Salute
«Long vax», i vaccinati mostrano sintomi simili al Long COVID con proteine spike rilevabili: studio
Secondo una recente pubblicazione, la proteina spike potrebbe rimanere nelle cellule immunitarie per più di 245 giorni dopo la vaccinazione. Lo riporta la testata statunitense Epoch Times, commentando uno studio preprint.
Lo studio ha valutato 50 pazienti che hanno sviluppato sintomi simil-COVID dopo il vaccino COVID-19; nessuno era stato infettato dal virus.
Gli autori hanno estratto cellule immunitarie da 14 pazienti post-vaccino e hanno scoperto che 13 avevano proteine spike nelle loro cellule immunitarie. Le persone vaccinate asintomatiche non avevano alcuna spike presente.
Sostieni Renovatio 21
Gli autori dell’articolo sono i ricercatori di InCellDx, una società di ricerca che produce protocolli che testano e trattano il Long COVID e la sindrome post-vaccino.
Un loro precedente studio pubblicato nel 2022 aveva mostrato che i pazienti con COVID da lungo tempo non vaccinati potrebbero far persistere le proteine spike nelle loro cellule immunitarie per 15 mesi.
In entrambi gli studi, le proteine spike sono state rilevate nei monociti, cellule immunitarie che circolano nel corpo.
Questi risultati indicano che la persistenza di queste proteine spike è stata probabilmente la causa dei sintomi del COVID lungo e della sindrome post-vaccino, ha detto a Epoch Times il fondatore di InCellDx e autore principale dello studio, il dottor Bruce Patterson.
«Queste cellule si legano ai vasi sanguigni. Causano endoteliite (infiammazione dell’endotelio) e infiammazione vascolare, che penso ora sia stata confermata da molti come probabilmente uno dei meccanismi patogeni più importanti nel lungo periodo COVID», ha affermato il dottor Patterson. «I monociti sono cellule spazzini del sistema immunitario».
I monociti funzionano in modo simile a come fa il personaggio del videogioco Pac-Man: vagano per il corpo e divorano le proteine che incontrano sulla loro strada».
Nel Long COVID, i monociti divorano la proteina spike, i detriti virali del virus. Nella sindrome post-vaccino, i monociti inglobano le proteine spike, che l’organismo produce dal vaccino COVID-19.
Queste proteine spike vengono quindi immagazzinate all’interno dei monociti, il che fa sì che le cellule vivano più a lungo di quanto dovrebbero. La longevità prolungata può causare infiammazioni, portando a vari sintomi di lunga durata.
Nello studio, il dottor Patterson e il suo team hanno osservato che i pazienti post-vaccino avevano livelli di monociti significativamente più alti rispetto a quelli senza sintomi post-vaccino. Anche i pazienti sintomatici post-vaccino avevano un chiaro aumento dei biomarcatori infiammatori, mentre i pazienti asintomatici no.
Il dottor Patterson ritiene che al momento dello studio, la replicazione virale o la produzione di proteine punte dalle vaccinazioni non si verificassero più. Invece, le proteine spike persistevano per mesi perché venivano immagazzinate.
Secondo lo scienziato, che una volta che i monociti hanno inghiottito le proteine del picco, il picco ha dirottato il programma di morte cellulare delle cellule, disattivando la morte cellulare «in modo che diventino cellule a lunga vita». Un fenomeno simile si verifica con i virus dell’HIV e dell’epatite C.
Le cellule monociti possono causare infiammazioni. In particolare, i monociti non classici, che attraversano i vasi sanguigni, possono causare infiammazioni e danni ai vasi sanguigni.
Diversi studi hanno identificato il sistema vascolare infiammato e danneggiato come caratteristica centrale dei sintomi del COVID a lungo termine. Questi pazienti hanno un alto livello di sostanze chimiche infiammatorie, che possono favorire affaticamento, coagulazione del sangue, disregolazione del sistema immunitario e nervoso e altro ancora.
Il recente studio prestampa mostra anche per quanto tempo è possibile differenziare il COVID dalla sindrome post-vaccino, scrive ET.
Sebbene la stessa cosa, la persistenza delle proteine spike, probabilmente causi entrambe le condizioni, le condizioni hanno profili chimici leggermente diversi, soprattutto per quanto riguarda il livello di interleuchina-8 o IL-8.
IL-8 è un tipo di citochina che aiuta ad attirare le cellule immunitarie verso le aree di infiammazione, ha dichiarato il dottor Patterson, spiegando che i farmaci che bloccano queste diverse citochine dovrebbero risolvere i sintomi. Ad esempio, il suo team ha scoperto che il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-alfa) è una citochina che, quando elevata, induce affaticamento. Pertanto, ridurre quella citochina può aiutare a diminuire l’affaticamento.
Altre citochine condivise tra il COVID lungo e la condizione denominata «long vax» includono sCD40L e CCR5, che guidano l’infiammazione vascolare. Un’altra citochina, IL-6, segnala l’infiammazione sistemica.
Il dottor Patterson ha spiegato che i profili chimici distinti delle due condizioni potrebbero essere dovuti ai loro diversi meccanismi di somministrazione: l’infezione virale causa il COVID lungo, mentre l’inoculazione causa la sindrome post-vaccino.
«Il dottor Patterson utilizza lo stesso protocollo per il trattamento del COVID lungo e della sindrome post-vaccino. Entrambi i trattamenti comportano il contenimento dell’infiammazione nei vasi sanguigni e in tutto il corpo» scrive Epoch Times. «Il suo protocollo prevede l’uso di maraviroc, un farmaco contro l’HIV, e atorvastatina, un tipo di statina, per colpire l’infiammazione del sistema vascolare».
Il maraviroc blocca CCR5, un tipo di citochina infiammatoria che causa l’infiammazione dei vasi sanguigni, mentre le statine possono legarsi ai recettori all’interno dei vasi sanguigni, impedendo loro di legarsi ai monociti infiammatori.
Molti medici hanno riscontrato successi con l’ivermectina, la N-acetilcisteina (NAC) e la nattochinasi, che sono tutti farmaci e nutraceutici che aiutano a scomporre le proteine spike esterne. Tuttavia, il dottor Patterson ha riferito il contrario nella sua pratica, spiegando che i farmaci non possono colpire la proteina spike immagazzinata all’interno delle cellule.
A febbraio, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato la sperimentazione clinica del dottor Patterson per testare una combinazione di maraviroc e statine per il trattamento del Long COVID.
«I risultati dello studio implicano che alcune persone con diagnosi di COVID lungo potrebbero effettivamente soffrire di sintomi post-vaccinazione» è la conclusione che ne trae il giornale americano.
Aiuta Renovatio 21
Il dottor Patterson ha affermato che i sintomi segnalati in questi pazienti post-vaccino «erano quasi identici ai sintomi del COVID lungo», con i sintomi predominanti quali affaticamento, neuropatia, confusione mentale e mal di testa. Anche i pazienti affetti da COVID da lungo tempo in un’altra coorte hanno riportato questi sintomi.
Il long vax «ha una prevalenza molto bassa, ma poiché miliardi di [persone] sono vaccinate, c’è un gran numero di individui che hanno il long vax» ha dichiarato il medico.
Oltre alla sindrome post-vaccino, il dottor Patterson ha affermato che anche i pazienti con esacerbazione della malattia di Lyme e di encefalomielite mialgica (sindrome da stanchezza cronica) sono stati etichettati come pazienti affetti da COVID da lungo tempo a causa di una diagnosi basata sui sintomi.
Come riportato da Renovatio 21, già nella primavera 2022 si era cominciato a discutere su come i vaccini di fatto non prevenissero molti sintomi del Long COVID. Analisi provenienti dal Regno Unito, Israele e altri paesi che hanno mostrato risultati contrastanti in termini di protezione contro il Long COVID.
Uno studio britannico pubblicato sulla rivista medica Lancet, ad esempio, basato su dati auto-riportati da un’app, aveva mostrato una riduzione del 50% del rischio tra coloro che sono stati vaccinati. D’altra parte, un documento dei ricercatori dell’Università di Oxford basato su registri elettronici degli Stati Uniti ha scoperto che la vaccinazione non sembrava ridurre il rischio di Long COVID per la maggior parte dei sintomi.
Il professor Harald Matthes dell’ospedale di Berlino Charité aveva dichiarato l’anno scorso di aver registrato 40 volte più «effetti collaterali gravi» delle vaccinazioni contro il COVID-19 rispetto a quanto riconosciuto da fonti ufficiali tedesche.
Matthes aveva delle strutture che sarebbero chiamate a curare i pazienti con complicazioni vaccinali: «Abbiamo già diversi ambulatori speciali per il trattamento delle conseguenze a lungo termine della malattia COVID», spiegava il prof. Matthes. «Molti quadri clinici noti da Long COVID corrispondono a quelli che si verificano come effetti collaterali della vaccinazione».
Un recente studio ha rivelato che l’RNA virale può persistere per 2 anni dopo il COVID-19.
Come riportato da Renovatio 21, uno studio a revisione paritaria di pochi mesi fa ha dimostrato che i pazienti che hanno ricevuto due dosi di vaccino contro il COVID-19 avrebbero maggiori probabilità di manifestare sintomi di COVID lungo rispetto alle persone non vaccinate o che avevano ricevuto una dose.
Salute
Il malori della 47ª settimana 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Farmaci
Il Viagra potrebbe invertire la sordità: studio
Il Viagra potrebbe presto avere un utilizzo del tutto inaspettato: non solo per la «durezza» in camera da letto, ma anche per contrastare una forma ereditaria di sordità permanente.
Uno studio pubblicato su The Journal of Clinical Investigation ha individuato una rara mutazione nel gene CPD che provoca ipoacusia neurosensoriale, una perdita dell’udito dovuta alla morte delle cellule ciliate dell’orecchio interno.
Ricercatori dell’Università di Chicago, di Miami e di alcune istituzioni turche hanno scoperto che questa condizione può essere contrastata con due semplici trattamenti: un comune integratore di arginina e, sorprendentemente, il sildenafil, ovvero il principio attivo del Viagra.
Il gene CPD regola i livelli di arginina nelle cellule ciliate, essenziale per produrre ossido nitrico e trasmettere correttamente i segnali sonori. Quando il gene è mutato, si genera stress ossidativo che uccide queste cellule, portando alla sordità.
Aiuta Renovatio 21
Test su moscerini della frutta portatori della stessa mutazione hanno dimostrato che sia il sildenafil (che stimola la produzione di ossido nitrico) sia l’integrazione di arginina sono in grado di ripristinare, almeno parzialmente, la capacità uditiva.
«Questo studio è particolarmente entusiasmante perché abbiamo identificato una nuova causa genetica di sordità e, soprattutto, un bersaglio terapeutico in grado di attenuarla», ha commentato la coordinatrice Rong Grace Zhai, professoressa all’Università di Chicago. «Si tratta di un ottimo esempio di come farmaci già approvati dalla FDA possano essere riutilizzati per trattare malattie rare».
Se i risultati saranno confermati sull’uomo, il Viagra potrebbe diventare parte di una terapia rivoluzionaria per una forma di sordità finora considerata incurabile.
Il Viagra (sildenafil) fu scoperto per caso negli anni ’80 dai laboratori Pfizer a Sandwich, Inghilterra, durante trials clinici su un nuovo farmaco anti-angina chiamato UK-92,480.
I ricercatori notarono che il composto, un inibitore della PDE5, non migliorava significativamente l’angina, ma provocava erezioni frequenti e durature nei pazienti.
Nel 1991-1993 studi specifici confermarono l’effetto sul tessuto erettile del pene, aprendo la strada alla riconversione del farmaco.
Il 27 marzo 1998 la FDA statunitense approvò il sildenafil come primo farmaco orale per la disfunzione erettile, commercializzato come Viagra Da farmaco cardiovascolare fallito a icona globale, il Viagra generò miliardi di dollari in pochi anni.
L’idea che circola a volte online secondo cui il Viagra fosse stato sviluppato originariamente contro la caduta dei capelli) è una leggenda metropolitana, spesso confuso con la vera storia di un altro farmaco, il minoxidil, che negli anni Sessanta e Settanta era stato sviluppato dalla Upjohn come anti-ipertensivo orale, ma che fece notare in fase di test fenomeni di ipertricosi (crescita anomala di peluria) e che negli anni Ottanta fu riformulato in soluzione topica e approvato come primo farmaco contro l’alopecia androgenetica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Kehkasha via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Droga
Nuovo studio capovolge tutto ciò che sappiamo sulla dipendenza
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito7 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»













