Economia
L’Ucraina dice che i gasdotti tra Europa e Russia potrebbero chiudere
Le forniture di gasdotto dalla Russia all’UE attraverso l’Ucraina potrebbero essere interrotte il prossimo anno alla scadenza del contratto di transito tra Mosca e Kiev. Lo riporta il Financial Times, citando il ministro dell’Energia ucraino.
L’accordo è valido fino al 2024 e le possibilità che venga negoziato un nuovo accordo sono scarse, ha detto il ministro German Galushchenko alla testata londinese. Ciò significherebbe che i flussi di gas russo verso l’UE attraverso una delle ultime rotte rimaste si interromperanno, privando l’Ucraina di miliardi di dollari in tasse di transito.
«Non riesco davvero a immaginare come potrebbe essere [fatto] bilateralmente», ha detto Galushchenko quando gli è stato chiesto se l’Ucraina fosse disposta a rinegoziare il contratto con la Russia. «Posso dirvi che stiamo preparando il nostro sistema per un taglio delle forniture».
Mediato dall’UE, l’attuale contratto quinquennale tra Russia e Ucraina è stato firmato nel 2019 appena 24 ore prima della scadenza del precedente accordo. In base all’accordo, il gigante energetico russo Gazprom ha accettato di far transitare 65 miliardi di metri cubi (bcm) di gas attraverso l’Ucraina nel 2020 e 40 bcm all’anno tra il 2021 e il 2024, riporta RT.
Prima del marzo 2022, l’UE riceveva la maggior parte del suo gas naturale dalla Russia. Le forniture sono state consegnate attraverso la rete di gasdotti dell’Ucraina, nonché i gasdotti Nord Stream e TurkStream.
Tuttavia, lo scorso anno le sanzioni contro Mosca e la distruzione del gasdotto Nord Stream hanno portato a una drastica riduzione delle forniture e a un frenetico accumulo di scorte nell’UE. Ciò ha portato i prezzi ai massimi storici di circa 3.300 euro per 1.000 metri cubi ad agosto.
Da allora i prezzi del gas naturale sono diminuiti di circa dieci volte, con gli impianti di stoccaggio dell’UE riempiti al di sopra dei livelli richiesti per questo periodo dell’anno. Le forniture russe attraverso l’Ucraina rappresentano attualmente il 5% delle esportazioni di gas di Mosca verso l’Europa.
Alcuni Paesi dell’UE dipendono ancora fortemente dalle importazioni da Mosca. Il gas che scorre attraverso l’Ucraina ha coperto circa la metà della domanda austriaca a maggio, secondo i dati della società di consulenza energetica ICIS, mentre in Slovacchia ha rappresentato fino al 95% del consumo totale.
«È difficile vedere rinnovarsi un contratto che nessuna delle due parti crede che l’altra abbia onorato», ha detto a FT Laurent Ruseckas, analista di S&P Global Commodity Insights, «ma in teoria il gas dovrebbe continuare a fluire se gli acquirenti europei lo vogliono ancora e la Russia è disposta a inviarlo».
Il Financial Times ha osservato che anche una piccola perdita di fornitura di gas farebbe salire i prezzi in tutto il continente, nonostante l’UE aumenti gli acquisti di gas naturale liquefatto (GNL) da Stati Uniti, Norvegia e Algeria.
Come riportato da Renovatio 21, vari Stati occidentali stanno continuando ad acquistare gas russo.
La perdita del gas russo (che è economico, costante, affidabile) ha spinto la crisi energetica, produttiva e quindi economica.
Come riportato da Renovatio 21, il consumo di gas in Europa è in caduta libera. La Germania ha ridotto il consumo del 14% , pure avendo iniziato ad importare gas anche dalla Francia. L’Austria ha dichiarato l’impossibilità di fare a meno del gas russo. L’Europa cinque mesi fa ha visto finire anche le importazioni di gas via nave dalla Cina: si trattava di gas russo comprato ad alto costo dagli Europei, che, con il giro del mondo e la cresta cinese, così non avevano direttamente a che fare con Mosca
La mancanza di gas in Germania, è stato notato, poteva mettere in pericolo anche le funzioni delle stesse basi USA nel Paese.
La situazione italiana è stata analizzata da Renovatio 21 con varie interviste con il professor Mario Pagliaro: il tracollo del consumo energetico è ovviamente il segno di un possibile collasso industriale.
L’Italia ha variato la fornitura e fatto investimenti come la nave rigassificatrice fatta arrivare a Piombino, inseguendo poi una diversificazione internazionale della fornitura – fenomeno che presenta problemi irrisolti.
Il Qatar, grande esportatore di gas grazie al giacimento sottomarino South Pars 2, ha fatto capire subito tramite il suo ministro dell’Energia Saad al-Kaabi all’allora responsabile degli Esteri Di Maio e all’ENI che non avrebbe mai potuto rimpiazzare i volumi che arrivavano via tubo dalla Federazione Russa.
L’Algeria, dove Draghi si è mosso incappando anche in qualche gaffe, non dimostra alta affidabilità, se è vero che ha aumentato il costo del gas dell’8% alla vicina Spagna per le posizioni di Madrid sulle tensioni tra Algeri e Casablanca.
In Mozambico, dove l’ENI sta lavorando ad un nuovo pozzo, è spuntata l’ISIS in versione Africa nera, e ha già fatto i suoi morti, compresa una suora veneta martirizzata.
Tuttavia i livelli di praticità ed economia del gas russo non sono raggiungibili.
In passato Kiev è stata accusata di rubare forniture di gas che transitano dalla Russia verso l’Europa tramite gasdotti che si estendono sul territorio ucraino. In una intervista televisiva al programma di inchiesta Report Romano Prodi ha dichiarato che da Commissario Europeo si era recato varie volte a Kiev per tentare di far finire il fenomeno.
Immagine di Nzeemin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)