Politica
La sinistra francese verso l’impeachment di Macron

Il partito La France Insoumise (LFI), parte di un’ampia coalizione di sinistra che si è assicurata la quota maggiore di seggi alle elezioni parlamentari di luglio, sta raccogliendo firme per rimuovere il presidente Emmanuel Macron dall’incarico.
La decisione arriva dopo che Macron si è rifiutato di nominare primo ministro la candidata della coalizione Nuovo Fronte Popolare, Lucie Castets.
«Il progetto di risoluzione per avviare la procedura di impeachment del Presidente della Repubblica, in conformità con l’articolo 68 della Costituzione, è stato inviato oggi ai parlamentari per le firme congiunte», ha scritto sabato su X la leader parlamentare della LFI, Mathilde Panot.
Per avviare il processo di impeachment, l’LFI, che ha 72 seggi nell’Assemblea nazionale da 577 seggi, deve raccogliere le firme di almeno il 10% dei membri del parlamento sotto la sua mozione. L’articolo 68 della Costituzione francese stabilisce che l’azione potrebbe essere attuata «in caso di violazione del dovere manifestamente incompatibile con l’esercizio del suo mandato».
Iscriviti al canale Telegram
«Macron rifiuta di sottomettersi al voto del popolo, quindi dobbiamo licenziarlo», ha spiegato Panot, condividendo la bozza della risoluzione, in cui si afferma che «l’Assemblea nazionale (camera bassa) e il Senato possono e devono difendere la democrazia dalle tendenze autoritarie del presidente».
I legislatori hanno sostenuto che non spetta al presidente «fare contrattazioni politiche», riferendosi alle difficoltà di Macron nel trovare un nuovo primo ministro dopo aver accettato le dimissioni di Gabriel Attal il mese scorso.
La coalizione non è riuscita a raggiungere la maggioranza assoluta, costringendo Macron ad avviare trattative per nominare un nuovo primo ministro e formare un governo.
Lunedì, il leader francese ha respinto la candidata dell’NFP, Lucie Castets, una funzionaria pubblica che non appartiene ad alcun partito politico, sostenendo che un governo del genere minaccerebbe la «stabilità istituzionale».
Nel frattempo, i media francesi hanno notato che sarebbe difficile trovare un nuovo primo ministro «che non verrebbe immediatamente estromesso da un voto di fiducia».
Macron ha indetto il voto anticipato a giugno dopo la pessima prestazione del suo blocco centrista Ensemble alle elezioni del Parlamento Europeo. Dopo che il primo turno ha visto in testa il partito di Marine Le Pen Rassemblement Nationale (RN), Macron ha raggiunto un accordo di «voto strategico» all’ultimo minuto con l’NFP per impedire al RN di assicurarsi la maggioranza nell’Assemblea nazionale.
Nonostante il blocco di Macron sia arrivato secondo alle elezioni, il presidente ha il potere esclusivo di nominare il primo ministro, il quale non è formalmente tenuto a essere un candidato del partito vincitore.
Il RN, arrivato terzo alle elezioni dell’Assemblea nazionale, ha dichiarato che bloccherà qualsiasi candidato dell’alleanza di sinistra, sostenendo che l’NFP rappresenta «un pericolo per l’ordine pubblico, la pace civile e ovviamente per la vita economica del Paese».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di OECD Organisation for Economic Co-operation and Development via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Politica
Eurodeputati trollano la Von der Leyen offrendo una promozione telefonica

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Trump dice che risolvere Gaza potrebbe non bastare per andare in paradiso

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha suggerito, con tono scherzoso, che probabilmente non finirà in paradiso, nonostante i suoi sforzi per negoziare la pace tra Israele e Hamas.
Domenica, durante un volo sull’Air Force One diretto in Israele, Peter Doocy di Fox News ha chiesto a Trump se la fine della guerra a Gaza potesse aiutarlo a «guadagnarsi il paradiso».
«Sto cercando di fare il bravo», ha risposto Trump con un sorriso. «Non credo che qualcosa mi porterà in paradiso. Non penso di essere destinato a quel posto. Forse sono già in paradiso ora, volando sull’Air Force One. Non so se ci arriverò, ma ho migliorato la vita di molte persone», ha aggiunto.
Trump ha poi elogiato le sue doti di negoziatore, sostenendo che il conflitto tra Israele e Hamas sarebbe stata «l’ottava guerra che ho risolto».
Lunedì, Hamas ha rilasciato i 20 ostaggi israeliani ancora in vita in cambio di circa 2.000 prigionieri palestinesi. L’esercito israeliano aveva precedentemente sospeso le operazioni offensive e si era ritirato da alcune aree della Striscia di Gaza.
Iscriviti al canale Telegram
Nello stesso giorno, Trump e i leader di Egitto, Qatar e Turchia hanno firmato una dichiarazione a Sharm el-Sheikh, nella penisola egiziana del Sinai, approvando il cessate il fuoco e un percorso verso «accordi di pace globali e duraturi».
Il piano di pace in 20 punti di Trump prevede che Gaza diventi una «zona libera dal terrorismo e deradicalizzata». Sebbene Hamas abbia accettato lo scambio di prigionieri previsto dal piano, ha rifiutato di disarmarsi o cedere il controllo dell’enclave palestinese. Israele, da parte sua, non si è ancora impegnato per un ritiro completo dalla Striscia.
Trump, cresciuto nella fede presbiteriana, ha goduto di un forte sostegno tra i cristiani evangelici e dei cattolicidurante la sua carriera politica.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa Trump aveva affermato di voler «provare ad andare in paradiso, se possibile» mentre discuteva dei suoi sforzi per porre fine alla guerra in corso in Ucraina.
«Se riesco a salvare 7.000 persone a settimana dall’essere uccise, penso che sia questo il motivo per cui voglio provare ad andare in paradiso, se possibile», ha detto all trasmissione della TV via cavo americana Fox and Friends. «Sento dire che non sto andando bene, che sono davvero in fondo alla scala sociale. Ma se posso andare in paradiso, questo sarà uno dei motivi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Essere euroscettici oggi. Renovatio 21 intervista l’onorevole Antonio Maria Rinaldi

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro7 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»