Persecuzioni
L’odio islamista anticristiano nei tribunali di Parigi

Il 10 febbraio 2025 si è aperto davanti alla Corte d’assise di Parigi il processo per l’attentato islamista che ha provocato tre morti nella basilica di Notre-Dame-de-l’Assomption a Nizza (Francia). Il jihadista tunisino in questione afferma di non ricordare nulla.
Era il 29 ottobre 2020, una splendente giornata autunnale, che difficilmente manca nella regione di Nizza. Brahim Aouissaoui era arrivato in Provenza due giorni prima: era stato visto più volte mentre si recava alla moschea di Al-Wahda, nel quartiere della stazione ferroviaria di Nizza.
La mattina del 29 ottobre era seduto su una panchina in rue Jean-Médecin, di fronte alla basilica di Notre-Dame. L’uomo parla al telefono con un amico, tunisino come lui: «ho un altro programma in testa, che Allah lo renda più facile», dice al suo corrispondente. In precedenza aveva assicurato di voler colpire «il Paese degli infedeli e dei cani».
Alle 8:29, il terrorista entra dalla porta destra del santuario con tre armi da taglio, tra cui una lama da 17 cm. All’interno, incontra Nadine Devillers, una fedele di 54 anni che non sapeva di aver appena recitato la sua ultima preghiera quella mattina. Alle 8:49 un’altra donna entra nella basilica e vede il corpo senza vita di Nadine Devillers, quasi decapitato.
Anche Vincent Loquès, il sacrestano 55enne che veglia sulla chiesa, viene trucidato, mentre un’altra donna, Simone Barreto Silva, interviene: riceve 24 coltellate e muore per le ferite. Aveva 44 anni. Un testimone dell’attacco racconta la sua testimonianza: «è stato implacabile, si vedeva chiaramente che era brutale, cattivo, era pazzo», spiega. Brahim Aouissaoui viene sopraffatto poco dopo dalla polizia.
Dopo aver lasciato l’ospedale, il jihadista ha rifiutato di assumersi la responsabilità delle sue azioni e si è dichiarato amnesico: ha affermato «contro ogni evidenza di non essere l’uomo entrato nella basilica», ha spiegato un magistrato inquirente. «La posizione del mio cliente non è mai cambiata», ha affermato l’avvocato del tunisino, il quale sostiene che le circostanze del suo arresto gli hanno fatto perdere ogni memoria.
Tuttavia, l’esame medico non ha evidenziato danni cerebrali e l’esame psichiatrico ha dimostrato che il terrorista era pienamente responsabile delle sue azioni. Inoltre, Le Monde riferisce che le intercettazioni delle sue conversazioni telefoniche con la famiglia dal carcere hanno dimostrato, secondo l’accusa, «che la sua presunta amnesia era, per usare un eufemismo, molto esagerata».
Gli investigatori si sono recati a casa sua a Jhina, in Tunisia, dove è nato ventisei anni fa. Secondo i suoi parenti, avrebbe contrabbandato benzina insieme ai suoi cinque fratelli. Due anni prima del crimine commesso in Francia, «l’imputato aveva cambiato completamente comportamento, era diventato assiduo nella pratica religiosa, cosa che prima non faceva, e aveva la tendenza a isolarsi dalla famiglia. (…)»
«Frequentava solo salafiti, alcuni dei quali erano già stati coinvolti in casi di terrorismo e condividevano chiaramente le loro convinzioni», sottolinea l’ordinanza di accusa citata da Le Figaro, che aggiunge che la sequenza di caricature di Maometto pubblicate da Charlie Hebdo ha avuto un ruolo catalizzatore nella sua radicalizzazione.
Il processo appena iniziato alla Corte d’Assise di Parigi cerca di rispondere a diverse domande: l’imputato ha commesso i suoi crimini su richiesta di possibili finanziatori? La risposta non sarà facile da fornire quando sappiamo che le autorità tunisine si sono finora dimostrate molto poco collaborative nei confronti della rete salafita frequentata da Brahim Aouissaoui. E quest’ultimo accetterà finalmente di rispondere ai magistrati e ai giurati?
Si prevede che il processo duri tre settimane. Alla fine, il jihadista dovrebbe essere condannato a una pesante pena detentiva che non farà dimenticare a nessuno che le sue vittime hanno scontato una condanna a morte e che le loro famiglie hanno ricevuto una vera condanna all’ergastolo, sconosciuta alla giustizia francese, troppo spesso debole con i forti e forte con i deboli.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Miguel Mendez via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ciad, lo spettro dell’islamizzazione strisciante

Diverse associazioni cristiane in Ciad lanciano l’allarme per la crescente monopolizzazione delle istituzioni pubbliche da parte dell’Islam, un fenomeno che sta esercitando una pressione sempre maggiore sul cristianesimo in questo Paese dell’Africa centrale, la cui popolazione è composta per circa il 55% da musulmani e per il 40-45% da cristiani, per una popolazione totale stimata in 19 milioni di persone.
In una lettera aperta indirizzata al presidente Mahamat Idriss Déby Itno nel settembre 2025, i rappresentanti di diverse associazioni cristiane – l’Unione delle donne cattoliche, l’ Associazione cristiana dei giovani, i Giovani studenti cristiani e numerose parrocchie cattoliche – hanno denunciato quella che hanno definito «la crescente influenza di una singola confessione religiosa nelle istituzioni della Repubblica».
E per evidenziare alcuni fatti che sostengono questa tendenza all’islamizzazione del Paese: la costruzione di moschee all’interno di istituzioni pubbliche, il crescente coinvolgimento del governo nell’organizzazione dell’Hajj, il pellegrinaggio alla Mecca che costituisce uno dei cinque pilastri dell’Islam, la limitazione dei discorsi ufficiali alle sole festività religiose musulmane.
Aiuta Renovatio 21
Secondo i firmatari cristiani dell’articolo, questo crescente peso dell’Islam nella sfera pubblica viola l’articolo 1 della Costituzione ciadiana, che sancisce la neutralità religiosa come principio fondamentale dello Stato .
I firmatari sottolineano anche decenni di attacchi ai leader della Chiesa cattolica e ai simboli cristiani, spesso perpetrati, a loro dire, «con la massima indifferenza da parte delle autorità». Tra gli incidenti citati c’è un attacco del 2021 da parte delle forze di sicurezza alla parrocchia del Beato Isidoro Bakanja a N’Djamena , la capitale del Paese.
La chiesa è stata profanata e il parroco, padre Simon-Pierre Madou, è stato molestato verbalmente mentre cercava di filmare l’ incidente. L’ arcivescovo di N’Djamena , monsignor Goethe Edmond Djitangar, ha denunciato la violazione della Costituzione e ha deplorato la mancanza di arresti o procedimenti giudiziari contro i responsabili.
In modo meno spettacolare, ma altrettanto preoccupante, gli osservatori segnalano che il vandalismo delle chiese, le minacce contro vescovi e sacerdoti e persino gli assassinii di cristiani sono diventati, nel corso degli anni, eventi frequenti e all’ordine del giorno.
Le associazioni cristiane deplorano inoltre «la progressiva scomparsa dei cristiani dalla sfera pubblica», ricordando che i cristiani sono raramente nominati a posizioni di autorità , che beneficiano poco di borse di studio o di appalti pubblici e che subiscono discriminazioni nel commercio e nell’accesso alla terra.
La vicinanza del Ciad a stati che si scontrano con gruppi jihadisti radicali è un fattore aggravante: l’ascesa dell’organizzazione terroristica Boko Haram nei paesi vicini, con il suo obiettivo dichiarato di sradicare il cristianesimo nel Sahel a favore di un califfato islamico, espone i cristiani ciadiani agli attacchi di questa organizzazione.
Secondo la ONG Open Doors, i convertiti al cristianesimo dall’Islam sono particolarmente vulnerabili alla persecuzione, soprattutto nelle aree in cui sono attivi leader religiosi musulmani estremisti. L’ organizzazione segnala inoltre che i cristiani che vivono nelle aree colpite dagli attacchi di Boko Haram sono i più esposti alla violenza.
Iscriviti al canale Telegram
Cita un incidente del 12 maggio 2023, in cui un pastore e almeno 12 cristiani sono stati uccisi in attacchi da parte di pastori musulmani contro un villaggio a maggioranza cristiana. Nell’agosto 2022, più di 50 abitanti del villaggio sono stati uccisi in attacchi terroristici in sette villaggi a Leo. Gli aggressori hanno bruciato centinaia di case, depositi di grano e cinque edifici ecclesiastici.
Per la Chiesa, il governo rimane in gran parte responsabile della situazione, da qui le nove raccomandazioni rivolte alle autorità per allentare le tensioni. Tra queste: un controllo della rappresentanza religiosa nell’amministrazione , il rigoroso rispetto della neutralità religiosa dello Stato , la garanzia della sicurezza dei luoghi di culto e l’attuazione di un cosiddetto programma di «riconciliazione e coesistenza».
Ma con Mahamat Idriss Déby che apre la strada a una presidenza a vita ed elimina con successo tutti i suoi potenziali concorrenti politici, è difficile immaginare che la situazione possa evolversi in una direzione positiva per i cattolici del Ciad.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Foreign, Commonwealth & Development Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Persecuzioni
Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Eleganti critica duramente il Vaticano II e la nuova liturgia