Senza categoria
L’Albania vieta TikTok per «teppismo, perversità, violenza, bullismo, criminalità»
L’Albania sta per emanare un divieto di un anno su TikTok in nome della protezione di bambini e adolescenti. Tuttavia, i critici del premier di Tirana Edi Rama sostengono che il suo vero obiettivo è quello di mettere a tacere l’opposizione politica prima delle elezioni di maggio, secondo Reuters.
Rama ha annunciato il divieto a fine dicembre, dopo quelle che ha detto essere settimane di consultazioni con genitori e insegnanti, dicendo che la decisione è stata motivata dall’accoltellamento mortale di un ragazzo di 14 anni a novembre per una disputa sui social media. TikTok ha sollevato obiezioni, sottolineando che né la vittima né l’aggressore avevano utilizzato la piattaforma.
«Ciò crea un precedente pericoloso, ovvero che in qualsiasi momento i governi possano chiudere diverse piattaforme», ha detto all’agenzia Reuters Orkidea Xhaferaj di SciDEV, un think tank con sede a Tirana finanziato dalla Open Society Foundation di George Soros, di cui lo stesso Rama ha fatto parte in passato. «Vuole chiuderci la bocca», ha detto all’agenzia Arlind Qori, leader del partito politico Bashke (Insieme), descrivendo TikTok come un potente strumento di comunicazione dell’opposizione.
I leader dei due maggiori partiti di opposizione albanesi, Sali Berisha (Partito Democratico) e Ilir Meta (Partito della Libertà), sono stati accusati di corruzione. Hanno denunciato le accuse come motivate politicamente.
Il governo di Rama ha affermato che il divieto entrerà in vigore «all’inizio del 2025», ma TikTok è ancora online a partire da giovedì.
«Il divieto di TikTok per un anno in Albania non è una reazione affrettata a un singolo incidente, ma una decisione attentamente ponderata, presa in consultazione con le comunità di genitori nelle scuole di tutto il Paese», ha affermato il primo ministro a dicembre.
Dopo 1.300 incontri di questo tipo, il 90% degli educatori e dei genitori ha sostenuto il divieto di TikTok, ha dichiarato il governo all’AP.
«All’interno del TikTok cinese, non vedi teppismo, perversità, violenza, bullismo, criminalità», ha detto Rama nel discorso del mese scorso in cui annunciava il divieto, riferendosi alla piattaforma Douyin. «Perché ne abbiamo bisogno?»
L’origine cinese della piattaforma di condivisione video l’ha messa nel mirino di molti governi occidentali. L’anno scorso gli Stati Uniti hanno approvato una legge che obbliga ByteDance a vendere TikTok in nome della sicurezza nazionale, con scadenza il 19 gennaio.
La Romania ha annullato le elezioni presidenziali a novembre dopo che le agenzie di Intelligence hanno affermato che «l’influenza russa» era dietro una campagna TikTok a sostegno del candidato indipendente Calin Georgescu. La decisione non è stata revocata nemmeno dopo che è emerso che la campagna era stata manipolata dal Partito Nazionale Liberale filo-occidentale.
Nella storia del TikTok albanese si incrociano vari rilievi geopolitici: va ricordato, innanzitutto, il rapporto storico – evidentemente poi ripudiato con la fine del regime comunista – tra l’Albania di Enver Hoxha e la Cina di Mao, che definiva Tirana come «l’unica lampadina» di vero marxismo rimasta accesa in Europa (un’idea, ad un certo punto, condivisa anche da elementi del terrorismo rosso italiano). La collaborazione tra i due Paesi, in termini commerciali ed industriali, era fortissima.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Tuttavia, con l’era Clinton l’Albania divenne un protettorato americano in funzione anti-serba (cioè, anti-russa), che finanziò anche il noto e molto controverso (per accuse di traffici, anche di organi umani) gruppo separatista UCK, le cui conferenze stampa, durante la guerra del Kosovo, finivano sui telegiornali italiani: uomini in passamontagna parlavano accanto alla bandiera albanese e a quella americana.
Un secondo rilievo interessante è quello che riguarda Edi Rama, ora contestato, secondo quanto riportato, da organizzazioni legate a Giorgio Soros.
Come riportato da Renovatio 21, il Rama è di fatto un uomo di Soros, con cui ha collaborato molto direttamente negli anni passati.
Di fatto, Rama è stato nel direttivo della celebre Open Society Foundations, l’ente «filantrocapitalista» del discusso finanziere speculatore internazionale George Soros. Il premier albanese era anche uno degli invitati all’esclusivissima festa per il terzo matrimonio di Soros nel 2013, la cui lista degli invitati era praticamente una mappa dei personaggi mondialisti ficcati nella politica di ogni Paese possibile – più Bono Vox, ovviamente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Senza categoria
La Croazia ripristina la leva militare
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
Aborto e pena di morte, la dichiarazione controversa di papa Leone XIV
A favore della vita? Papa Leone XIV, rompendo con il riserbo osservato fino ad allora, ha dichiarato durante un’intervista alla stampa il 30 settembre 2025 a Castel Gandolfo: «Chi dice: “Sono contro l’aborto” ma sostiene la pena di morte non è veramente a favore della vita», come riportato da Vatican News.
Questa affermazione, che ha suscitato una certa preoccupazione tra i cattolici americani, merita di essere analizzata. Il papa sottintende che coloro che difendono la vita debbano opporsi non solo all’aborto, ma anche alla pena di morte. Queste due battaglie, agli occhi del papa, si basano sullo stesso principio. Sarebbe incoerente opporsi all’aborto e sostenere la pena di morte.
In realtà, esiste una differenza fondamentale tra l’aborto e la pena di morte. Nel primo caso, si tratta dell’uccisione di una persona innocente, che non ha mezzi di difesa. Nel secondo caso, si tratta dell’uccisione di una persona colpevole. Spesso, questa persona colpevole è un criminale che ha ucciso persone innocenti e che potrebbe commettere nuovamente il reato.
Secondo Leone XIV, sostenere la pena di morte non è compatibile con l’essere «a favore della vita». Ma allora il Magistero unanime della Chiesa per venti secoli deve essere considerato non a favore della vita. Infatti, papi e concili, fino all’inizio del XXI secolo, hanno insegnato che la pena di morte, in certi casi, era moralmente ammissibile (1).
Nell’enciclica Casti connubii del 1930, papa Pio XI, pronunciandosi con forza contro il crimine dell’aborto, scrisse: «il diritto di punire con la morte vale solo contro i colpevoli. Non vale contro gli innocenti». (2)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Si potrebbe obiettare al quinto comandamento del Decalogo: «Non uccidere» (3). Sant’Agostino e San Tommaso hanno risposto all’obiezione. Questo precetto proibisce l’uccisione degli innocenti. Ma non è ingiusto uccidere criminali o nemici dello Stato. Ciò non va contro questo precetto del Decalogo. (4)
Se un obiettore insiste nell’invocare il diritto alla vita di ogni essere umano, rispondiamo citando papa Pio XII nel suo discorso del 14 settembre 1952: «anche quando si tratta dell’esecuzione di un condannato a morte, lo Stato non dispone del diritto individuale alla vita. È allora riservato al potere pubblico privare il condannato del bene della vita, in espiazione della sua colpa, dopo che, con il suo crimine, si è già spogliato del suo diritto alla vita».
Dobbiamo piuttosto chiederci se l’opposizione alla pena di morte sia davvero un comportamento pro-life. Se un criminale ha brutalmente ucciso decine di persone innocenti e, privo di qualsiasi pentimento, desidera recidivare, il comportamento pro-life consiste nel proteggere la vita di quel criminale a tutti i costi, o piuttosto nel proteggere la vita di cittadini innocenti e pacifici che rischiano di essere assassinati?
Difendere la vita umana non significa forse punire severamente chi la distrugge e stabilire leggi che scoraggino i potenziali assassini al fine di proteggere gli innocenti?
E che dire dell’autodifesa e della guerra giusta? L’uomo che uccide il suo aggressore ingiusto o il soldato che uccide l’invasore della sua patria meritano il rimprovero di Leone XIV di non essere «pro-vita»? Questo rimprovero non dovrebbe piuttosto ricadere sull’aggressore ingiusto, nemico della vita umana?
Non c’è quindi alcuna incoerenza, ma al contrario una logica perfetta, nel lottare contro l’aborto sostenendo al contempo la legittimità della pena di morte per alcuni pericolosi recidivi.
Abate Bernard de Lacoste
NOTE
1) Vedere gli articoli dell’abate J.-M. Gleize in Super hanc petram, t. 2, pp. 135-140 e 159-169.
2) Dz 3720.
3) Esodo XX, 13.
4) Summa Theologica, Ia IIae, q. 100, artt. 8, annuncio 3.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Senza categoria
La Chiesa pubblica le sue statistiche annuali
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale














