Economia
L’Ucraina dice che i gasdotti tra Europa e Russia potrebbero chiudere

Le forniture di gasdotto dalla Russia all’UE attraverso l’Ucraina potrebbero essere interrotte il prossimo anno alla scadenza del contratto di transito tra Mosca e Kiev. Lo riporta il Financial Times, citando il ministro dell’Energia ucraino.
L’accordo è valido fino al 2024 e le possibilità che venga negoziato un nuovo accordo sono scarse, ha detto il ministro German Galushchenko alla testata londinese. Ciò significherebbe che i flussi di gas russo verso l’UE attraverso una delle ultime rotte rimaste si interromperanno, privando l’Ucraina di miliardi di dollari in tasse di transito.
«Non riesco davvero a immaginare come potrebbe essere [fatto] bilateralmente», ha detto Galushchenko quando gli è stato chiesto se l’Ucraina fosse disposta a rinegoziare il contratto con la Russia. «Posso dirvi che stiamo preparando il nostro sistema per un taglio delle forniture».
Mediato dall’UE, l’attuale contratto quinquennale tra Russia e Ucraina è stato firmato nel 2019 appena 24 ore prima della scadenza del precedente accordo. In base all’accordo, il gigante energetico russo Gazprom ha accettato di far transitare 65 miliardi di metri cubi (bcm) di gas attraverso l’Ucraina nel 2020 e 40 bcm all’anno tra il 2021 e il 2024, riporta RT.
Prima del marzo 2022, l’UE riceveva la maggior parte del suo gas naturale dalla Russia. Le forniture sono state consegnate attraverso la rete di gasdotti dell’Ucraina, nonché i gasdotti Nord Stream e TurkStream.
Tuttavia, lo scorso anno le sanzioni contro Mosca e la distruzione del gasdotto Nord Stream hanno portato a una drastica riduzione delle forniture e a un frenetico accumulo di scorte nell’UE. Ciò ha portato i prezzi ai massimi storici di circa 3.300 euro per 1.000 metri cubi ad agosto.
Da allora i prezzi del gas naturale sono diminuiti di circa dieci volte, con gli impianti di stoccaggio dell’UE riempiti al di sopra dei livelli richiesti per questo periodo dell’anno. Le forniture russe attraverso l’Ucraina rappresentano attualmente il 5% delle esportazioni di gas di Mosca verso l’Europa.
Alcuni Paesi dell’UE dipendono ancora fortemente dalle importazioni da Mosca. Il gas che scorre attraverso l’Ucraina ha coperto circa la metà della domanda austriaca a maggio, secondo i dati della società di consulenza energetica ICIS, mentre in Slovacchia ha rappresentato fino al 95% del consumo totale.
«È difficile vedere rinnovarsi un contratto che nessuna delle due parti crede che l’altra abbia onorato», ha detto a FT Laurent Ruseckas, analista di S&P Global Commodity Insights, «ma in teoria il gas dovrebbe continuare a fluire se gli acquirenti europei lo vogliono ancora e la Russia è disposta a inviarlo».
Il Financial Times ha osservato che anche una piccola perdita di fornitura di gas farebbe salire i prezzi in tutto il continente, nonostante l’UE aumenti gli acquisti di gas naturale liquefatto (GNL) da Stati Uniti, Norvegia e Algeria.
Come riportato da Renovatio 21, vari Stati occidentali stanno continuando ad acquistare gas russo.
La perdita del gas russo (che è economico, costante, affidabile) ha spinto la crisi energetica, produttiva e quindi economica.
Come riportato da Renovatio 21, il consumo di gas in Europa è in caduta libera. La Germania ha ridotto il consumo del 14% , pure avendo iniziato ad importare gas anche dalla Francia. L’Austria ha dichiarato l’impossibilità di fare a meno del gas russo. L’Europa cinque mesi fa ha visto finire anche le importazioni di gas via nave dalla Cina: si trattava di gas russo comprato ad alto costo dagli Europei, che, con il giro del mondo e la cresta cinese, così non avevano direttamente a che fare con Mosca
La mancanza di gas in Germania, è stato notato, poteva mettere in pericolo anche le funzioni delle stesse basi USA nel Paese.
La situazione italiana è stata analizzata da Renovatio 21 con varie interviste con il professor Mario Pagliaro: il tracollo del consumo energetico è ovviamente il segno di un possibile collasso industriale.
L’Italia ha variato la fornitura e fatto investimenti come la nave rigassificatrice fatta arrivare a Piombino, inseguendo poi una diversificazione internazionale della fornitura – fenomeno che presenta problemi irrisolti.
Il Qatar, grande esportatore di gas grazie al giacimento sottomarino South Pars 2, ha fatto capire subito tramite il suo ministro dell’Energia Saad al-Kaabi all’allora responsabile degli Esteri Di Maio e all’ENI che non avrebbe mai potuto rimpiazzare i volumi che arrivavano via tubo dalla Federazione Russa.
L’Algeria, dove Draghi si è mosso incappando anche in qualche gaffe, non dimostra alta affidabilità, se è vero che ha aumentato il costo del gas dell’8% alla vicina Spagna per le posizioni di Madrid sulle tensioni tra Algeri e Casablanca.
In Mozambico, dove l’ENI sta lavorando ad un nuovo pozzo, è spuntata l’ISIS in versione Africa nera, e ha già fatto i suoi morti, compresa una suora veneta martirizzata.
Tuttavia i livelli di praticità ed economia del gas russo non sono raggiungibili.
In passato Kiev è stata accusata di rubare forniture di gas che transitano dalla Russia verso l’Europa tramite gasdotti che si estendono sul territorio ucraino. In una intervista televisiva al programma di inchiesta Report Romano Prodi ha dichiarato che da Commissario Europeo si era recato varie volte a Kiev per tentare di far finire il fenomeno.
Immagine di Nzeemin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Economia
La Volkswagen al collasso della liquidità

Il principale costruttore automobilistico tedesco, Volkswagen Group, si trova di fronte a una possibile crisi finanziaria, con un previsto shortfall di liquidità di diversi miliardi di euro nel 2026, secondo quanto riferito da Bild basandosi su documenti interni dell’azienda.
Il quotidiano indica che il gigante tedesco registrerà un deficit di circa 11 miliardi di euro il prossimo anno, rendendolo incapace di coprire le spese e gli investimenti programmati. Il rapporto semestrale di Volkswagen per il 2025 ha evidenziato un calo del 33% dell’utile operativo rispetto all’anno precedente e un flusso di cassa negativo di 1,4 miliardi di euro.
Il tracollo dei profitti, la debolezza del business in Cina e la concorrenza da parte dei marchi cinesi, unitamente ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, sono stati identificati come i fattori principali dei guai finanziari del gruppo.
«I tagli vengono applicati praticamente ovunque: nel marketing, nelle vendite e in alcuni investimenti», ha rivelato una fonte al quotidiano. Potrebbe rendersi necessaria la cessione di varie partecipazioni per generare «una porzione dei miliardi occorrenti» allo sviluppo di nuovi modelli e tecnologie innovative, ha proseguito Bild. I vertici hanno definito la congiuntura «particolarmente catastrofica» proprio durante la fase di passaggio dai motori a scoppio ai veicoli elettrici.
Iscriviti al canale Telegram
Il settore automobilistico tedesco sta vivendo uno dei momenti più bui degli ultimi decenni, schiacciato dalla concorrenza cinese in ascesa. Volkswagen, BMW e Mercedes-Benz hanno tutte accusato cali nelle consegne nel 2025, dovuti al crollo della domanda nel mercato asiatico – il loro principale – e all’espansione di produttori locali di auto elettriche come BYD.
Anche le case tedesche subiscono le ripercussioni delle politiche commerciali americane. I dazi del 25% introdotti da Washington sulle vetture europee hanno penalizzato le vendite e, sebbene un’intesa UE-USA annunciata ad agosto abbia ridotto il tetto massimo al 15%, l’incertezza persistente continua a pesare sui progetti di esportazione e investimento.
Nel frattempo, Volkswagen ha svelato significative variazioni ai vertici per ristabilire l’equilibrio. L’amministratore delegato Oliver Blume abbandonerà il doppio ruolo di capo del Gruppo Volkswagen e di Porsche AG, mentre l’ex responsabile di McLaren, Michael Leiters, assumerà la direzione di Porsche a partire dal 1° gennaio. Blume resterà alla guida di Volkswagen, focalizzandosi su un vasto piano di ristrutturazione e rilancio aziendale fino al 2030.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Harrison Keely via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Economia
L’Etiopia convertirà il debito in dollari in yuan

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
USA e Australia raggiungono un accordo sulle terre rare

Lunedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il primo ministro australiano Anthony Albanese hanno siglato un accordo per ampliare l’accesso degli Stati Uniti ai minerali essenziali.
Secondo l’intesa, Washington e Canberra investiranno ciascuna oltre 1 miliardo di dollari in progetti di estrazione e lavorazione in Australia nei prossimi sei mesi, come parte della strategia di Washington per ridurre la dipendenza dalla Cina per le risorse chiave.
La Cina rappresenta circa il 70% della produzione mondiale di minerali essenziali, fondamentali per tecnologie avanzate come veicoli elettrici, semiconduttori e sistemi d’arma.
La Casa Bianca ha annunciato che gli investimenti si concentreranno su giacimenti minerari critici per un valore di 53 miliardi di dollari, senza però specificare dettagli su tipologie o ubicazioni.
«Tra circa un anno avremo così tanti minerali essenziali e terre rare che non sapremo cosa farne», ha dichiarato Trump ai giornalisti.
L’Australia dispone di un «oleodotto pronto a partire» da 8,5 miliardi di dollari, ha affermato Albanese durante l’incontro con Trump alla Casa Bianca.
Iscriviti al canale Telegram
L’accordo arriva in un contesto di forti tensioni tra Stati Uniti e Cina sulle forniture di terre rare. All’inizio dell’anno, Pechino ha risposto alle politiche commerciali di Trump imponendo restrizioni all’esportazione di minerali essenziali.
A inizio ottobre, la Cina ha introdotto nuovi controlli sulle esportazioni di alcuni minerali strategici a duplice uso in ambito militare, citando motivi di sicurezza nazionale. Sebbene la misura non colpisca esplicitamente gli Stati Uniti, le aziende high-tech americane dipendono ancora fortemente dalle forniture cinesi di terre rare.
L’incertezza crescente sull’approvvigionamento ha spinto gli Stati Uniti a sviluppare capacità produttive alternative. In risposta ai controlli cinesi sulle esportazioni di terre rare, Trump ha minacciato di imporre un dazio aggiuntivo del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre, alimentando ulteriori tensioni.
Commentando lo stallo con gli Stati Uniti, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha ribadito la scorsa settimana che «le guerre tariffarie e commerciali non hanno vincitori» e ha esortato a una risoluzione attraverso «consultazioni basate su uguaglianza, rispetto e reciproco vantaggio».
All’inizio dell’anno, Trump ha aumentato significativamente i «dazi reciproci» sulla Cina, in alcuni casi superando il 100%. Tuttavia, ha poi sospeso l’aumento per favorire i negoziati commerciali, prorogando la pausa fino al 10 novembre. Attualmente, la tariffa di base per la Cina è del 10%, anche se alcuni beni sono soggetti a tariffe più elevate.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?