Geopolitica
Israele ha chiesto agli Stati Uniti di unirsi all’attacco all’Iran

Israele ha chiesto alla Casa Bianca di partecipare alla campagna militare contro l’Iran per eliminare il programma nucleare di Teheran. Lo riporta la testata statunitense Axios, che cita due funzionari israeliani.
Secondo il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Rafael Grossi, diverse strutture in superficie in Iran, tra cui i siti di Natanz ed Esfahan, sono state distrutte durante i recenti attacchi israeliani.
Israele ha descritto l’operazione come una mossa preventiva per impedire a Teheran di sviluppare un’arma nucleare, mentre l’Iran ha sempre negato di avere alcuna intenzione in tal senso.
Sostieni Renovatio 21
Grossi ha affermato che il governo iraniano lo aveva informato anche che l’impianto di arricchimento di Fordow, nei pressi della città di Qom, un sito pesantemente fortificato costruito nelle profondità di una montagna, era stato preso di mira, ma non ci sono indicazioni che il sito abbia subito danni significativi.
Secondo Axios, Israele non dispone delle bombe anti-bunker e dei bombardieri a lungo raggio necessari per distruggere Fordow. Gli Stati Uniti, tuttavia, possiedono entrambi e gestiscono forze armate nel raggio d’azione dell’Iran.
Secondo quanto riferito, i funzionari israeliani ritengono che se Fordow rimarrà operativo dopo la conclusione dell’operazione, la missione di Gerusalemme Ovest volta a eliminare il programma nucleare iraniano sarà fallita.
Un funzionario israeliano ha dichiarato ad Axios che gli Stati Uniti potrebbero partecipare alla campagna e ha affermato che il presidente Donald Trump, durante una recente telefonata con Netanyahu, aveva fatto presente che avrebbe preso in considerazione la possibilità «se necessario». La Casa Bianca ha smentito questa affermazione.
Un secondo funzionario americano ha confermato che Israele ha richiesto il coinvolgimento degli Stati Uniti, ma ha affermato che l’amministrazione Trump non sta prendendo in considerazione questa possibilità.
Washington avrebbe preso le distanze dall’operazione, pur avvertendo che anche un attacco limitato potrebbe trascinare gli Stati Uniti in guerra. Funzionari della Casa Bianca hanno sostenuto che sarebbe illegittimo per l’Iran reagire contro le forze americane.
Un alto funzionario statunitense ha dichiarato alla testata che, sebbene gli attacchi israeliani non possano essere impediti, una risoluzione pacifica rimane possibile. «Abbiamo la capacità di negoziare una risoluzione pacifica e positiva di questo conflitto, se l’Iran è d’accordo», ha affermato la fonte. «Il modo più rapido per l’Iran di raggiungere la pace è rinunciare al suo programma di armi nucleari».
Aiuta Renovatio 21
I colloqui sul nucleare tra Teheran e Washington sono iniziati ad aprile e Trump ha messo in guardia dalle conseguenze militari in caso di fallimento della diplomazia.
Sabato, Teheran ha annullato il sesto round di negoziati in programma in Oman. Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dichiarato che i colloqui non riprenderanno fino alla fine degli attacchi israeliani.
Sabato mattina, il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense hanno avuto una telefonata di 50 minuti per discutere della situazione in Medio Oriente. I due leader avrebbero concordato sulla possibilità di riprendere i negoziati sul programma nucleare iraniano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mehr News Agency via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

L’editoriale principale del quotidiano israeliano Haaretz, pubblicato il 10 e l’11 ottobre, lancia un severo monito agli israeliani attratti dai piani del primo ministro Benjamin Netanyahu e dei suoi sostenitori estremisti per ostacolare gli accordi di pace negoziati.
«Se Israele fosse così sprovveduto da liberare gli ostaggi e poi trovare un pretesto banale per riprendere i combattimenti, consolidando la sua nuova immagine di Stato guerrafondaio che viola ripetutamente gli accordi, le proteste che hanno scosso l’Europa per la reazione di Israele alla flottiglia per Gaza si intensificheranno con una forza doppia e saranno inarrestabili».
L’editoriale, scritto dall’editorialista Carolina Landsmann, ribadisce: «se Israele riprendesse i combattimenti dopo aver recuperato tutti gli ostaggi, compirebbe un autentico suicidio diplomatico. Difendere il Paese diventerebbe impossibile. Nemmeno Trump potrebbe riuscirci».
L’editoriale è stato innescato dalle dichiarazioni del giornalista israeliano Amit Segal, trasmesse sul Canale 12 israeliano, secondo cui «non esiste una fase due, questo è chiaro a tutti, no?». Segal ha escluso qualsiasi soluzione che richiami gli accordi di Oslo, vantandosi che, una volta liberati gli ostaggi, Israele riprenderà a combattere,.
La Landsmann ha replicato che questo gioco è finito: «Il mondo ha compreso la realtà meglio di Israele», e persino i sostenitori di Trump «sono stanchi» di vedere i contribuenti americani finanziare le guerre di Israele. L’editorialista ha riportato le parole di Trump a Netanyahu: «Israele non può combattere contro il mondo, Bibi; non può combattere contro il mondo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica