Alimentazione
Le persone che assumono Ozempic e Wegovy hanno il 45% in più di probabilità di avere pensieri suicidi

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
I popolari farmaci per la perdita di peso, che contengono il principio attivo semaglutide, sono stati associati a un «aumento sproporzionato di segnalazioni di suicidalità», secondo uno studio pubblicato martedì sul Journal of the American Medical Association.
Secondo uno studio pubblicato martedì sul Journal of the American Medical Association (JAMA), le persone che assumono farmaci dimagranti molto diffusi, come Ozempic e Wegovy, hanno il 45% di probabilità in più di avere pensieri suicidi rispetto alle persone che assumono altri farmaci.
I ricercatori della Zucker School of Medicine di New York hanno esaminato un database globale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sugli effetti avversi dei farmaci nel periodo compreso tra novembre 2000 e agosto 2023.
Hanno confrontato i tassi di segnalazione per semaglutide, il principio attivo dei farmaci di successo, con altri farmaci simili per la perdita di peso e con tutti i farmaci nel database. Hanno scoperto che semaglutide era associato a «segnalazioni di suicidio sproporzionatamente aumentate».
«Le autorità dovrebbero prendere in considerazione l’emissione di un avviso per informare su questo rischio», hanno concluso gli autori, in particolare dato il crescente uso off-label del farmaco. Hanno affermato che nella metà dei casi in cui si sono verificati pensieri suicidi, il farmaco è stato assunto off-label.
Il segnale «richiede un chiarimento urgente», hanno aggiunto.
I ricercatori hanno inoltre riscontrato un rischio più elevato di pensieri suicidi tra i soggetti che assumevano antidepressivi o benzodiazepine, probabilmente prescritti per la depressione o l’ansia, e che assumevano anche semaglutide.
Hanno raccomandato ai medici che prescrivono semaglutide di informare i pazienti del rischio e di valutare la loro storia psichiatrica e il loro stato mentale prima di prescrivere il farmaco.
Iscriviti al canale Telegram
«Se vuoi verificare se un farmaco provoca suicidalità, devi intervistare le persone»
In più della metà dei casi studiati dai ricercatori, i pensieri suicidi si sono interrotti quando i pazienti hanno smesso di assumere i farmaci.
Il dott. David Healy, uno psichiatra non coinvolto nello studio, ha detto a The Defender che questa è stata una delle scoperte più significative. Il numero complessivo di pensieri suicidi segnalati era piccolo, ha detto, ma la percentuale di casi in cui i pensieri si sono fermati quando il farmaco è stato sospeso era alta.
Questo è significativo, ha detto. Tuttavia, ha detto che le indagini devono avvenire a livello clinico per determinare la causalità. «Se vuoi verificare se un farmaco causa suicidalità, devi intervistare le persone», ha detto.
I ricercatori hanno anche riscontrato un leggero aumento delle segnalazioni di ideazione suicidaria nel database relativo alla versione precedente del farmaco per la perdita di peso liraglutide, venduto con i marchi Victoza e Saxenda.
Il liraglutide appartiene alla stessa classe più ampia di farmaci agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) del semaglutide.
Il commento di accompagnamento degli autori Francesco Salvo, MD, Ph.D., dell’Université de Bordeaux e Jean-Luc Faillie, MD, Ph.D., dell’Université de Montpellier in Francia, ha affermato che gli agonisti del recettore GLP-1 dovrebbero essere prescritti con «grande cautela nei pazienti con una storia di depressione o tentativi di suicidio».
Hanno aggiunto che il farmaco deve essere sospeso se durante l’assunzione si manifestano nuovi sintomi di depressione.
Sostieni Renovatio 21
FDA ed EMA affermano di non avere prove di collegamento
I farmaci iniettabili da prescrizione sono stati originariamente sviluppati per gestire i livelli di zucchero nel sangue nel trattamento del diabete di tipo 2, ma sono diventati molto popolari negli ultimi anni per la loro capacità di aiutare le persone a perdere peso.
Gli agonisti del recettore GLP-1 sono sostanze chimiche derivate dal veleno di lucertola che possono modificare il metabolismo e le abitudini alimentari delle persone finché continuano ad assumere tali farmaci.
Quando i pazienti smettono di assumere i farmaci, solitamente riacquistano gran parte o tutto il peso perso.
Questi farmaci sono stati promossi da Oprah Winfrey e da altre celebrità come la chiave per sconfiggere l’epidemia di obesità.
Le principali pubblicazioni sanitarie come StatNews hanno sostenuto l’aumento dell’accesso ai costosi farmaci contro l’obesità in nome della giustizia razziale, e si è registrata una crescente pressione affinché i farmaci fossero coperti senza restrizioni dal Medicare.
E organizzazioni mediche come l’American Academy of Pediatrics si sono affrettate a raccomandare i farmaci anche per bambini di età pari a 8 anni, appena poche settimane dopo la loro approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense per l’uso pediatrico.
E nell’ottobre 2023, Novo Nordisk ha annunciato che sta testando il semaglutide su bambini di età pari a 6 anni.
I farmaci sono nuovi sul mercato. Novo Nordisk, la società farmaceutica danese che produce Ozempic, Wegovy e Saxenda, ha pubblicato il suo studio clinico che mostra gli effetti di perdita di peso del semaglutide solo a febbraio 2021 e la FDA ha approvato Wegovy per la perdita di peso a giugno 2021.
Tra il 2020 e il 2023, l’uso degli agonisti del recettore GLP-1 è aumentato del 594% tra i giovani, in particolare tra le donne.
Nonostante l’entusiasmo, sono state sollevate serie preoccupazioni sulla sicurezza dei farmaci. Sono stati collegati a tumori dell’apparato digerente, cancro alla tiroide, paralisi gastrica, una vasta gamma di altri disturbi gastrointestinali, tra gli altri problemi e i farmaci rappresentano un rischio serio ma poco noto per le donne incinte.
L’anno scorso, ideazione suicidaria collegata a Ozempic e Saxenda, e un caso di ideazione autolesionistica collegata a Saxenda sono stati segnalati in Islanda, il che ha portato a un’indagine da parte dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA). Segnalazioni simili sono state inoltrate anche alla FDA.
L’EMA ha riferito ad aprile che la sua indagine di follow-up, che ha esaminato studi non clinici, sperimentazioni cliniche e dati di sorveglianza post-marketing, «non supporta un’associazione causale» tra farmaci GLP-1 e pensieri suicidi o autolesionisti.
A gennaio la FDA ha riferito che la sua indagine sulle segnalazioni al sistema di segnalazione degli eventi avversi della FDA (FAERS) non ha evidenziato alcun segnale di sicurezza per i farmaci e che era in corso una meta-analisi.
Uno studio pubblicato su Nature a gennaio non ha trovato alcun collegamento tra i farmaci e i pensieri suicidi.
L’EMA continua a sostenere che non è giustificato alcun avvertimento, ma nelle informazioni sul prodotto per la semaglutide riportate negli Stati Uniti, i pensieri suicidi sono elencati come possibile effetto collaterale.
Novo ha segnalato «diverse limitazioni» del nuovo studio e ha sostenuto che continuerà a lavorare con la FDA e altri enti regolatori per monitorare la sicurezza dei farmaci, ha riferito Fierce Pharma.
«Siamo a favore della sicurezza e dell’efficacia di tutti i nostri medicinali GLP-1RA quando vengono usati come indicato e quando assunti sotto la supervisione di un professionista sanitario autorizzato», ha affermato il portavoce. «I rischi noti associati all’uso di questi medicinali sono riportati nelle attuali etichette dei prodotti approvate dalla FDA e dall’EMA».
Aiuta Renovatio 21
Pensieri suicidi e suicidi si sono verificati negli studi clinici
Nonostante le continue affermazioni dell’EMA e della FDA sulla sicurezza degli agonisti del GLP-1, negli studi clinici sul liraglutide si è verificata una maggiore incidenza di pensieri suicidi rispetto al placebo, sebbene il numero non fosse statisticamente significativo, ha riportato la rivista giapponese MedCheck nella sua panoramica del farmaco, sconsigliandone l’uso.
In un altro studio sulla liraglutide, riportato nel New England Journal of Medicine, su 125 partecipanti allo studio, sono stati segnalati tre casi di suicidio: due tentati e uno compiuto. Il suicidio è stato giudicato dai medici non correlato al farmaco.
Nella sua segnalazione alla FDA per l’approvazione di Wegovy, Novo Nordisk ha anche segnalato un tasso di suicidio leggermente più alto, che secondo loro non era statisticamente significativo, tra i partecipanti al gruppo trattato con semaglutide.
Hanno anche segnalato quattro eventi fatali di suicidio, un tentativo serio e tre suicidi completati, in dati in cieco. Poiché i dati erano in cieco, hanno riferito che non si poteva valutare se i suicidi fossero collegati ai farmaci.
Alcuni sostengono che le persone obese hanno una malattia mentale che porta a un rischio maggiore di ideazione suicida, ma la ricerca non supporta questa teoria. Uno studio recente ha dimostrato che gli uomini obesi negli Stati Uniti hanno in realtà tassi più bassi di ideazione suicida.
Il problema dei pensieri suicidi associati ai farmaci per la perdita di peso ha rappresentato un ostacolo importante alla capacità dell’industria farmaceutica di sviluppare farmaci per la perdita di peso redditizi.
Un precedente farmaco per la perdita di peso, l’Acomplia (rimonabant) della Sanofi, è stato ritirato dai mercati europei perché causava ideazione suicidaria. Non ha mai ottenuto l’approvazione negli Stati Uniti.
Anche le pillole dietetiche Contrave della Currax Pharmaceuticals e Qsymia della Vivus, approvate negli Stati Uniti rispettivamente nel 2014 e nel 2012, riportano sulle etichette avvertenze circa l’aumentato rischio di pensieri suicidi.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 23 agosto 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Chemist4u via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Alimentazione
Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Un terzo dei Paesi è afflitto da prezzi alimentari «anormalmente alti»: rischio di disordini sociali

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lancia l’allarme: i prezzi dei prodotti alimentari restano eccezionalmente elevati in tutto il mondo, e in molti Paesi sono aumentati fino a cinque volte rispetto ai livelli medi del decennio scorso. Un’escalation che, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, rischia di alimentare nuovi disordini sociali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo o politicamente instabili.
«Le condizioni attuali ricordano i periodi che hanno preceduto la Primavera Araba e la crisi alimentare del 2007-2008», si legge nel rapporto diffuso in questi giorni. E il messaggio è chiaro: le turbolenze globali, legate alla sicurezza alimentare, «sono tutt’altro che finite».
Un’analisi di BloombergNEF, basata sui dati FAO, evidenzia come il quadro sia il risultato di una combinazione di fattori: eventi meteorologici estremi, tensioni geopolitiche e politiche monetarie espansive. L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina – spinti anche dai conflitti in corso e dalle restrizioni commerciali – ha fatto lievitare i costi di produzione e di trasporto dei beni agricoli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
A questo si aggiunge il fattore monetario: l’eccessiva stampa di denaro da parte di molte economie avanzate ed emergenti durante e dopo la pandemia ha rappresentato, secondo gli analisti, il principale motore dell’inflazione globale.
Secondo la FAO, nel 2023 il 50% dei Paesi del Nord America e dell’Europa ha registrato prezzi alimentari «anormalmente elevati» rispetto alla media del periodo 2015-2019. L’organizzazione definisce «anormale» un livello di prezzo superiore di almeno una deviazione standard rispetto alla media storica per ciascuna merce e regione, spiega Bloomberg.
La tendenza, tuttavia, non riguarda solo l’Occidente: anche in Asia, Africa e America Latina l’impennata dei prezzi sta riducendo l’accesso ai beni di prima necessità, colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione.
La FAO richiama nel suo rapporto due momenti emblematici della storia recente che mostrano il legame diretto tra caro-viveri e instabilità politica.
Un esempio è la cosiddetta «Primavera araba» (2010-2011): il forte aumento dei prezzi del grano e del pane, dovuto alla siccità e ai divieti di esportazione imposti dalla Russia, contribuì a scatenare proteste in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. L’inflazione alimentare fu un fattore chiave, che si sommò al malcontento politico e sociale.
Iscriviti al canale Telegram
Un ulteriore caso è quello della crisi alimentare del 2007-2008: in quel periodo, i picchi dei prezzi globali dei cereali provocarono rivolte in oltre 30 Paesi, tra cui Haiti, Bangladesh, Egitto e Mozambico, dove i beni di prima necessità divennero inaccessibili per ampie fasce della popolazione.
Gli analisti concordano sul fatto che quando «l’inflazione alimentare supera la crescita del reddito», si innesca una spirale pericolosa che può condurre a crisi sociali e politiche.
Con l’aumento dei costi dei beni di base e la perdita di potere d’acquisto, cresce la pressione sui governi, già provati da crisi energetiche, conflitti regionali e tensioni valutarie.
In breve, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a «una nuova stagione di rivolte per il pane».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Famine declared by IPC in #Gaza Governorate is a direct result of actions by #Israel‘s Government that has unlawfully restricted entry & distribution of humanitarian aid.
It is a war crime to use starvation as a method of warfare, and the resulting deaths may also amount to a… pic.twitter.com/knqnRpe2yH — UN Human Rights (@UNHumanRights) August 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025