Economia

La deindustrializzazione sta per tirar giù l’intero sistema tedesco

Pubblicato

il

La deindustrializzazione è discussa sempre più apertamente dai giornali tedeschi.

 

In un articolo uscito sul Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ), l’ex ministro dell’Economia tedesco Sigmar Gabriel accusa le élite tedesche di una totale mancanza di visione per soluzioni alle «grandi sfide dell’umanità», come lo sviluppo dell’Africa nella tradizione di John F. Kennedy.

 

Non riuscendo a offrire lui stesso una tale visione, tuttavia, il Gabriel avverte che «se una recessione prolungata, la perdita delle catene centrali di creazione di valore nel settore dovesse arrivare in Germania, come conseguenza di un’elettrificazione perseguita troppo rapidamente sotto la bandiera della “trasformazione verde”,’ accompagnata da un aumento della disoccupazione, si minaccia una tempesta perfetta, che potrebbe esigere di più dalla democrazia tedesca, molto stabile rispetto al resto d’Europa, di quanto non sia stato negli ultimi 80 anni».

 

Come riportato da Renovatio 21,  uno degli effetti visibili della deindustrializzazione in corso è l’aumento dei prezzi della produzione in Europa registrato tra giugno 2022 e giugno 2023.

 

In Germania, interi settori dell’industria europea, come in Germania l’automotive e la chimica.

 

Il tema della deindustrializzazione nazionale è oramai discusso apertamente sui giornali tedeschi, con tanto di domande retoriche delle grandi testate come il Financial Times che si chiede se per caso la crisi energetica (causata anche dal terrorismo di Stato contro i gasdotti) distruggerà l’industria europea, mentre la recessione tedesca è stata definita «inevitabile». Un recente studio dell’Istituto dell’Economia Tedesca (IW) aveva calcolato che la carestia di gas distruggerà in Germania 330 mila posti di lavoro.

 

Anche le grandi industrie tedesche chiedono di rivedere la questione energetica; si moltiplicano nel frattempo le voci che suggeriscono di ritardare il phase-out dell’energia nucleare programmato dalla Merkel, infrantosi contro la triste realtà delle rinnovabili non affidabili.

 

L’allarme per la deindustrializzazione dell’Europa è stato suonato pure dal filosofo del linguaggio e attivista politico americano Noam Chomsky.

 

Il tema della deindustrializzazione nazionale è oramai discusso apertamente sui giornali tedeschi, con tanto di domande retoriche delle grandi testate come il Financial Times che si chiede se per caso la crisi energetica (causata anche dal terrorismo di Stato contro i gasdotti) distruggerà l’industria europea, mentre la recessione tedesca è stata definita «inevitabile». Un recente studio dell’Istituto dell’Economia Tedesca (IW) aveva calcolato che la carestia di gas distruggerà in Germania 330 mila posti di lavoro.

 

Anche le grandi industrie tedesche chiedono di rivedere la questione energetica; si moltiplicano nel frattempo le voci che suggeriscono di ritardare il phase-out dell’energia nucleare programmato dalla Merkel, infrantosi contro la triste realtà delle rinnovabili non affidabili.

 

Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate la BASF e il grande produttore di acciaio tedesco ThyssenKrupp avevano avvertito che senza una fornitura sufficiente di gas naturale, le loro fabbriche potrebbero essere costrette a rimanere inattive o chiudere completamente e potrebbero anche subire danni tecnici. A novembre 2021 la BASF aveva annunciato la chiusura della produzione di fertilizzanti con ammoniaca in Belgio e Germania, a tempo indeterminato. Ciò è andato ad influire anche sulla produzione di additivo per carburante diesel a base di ammoniaca, AdBlue. Lo scorso 26 luglio, la BASF dichiarava la riduzione della la produzione di prodotti a base di gas naturale come materia prima. Ciò includeva l’ammoniaca, che è importante per i fertilizzanti, nonché per la plastica e altri beni, in particolare il diesel detto DEF, un altro prodotto necessario alle Nazioni (il trasporto merci avviene per lo più con questo tipo di combustibile) colpito in modo totale dalle sanzioni antirusse. Questo febbraio BASF ha tagliato 2.600 posti di lavoro. Contro la deindustrializzazione si sono registrate nelle ultime settimane le posizioni dei sindacati tedeschi.

 

«Stiamo rischiando una massiccia deindustrializzazione del continente europeo e le conseguenze a lungo termine di ciò possono essere davvero molto, molto profonde», aveva affermato lo scorso ottobre il primo ministro belga  Alexander De Croo al Financial Times, con il timore di disordini sociali, perché «la gente si arrabbierà».

 

Come riportato da Renovatio 21la deindustrializzazione è ciò che con probabilità ha salvato l’Italia dai blackout che potevano scatenarsi con la presente crisi energetica.

 

Se qualcuno si chiede quale può essere il fine di questo processo di povertà e morte, abbiamo scritto la risposta in un articolo su Renovatio 21deindustrializzare per deumanizzare.

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version