Geopolitica
L’ex capo NATO avverte Trump di stare lontano dalla Groenlandia

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovrebbe abbandonare il suo piano di prendere il controllo della Groenlandia poiché i suoi abitanti non vogliono diventare americani, ha affermato l’ex segretario generale della NATO Anders Fogh Rasmussen.
Trump ha parlato di far entrare la Groenlandia, territorio autonomo del Regno di Danimarca, negli Stati Uniti da quando ha ottenuto un secondo mandato alla Casa Bianca a novembre. Si è offerto di acquistare il territorio artico ricco di risorse da Copenaghen, ma ha anche avvertito che potrebbe arrivare fino all’uso della forza per sottometterlo alla sovranità di Washington.
«Non dico che lo farò, ma non escludo nulla», ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti a proposito di un possibile scenario militare in un’intervista a Meet the Press della NBC all’inizio di questo mese. «Abbiamo un disperato bisogno della Groenlandia. La Groenlandia è una popolazione molto piccola [circa 57.000], di cui ci prenderemo cura, e ne avremo cura, e tutto il resto. Ma ne abbiamo bisogno per la sicurezza internazionale», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
Rasmussen, che in precedenza è stato primo ministro danese, ha dichiarato lunedì a Politico che è «sfacciato che un presidente americano possa minacciare un alleato. La Danimarca è uno degli alleati più stretti e affidabili degli Stati Uniti».
L’ex capo della NATO, che ha supervisionato il disastroso intervento del blocco militare in Libia, distruggendo l’economia del paese, scatenando flussi di immigrati in tutto il Nord Africa e aste di schiavi a Tripoli, ha sottolineato di essere «preoccupato» dalla retorica di Trump sulla Groenlandia.
Ha fatto notare che gli Stati Uniti hanno già il diritto di mantenere basi militari sull’isola, in base a un trattato del 1951.
«Il fatto è che la Groenlandia fa parte della NATO. Se gli Stati Uniti non sono soddisfatti della difesa della Groenlandia… apprezzeremmo una cooperazione rafforzata in materia di difesa con gli Stati Uniti», ha sottolineato Rasmussen.
Tuttavia, ha insistito sul fatto che la Groenlandia «fa parte della Danimarca e i groenlandesi non vogliono diventare americani».
La scorsa settimana, il ministero degli Esteri danese ha convocato l’ambasciatrice statunitense ad interim nel Paese, Jennifer Hall Godfrey, in seguito a un articolo del Wall Street Journal secondo cui Trump avrebbe ordinato alle agenzie di spionaggio statunitensi di intensificare le attività di raccolta di informazioni in Groenlandia. Il Mìministro degli Esteri danese Lars Lokke Rasmussen ha affermato che l’incontro mirava a far capire a Washington che Copenaghen prende le accuse «molto seriamente».
Il primo ministro della Groenlandia, Jens-Frederik Nielsen, ha descritto le presunte attività di spionaggio degli Stati Uniti come «completamente inaccettabili, irrispettose… e del tutto anormali».
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa Trump, con a fianco il segretario NATO Mark Rutte nello Studio Ovale, aveva dichiarato che l’annessione della Groenlandia avverrà e l’Alleanza Atlantica potrebbe perfino essere coinvolta.
La presenza nell’ultima uscita di Trump della parola «destino» appare come un riferimento esplicito alla teoria del «Destino Manifesto» degli USA, ossia la logica per cui il Paese egemone dovrebbe spingere emisfericamente la sua espansione in tutto il continente.
La ridefinizione del Golfo del Messico come «Golfo d’America», i discorsi di annessione del Canada come ulteriore Stato dell’Unione e la manovra su Panama – canale costruito dagli USA proprio a partire da ideali non dissimili – vanno in questo senso di profonda riformulazione geopolitica della politica Estera della superpotenza.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, l’ex capo della NATO Rasmussen due anni fa soffiava sul fuoco anche in Oriente, visitango Taiwan.
Il Rasmussen è noto in Italia anche per quando era premier di Copenhagen e venne in visita in Italia, venendo coinvolto in un potente sketch dall’allora presidente Silvio Berlusconi durante una conferenza stampa a due. «Rasmussen è anche il primo ministro più bello d’ Europa… Penso di presentarlo a mia moglie… perché è molto più bello di Cacciari» disse Berlusconi, riferendesi una voce che circolava sulla consorte e il sindaco filosofo gnostico lagunare bevitore di cicuta mRNA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Chatham House via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Il premier polacco rifiuta di estradare l’ucraino nell’inchiesta Nord Stream

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Trump: «gli attacchi degli Stati Uniti alle imbarcazioni venezuelane sono un atto di gentilezza»

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha definito gli attacchi recenti contro presunte navi dei cartelli della droga al largo del Venezuela come «un atto di gentilezza», sostenendo che l’operazione abbia salvato migliaia di vite negli Stati Uniti.
Da settembre, gli Stati Uniti hanno distrutto almeno quattro imbarcazioni in acque internazionali, mentre Trump continua ad accusare il governo venezuelano di sinistra di utilizzare «narcoterroristi» per introdurre illegalmente droga nel suo Paese.
Parlando domenica alla cerimonia per il 250° anniversario della Marina degli Stati Uniti a Norfolk, in Virginia, Trump ha lodato l’esercito per il suo supporto agli sforzi «volti a far saltare in aria i terroristi del cartello».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«È una cosa piuttosto dura quella che stiamo facendo, ma bisogna vederla in questo modo. Ognuna di quelle imbarcazioni è responsabile della morte di 25.000 americani e della distruzione di intere famiglie», ha dichiarato. «Quindi, se la si vede in questo modo, quello che stiamo facendo è in realtà un atto di gentilezza».
Trump ha sottolineato che gli attacchi hanno interrotto una rotta marittima cruciale per il traffico di fentanyl e altre droghe verso gli Stati Uniti. «Nessuno vuole più andare in acqua», ha aggiunto il 45° e 47° presidente USA.
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha rigettato le accuse di gestire cartelli, affermando che il suo governo ha «eliminato tutte le principali reti di traffico e sgominato le bande più importanti».
Maduro ha accusato Washington di utilizzare la lotta contro i cartelli come pretesto per destabilizzare il suo governo e appropriarsi delle risorse naturali del Venezuela.
Come riportato da Renovatio 21, l’amministrazione washingtoniana ha rotto le relazioni diplomatiche con Caracas, che a sua volta ha avvertito della possibilità di attacchi da parte di estremisti contro l’ambasciata.
La settimana scorsa, il New York Times ha riferito che alcuni alti funzionari hanno esortato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a perseguire la rimozione di Maduro, sebbene il leader statunitense abbia smentito piani per un cambio di regime.
Iscriviti al canale Telegram
Il Venezuela ha denunziato voli «illegali» di caccia F-35 americani nei suoi spazi aerei negli ultimi giorni. Si moltiplicano intanto le notizie di preparativi di ulteriore attacchi al narcotraffico venezuelano, con minaccia diretta di Trump agli aerei di Caracas che avevano sorvolato una nave da guerra USA mandata nell’area.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Trump ha dichiarato che gli USA sono in «conflitto armato» con i cartelli della droga.
Secondo alcuni analisti, la nuova «guerra alla droga» altro non è che una copertura della riattivata Dottrina Monroe, che prevede l’egemonia assoluta degli USA sul suo emisfero – qualcosa del resto di detto apertamente quando si parla della cosiddetta «difesa emisferica» dell’amministrazione Trump, con varie opzioni di annessioni di Panama, Groenlandia, Canada, e perfino il Messico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Fico: l’UE «si spara sulle ginocchia»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo2 settimane fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Occulto2 settimane fa
Charlie Kirk era stato oggetto di un maleficio pochi giorni prima di essere ucciso
-
Persecuzioni4 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Immigrazione6 giorni fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale