Geopolitica
L’India crea una base navale vicino alle Maldive nel mezzo di un conflitto diplomatico tra i due Paesi

La Marina indiana commissionerà una seconda base navale nelle isole Lakshadweep al largo della costa occidentale nel mezzo di una disputa diplomatica in corso con la vicina nazione dell’arcipelago delle Maldive. Si ritiene che il nuovo governo maldiviano, guidato dal presidente Mohamed Muizzu, stia coltivando legami più stretti con la Cina, prendendo le distanze da Nuova Delhi.
La Marina incaricherà un distaccamento, l’INS Jatayu, a Minicoy, l’isola più meridionale delle «strategicamente importanti» Isole Lakshadweep, il 6 marzo, secondo una dichiarazione ufficiale. «L’evento segna un’importante pietra miliare nella determinazione della Marina di potenziare in modo incrementale le infrastrutture di sicurezza» nella regione, si legge nella dichiarazione.
La Marina indiana ha affermato che la base «migliorerà la portata operativa» e faciliterà le operazioni antipirateria e antidroga nel Mar Arabico occidentale. Rafforzerà inoltre la capacità della Marina come «primo soccorritore» alle minacce.
As #IndianNavy commissions ND Minicoy as INS Jatayu on ????️ 06 Mar 24, let's take a ????sneak peek into the history of #Lakshadweep Islands.
Ushering in a new era of enhanced #operational reach & capacity building in the South Western Arabian Sea.@DefenceMinIndia@indiannavy pic.twitter.com/bbILCUD6CC— Southern Naval Command (@IN_HQSNC) March 4, 2024
Sostieni Renovatio 21
Lakshadweep è stata al centro di una controversia all’inizio di quest’anno quando il primo ministro Narendra Modi ha suscitato le ire dei funzionari maldiviani per aver promosso il turismo sulle isole sui social media in quello che è stato visto come un tentativo di allontanare i visitatori dalle Maldive. Conosciuta come una destinazione di lusso, la nazione insulare dipende prevalentemente dal turismo per la sua economia. Negli ultimi anni, i turisti indiani sono emersi come una delle principali fonti di reddito per le Maldive.
Anche se il governo Muizzu ha preso le distanze dai commenti di tre ministri sul leader indiano e li ha sospesi, questi sono stati poi reintegrati.
La disputa, tuttavia, è scoppiata sullo sfondo di una più ampia disputa diplomatica sulla presenza militare indiana nell’isola-nazione. Il ritiro delle truppe indiane è stato uno dei punti chiave di Muizzu in vista delle elezioni dello scorso anno e ha presentato una richiesta formale a Nuova Delhi poco dopo la sua vittoria. A gennaio, all’India è stata data la scadenza del 15 marzo per ritirare le sue truppe. La settimana scorsa, una squadra tecnica dall’India ha raggiunto le Maldive per sostituire le truppe che operano con gli aerei sulle isole.
Gli sviluppi arrivano anche mentre il governo di Muizzu sta stringendo legami più stretti con la Cina, cosa che è vista come motivo di preoccupazione per l’India. Da diversi anni Nuova Delhi parla apertamente della crescente presenza di Pechino nell’Oceano Indiano.
A gennaio, l’India ha espresso preoccupazione per presunte attività di «spionaggio» di una nave da ricerca cinese diretta alla capitale maldiviana di Malé. Le Maldive, tuttavia, hanno affermato che stanno agendo su richiesta diplomatica di Pechino di effettuare uno scalo in porto «per la rotazione del personale».
Muizzu aveva precedentemente osservato che nessun paese aveva la licenza di «maltrattarci», in quello che si credeva fosse un riferimento indiretto a Nuova Delhi. La scorsa settimana il ministro degli Esteri indiano ha sostenuto che «i bulli non forniscono 4,5 miliardi di dollari» quando i vicini sono in difficoltà, lanciando un velato colpo alla leadership maldiviana, suggerendo anche che l’India dovrebbe fare «meglio» della Cina nel coltivare forti legami con il vicinato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Luka Peternel via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Gli assistenti di Trump «si sono sentiti traditi» da Israele

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Tregua già finita: Israele attacca Gaza

Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno annunciato domenica di aver effettuato attacchi su vasta scala contro obiettivi di Hamas a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza, in risposta a presunte violazioni del cessate il fuoco concordato all’inizio del mese.
Secondo le IDF, domenica i militanti hanno lanciato un missile anticarro e aperto il fuoco contro le truppe impegnate a smantellare «infrastrutture terroristiche» nella zona, nel rispetto dell’accordo di tregua. Le forze israeliane hanno reagito con numerosi raid aerei su quelli che hanno definito obiettivi terroristici.
«Le IDF hanno avviato attacchi nell’area per neutralizzare la minaccia e distruggere tunnel e strutture militari usate per attività terroristiche», ha dichiarato l’esercito in un comunicato. È stato inoltre riferito che venerdì e sabato si sono verificati diversi attacchi da parte di presunti membri di Hamas. «Queste azioni terroristiche rappresentano una chiara violazione del cessate il fuoco, e le IDF risponderanno con decisione», ha aggiunto l’esercito.
Una fonte militare citata dal Times of Israel ha riferito che finora sono stati colpiti oltre 20 obiettivi a seguito dell’attacco di domenica mattina a Rafah.
UPDATE:
The Air Force is bombing in Rafah right now. pic.twitter.com/RKrNS47LMu— Mossad Commentary (@MOSSADil) October 19, 2025
🚨🇮🇱🇵🇸 ALERTE GÉNÉRALE !
ISRAËL VIENT DE VIOLER LE CESSEZ-LE-FEU À GAZA !!!!!!!
Tsahal a bombardé Rafah et Jabaliya. Deux civils ont été tués et plusieurs autres blessés.
(Wafa / Le Monde) #Génocide pic.twitter.com/PpY0RIpbpF
— Impact (@ImpactMediaFR) October 19, 2025
Aiuta Renovatio 21
Informato della situazione, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato alle IDF di «agire con fermezza contro gli obiettivi terroristici nella Striscia di Gaza», secondo una nota del suo ufficio.
Il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato che «Hamas pagherà a caro prezzo per aver violato il cessate il fuoco e attaccato i nostri soldati, e se il messaggio non sarà chiaro, intensificheremo le nostre risposte». Una fonte militare ha confermato che più di 20 obiettivi sono stati colpiti a Rafah dall’attacco di domenica mattina.
L’ala militare di Hamas ha negato ogni coinvolgimento nell’incidente di Rafah, dichiarando sui social media di aver interrotto i contatti con le fazioni locali dallo scorso marzo. «Non abbiamo informazioni su scontri a Rafah, che è sotto il controllo dell’occupazione israeliana», ha affermato il gruppo. Inoltre, Izzat al-Risheq, alto funzionario di Hamas, ha ribadito l’impegno del gruppo per il cessate il fuoco, accusando Israele di violarlo e di «cercare pretesti per i suoi crimini».
Il ministero della Salute di Gaza ha riferito che gli attacchi israeliani hanno causato almeno otto morti nelle ultime 24 ore.
All’inizio di ottobre, Israele e Hamas avevano raggiunto una tregua provvisoria nell’ambito dell’iniziativa di pace in 20 punti promossa dal presidente statunitense Donald Trump. La prima fase prevedeva la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani entro 72 ore in cambio di prigionieri palestinesi.
Questa settimana, Hamas ha rilasciato gli ultimi 20 prigionieri sopravvissuti e consegnato i resti di altri 12, ma ha denunciato difficoltà nel recupero di tutti i corpi a causa delle distruzioni a Gaza e del controllo israeliano su alcune aree. Gerusalemme Ovest, tuttavia, ha accusato Hamas di non aver restituito i resti di altri 16 ostaggi, mentre entrambe le parti si scambiano accuse di violazione della tregua.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Geopolitica
I politici europei «ignorati da babbo Trump»: parla un eurodeputato ungherese

President Trump chose to meet with President Putin in Hungary because he trusts Viktor Orbán. Orbán has been consistent in his position that he wants peace restored as soon as possible. European politicians are behaving like jealous children who feel ignored by Daddy Trump. They… https://t.co/7YNUTfMppP
— András LÁSZLÓ MEP 🇭🇺 (@laszloan) October 17, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri7 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito7 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo