Economia

«La Germania non può evitare la recessione»

Pubblicato

il

La Germania sta rifinanziando l’intero sistema-Paese – e non è la prima volta in questi mesi. Tuttavia, ciò non basterà ad evitare il collasso economico e produttivo.

 

Un pacchetto di aiuti finanziari da 65 miliardi di euro è stato adottato da Berlino come ultimo tentativo di allentare la pressione inflazionistica da una crisi dell’approvvigionamento energetico inasprimento non aiuterà la più grande economia dell’UE a evitare una recessione incombente, ha riferito la testata economica americana Bloomberg lunedì, citando i commenti di alcuni analisti finanziari.

 

Le misure rifinanziata  includono sussidi più elevati per le famiglie a basso reddito, pagamenti a studenti e pensionati e un tetto ai prezzi dell’elettricità.

 

«Sebbene il pacchetto annunciato apporterà effettivamente un po’ di sollievo per i più deboli finanziariamente, è dubbio che il pacchetto sarà sufficiente a compensare completamente l’impatto delle bollette energetiche più elevate», ha affermato l’economista del gruppo ING Carsten Brzeski, in un rapporto ai clienti visto dalla testata.

 

L’esperto ha anche espresso dubbi sul fatto che il pacchetto completo diventi operativo nel 2022, affermando che «il pacchetto probabilmente non sarà in grado di impedire che l’economia in generale cada in recessione».

 

Nel frattempo, l’economista di Commerzbank Joerg Kraemer ha avvertito che i passi annunciati creano solo «l’illusione che gran parte della popolazione possa essere protetta dalle ricadute dell’aumento dei prezzi dell’energia», aggiungendo che l’approccio di Berlino, combinato con capacità di produzione al massimo, potrebbe alimentare prezzi al consumo già elevati.

 

Secondo un «calcolo informale» di Greg Fuzesi, stratega di JPMorgan Chase citato da Bloomberg, il  taglio della bolletta elettrica delle famiglie di 10 miliardi di euro dovrebbe ridurre l’inflazione complessiva dello 0,6% .

 

«Ci sono troppe domande a questo punto per valutare l’impatto esatto sull’inflazione, compresa la tempistica”, ha affermato, aggiungendo che “potrebbero materializzarsi nuovi rischi» a causa dell’interruzione delle forniture di gas russo tramite il gasdotto Nord Stream 1.

 

Come riportato da Renovatio 21, a fine aprile la Germania aveva preso in prestito altri 40 miliardi di euro per per attutire il contraccolpo della sua economia causato dalla guerra in Ucraina. La Germania, come l’Italia, è Paese dipendente per oltre il 40% dal gas russo. In settimana il principale gasdotto dalla Russia, il Nord Stream 1, è stato chiuso da Mosca.

 

Si tratta, ricordiamolo, del Paese egemone dell’Europa, ritenuto assai avverso al debito e pronto a bacchettare chiunque la pensi diversamente – nonostante nel XX secolo abbia fatto default tre volte.

 

Il collasso industriale del Paese è incontrovertibile, e denunciato dagli stessi industriali. Imprenditori e sindaci nelle ultime settimane hanno chiesto a gran voce l’apertura del gasdotto Nord Stream 2, che casualmente doveva essere inaugurato proprio allo scoppio delle tensioni in Ucraina.

 

Secondo un calcolo di due settimane fa del Deutsches Institut fuer Wirtschaftforschueng (Istituto Tedesco per l’Economia) l’economia tedesca perderà 200 miliardi di euro, mentre si prevedono almeno 330 mila posti di lavoro distrutti dalla crisi economico-energetica. È stato calcolato lo scorso mese che gli interessi del debito pubblico teutonico nel 2023 raddoppieranno.

 

Tre mesi fa, la notizia grottesca del voto per il cambio della Grundgesetz, la Costituzione tedesca, ma solo per dare più soldi alle forze armate, con evidenza la priorità del governo dei «pacifisti» verdi-socialisti-liberali.

 

Il governo detto «semaforico ha pure fatto sapere che, tra le famiglie (per cui si prevedono aumenti di bolletta fino a 3.000 euro) e le imprese, la precedenza della fornitura del gas andrà a queste ultime, lasciando vecchi e bambini in casa al gelo.

 

Del resto, Berlino sta approntando degli «hub di riscaldamento» dove gli «sfollati energetici» potranno cercare di non morire assiderati nello loro abitazioni rese dall’inverno spazi inutili, rese trappole letali.

 

Il governo di Berlino sta allargando la definizione di «estremisti», quindi di soggetti da reprimere, a chiunque dissenta sulla politica statale.

 

Ha suscitato scalpore la recente dichiarazione del ministro degli Esteri Annalena Baerbock, che ha dichiarato che la politica filoucraina verrà portata avanti anche qualora i suoi elettori fossero contrari.

 

 

 

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version