Geopolitica
Lo Sri Lanka festeggia i 75 anni dell’indipendenza reprimendo i manifestanti
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La Chiesa cattolica e le associazioni studentesche hanno protestato contro la spesa di 200 milioni di rupie per la cerimonia. Un attivista rilasciato nei giorni scorsi ha denunciato le violenze della polizia. Il cardinale Ranjith: «I cittadini prigionieri della povertà e di una brutale dittatura».
Si sono tenuti oggi al parco urbano Galle Face Green i festeggiamenti per il 75mo anniversario dell’indipendenza dello Sri Lanka, i primi da quando il presidente Ranil Wickremesinghe è stato scelto a guida del governo. La Chiesa locale si è però opposta e ha criticato i costi esorbitanti spesi per la cerimonia, mentre la polizia ha represso con la violenza le manifestazioni degli attivisti.
«Il nostro 75mo anniversario dell’indipendenza dalla dominazione coloniale britannica cade in un momento estremamente critico e impegnativo per il Paese», ha sottolineato Wickremesinghe nel suo messaggio alla nazione. «È un momento decisivo. Ma rappresenta per noi un’opportunità non solo per rivedere i nostri punti di forza e le nostre conquiste come nazione, ma anche per correggere i nostri errori e fallimenti».
Lo Sri Lanka continua ad affrontare la peggiore crisi economica dai tempi dell’indipendenza con il cambio contro il dollaro americano sceso da 182 a 360 rupie.
La Chiesa cattolica ha affermato che i cittadini srilankesi «sono diventati prigionieri della povertà e di una brutale dittatura». L’arcivescovo di Colombo, il cardinale Malcolm Ranjith, ha rilasciato un comunicato in cui si legge che «i politici non sono riusciti a trovare soluzioni pratiche alla crisi. Un governo che non ha soldi per portare medicine al Paese spende 200 milioni di rupie (500mila euro) per celebrare l’indipendenza con grande orgoglio».
«Dobbiamo riflettere su come il Paese si stia dirigendo verso la miseria a causa di capi di governo egoisti e assetati di potere che hanno guidato il nostro Paese negli ultimi 75 anni», continua la dichiarazione.
La Conferenza dei maggiori superiori religiosi dello Sri Lanka (CMRS) ha inscenato questa mattina una breve protesta silenziosa di fronte al Centro per la società e la religione (CSR) dove hanno esposto uno striscione con la scritta «Dov’è la libertà? La libertà non appartiene ai politici ma ai cittadini».
P. Rohan De Silva, direttore del CSR, ha detto che «dopo aver saccheggiato tutto, dopo aver distrutto tutto, come mai rimane solo la libertà? Ci opponiamo a questa cerimonia costata 200 milioni di rupie».
Ieri sera la polizia dello Sri Lanka, insieme all’unità antisommossa, ha attaccato i manifestanti che stavano protestando in maniera pacifica, secondo i principi della satyagraha, il metodo di opposizione politica propugnato da Gandhi.
«Davanti al teatro Maradana Elphinstone, ci siamo seduti a terra con i bambini nel pomeriggio ma nella notte dopo le 22.00 siamo stati duramente attaccati con cannoni ad acqua e gas lacrimogeni. Abbiamo riportato ferite», hanno raccontato ad AsiaNews diverse persone presenti alla manifestazione.
Gli attivisti sono stati cacciati a bastonate e alcuni giovani impegnati nel satyagraha sono stati inseguiti e picchiati. Una donna e tre uomini sono stati arrestati. Hanno anche detto che uno di loro è in condizioni critiche e che finora non è stato sottoposto a cure mediche e agli avvocati non è stato permesso di contattarli per avere informazioni.
«Ho visto molti video e tutti mostrano la polizia che attacca i manifestanti pacifici. Anche quando i manifestanti scappano, li inseguono e li aggrediscono. È chiaro che l’obiettivo non è solo quello di disperdere, ma di punire. L’aggressione e la brutalità sono evidenti. Per la legge dello Sri Lanka, questa è tortura», ha spiegato Ambika Sathkunanathan, attivista per i diritti umani e uno degli ex commissari della Commissione per i diritti umani dello Sri Lanka.
Anche Wasantha Mudalige, presidente della Federazione studentesca interuniversitaria (Iusf), rilasciato nei giorni scorsi dopo 167 giorni di detenzione, ha lanciato accuse contro la polizia dello Sri Lanka, dicendo che l’obiettivo era probabilmente di tenerli imprigionati più a lungo o ucciderli.
Mudalige è stato bendato con un panno e portato in riva al fiume vicino al Nawagamuwa Devalaya, fuori la capitale Colombo. Ha rivelato che uno degli agenti ha detto al telefono: «Signore, siamo arrivati sul posto. Cosa dobbiamo fare ora?». L’attivista è stato rilasciato il 31 gennaio in base alla legge sulla prevenzione del terrorismo e gli è stata concessa la libertà provvisoria per altri tre casi.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine screenshot da YouTube
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Il presidente statunitense Donald Trump sta esaminando proposte per operazioni militari americane contro presunte «strutture per la produzione di cocaina» e altri bersagli legati al narcotraffico all’interno del Venezuela. Lo riporta la CNN, che cita fonti anonime.
Due funzionari non identificati hanno dichiarato alla rete che Trump non ha scartato l’ipotesi di un negoziato diplomatico con Nicolás Maduro, nonostante recenti indicazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero interrotto del tutto i colloqui con Caracas, mentre valutano una possibile campagna per destituire il leader venezuelano.
Tuttavia, una fonte della CNN ha precisato che «ci sono piani sul tavolo che il presidente sta esaminando» per azioni mirate all’interno del Venezuela. Un terzo funzionario ha indicato che l’amministrazione Trump sta considerando varie opzioni, ma al momento si concentra sulla «lotta alla droga in Venezuela».
Sostieni Renovatio 21
A giudizio di alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, una campagna antidroga nel Paese sudamericano potrebbe accrescere la pressione per un cambio di regime a Caracas. Trump ha pubblicamente smentito l’intenzione di rimuovere Maduro dal potere.
Nelle scorse settimane, le forze armate americane hanno condotto vari raid contro imbarcazioni sospettate di narcotraffico e, secondo Washington, collegate al Venezuela, causando decine di vittime.
Giovedì, Trump – che aveva già confermato l’autorizzazione di operazioni della CIA in Venezuela – ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero estendere la loro campagna antidroga dal mare alla terraferma, senza entrare in dettagli. Inoltre, la portaerei USS Gerald R. Ford è stata inviata nei Caraibi per sostenere l’operazione antidroga.
Maduro ha respinto ogni legame del suo governo con il traffico di stupefacenti, insinuando che gli Stati Uniti stiano usando le accuse come copertura per un cambio di regime. Dopo le notizie sul dispiegamento della portaerei, il presidente venezuelano ha accusato Washington di perseguire «una nuova guerra eterna».
Secondo un reportaggio del New York Times, Maduro stesso avrebbe proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.
Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.
Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.
Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA. President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













