Geopolitica
L’Iran minaccia Israele: «guerra di annientamento»

Israele affronterà una guerra catastrofica se le sue forze invadono il Libano, ha affermato l’Iran, dopo l’intensificarsi del conflitto transfrontaliero tra le IDF e il gruppo armato libanese Hezbollah.
Il primo ministro Beniamino Netanyahu ha dichiarato all’inizio di questo mese che Israele è «preparato per un’operazione molto intensa» lungo il confine con il Libano.
In un post su X venerdì, la missione iraniana presso le Nazioni Unite ha etichettato gli apparenti preparativi di Israele come «guerra psicologica» e «propaganda”», ma ha avvertito che «ne seguirà una guerra annientatrice» se Israele effettua un attacco in piena regola contro territorio libanese.
Iscriviti al canale Telegram
«Tutte le opzioni, incluso il pieno coinvolgimento di tutti i fronti di resistenza, sono sul tavolo», ha affermato la missione iraniana. In precedenza aveva affermato che Hezbollah «ha la capacità di difendere se stesso e il Libano» e avrebbe sconfitto le Forze di difesa israeliane.
Sabato mattina Israele ha colpito diversi siti nel Libano meridionale.
«Nelle ultime ore, gli aerei da guerra hanno attaccato diversi obiettivi di Hezbollah, tra cui un sito militare dell’organizzazione nell’area di Zabqin, due siti infrastrutturali operativi nell’area di Khiam e un edificio di Hezbollah nell’area di al-Adissa», ha affermato l’IDF.
Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha avvertito all’inizio di questa settimana che, sebbene Israele non stia cercando una guerra con il suo vicino, si sta «preparando per ogni scenario» e potrebbe riportare «il Libano all’età della pietra». Il capo di Hezbollah Hassan Nasrallah ha risposto dicendo che una potenziale guerra non avrebbe «nessuna restrizione, nessuna regola e nessun limite massimo».
La continua violenza ha suscitato rinnovata preoccupazione tra i politici occidentali e i gruppi umanitari, con il capo degli affari umanitari delle Nazioni Unite Martin Griffiths che avverte che la prospettiva di una guerra tra Israele e Libano è «potenzialmente apocalittica».
La risposta israeliana non ha tardato ad arrivare. Il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz ha risposto ieri all’avvertimento dell’Iran secondo cui Israele non dovrebbe lanciare una guerra su vasta scala contro Hezbollah in Libano, altrimenti «ne deriverà una guerra annientatrice».
Il 29 giugno Katz ha scritto su X: «L’Iran minaccia oggi di distruggere Israele se Israele risponderà pienamente agli attacchi di Hezbollah dal Libano. La mia risposta all’Iran è chiara: 1. Se Hezbollah non cessa il fuoco e non si ritira dal Libano meridionale, agiremo contro di esso con tutta la forza fino a quando la sicurezza non sarà ripristinata e i residenti [israeliani] potranno tornare alle loro case. 2. Un regime che minaccia la distruzione merita di essere distrutto».
La risposta «chiara» di Katz sembra essere che la risposta completa di Israele include una guerra su vasta scala e che Hezbollah deve ritirarsi ad un’ulteriore distanza non specificata all’interno del Libano.
Sostieni Renovatio 21
Curiosa l’ultima parte del messaggio, dove non pare esserci traccia di ironia: dopo aver lanciato la minaccia di una guerra distruttrice su vasta scala, sostiene che l’Iran merita di essere distrutto per tali minacce. Le regole si applicano a tutti, tranne a chi le enuncia. Oramai la spudoratezza israeliana – anche detta chuzpah – raggiunge vette di paradosso.
Israele da tempo prepara l’invasione del Libano, continuando da mesi i raid aerei sul Paese confinante.
Come riportato da Renovatio 21, il Canada ha appena richiamato i suoi cittadini dal Libano.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio 2024 è emerso che una valutazione segreta della Defense Intelligence Agency (DIA) di Washington avrebbe rilevato che le forze israeliane potrebbero trovare «difficile avere successo» in una guerra su due fronti contro Hamas a Gaza e Hezbollah in Libano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Yarondvash via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International; immagine tagliata
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: i leader UE «vogliono andare in guerra» con la Russia

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato giovedì che i leader dell’UE sembrano intenzionati a trascinare il blocco in un conflitto con la Russia.
In un post su X, il noto critico delle politiche occidentali verso l’Ucraina ha avvertito che «sono in discussione proposte apertamente favorevoli alla guerra», riferendosi ai colloqui tenuti durante un vertice informale dei leader dell’UE a Copenaghen questa settimana.
«Vogliono destinare i fondi dell’UE all’Ucraina. Cercano di accelerare l’adesione dell’Ucraina con vari espedienti legali. Vogliono finanziare la fornitura di armi. Tutte queste proposte dimostrano chiaramente che i burocrati di Bruxelles vogliono la guerra», ha scritto Orbán, promettendo che Budapest si opporrà a tali iniziative.
📍 Copenhagen, day two. The situation is serious. Outright pro-war proposals are on the table. They want to hand over EU funds to Ukraine. They are trying to accelerate Ukraine’s accession with all kinds of legal tricks. They want to finance arms deliveries. All these proposals… pic.twitter.com/86qEC83kIX
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’incontro di Copenaghen è stato convocato in risposta a una serie di avvistamenti di droni non identificati in Europa. La premier danese Mette Frederiksen ha dichiarato che il suo governo non è in grado di identificare l’origine dei velivoli, ma ha sostenuto che «possiamo almeno concludere che c’è un solo Paese che rappresenta una minaccia per la sicurezza dell’Europa, ovvero la Russia».
I leader dell’UE hanno discusso l’idea di un «muro di droni», un sistema vagamente definito per contrastare le minacce aeree. Secondo i media, i colloqui hanno prodotto pochi progressi: Politico ha descritto la sessione come caduta in un «tipico stallo», mentre Bloomberg ha definito il muro di droni più un’«etichetta pubblicitaria» che un piano concreto.
Nel frattempo, Mosca ha accusato l’Ucraina e i suoi alleati europei di orchestrare provocazioni per inasprire le tensioni.
Come riportato da Renovatio 21, Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato questa settimana che la recente incursione di droni nello spazio aereo polacco – attribuita da Varsavia alla Russia – fosse in realtà un’operazione ucraina sotto falsa bandiera, prevedendo ulteriori incidenti simili in futuro.
La leadership dell’UE continua a spingere per un maggiore sostegno a Kiev e per una crescente militarizzazione degli Stati membri. In quest’ottica, Bruxelles ha cercato di limitare il potere di veto di nazioni dissenzienti come l’Ungheria sulle decisioni di politica estera e di sicurezza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
Geopolitica
Otto Paesi arabi accolgono con favore il piano di Trump per Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025