Intelligence
La nomina di Trump per l’FBI è un’uomo che ha criticato aspramente l’agenzia

Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha nominato l’ex consigliere Kash Patel come prossimo direttore dell’FBI. Se confermato dal Senato, Patel sostituirà Christopher Wray, che Trump ha spesso attaccato e accusato di aver attaccato lui e i suoi alleati per motivi politici.
«Kash è un brillante avvocato, investigatore e combattente del movimento “America First” che ha trascorso la sua carriera denunciando la corruzione, difendendo la giustizia e proteggendo il popolo americano», ha scritto Trump su Truth Social sabato.
Il presidente eletto ha elogiato Patel per aver svolto «un ruolo fondamentale nello smascherare la bufala russa», riferendosi alle accuse secondo cui la campagna di Trump avrebbe colluso con Mosca durante le elezioni presidenziali del 2016, aggiungendo che il Patel «ha fatto un lavoro incredibile» quando ha consigliato Trump sulla sicurezza nazionale e ha brevemente ricoperto il ruolo di capo dello staff del Segretario alla Difesa facente funzione Christopher Miller durante il primo mandato di Trump.
Sotto la guida di Patel, l’FBI «porrà fine alla crescente epidemia di criminalità» e affronterà «le bande criminali di migranti», ha affermato Trump.
Trump accusa da tempo i democratici e l’amministrazione Biden di aver utilizzato l’FBI e il Dipartimento di Giustizia come armi per avviare indagini nell’ambito di una «caccia alle streghe» motivata politicamente, accusando il Wray di incompetenza.
«Non sa nulla dei terroristi e degli altri criminali che si riversano nel nostro Paese a livelli record. Il suo unico obiettivo è distruggere i J6 Patriots, fare irruzione a Mar-a-Lago e salvare i lunatici della sinistra radicale, come quelli che ora a Washington bruciano bandiere americane e imbrattano con vernice spray i nostri grandi monumenti nazionali», ha scritto Trump sull’attuale capo dell’FBI sui social media nel luglio 2024.
Patel, figlio di immigrati indiani ed ex difensore d’ufficio, ha lavorato per diversi anni come procuratore presso il dipartimento di Giustizia. In seguito ha attirato l’interesse dell’amministrazione Trump mentre prestava servizio come membro dello staff per la House Permanent Select Committee on Intelligence.
Il quarantenne, considerato un ultra-lealista trumpiano, ha recentemente pubblicato un libro in cui ha attaccato l’FBI e il dipartimento di Giustizia definendoli «gangster del governo», accusandoli di essere dietro la «corruzione del Deep State» negli Stati Uniti.
Patel ha chiesto una ristrutturazione completa dell’FBI, compresa l’esenzione dell’agenzia dal suo ruolo di raccolta di informazioni, sostenendo che dovrebbe concentrarsi maggiormente sulla lotta alla criminalità organizzata.
Aiuta Renovatio 21
Patel ha anche chiesto un giro di vite sui funzionari governativi che fanno trapelare informazioni ai media, modificando al contempo la legge per rendere più facile «perseguitare» i giornalisti.
In un’intervista con Steve Bannon di un anno fa, Patel aveva affermato che lui e altri membri del team di Trump hanno in programma di trovare i «cospiratori» che hanno «aiutato» il presidente uscente Joe Biden a truccare le elezioni del 2020, un’accusa che lo stesso Trump ha ripetutamente avanzato.
«Andremo a trovare i cospiratori, non solo nel governo, ma anche nei media… sia penalmente che civilmente… daremo la caccia alle persone nei media che hanno mentito sui cittadini americani, che hanno aiutato Joe Biden a truccare le elezioni presidenziali», ha detto, sostenendo che le loro indagini aiuteranno il team di Trump a far luce sulla portata dei «crimini» dell’amministrazione Biden.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Intelligence
Il capo dei servizi segreti di Mosca: l’Europa occidentale si «prepara al conflitto» con la Russia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
Trump conferma l’autorizzazione delle operazioni della CIA in Venezuela

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato di aver autorizzato operazioni della CIA in territorio venezuelano. Lo riporta il New York Times.
Secondo il quotidiano neoeboraceno, la decisione consentirebbe agli agenti dell’intelligence di condurre operazioni letali contro il presidente venezuelano Nicolas Maduro, accusato dall’amministrazione Trump di gestire cartelli «narco-terroristici» e di inondare gli Stati Uniti con cocaina e fentanyl.
Durante un incontro nello Studio Ovale, un giornalista ha chiesto a Trump: «Perché hai autorizzato la CIA a operare in Venezuela?»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Ho dato il via libera per due ragioni, in realtà», ha risposto Trump. «Primo, loro [il Venezuela] hanno svuotato le loro carceri mandando i detenuti negli Stati Uniti».
«L’altro problema sono le droghe. Dal Venezuela arriva una grande quantità di droga, molta della quale via mare, ma la fermeremo anche via terra», ha aggiunto.
Trump ha evitato di specificare se la CIA abbia l’autorizzazione a «eliminare Maduro».
«Non voglio rispondere a una domanda simile. Non sarebbe assurdo per me farlo?», ha dichiarato. Durante il suo primo mandato, Trump ha imposto dure sanzioni al Venezuela e di recente ha aumentato a 50 milioni di dollari la ricompensa per informazioni che portino all’arresto di Maduro.
Come riportato da Renovatio 21, Stati Uniti hanno schierato una flotta navale nei Caraibi orientali e, da settembre, hanno distrutto almeno cinque imbarcazioni sospettate di contrabbandare droga dal Venezuela.
Maduro ha smentito le accuse di collaborare con i cartelli e ha accusato gli Stati Uniti di volerlo destituire, sottolineando che l’esercito venezuelano è pronto a contrastare un’eventuale invasione.
Come riportato da Renovatio 21, l’amministrazione washingtoniana ha rotto le relazioni diplomatiche con Caracas, che a sua volta ha avvertito della possibilità di attacchi da parte di estremisti contro l’ambasciata.
Secondo il NYT negli scorsi mesi Maduro avrebbe fatto ampie concessioni economiche agli USA, che epperò sarebbero fermi sull’idea che il presidente venezuelano lasci l’incarico.
Iscriviti al canale Telegram
Il Venezuela ha denunziato voli «illegali» di caccia F-35 americani nei suoi spazi aerei negli ultimi giorni. Si moltiplicano intanto le notizie di preparativi di ulteriore attacchi al narcotraffico venezuelano, con minaccia diretta di Trump agli aerei di Caracas che avevano sorvolato una nave da guerra USA mandata nell’area.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Trump ha dichiarato che «gli attacchi degli Stati Uniti alle imbarcazioni venezuelane sono un atto di gentilezza» e che il Paese è in «conflitto armato» con i cartelli della droga.
Secondo alcuni analisti, la nuova «guerra alla droga» altro non è che una copertura della riattivata Dottrina Monroe, che prevede l’egemonia assoluta degli USA sul suo emisfero – qualcosa del resto di detto apertamente quando si parla della cosiddetta «difesa emisferica» dell’amministrazione Trump, con varie opzioni di annessioni di Panama, Groenlandia, Canada, e perfino il Messico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Intelligence
Il vertice del KGB bielorusso parla dei colloqui con gli USA

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Sanità6 giorni fa
Un nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?