Cina
La Cina dice che la NATO minaccia la pace e la stabilità globale. Xi incontra Orban
La NATO è una minaccia per la pace e la stabilità globali a causa della sua «radicata mentalità da Guerra Fredda e dei suoi pregiudizi ideologici», ha affermato lunedì il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian.
Durante il quotidiano incontro con la stampa, la testata statunitense Bloomberg ha chiesto a Lin di commentare le recenti notizie secondo cui il blocco militare guidato dagli Stati Uniti sta pianificando di firmare un accordo di cooperazione con Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda in occasione del prossimo vertice NATO a Washington.
Il portavoce ha risposto affermando che la NATO è un «prodotto della Guerra Fredda e la più grande alleanza militare del mondo». Nonostante affermi di essere un’organizzazione regionale e difensiva, il blocco ha continuato a «espandere il suo potere oltre i confini, sfondare le zone di difesa e provocare scontri», ha aggiunto Lin.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Queste azioni, secondo il portavoce, smascherano la «radicata mentalità da Guerra Fredda e i pregiudizi ideologici della NATO, che sono la vera fonte del rischio che minaccia la pace e la stabilità globali».
«La NATO dovrebbe attenersi al suo posizionamento organizzativo regionale e difensivo, smettere di creare tensioni nell’area Asia-Pacifico, spacciare idee da Guerra Fredda e schierarsi contro altri, e smettere di creare problemi all’Europa e di cercare di creare problemi all’area Asia-Pacifico», ha affermato il portavoce.
I commenti di Lin giungono in un momento in cui la NATO intensifica i suoi sforzi per stabilire relazioni con i paesi dell’area Asia-Pacifico, affermando al contempo di non cercare di espandersi formalmente nella regione.
All’inizio di quest’anno, il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha spiegato che il blocco ritiene di dover rispondere al panorama della sicurezza in continua evoluzione in Asia, in particolare a causa della presunta aggressione cinese. «Non si tratta dell’ingresso della NATO in Asia, ma piuttosto del fatto che la Cina si sta avvicinando a noi», ha detto Stoltenberg ai partecipanti all’incontro esclusivo di Davos a gennaio.
Il portavoce del Ministero della Difesa cinese, Wu Quian, aveva risposto definendo le dichiarazioni di Stoltenberg «inappropriate» e descrivendo la NATO come una «macchina da guerra ambulante» che «porta disordine ovunque».
Nel 2021, Stati Uniti, Regno Unito e Australia hanno anche istituito la cosiddetta partnership di sicurezza AUKUS, che mira ad aiutare Canberra ad acquisire sottomarini a propulsione nucleare. Washington ha esteso inviti ad altri paesi dell’Asia-Pacifico, come Giappone, Corea del Sud e Nuova Zelanda, per partecipare al progetto.
Il patto AUKUS è stato condannato da Pechino come un tentativo di costruire una «versione Asia-Pacifico della NATO». Il Ministero degli Esteri cinese ha avvertito che tali mosse non fanno che alimentare la “mentalità della Guerra Fredda”, stimolare una corsa agli armamenti e minare la stabilità e la pace regionale.
Parlando ad Hanoi, in Vietnam, il mese scorso, il presidente russo Vladimir Putin ha anche insistito sul fatto che le aspirazioni della NATO nell’area Asia-Pacifico rappresentano una «minaccia per tutti i paesi della regione, compresa la Federazione Russa». Putin ha giurato che Mosca non permetterà che queste azioni restino senza risposta.
Come riportato da Renovatio 21, la NATO per bocca del suo segretario Jens Stoltenberg aveva dichiarato la Cina come il futuro nemico principale dell’Alleanza Atlantica in quanto minaccia alla sua sicurezza e ai suoi valori, qualsiasi cosa queste parole significhino.
La Cina ha ricambiato attaccando apertis verbis la NATO come fonte delle tensioni in Kosovo e mostrando insofferenza per l’inclusione di Giappone e Corea del Sud nella Difesa Cibernetica NATO.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina di recente ha attaccato anche il G7, trasformato, secondo il portavoce degli Esteri cinesi Lin, in uno strumento dell’egemonia globale USA.
Aiuta Renovatio 21
Le dichiarazioni arrivano proprio quando un leader di un Paese NATO, pur in aperto dissenso rispetto alla postura attuale dell’alleanza, ha visitato a sorpresa Pechino.
Il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il primo ministro ungherese Viktor Orban, che si trovava nella capitale cinese per quella che ha definito una «missione di mantenimento della pace», ha riferito lunedì mattina Xinhua.
«La Cina è una potenza chiave nel creare le condizioni per la pace nella guerra tra Russia e Ucraina. Ecco perché sono venuto a incontrare il presidente Xi a Pechino, appena due mesi dopo la sua visita ufficiale a Budapest», ha scritto Orban in un post su X.
I dettagli dell’incontro devono ancora essere rivelati, ma segue i viaggi di Orban a Kiev e Mosca della scorsa settimana. Il primo ministro ungherese ha definito il viaggio a Pechino una «missione di pace 3.0» al suo arrivo.
Martedì scorso, Orban ha intrapreso un viaggio non annunciato a Kiev, dove ha proposto un «cessate il fuoco rapido» al leader ucraino Vladimir Zelensky. Orban si è poi recato a Mosca per discutere la «via d’uscita più breve» dal conflitto con il presidente russo Vladimir Putin.
Le posizioni di Mosca e Kiev restano molto «distanti», secondo il leader ungherese, che ha osservato che a Zelens’kyj «non sono piaciute» le sue proposte. Nel frattempo, Putin ha ribadito la disponibilità di Mosca a risolvere le ostilità attraverso negoziati, ma ha affermato che la leadership ucraina sembra impegnata a fare la guerra «fino alla fine».
L’incontro tra Orban e Putin ha fatto infuriare alcuni leader dell’UE, mentre Kiev ha espresso rabbia per il fatto che il leader ungherese si sia recato in Russia «senza approvazione o coordinamento con l’Ucraina».
Come riportato da Renovatio 21, Orban poche settimane fa ha dichiarato che l’Ungheria sta rivalutando il suo ruolo nella NATO, poiché non ha intenzione di prendere parte ad azioni che potrebbero coinvolgere gli Stati membri nel conflitto in Ucraina e portare ad uno scontro diretto con la Russia.
Come riportato da Renovatio 21, Orban, dopo aver accusato chi vuole truppe NATO in Ucraina di vivere «in un’altra galassia», la settimana passata ha collegato l’attentato al premier slovacco Roberto Fico con i preparativi di guerra da parte dell’Occidente, che sta perdendo l’egemonia mondiale oltre che la guerra per procura in Ucraina.
Quattro mesi fa Orban, che ha paragonato la UE ad una «parodia dell’URSS», ha incontrato Trump, sul cui ritorno sta scommettendo, considerandolo il solo uomo che può risolvere il disastro mondiale in corso.
Orban a inizio anno aveva inoltre dichiarato che Kiev non è pronta ad entrare nella UE, e che «nessun danaro» può far sì che l’Ungheria accetti immigrati e agenda LGBT. Per le sue posizioni il premier ungherese è stato minacciato dall’ambasciatore omosessuale americano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Casa Bianca annuncia l’incontro Trump-Xi
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina accusa gli Stati Uniti di un grave attacco informatico
La Cina ha accusato la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti di aver condotto un «significativo» attacco informatico protrattosi per anni contro l’ente cinese incaricato di gestire l’orario nazionale ufficiale.
In un comunicato diffuso domenica sul suo account social ufficiale, il Ministero della Sicurezza dello Stato (MSS) ha dichiarato di aver acquisito «prove inconfutabili» dell’infiltrazione della NSA nel National Time Service Center. L’operazione segreta sarebbe iniziata nel marzo 2022, con l’obiettivo di sottrarre segreti di Stato e compiere atti di sabotaggio informatico.
Il centro rappresenta l’autorità ufficiale cinese per l’orario, fornendo e trasmettendo l’ora di Pechino a settori cruciali come finanza, energia, trasporti e difesa. Secondo l’MSS, un’interruzione di questa infrastruttura fondamentale avrebbe potuto provocare «instabilità diffusa» nei mercati finanziari, nella logistica e nell’approvvigionamento energetico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’MSS ha riferito che la NSA avrebbe inizialmente sfruttato una vulnerabilità (exploit) nei telefoni cellulari di fabbricazione straniera utilizzati da alcuni membri del personale del centro, accedendo così a dati sensibili.
Nell’aprile 2023, l’agenzia avrebbe iniziato a utilizzare password rubate per penetrare nei sistemi informatici della struttura, un’operazione che avrebbe raggiunto il culmine tra agosto 2023 e giugno 2024.
Il ministero ha dichiarato che gli intrusi hanno impiegato 42 diversi strumenti informatici nella loro operazione segreta, utilizzando server privati virtuali con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia per nascondere la loro provenienza.
L’MSS ha accusato gli Stati Uniti di «perseguire in modo aggressivo l’egemonia informatica» e di «violare ripetutamente le norme internazionali che regolano il cyberspazio».
Le agenzie di intelligence americane «hanno agito in modo sconsiderato, conducendo incessantemente attacchi informatici contro la Cina, il Sud-est asiatico, l’Europa e il Sud America», ha aggiunto il ministero.
Negli ultimi anni, Pechino e Washington si sono scambiate accuse reciproche di violazioni e operazioni di hacking segrete. Queste tensioni si inseriscono in un più ampio contesto di scontro tra le due potenze, che include anche una guerra commerciale.
All’inizio di gennaio, il Washington Post aveva riportato che, il mese precedente, hacker cinesi avrebbero preso di mira l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del dipartimento del Tesoro statunitense. All’epoca, Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri cinese, aveva definito tali accuse «infondate».
Come riportato, ad inizio anno le agenzie federali USA accusarono hacker del Dragone di aver colpito almeno 70 Paesi. Due anni fa era stata la Nuova Zelanda ad accusare hackerri di Pechino di aver penetrato il sistema informatico del Parlamento di Wellington.
Aiuta Renovatio 21
Le attività dell’hacking internazionale da parte di gruppi cinesi hanno negli ultimi anni raggiunto le cronache varie volte. A maggio 2021 si è saputo che la Cina ha spiato per anni i progetti di un jet militare USA, grazie a operazioni informatiche mirate.
Come riportato da Renovatio 21, a ottobre 2023 si è scoperto che hackers cinesi hanno rubato dati da un’azienda biotech americana, colpendo il settore della ricerca.
A febbraio 2022, allo scoppio del conflitto ucraino, Microsoft ha rilevato un malware «wiper» diretto a Kiev, con sospetti di coinvolgimento cinese.
Come riportato da Renovatio 21, a gennaio 2023 un attacco cibernetico cinese ha colpito università sudcoreane. Due anni fa vi fu inoltre un attacco cibernetico a Guam, isola del Pacifico che ospita una grande base USA. Analisti dissero che poteva essere un test per il vero obbiettivo, cioè lo scontro con Taiwan.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina espelle 9 generali di alto rango, tra cui due dirigenti del Partito Comunista, in una purga radicale
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













