Politica

La sinistra francese verso l’impeachment di Macron

Pubblicato

il

Il partito La France Insoumise (LFI), parte di un’ampia coalizione di sinistra che si è assicurata la quota maggiore di seggi alle elezioni parlamentari di luglio, sta raccogliendo firme per rimuovere il presidente Emmanuel Macron dall’incarico.

 

La decisione arriva dopo che Macron si è rifiutato di nominare primo ministro la candidata della coalizione Nuovo Fronte Popolare, Lucie Castets.

 

«Il progetto di risoluzione per avviare la procedura di impeachment del Presidente della Repubblica, in conformità con l’articolo 68 della Costituzione, è stato inviato oggi ai parlamentari per le firme congiunte», ha scritto sabato su X la leader parlamentare della LFI, Mathilde Panot.

 

Per avviare il processo di impeachment, l’LFI, che ha 72 seggi nell’Assemblea nazionale da 577 seggi, deve raccogliere le firme di almeno il 10% dei membri del parlamento sotto la sua mozione. L’articolo 68 della Costituzione francese stabilisce che l’azione potrebbe essere attuata «in caso di violazione del dovere manifestamente incompatibile con l’esercizio del suo mandato».

Iscriviti al canale Telegram

«Macron rifiuta di sottomettersi al voto del popolo, quindi dobbiamo licenziarlo», ha spiegato Panot, condividendo la bozza della risoluzione, in cui si afferma che «l’Assemblea nazionale (camera bassa) e il Senato possono e devono difendere la democrazia dalle tendenze autoritarie del presidente».

 

I legislatori hanno sostenuto che non spetta al presidente «fare contrattazioni politiche», riferendosi alle difficoltà di Macron nel trovare un nuovo primo ministro dopo aver accettato le dimissioni di Gabriel Attal il mese scorso.

 

La coalizione non è riuscita a raggiungere la maggioranza assoluta, costringendo Macron ad avviare trattative per nominare un nuovo primo ministro e formare un governo.

 

Lunedì, il leader francese ha respinto la candidata dell’NFP, Lucie Castets, una funzionaria pubblica che non appartiene ad alcun partito politico, sostenendo che un governo del genere minaccerebbe la «stabilità istituzionale».

 

Nel frattempo, i media francesi hanno notato che sarebbe difficile trovare un nuovo primo ministro «che non verrebbe immediatamente estromesso da un voto di fiducia».

 

Macron ha indetto il voto anticipato a giugno dopo la pessima prestazione del suo blocco centrista Ensemble alle elezioni del Parlamento Europeo. Dopo che il primo turno ha visto in testa il partito di Marine Le Pen Rassemblement Nationale (RN), Macron ha raggiunto un accordo di «voto strategico» all’ultimo minuto con l’NFP per impedire al RN di assicurarsi la maggioranza nell’Assemblea nazionale.

 

Nonostante il blocco di Macron sia arrivato secondo alle elezioni, il presidente ha il potere esclusivo di nominare il primo ministro, il quale non è formalmente tenuto a essere un candidato del partito vincitore.

 

Il RN, arrivato terzo alle elezioni dell’Assemblea nazionale, ha dichiarato che bloccherà qualsiasi candidato dell’alleanza di sinistra, sostenendo che l’NFP rappresenta «un pericolo per l’ordine pubblico, la pace civile e ovviamente per la vita economica del Paese».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di OECD Organisation for Economic Co-operation and Development via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
 

Più popolari

Exit mobile version