Geopolitica
La Polonia afferma che non invierà truppe in Ucraina
La Polonia non ha attualmente in programma di inviare truppe in Ucraina, ha affermato il primo ministro Donald Tusk, mentre aumentano le speculazioni sul potenziale dispiegamento di truppe di mantenimento della pace da parte delle nazioni occidentali nel caso in cui venga raggiunto un cessate il fuoco.
Tusk ha rilasciato queste dichiarazioni giovedì durante una conferenza stampa con il presidente francese Emmanuel Macron, che si trova a Varsavia in visita ufficiale. Uno dei più forti sostenitori dell’Ucraina, la Polonia, sta per assumere la presidenza del Consiglio dell’UE il mese prossimo.
«Per porre fine alle speculazioni sulla potenziale presenza di questo o quel Paese in Ucraina dopo aver raggiunto un cessate il fuoco… le decisioni riguardanti la Polonia saranno prese a Varsavia e solo a Varsavia», ha affermato Tusk. «Per il momento, non stiamo pianificando tali azioni», ha sottolineato.
Sostieni Renovatio 21
Le osservazioni seguono una serie di resoconti dei media che suggerivano che Francia e Regno Unito avrebbero preso in considerazione l’invio delle loro truppe in Ucraina. Si dice che la forza dovrebbe agire come peacekeeper per osservare un cessate il fuoco nel caso in cui Mosca e Kiev si impegnino in colloqui. L’argomento è stato anche invocato dalla leadership tedesca, eppure il cancelliere Olaf Scholz ha affermato che l’invio delle truppe del suo paese in Ucraina era «fuori questione» prima che fosse stabilito un «vero cessate il fuoco».
All’inizio di questo mese, un alto funzionario della NATO, rimasto anonimo, ha parlato con l’emittente radiofonica finanziata dallo Stato Radio Free Europe/Radio Liberty, suggerendo che il vero obiettivo del potenziale spiegamento è garantire che i membri europei della NATO abbiano ancora voce in capitolo nella risoluzione del conflitto in Ucraina dopo l’insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump a gennaio.
Tusk ha riconosciuto che la questione dell’invio di truppe nel contesto di un cessate il fuoco o di un accordo di pace era stata sollevata nel suo incontro individuale con Macron, dicendo ai giornalisti che «ne abbiamo discusso».
Sia Macron che Tusk hanno affermato che spetta agli ucraini decidere quando potranno iniziare i colloqui di pace.
Il presidente francese ha confermato ai media che i colloqui con Tusk si erano concentrati sull’Ucraina e sul «giorno dopo» la guerra, senza fornire ulteriori dettagli.
Secondo quanto riportato mercoledì dal quotidiano polacco Rzeczpospolita, che cita fonti diplomatiche, Macron si sarebbe recato a Varsavia per discutere con Tusk l’idea di inviare una forza di mantenimento della pace composta da 40.000 uomini, composta da truppe di Paesi stranieri.
La Russia ha più volte escluso l’ipotesi di congelare il conflitto, sottolineando che tutti gli obiettivi della sua operazione militare, tra cui la neutralità, la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, devono essere rispettati.
Aiuta Renovatio 21
Mosca ha insistito sul fatto che qualsiasi soluzione sarà possibile solo se l’Ucraina ritirerà le sue truppe dal territorio russo, comprese le ex regioni ucraine, garantirà i diritti della sua popolazione di lingua russa e aderirà alla neutralità.
Nel frattempo anche il presidente croato Zoran Milanovic ha promesso di non mandare truppe in Ucraina.
«La Croazia non metterà in atto decisioni altrui senza pensarci e dietro ordine di qualcun altro», ha scritto Milanovic in un post su Facebook, aggiungendo che Zagabria agirà con cautela e nel proprio interesse.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Kancelaria Premiera via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Poland
Geopolitica
Ebrei VIP chiedono sanzioni contro Israele
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Putin: la risposta della Russia agli attacchi Tomahawk sarebbe «schiacciante»
La risposta della Russia a un attacco ucraino con missili Tomahawk di fabbricazione statunitense sarebbe «molto seria, se non schiacciante», ha dichiarato giovedì il presidente Vladimir Putin ai giornalisti. Fornire a Kiev armi a lungo raggio di questo tipo rappresenterebbe «un tentativo di escalation», ha avvertito.
Kiev ha più volte richiesto i missili Tomahawk. Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha sollevato la questione durante un incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca la scorsa settimana. Secondo Axios, Zelens’kyj non è riuscito a ottenere la consegna dell’arma. Funzionari americani avevano precedentemente indicato che l’opzione poteva essere considerata, ma la decisione finale spettava a Trump.
Parlando mercoledì alla Casa Bianca durante un incontro con il Segretario Generale della NATO Mark Rutte, Trump non ha chiarito se gli Stati Uniti potrebbero fornire i missili a Kiev in futuro, ma ha sottolineato che il loro utilizzo richiede un addestramento lungo e intensivo. I missili hanno una gittata massima di circa 2.500 km.
Aiuta Renovatio 21
«Sarebbe un’escalation. È un tentativo di escalation», ha commentato Putin riguardo a una possibile consegna. «Se il territorio russo fosse colpito con un’arma del genere, la risposta sarebbe molto seria, se non addirittura schiacciante», ha aggiunto, invitando i leader occidentali a «rifletterci».
Mosca aveva già avvertito che, pur non influenzando lo stato del campo di battaglia ucraino, la consegna dei Tomahawk ridurrebbe le prospettive di pace e danneggerebbe gravemente le relazioni tra Stati Uniti e Russia.
Putin ha discusso la questione con Trump in una telefonata la scorsa settimana. La consegna dei missili avrebbe «gravemente compromesso le prospettive di una soluzione pacifica», aveva dichiarato allora. In seguito alla chiamata, Trump ha affermato che fornire i Tomahawk a Kiev «non sarebbe stato facile» per gli Stati Uniti e ha sostenuto che Washington non dovrebbe esaurire il proprio arsenale per l’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, Trump nelle scorse ore ha annullato il vertice con Putin a Budapest. Al contempo, gli USA hanno posto nuove sanzioni sul petrolio russo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Salute6 giorni faI malori della 42ª settimana 2025














