Senza categoria
L’Albania vieta TikTok per «teppismo, perversità, violenza, bullismo, criminalità»

L’Albania sta per emanare un divieto di un anno su TikTok in nome della protezione di bambini e adolescenti. Tuttavia, i critici del premier di Tirana Edi Rama sostengono che il suo vero obiettivo è quello di mettere a tacere l’opposizione politica prima delle elezioni di maggio, secondo Reuters.
Rama ha annunciato il divieto a fine dicembre, dopo quelle che ha detto essere settimane di consultazioni con genitori e insegnanti, dicendo che la decisione è stata motivata dall’accoltellamento mortale di un ragazzo di 14 anni a novembre per una disputa sui social media. TikTok ha sollevato obiezioni, sottolineando che né la vittima né l’aggressore avevano utilizzato la piattaforma.
«Ciò crea un precedente pericoloso, ovvero che in qualsiasi momento i governi possano chiudere diverse piattaforme», ha detto all’agenzia Reuters Orkidea Xhaferaj di SciDEV, un think tank con sede a Tirana finanziato dalla Open Society Foundation di George Soros, di cui lo stesso Rama ha fatto parte in passato. «Vuole chiuderci la bocca», ha detto all’agenzia Arlind Qori, leader del partito politico Bashke (Insieme), descrivendo TikTok come un potente strumento di comunicazione dell’opposizione.
I leader dei due maggiori partiti di opposizione albanesi, Sali Berisha (Partito Democratico) e Ilir Meta (Partito della Libertà), sono stati accusati di corruzione. Hanno denunciato le accuse come motivate politicamente.
Il governo di Rama ha affermato che il divieto entrerà in vigore «all’inizio del 2025», ma TikTok è ancora online a partire da giovedì.
«Il divieto di TikTok per un anno in Albania non è una reazione affrettata a un singolo incidente, ma una decisione attentamente ponderata, presa in consultazione con le comunità di genitori nelle scuole di tutto il Paese», ha affermato il primo ministro a dicembre.
Dopo 1.300 incontri di questo tipo, il 90% degli educatori e dei genitori ha sostenuto il divieto di TikTok, ha dichiarato il governo all’AP.
«All’interno del TikTok cinese, non vedi teppismo, perversità, violenza, bullismo, criminalità», ha detto Rama nel discorso del mese scorso in cui annunciava il divieto, riferendosi alla piattaforma Douyin. «Perché ne abbiamo bisogno?»
L’origine cinese della piattaforma di condivisione video l’ha messa nel mirino di molti governi occidentali. L’anno scorso gli Stati Uniti hanno approvato una legge che obbliga ByteDance a vendere TikTok in nome della sicurezza nazionale, con scadenza il 19 gennaio.
La Romania ha annullato le elezioni presidenziali a novembre dopo che le agenzie di Intelligence hanno affermato che «l’influenza russa» era dietro una campagna TikTok a sostegno del candidato indipendente Calin Georgescu. La decisione non è stata revocata nemmeno dopo che è emerso che la campagna era stata manipolata dal Partito Nazionale Liberale filo-occidentale.
Nella storia del TikTok albanese si incrociano vari rilievi geopolitici: va ricordato, innanzitutto, il rapporto storico – evidentemente poi ripudiato con la fine del regime comunista – tra l’Albania di Enver Hoxha e la Cina di Mao, che definiva Tirana come «l’unica lampadina» di vero marxismo rimasta accesa in Europa (un’idea, ad un certo punto, condivisa anche da elementi del terrorismo rosso italiano). La collaborazione tra i due Paesi, in termini commerciali ed industriali, era fortissima.
Iscriviti al canale Telegram
Tuttavia, con l’era Clinton l’Albania divenne un protettorato americano in funzione anti-serba (cioè, anti-russa), che finanziò anche il noto e molto controverso (per accuse di traffici, anche di organi umani) gruppo separatista UCK, le cui conferenze stampa, durante la guerra del Kosovo, finivano sui telegiornali italiani: uomini in passamontagna parlavano accanto alla bandiera albanese e a quella americana.
Un secondo rilievo interessante è quello che riguarda Edi Rama, ora contestato, secondo quanto riportato, da organizzazioni legate a Giorgio Soros.
Come riportato da Renovatio 21, il Rama è di fatto un uomo di Soros, con cui ha collaborato molto direttamente negli anni passati.
Di fatto, Rama è stato nel direttivo della celebre Open Society Foundations, l’ente «filantrocapitalista» del discusso finanziere speculatore internazionale George Soros. Il premier albanese era anche uno degli invitati all’esclusivissima festa per il terzo matrimonio di Soros nel 2013, la cui lista degli invitati era praticamente una mappa dei personaggi mondialisti ficcati nella politica di ogni Paese possibile – più Bono Vox, ovviamente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Intelligenza Artificiale
ChatGPT chiede all’utente di mescolare candeggina e aceto

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
La rete elettrica di Berlino sabotata dagli estremisti di sinistra

Nel sud-est di Berlino, due tralicci della corrente elettrica sono stati incendiati, provocando interruzioni di corrente in circa 50.000 abitazioni. Lo riporta l’European Conservative.
Un gruppo estremista di sinistra di matrice anarchica ha rivendicato l’attacco, affermando di aver preso di mira un parco tecnologico legato all’industria delle armi.
Le forze dell’ordine germaniche indagando sull’accaduto, ipotizzando che si tratti di un attacco a sfondo politico, che ha causato gravi disagi a Berlino. Sono state colpite case di cura e alcuni pazienti hanno dovuto essere trasferiti. Treni fermati, semafori fuori uso e numeri di telefono di emergenza non funzionanti.
La Polizei ha invitato le persone a recarsi direttamente alle stazioni di polizia in caso di necessità e ha fornito consigli di sicurezza, come l’uso di torce elettriche e il risparmio delle batterie dei telefoni.
Il direttore della rete elettrica berlinese Stromnetz ha affermato che la corrente elettrica potrebbe non essere ripristinata completamente lo stesso giorno e che i gruppi umanitari si stanno preparando a giorni di interruzione.
Gli estremisti di sinistra hanno definito il danno «accettabile», accusando le aziende locali di danneggiare le persone e la natura, scrive l’EC.
L’attacco avviene quasi esattamente due anni dopo che gli anarchici di sinistra hanno sabotato con un incendio doloso i servizi ferroviari nazionali di Amburgo, tra cui il collegamento principale della città con Berlino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
In Camerun la Chiesa è preoccupata per il nuovo mandato di Paul Biya

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina