Geopolitica
Londra schiera una nave da guerra in Guyana nel mezzo della disputa territoriale con il Venezuela
Secondo quanto riportato dalla stampa britannici, Londra ha deciso di schierare la nave da guerra della Royal Navy HMS Trent in Guyana dopo Natale.
La nave da guerra prenderà parte ad esercitazioni navali congiunte con l’ex colonia britannica e membro del Commonwealth. La decisione sarebbe stata motivata dall’attuale divampare della disputa territoriale tra Guyana e Venezuela.
«La HMS Trent visiterà la Guyana, alleata regionale e partner del Commonwealth, alla fine di questo mese come parte di una serie di impegni nella regione durante il suo dispiegamento nell’Atlantic Patrol Task», ha detto un portavoce del Ministero della Difesa britannico.
L’HMS Trent è un pattugliatore d’altura di classe Batch 2 River, che prende il nome dal fiume Trent. Comandata dal comandante Tim D. Langford, è progettata per svolgere compiti che includono «lotta alla pirateria, lotta al contrabbando, protezione della pesca, pattugliamento delle frontiere, lotta al terrorismo, aiuti umanitari, ricerca e salvataggio, pattugliamenti generali e diplomazia di difesa», scrive il sito web della Marina di Sua Maestà.
La nave da guerra resterà alle Barbados, la regione caraibica delle Americhe, durante il periodo natalizio, dopodiché farà rotta verso la Guyana. Secondo quanto riferito, le sue attività saranno svolte in mare e non comporteranno l’attracco nella capitale della Guyana, Georgetown.
Leaving Gibraltar 12 days ago TRENT has traveled 3200 miles across the Atlantic and is now ready to operate in its new area of operations. The first port of call is Bridgetown, Barbados where the crew will enjoy a stand down over the Xmas period. @RoyalNavy @UKScottFW pic.twitter.com/t5ZanN4H0c
— HMS Trent (@HMSTrent) December 18, 2023
Sostieni Renovatio 21
All’inizio di dicembre, quando il ministro degli Esteri britannico per le Americhe e i Caraibi, David Rutley, aveva visitatola Guyana, si era detto che avesse affermato che il Regno Unito avrebbe lavorato a livello internazionale «per garantire che l’integrità territoriale della Guyana fosse rispettata».
Il confine tra Guyana e Venezuela, che attraversa la regione Guyana-Essequibo, nota per le sue abbondanti riserve petrolifere, è da diversi decenni motivo di disputa territoriale.
Quando il Venezuela ottenne l’indipendenza dalla Spagna nel 1845 riconobbe Essequibo – una zona di 160.000 kmq – come parte del suo territorio sovrano. Nel 1899, tuttavia, il Regno Unito presentò e vinse una richiesta di arbitrato per riconoscere Essequibo come parte della sua allora colonia caraibica della Guyana britannica, riporta Sputnik.
La Guyana indipendente ha deferito la controversia alla Corte internazionale di giustizia (ICJ) nel 2018. Ciò è avvenuto dopo che il presidente del Venezuela Nicolas Maduro si è opposto alla concessione da parte dell’ex presidente della Guyana David Granger dei diritti di esplorazione petrolifera al largo della costa di Essequibo alla ExxonMobil, la multinazionale petrolifera franco-americana.
Il Venezuela ha tenuto un referendum all’inizio di questo mese in cui quasi il 96% della popolazione ha votato a favore dell’annessione da parte di Caracas della regione di Essequibo. Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha presentato una proposta al Parlamento, suggerendo la creazione del 24° stato del Venezuela, denominato Guyana-Essequibo, producendo quindi una nuova mappa che mostra la regione contesa di Essequibo come parte del Venezuela.
Oltre a riferirsi ad Essequibo come ad una «zona di difesa integrale», il presidente venezuelano ha proposto un termine di tre mesi affinché le compagnie petrolifere interrompano le operazioni offshore nell’area.
Inoltre, Maduro ha firmato un decreto che facilita la creazione di unità specializzate all’interno della compagnia statale di petrolio e gas PDVSA – PDVSA Essequibo e della Guyana Venezuelan Corporation – CVG Essequibo. Per supervisionare lo Stato appena formato, il maggiore generale Alexis Rodriguez Cabello è stato nominato unico capo del 24esimo neo-Stato federato venezuelano.
Venezuela e la Guyana hanno concordato di non minacciare o usare la forza in nessuna circostanza per risolvere la controversia, come da una dichiarazione congiunta pubblicata dal presidente venezuelano Nicolas Maduro.
Le parti hanno inoltre concordato di incontrarsi in Brasile entro i prossimi tre mesi per «considerare qualsiasi questione con implicazioni per il territorio in controversia» e istituire immediatamente una commissione congiunta a livello di ministro degli Esteri ed esperti per affrontare la controversia.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa un editoriale apparso sul Financial Times – considerabile come il quotidiano della City di Londra – esortava Washington a reimporre sanzioni complete al Venezuela e rovesciare il governo Maduro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Shaun Roster via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0 (OGL v1.0)
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA. President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













