Droni
Kiev ha addestrato i militanti Tuareg in Mali: lo scrive Le Monde

I servizi segreti militari ucraini avrebbero condiviso tecniche di guerra con i droni con i ribelli del Mali per aiutarli a uccidere i contractor russi che combattono per il governo guidato dall’esercito del Paese africano. Lo riporta il quotidiano francese Le Monde.
L’articolo descrive la cooperazione tra i servizi ucraini del GUR di Kiev e il Quadro strategico per la difesa del popolo dell’Azawad (CSP-DPA), una coalizione di forze militanti prevalentemente tuareg con base nel Mali settentrionale.
Secondo l’articolo, il governo di Bamako si avvale dei servizi della compagnia militare privata Wagner, mentre l’Ucraina ha deciso di intervenire nei combattimenti per colpire il personale russo, utilizzando le forze tuareg come mandatari.
Sostieni Renovatio 21
Fonti di Le Monde tra i ribelli e all’interno dell’Ucraina avrebbero affermato che la cooperazione tra il GUR e il CSP-DPA sarebbe iniziata all’inizio del 2024, dopo che l’esercito maliano ha cacciato i ribelli dalla città di Kidal nel novembre 2023.
Secondo quanto riportato, diversi militanti Tuareg si sarebbero recati in Ucraina e hanno imparato ad assemblare e a usare piccoli droni, che sono diventati un elemento chiave del conflitto Russia-Ucraina. L’addestramento è continuato a marzo, dopo che gli agenti ucraini si sono recati in Mali. Ulteriori contatti sarebbero seguiti a settembre.
A luglio le forze governative e i contractor russi della Wagner avevano subito una grave sconfitta in un’imboscata. Un portavoce del GUR aveva confermato il ruolo di Kiev, ma il governo ucraino ha poi rinnegato la dichiarazione, sostenendo che non aveva nulla a che fare con il conflitto in Mali.
Riconoscere il coinvolgimento è stato un «errore diplomatico», ha detto a Le Monde una fonte vicina al GUR, tuttavia «non si torna indietro». L’agenzia ucraina resta impegnata a dare la caccia ai membri di Wagner «ovunque si trovino», avrebbe aggiunto la fonte. L’articolo del quotidiano parigino afferma che l’anno scorso l’HUR ha inviato dei commando in Sudan con lo stesso obiettivo.
Il Mali ha accusato i servizi segreti occidentali di essere dietro il sostegno ucraino al CSP-DPA. Diverse nazioni alleate nella regione del Sahel hanno accusato Kiev di sostenere il terrorismo, dopo che inizialmente aveva ammesso di aver aiutato i ribelli a uccidere i combattenti russi.
Un ramo di al-Qaeda chiamato Jama’at Nasr al-Islam wal-Muslimin (JNIM), «Gruppo di sostegno dell’Islam e dei musulmani») ha affermato che i suoi combattenti hanno preso parte all’imboscata di luglio.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato fa l’antica città maliana di Timbuctù, detta anche «la perla del Sahel» e sito designato come patrimonio dell’umanità UNESCO, sarebbe caduta nelle mani del JNIM.
Il CSP-DPA occasionalmente unisce le forze con gli estremisti, ma ha negato qualsiasi coinvolgimento in quella particolare battaglia.
Il governo francese, che sta addestrando le truppe ucraine per combattere la Russia, ha accusato Mosca di aver causato una serie di colpi all’influenza francese nelle ex colonie in Africa, tra cui il Mali. Nel 2022 il presidente Emmanuel Macron ha accusato il gruppo Wagner di avere «intenzioni predatorie» nel Sahel.
Il mese scorso, media africani, ampiamente ripresi dalla stampa russa, avevano parlato della questione dei droni ucraini nel teatro del Sahel.
Afrique Media, citando fonti militari, aveva dato notizia settimane fa che «unità di sabotaggio» ucraine avrebbero aiutato gli insorti jihadisti ad attaccare l’esercito maliano, anche con droni forniti da Kiev.
Le immagini ottenute dalla testata africana e rilanciate lo scorso mese dalla testata governativa russa RT mostravano i rottami di un UAV abbattuto dalle forze maliane che è stato identificato come di origine ucraina.
Secondo l’agenzia di stampa, le immagini sono state fornite dall’esercito maliano. Un corrispondente del canale ha riferito sabato che i droni hanno numeri di serie e altri segni identificativi che hanno permesso agli esperti di accertarne facilmente l’origine. La maggior parte dei droni, secondo quanto riferito, recava anche iscrizioni in lingua ucraina e sembrava essere stata assemblata in Ucraina utilizzando parti di fabbricazione americana.
Iscriviti al canale Telegram
L’agenzia di stampa aveva anche affermato che ci sono diverse «unità speciali di sabotaggio» ucraine che operano in Mali insieme agli insorti che portano avanti attacchi «segreti» contro le forze governative e i loro alleati nella zona, in particolare i contractor militari russi. Il rapporto postula che gli insorti potrebbero anche ricevere aiuti per i loro attacchi dagli stati della NATO, poiché «è impossibile che gli ucraini possano agire da soli sul suolo maliano».
Secondo un precedente rapporto di Le Monde, che citava una fonte militare maliana, l’Ucraina collabora da tempo con i ribelli del Paese, inviando truppe, fornendo informazioni strategiche e addestrando i combattenti all’uso dei droni.
All’inizio di questo mese, il Mali ha interrotto le relazioni diplomatiche con Kiev dopo che i funzionari ucraini si sono attribuiti il merito di un’imboscata da parte di militanti tuareg a un convoglio militare che trasportava forze di difesa maliane e contractor militari russi, che ha causato decine di morti.
Come riportato da Renovatio 21, anche il Niger ha interrotto le relazioni con l’Ucraina per il presunto sostegno al «terrorismo».
Il Sahel è oggetto di una recrudescenza del terrorismo islamico, del quale, due anni fa, il governo maliano diceva essere sostenuto da Parigi che in apparenza diceva di volerlo combattere.
Il Mali, insieme ai vicini Burkina Faso e Niger, è stato afflitto da un’insurrezione jihadista per oltre un decennio. Le tre nazioni si sono recentemente unite in quella che viene chiamata Alleanza degli Stati del Sahel per combattere il terrorismo. Il gruppo considera la Russia un alleato strategico per la sicurezza.
Lo stesso presidente del Burkina Faso ha dichiarato che vi è nell’area un enorme afflusso di armi «ucraine» che finiscono nelle mani dei terroristi takfiri. Medesime accuse sulle armi fornite all’Ucraina finite a destabilizzare l’Africa fu fatta due anni fa dal presidente nigeriano Muhammadu Buhari.
Al momento dell’attacco in Mali, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova aveva affermato che Kiev, pur «incapace di sconfiggere la Russia sul campo di battaglia», ha deciso di aprire un «secondo fronte» in Africa, aiutando i gruppi terroristici nei Paesi che Mosca considera alleati, criticando duramente Kiev per aver trasformato l’Ucraina in una «banda terroristica», avvertendo che «le cose peggioreranno in termini di terrorismo ucraino che si diffonde in tutto il pianeta».
Come riportato da Renovatio 21, tre settimane fa insorti hanno attaccato la scuola di addestramento militare nella capitale del Mali, Bamako, venendo poi arrestati.
Il Mali l’anno scorso aveva riconquistato, dopo tempo, la roccaforte ribelle separatista di Kidal.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mission de l’ONU au Mali via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
Droni
La polizia sventa un complotto jihadista con droni contro il primo ministro belga

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Visualizza questo post su Instagram
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
Le accuse alla Russia dell’Occidente sui droni sono infondate, dice il Cremlino

I funzionari dell’Europa occidentale dovrebbero «ampliare i propri orizzonti» riguardo agli avvistamenti di droni e smettere di attribuire ogni responsabilità alla Russia, ha dichiarato lunedì ai giornalisti il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov.
Le affermazioni del Peskov arrivano in un contesto di ripetuti avvistamenti di droni in Europa occidentale nelle ultime settimane, che hanno portato alla chiusura temporanea di diversi aeroporti. In Belgio, le autorità hanno confermato la presenza di 15 droni sopra la base militare di Elsenborn, nella provincia di Liegi. La Danimarca è arrivata a mobilitare i riservisti per l’allarme dei droni.
Peskov, tuttavia, ha ribadito che non ci sono «assolutamente motivi per incolpare la Russia per questo», citando un recente rapporto secondo cui un «appassionato di aviazione» locale, «senza alcun legame con la Russia», sarebbe stato arrestato in una città europea mentre testava il suo drone.
«Questo è un esempio specifico, piccolo e isolato, ma forse gli europei hanno bisogno di ampliare i propri orizzonti», ha commentato Peskov.
Il portavoce del Cremlino non ha chiarito a quale incidente specifico si riferisse. Sabato, il quotidiano tabloide Bild ha riportato che un cittadino croato di 41 anni è stato fermato vicino all’aeroporto di Francoforte sul Meno per aver utilizzato un drone.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La settimana precedente, lo stesso quotidiano aveva riferito che diversi cittadini tedeschi sono stati arrestati per aver fatto volare droni nei pressi di un aeroporto norvegese. Inoltre, un cittadino cinese sarebbe stato espulso dalle autorità norvegesi per aver pilotato un drone vicino all’aeroporto di Svolvaer, nel nord del Paese.
«La storia di questi droni è a dir poco strana, ma non ha senso dare la colpa alla Russia», ha affermato Peskov. «Ci sono molti politici in Europa che ora sono inclini a dare la colpa di tutto alla Russia senza alcuna base, senza alcun fondamento», ha aggiunto.
Mosca ha sempre negato qualsiasi coinvolgimento negli incidenti con droni negli aeroporti europei. I funzionari russi hanno descritto tali accuse come forme di allarmismo occidentale, utilizzate per alimentare l’isteria anti-russa e giustificare l’aumento dei budget militari, contribuendo così ad accrescere le tensioni.
Intervenendo giovedì al Forum di Valdai, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia non possiede droni in grado di raggiungere i Paesi coinvolti e ha sottolineato l’assenza di obiettivi militari per Mosca in Europa, descrivendo le accuse come un ulteriore tentativo dell’Occidente di esacerbare la situazione legata al conflitto in Ucraina.
Anche il Servizio di Intelligence estero russo (SVR) ha avvertito che Kiev potrebbe organizzare provocazioni con droni come operazioni sotto falsa bandiera, allo scopo di incolpare Mosca e trascinare la NATO in un conflitto diretto con la Russia.
Come riportato da Renovatio 21, l’Europa sta discutendo di stanziare 6 miliardi di euro per approntare un «muro di droni», che tuttavia, secondo indiscrezioni raccolte dal solito Politico presso funzionarie UE, sarebbe solo una «trovata pubblicitaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
Tre tedeschi arrestati in Norvegia per un incidente con un drone

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini