vladimir Putin.
Nel frattempo, il New York Times scrive che le vittime della guerra, tra morti e feriti di ambo le parti, ammonterebbero a mezzo milioni di uomini.
La Bild ad agosto aveva pubblicato un articolo in cui sosteneva che l’Ucraina si trova di fronte a tre possibili scenari nella sua vacillante controffensiva. Secondo il vicedirettore Paul Ronzheimern, se Kiev non fosse riuscita a produrre avanzate significative entro la fine dell’anno, l’Ucraina avrebbe dovuto programmare un’altra controffensiva nella primavera del 2024.
Come riportato da Renovatio 21, nei mesi scorsi erano stati riportati disaccordi tra USA e Kiev riguardo le tattiche della controffensiva.
Come riporta la testata governativa russa RT, il mese di ottobre, Putin ha stimato il rapporto delle perdite in 8 a 1 a favore di Mosca, e all’inizio di questo mese, il ministro della Difesa russo Sergej Shoigu ha affermato che Kiev aveva subito più di 125.000 vittime dall’inizio dell’estate.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













