Economia
La Russia costruirà una raffineria d’oro in Mali. E forse pure infrastrutture atomiche

Il Mali e la Russia hanno firmato un accordo per la costruzione di una raffineria d’oro nella capitale del paese dell’Africa occidentale, Bamako, ha riferito martedì Reuters, citando il ministro delle finanze maliano Alousseni Sanou.
In un’intervista alla televisione statale, Sanou ha affermato che il memorandum d’intesa non vincolante prevede la costruzione di un impianto di lavorazione dell’oro da 200 tonnellate all’anno, che, una volta completato, sarà il più grande del suo genere nel paese.
«Questo ci consentirà non solo di controllare tutta la produzione di oro, ma anche di essere in grado di applicare correttamente tutte le tasse e i dazi», ha affermato Sanou.
Il documento ha validità quattro anni, ha aggiunto il ministro, senza fornire ulteriori dettagli sulla tempistica di costruzione, riporta il sito governativo russo RT.
Lo scorso anno il Mali si è classificato tra i primi quattro paesi produttori di oro dell’Africa, dietro Sudafrica, Ghana e Burkina Faso, con una produzione di 66,2 tonnellate di oro industriale. Mentre l’industria mineraria del Mali è dominata dall’estrazione dell’oro, il paese produce anche diamanti, salgemma, fosfati, pietre semipreziose, bauxite e minerale di ferro.
L’ultimo accordo con Mosca arriva appena un mese dopo che la società statale russa di energia nucleare Rosatom ha firmato un accordo con il Mali per esplorare minerali e «cooperare nel campo dell’uso pacifico dell’energia atomica», compresa la potenziale costruzione di infrastrutture nucleari nello Stato dell’Africa occidentale.
L’accordo è stato siglato durante la Settimana dell’energia russa a Mosca in ottobre, dove il Mali ha anche firmato un accordo con un’azienda russa per la costruzione di un impianto di energia solare da 200 a 300 megawatt entro la metà del 2025.
Il Mali ha compiuto vari passi per allontanarsi dall’influenza dell’ex colonizzatore francese per avvicinarsi a Mosca.
Un anno fa, il governo di transizione del Mali aveva vietato l’attività delle organizzazioni non governative (ONG) finanziate dalla Francia.
A inizio 2022, il Mali aveva annullato gli accordi militari con i francesi, e pochi mesi prima aveva accusato Parigi di addestrare i terroristi che sosteneva di combattere.
Come riportato da Renovatio 21, una ONG russa ha recentemente accusato i media francesi di coprire i crimini militari commessi da Parigi in Mali.
È stato inevitabile dunque le diplomazie di Mosca e Parigi arrivassero a scontrarsi, anche se sempre nel caso circoscritto degli affari africani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
Stablecoin e derivati cripto minacciano l’equilibrio economico e funzionario

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Le compagnie indiane importatrici di petrolio hanno iniziato a utilizzare lo yuan per pagare direttamente le forniture di greggio russo. Lo riporta The Cradle.
Secondo quanto riportato anche dall’agenzia Reuters, vi sono stati recenti pagamenti in yuan da parte dell’Indian Oil Corporation per «due o tre carichi di petrolio russo». In precedenza, i commercianti dovevano convertire i pagamenti in dirham (Emirati Arabi Uniti) o dollari in yuan, poiché questi ultimi possono essere convertiti direttamente in rubli per pagare i produttori russi.
Ora, secondo «fonti informate» citate da Reuters, si cerca di eliminare questo passaggio costoso. I pagamenti in yuan aumenteranno la disponibilità di petrolio russo per le raffinerie statali indiane, poiché alcuni commercianti russi rifiutavano altre valute.
I commercianti russi e la banca centrale russa si erano opposti all’accumulo di grandi saldi in rupie indiane, derivanti dagli elevati acquisti di petrolio, dato che le esportazioni indiane verso la Russia, pur in crescita in settori come ingegneria e farmaceutica, non bilanciavano le importazioni di greggio.
Questo passaggio ai pagamenti in yuan, di cui non è chiaro il periodo di attuazione, risulta vantaggioso sia per l’India che per la Russia, che necessita di yuan per il commercio con la Cina.
Dato il notevole deficit commerciale dell’India con Russia e Cina, è probabile che la sua Banca Centrale ottenga yuan attraverso una linea di swap con la Banca Popolare Cinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di KeenHopper via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica