Geopolitica
La Corea del Nord torna a dire che la guerra è «questione di tempo»
La Corea del Nord ha avvertito che uno «scontro militare» con il suo vicino meridionale appare ormai inevitabile dopo la rottura di un accordo militare inteso a prevenire un aumento delle ostilità tra le due nazioni, che tecnicamente rimangono in guerra.
Secondo i termini dell’accordo militare globale (CMA) firmato a Pyongyang nel settembre 2018, la Corea del Nord e quella del Sud hanno concordato di «cessare completamente tutti gli atti ostili reciproci». Ciò includeva la fine delle esercitazioni militari vicino al confine, il divieto di esercitazioni con fuoco vivo in alcune aree e l’adozione di misure come la rimozione dei posti di guardia lungo la zona demilitarizzata.
Seul ha sospeso parte dell’accordo intercoreano il mese scorso e ha ripreso la sorveglianza aerea. La mossa è arrivata in segno di protesta contro il successo del lancio di un satellite spia da parte di Pyongyang, che secondo il Sud violava i termini dell’accordo. In risposta, il Nord ha dichiarato a novembre che le sue forze “non saranno mai vincolate” dall’accordo e ha promesso di ripristinare tutte le misure sospese dal 2018.
Pyongyang ha ribadito il suo avvertimento domenica, dichiarando che la Corea del Sud rischierà un «collasso totale» se farà delle mosse percepite come ostili.
«Lo scontro fisico e la guerra nella penisola coreana sono diventati una questione di tempo, non di possibilità», ha detto un ufficiale militare, secondo la Korea Central News Agency (KCNA). Le «mosse sconsiderate e imprudenti» di Seoul potrebbero portare a uno «scontro militare estremo», ha aggiunto il funzionario.
In risposta, il Ministero degli Esteri di Seul ha affermato che qualsiasi lancio nordcoreano che utilizzi la tecnologia dei missili balistici rappresenta una «chiara violazione» delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, secondo l’agenzia di stampa Yonhap. Ha insistito sul fatto che i propri satelliti spia sono stati lanciati in modo «legale» e non violano la pace e la sicurezza internazionale.
«Esortiamo fortemente la Corea del Nord a fermare immediatamente la falsa istigazione alle nostre azioni legali e qualsiasi ulteriore provocazione e a tornare rapidamente sulla via della denuclearizzazione», ha detto un funzionario del ministero degli Esteri.
Lunedì Pyongyang ha accusato gli Stati Uniti di ipocrisia per aver permesso alla Corea del Sud di lanciare un satellite spia dal territorio americano nonostante avesse condannato il precedente lancio del Nord.
Sostieni Renovatio 21
Una dichiarazione della National Aerospace Technology Administration della Corea del Nord ha deriso «la logica da gangster degli Stati Uniti», che ha avvertito che avrebbe fatto sì che la pace e la stabilità globali fossero «esposte a un pericolo irrevocabile».
Pyongyang e Seul hanno firmato una tregua per porre fine alle ostilità durante la guerra di Corea nel 1953. Tuttavia, poiché non è stato stipulato alcun trattato di pace formale, i due paesi rimangono tecnicamente in guerra.
Non si tratta del primo avvertimento della guerra futura proveniente dalla gerarchia nordcoreana.
Come riportato da Renovatio 21, in una dichiarazione resa pubblica martedì e presentata alla XI Conferenza internazionale sulla sicurezza di Mosca ad agosto, il ministro della Difesa nordcoreano, generale Kang Sun-nam, aveva dichiarato che mondo è a un passo dal conflitto nucleare.
L’alto funzionario di Pyongyango aveva accusato il desiderio di Washington di un cambio di regime a Pyongyang per aver aumentato le tensioni. Ha anche accusato gli Stati Uniti di aumentare la propria presenza militare nella regione dispiegando aerei con capacità nucleare e un sottomarino nell’area.
«Ora, la domanda non è se scoppia una guerra nucleare nella penisola coreana, ma chi e quando inizia» ha avvertito il generale Kang. Solo quest’anno, gli Stati Uniti hanno inviato «massicce armi strategiche» nella regione, tra cui un sottomarino con capacità nucleare, un gruppo di portaerei e un bombardiere con capacità nucleare, aveva aggiunto il Kang Sun-nam.
La scorsa estate il Carrier Strike Group 11 della Marina degli Stati Uniti, guidato dalla sua nave ammiraglia, la portaerei USS Nimitz, è arrivato in un porto militare sudcoreano alla fine di marzo, poco dopo che Pyongyang ha svelato le sue nuove e più piccole testate nucleari, che presumibilmente possono essere montate su missili balistici a corto raggio.
Alla fine di giugno, un bombardiere strategico statunitense B-52 ha preso parte alle esercitazioni congiunte con la Corea del Sud.
Solo due settimane dopo, l’America aveva anche schierato il suo sottomarino missilistico balistico di classe Ohio, l’USS Kentucky, in Corea del Sud. Armato con 20 missili balistici Trident II, il sommergibile trasporta un totale di 80 testate nucleari.
A inizio anno, durante un ulteriore capitolo dell’escalation, la Corea del Nord aveva lanciato il suo primo missile balistico intercontinentale a combustibile solido.
Come riportato da Renovatio 21, oltre alle armi atomiche, Pyongyang disporrebbe da ben due anni anche, a suo dire, di missili con tecnologia ipersonica, tecnologia che ancora sfugge agli americani.
Ancora più preoccupante, specie per gli USA sono i ripetuti test da parte della Corea del Nord di armi in grado di provocare tsunami radioattivi in grado di affondare la flotta nemica e distruggere basi e città costiere
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













