Geopolitica
La Slovacchia rifiuta l’Ucraina nella NATO e riapre la cooperazione culturale con la Russia

Bratislava bloccherà il tentativo dell’Ucraina di aderire all’alleanza NATO guidata dagli Stati Uniti e manterrà la decisione di interrompere la fornitura di armi al paese, ha detto il primo ministro slovacco Robert Fico. Lo riporta RT.
Ha fatto queste osservazioni sabato prima della sua visita per incontrare il suo omologo Denis Shmygal nella città di Uzhgorod, nell’Ucraina occidentale. Fico ha sottolineato che il suo viaggio ha esclusivamente scopi «umanitari» e ha promesso di comunicare apertamente la posizione di Bratislava a Kiev su diverse questioni, compresa la potenziale adesione all’UE o alla NATO.
«Gli dirò che ci sono cose su cui abbiamo opinioni completamente diverse», ha detto Fico all’emittente RTVS. «Gli dirò che li rispettiamo quando si tratta di aderire all’UE, ma devono soddisfare le condizioni», ha aggiunto, spiegando che una situazione in cui «un Paese che non soddisfa assolutamente alcun requisito» entra nell’UE è inaccettabile.
Il Fico ha escluso qualsiasi possibilità che l’Ucraina entri nella NATO, insistendo che una tale mossa si tradurrebbe solo in una catastrofe globale, a causa di una possibile collisione diretta tra il blocco e la Russia.
«Gli dirò che porrò il veto e bloccherò [un’offerta della NATO da parte dell’Ucraina] perché questa è esattamente la base della terza guerra mondiale e nient’altro».
Sostieni Renovatio 21
Fico ha anche promesso di ribadire a Shmygal la sua promessa in campagna elettorale di non fornire più armi a Kiev, precisando che la decisione resta in vigore. Tuttavia, la restrizione si applica solo agli aiuti militari sponsorizzati dallo Stato all’Ucraina e alle forniture provenienti dalle scorte nazionali, ma i produttori di armi sono liberi di vendere al Paese ciò che vogliono, ha osservato.
«Quando le aziende slovacche non guadagnano, quelle americane lo faranno», ha osservato Fico.
Prima che Fico assumesse la carica dopo la vittoria elettorale del suo partito a settembre, la Slovacchia era stata tra i principali sostenitori di Kiev, fornendole generosamente armi sofisticate, inclusi aerei da guerra e sistemi antiaerei. La politica del precedente governo ha gravemente danneggiato anche la difesa del paese, ha affermato all’inizio di questa settimana il nuovo ministro della Difesa Robert Kalinak.
«Il precedente governo ci ha lasciato senza la nostra difesa antiaerea, senza aviazione da combattimento, e non abbiamo nemmeno i 700 milioni promessi per i MiG, che il governo ha anche consegnato all’Ucraina», ha detto Kalinak al quotidiano Standard.
Nel frattempo il nuovo governo di Bratislava sta riaprendosi a Mosca in altri fronti.
La nuova ministra della Cultura slovacca, Martina Simkovicova, ha revocato l’ordinanza che vietava la cooperazione culturale con Russia e Bielorussia, introdotta dal suo predecessore nel marzo 2022 in seguito allo scoppio del conflitto in Ucraina.
????????????????????NEW SLOVAKIAN OFFICIAL REPEALS ANTI-RUSSIAN LAW????????????????????
Martina Simkovicova, the Minister of Culture in #Slovakia , has overturned the directive that banned cultural collaboration with #Russia and #Belarus. pic.twitter.com/LUMEJ2JDvu
— TheRevolutionReport (@TheRevolutionR1) January 21, 2024
Il documento che revoca la sospensione di «qualsiasi cooperazione ufficiale accademica, culturale o di altro tipo con la Federazione Russa o la Repubblica di Bielorussia» è stato emanato il 12 gennaio, mentre la decisione entrerà in vigore tre giorni dopo, ha riferito sabato il quotidiano slovacco Pravda, citando la notizia documenti esaminati.
La ministra ha spiegato la sua decisione dicendo che la cooperazione culturale non dovrebbe essere influenzata dal clima politico.
«Ci sono dozzine di conflitti militari in corso nel mondo e, secondo noi, gli artisti e la cultura non devono soffrire a causa di essi», ha detto attraverso il suo portavoce Pavel Corba.
Aiuta Renovatio 21
La decisione è stata appoggiata dal presidente della commissione parlamentare per i media e la cultura, Roman Michelko, il quale ha affermato che l’ex ministro ha introdotto il divieto per ragioni ideologiche. «Sono contraria a qualsiasi censura della cultura», ha sottolineato, sostenendo che gli scambi culturali dovrebbero continuare indipendentemente dalla politica.
«Gli innocenti vengono puniti e questo è malato, l’ideologia non dovrebbe interferire con la cultura. I creatori della cultura russa non dovrebbero essere discriminati o ostracizzati a causa del regime al potere», ha sottolineato.
Martina Simkovicova, ex presentatrice televisiva e membro del Partito Nazionale Slovacco (SNS), ha assunto la carica di ministro della cultura nell’ottobre 2023, in seguito alla vittoria del partito Socialdemocratico slovacco (SMER-SD) di Robert Fico e alla successiva creazione della coalizione governo. All’epoca, il leader del SNS – Andrej Darko – si disse disposto a unirsi a una coalizione con Fico per «competere con il liberalismo».
????????"Organizacje pozarządowe związane z #LGBT nie otrzymają już ani centa z Ministerstwa Kultury. Takie praktyki dobiegły końca, wracamy do normalności" – słowacka minister kultury Martina Šimkovičová. ???? pic.twitter.com/UkDKXKnwk5
— Andrew Stapel (@StapelAndrew) January 17, 2024
La settimana scorsa la Simkovicova aveva dichiarato di «rifiutare la normalizzazione progressiva» e ha annunciato la sua decisione di smettere di finanziare vari progetti LGBTQ.
«Le organizzazioni non governative legate alla comunità LGBT non parassiteranno più i soldi del dipartimento della cultura. Certamente non lo permetterò sotto la mia guida», ha detto in una dichiarazione ufficiale del ministero su Facebook. «Tali pratiche sono giunte al termine, stiamo tornando alla normalità».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Gli assistenti di Trump «si sono sentiti traditi» da Israele

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Tregua già finita: Israele attacca Gaza

Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno annunciato domenica di aver effettuato attacchi su vasta scala contro obiettivi di Hamas a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza, in risposta a presunte violazioni del cessate il fuoco concordato all’inizio del mese.
Secondo le IDF, domenica i militanti hanno lanciato un missile anticarro e aperto il fuoco contro le truppe impegnate a smantellare «infrastrutture terroristiche» nella zona, nel rispetto dell’accordo di tregua. Le forze israeliane hanno reagito con numerosi raid aerei su quelli che hanno definito obiettivi terroristici.
«Le IDF hanno avviato attacchi nell’area per neutralizzare la minaccia e distruggere tunnel e strutture militari usate per attività terroristiche», ha dichiarato l’esercito in un comunicato. È stato inoltre riferito che venerdì e sabato si sono verificati diversi attacchi da parte di presunti membri di Hamas. «Queste azioni terroristiche rappresentano una chiara violazione del cessate il fuoco, e le IDF risponderanno con decisione», ha aggiunto l’esercito.
Una fonte militare citata dal Times of Israel ha riferito che finora sono stati colpiti oltre 20 obiettivi a seguito dell’attacco di domenica mattina a Rafah.
UPDATE:
The Air Force is bombing in Rafah right now. pic.twitter.com/RKrNS47LMu— Mossad Commentary (@MOSSADil) October 19, 2025
🚨🇮🇱🇵🇸 ALERTE GÉNÉRALE !
ISRAËL VIENT DE VIOLER LE CESSEZ-LE-FEU À GAZA !!!!!!!
Tsahal a bombardé Rafah et Jabaliya. Deux civils ont été tués et plusieurs autres blessés.
(Wafa / Le Monde) #Génocide pic.twitter.com/PpY0RIpbpF
— Impact (@ImpactMediaFR) October 19, 2025
Aiuta Renovatio 21
Informato della situazione, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato alle IDF di «agire con fermezza contro gli obiettivi terroristici nella Striscia di Gaza», secondo una nota del suo ufficio.
Il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato che «Hamas pagherà a caro prezzo per aver violato il cessate il fuoco e attaccato i nostri soldati, e se il messaggio non sarà chiaro, intensificheremo le nostre risposte». Una fonte militare ha confermato che più di 20 obiettivi sono stati colpiti a Rafah dall’attacco di domenica mattina.
L’ala militare di Hamas ha negato ogni coinvolgimento nell’incidente di Rafah, dichiarando sui social media di aver interrotto i contatti con le fazioni locali dallo scorso marzo. «Non abbiamo informazioni su scontri a Rafah, che è sotto il controllo dell’occupazione israeliana», ha affermato il gruppo. Inoltre, Izzat al-Risheq, alto funzionario di Hamas, ha ribadito l’impegno del gruppo per il cessate il fuoco, accusando Israele di violarlo e di «cercare pretesti per i suoi crimini».
Il ministero della Salute di Gaza ha riferito che gli attacchi israeliani hanno causato almeno otto morti nelle ultime 24 ore.
All’inizio di ottobre, Israele e Hamas avevano raggiunto una tregua provvisoria nell’ambito dell’iniziativa di pace in 20 punti promossa dal presidente statunitense Donald Trump. La prima fase prevedeva la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani entro 72 ore in cambio di prigionieri palestinesi.
Questa settimana, Hamas ha rilasciato gli ultimi 20 prigionieri sopravvissuti e consegnato i resti di altri 12, ma ha denunciato difficoltà nel recupero di tutti i corpi a causa delle distruzioni a Gaza e del controllo israeliano su alcune aree. Gerusalemme Ovest, tuttavia, ha accusato Hamas di non aver restituito i resti di altri 16 ostaggi, mentre entrambe le parti si scambiano accuse di violazione della tregua.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Geopolitica
I politici europei «ignorati da babbo Trump»: parla un eurodeputato ungherese

President Trump chose to meet with President Putin in Hungary because he trusts Viktor Orbán. Orbán has been consistent in his position that he wants peace restored as soon as possible.
European politicians are behaving like jealous children who feel ignored by Daddy Trump. They… https://t.co/7YNUTfMppP — András LÁSZLÓ MEP 🇭🇺 (@laszloan) October 17, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo