Politica
L’ex primo ministro pakistano Imran Khan condannato a 10 anni di prigione
L’ex primo ministro pakistano Imran Khan è stato condannato oggi a 10 anni di carcere, in vista delle prossime elezioni dell’8 febbraio, per aver denunciato il tentativo degli Stati Uniti nel 2022 di portare a termine un cosiddetto cambio di regime in Pakistan.
Un portavoce del suo partito Pakistan Tehreek-e-Insaf (PTI) ha dichiarato, come citato dall’AFP: «L’ex primo ministro Imran Khan e il vicepresidente del PTI [Shah Mahmood] Qureshi sono stati condannati a 10 anni ciascuno di prigione nel caso cypher».
Il caso si riferisce ad un messaggio inviato nel 2022 dall’ambasciatore americano del Pakistan che riferiva di pressioni da parte di Washington per costringere Khan a lasciare l’incarico se non avesse rispettato la linea di opposizione alla Russia. Khan aveva reso pubblica la minaccia comunicata da Washington, e Washington ha proceduto a condizionare gli aiuti militari alla rimozione di Khan.
Sostieni Renovatio 21
La sentenza elimina anche Khan dalle elezioni che probabilmente lo avrebbero reinstallato al potere, grazie al suo ampio sostegno tra la popolazione.
Prima di questa sentenza, la campagna aveva visto una pesante repressione del PTI. Khan ha affermato che il caso legale «si sta completando in violazione dei requisiti costituzionali e delle norme legali (…) Questo non è un processo ma un incontro fisso il cui esito era predeterminato».
La dichiarazione del PTI sottolinea che «non può esserci caso più ridicolo del codice (…) Cosa può esserci di più ridicolo del fatto che il Pakistan abbia imprigionato il suo primo ministro e il ministro degli Esteri per aver denunciato la cospirazione straniera!»
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato il Khan, che i sostenitori chiamano «Skipper», aveva subito un attentato che lo ha lasciato ferito ad una gamba.
Aiuta Renovatio 21
L’ex campione di cricket, che ha sempre definito la sua defenestrazione come un «complotto americano», già era stato arrestato – evento che ha provocato caos nelle strade con scene da guerra civile nel Paese.
L’arresto e la condanna di Khan si inseriscono nel contesto della tendenza globale dei sistemi politici di eliminare le opposizioni Con l’arresto e la condanna dell’ex primo ministro defenestrato da un colpo di palazzo, Pakistan si aggiunge alla serqua di Paesi – l’Ucraina, la Moldavia, il Senegal e per molti versi ormai anche gli USA con il mezzo millennio di carcere che potrebbero infliggere a Trump – che stanno eliminando per via giudiziaria l’opposizione politica al governo.
È il nuovo trend «democratico» del monopartito, a quanto pare diffuso nel mondo dal Partito Democratico USA e dai suoi minion.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Video di violenza anale su detenuto palestinese, Netanyahu si esprime sul «più grave attacco di PR» subito da Israele
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Scontri tra manifestanti e sostenitori del governo nelle strade di Belgrado
Sostenitori e oppositori del presidente serbo Aleksandar Vucic e del suo partito di governo SNS si sono scontrati domenica nelle strade di Belgrado, in occasione del primo anniversario del crollo della pensilina di una stazione ferroviaria, che causò la morte di 16 persone e innescò proteste in tutto il Paese.
I manifestanti, molti dei quali studenti universitari, esigono che venga accertata la responsabilità della tragedia di Novi Sad, avvenuta il 1° novembre 2024, e accusano il governo di corruzione e cattiva gestione.
Una folla guidata da Dijana Hrkalovic, il cui figlio è deceduto nel crollo, si è riunita davanti al palazzo del parlamento serbo.
Nel frattempo, i sostenitori del governo e gli studenti contrari alle tattiche dei manifestanti di bloccare le università si sono radunati nel parco Pionirski, dove sono accampati da marzo.
A lot of state-controlled and directed football hooligans on the streets of Belgrade tonight. pic.twitter.com/YHely3bbnR
— Lily Lynch (@lilyslynch) November 2, 2025
🇷🇸🔥 BREAKING: Chaos in Belgrade — Protest Turns into Clash Outside Serbian Parliament
Tonight, the streets of Belgrade erupted in confrontation after a grieving mother — whose child died in a building collapse — sparked a protest demanding accountability from Serbia’s… pic.twitter.com/rDoBNAjTnB
— Slavic Networks (@SlavicNetworks) November 2, 2025
🚨🇷🇸JUST IN: Protests in Serbia Enter Second Year!
A massive crowd is now gathering in front of the Serbian Parliament in Belgrade!
Riot police have been deployed in large numbers. pic.twitter.com/4zxtNkLQAM
— Mario ZNA (@MarioBojic) November 2, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Scontri sporadici sono esplosi tra i gruppi rivali, nonostante gli sforzi della polizia per tenerli separati.
Il ministero dell’Interno serbo ha attribuito la responsabilità delle violenze a «un gruppo organizzato» all’interno dei manifestanti antigovernativi, sostenendo che una tenda nel Parco Pionirski era stata data alle fiamme. I sostenitori del movimento studentesco di blocco hanno affermato che gli attivisti pro-SNS hanno scagliato per primi i proiettili.
Vucic, che ha ripetutamente sostenuto che le proteste erano state istigate dall’estero, ha respinto le accuse secondo cui i suoi sostenitori sarebbero responsabili degli scontri. «I difensori del blocco non possono tollerare la democrazia od opinioni divergenti», ha dichiarato domenica a Informer TV. Il presidente ha osservato che diversi uffici dell’SNS sono stati incendiati dal 2024.
Gli scontri vanno oramai avanti da mesi.
Come riportato da Renovatio 21, Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.
All’epoca il governo serbo in quel caso aveva ringraziato pubblicamente i servizi segreti russi per il loro aiuto, come confermato in seguito dal Vucic.
Vucic, che lo scorso 9 maggio era unico leader europeo con lo slovacco Fico a partecipare alla parata di Mosca per la Vittoria sulla Seconda Guerra Mondiale, mesi fa ha dichiarato che l’Occidente ha speso miliardi per tentare di rovesciarlo.
Come riportato da Renovatio 2, negli scorsi giorni Belgrado è stata scossa da quello che il presidente ha descritto come un «terribile attacco terroristico». Un uomo di 70 anni avrebbe aperto il fuoco nella capitale serba e dato fuoco a una tenda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Politica
La vincitrice del premio Nobel per la pace chiede un attacco militare al suo Paese
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Autismo5 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Vaccini4 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Misteri4 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore













