Geopolitica

Israele ha chiesto agli Stati Uniti di unirsi all’attacco all’Iran

Pubblicato

il

Israele ha chiesto alla Casa Bianca di partecipare alla campagna militare contro l’Iran per eliminare il programma nucleare di Teheran. Lo riporta la testata statunitense Axios, che cita due funzionari israeliani.

 

Secondo il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Rafael Grossi, diverse strutture in superficie in Iran, tra cui i siti di Natanz ed Esfahan, sono state distrutte durante i recenti attacchi israeliani.

 

Israele ha descritto l’operazione come una mossa preventiva per impedire a Teheran di sviluppare un’arma nucleare, mentre l’Iran ha sempre negato di avere alcuna intenzione in tal senso.

Sostieni Renovatio 21

Grossi ha affermato che il governo iraniano lo aveva informato anche che l’impianto di arricchimento di Fordow, nei pressi della città di Qom, un sito pesantemente fortificato costruito nelle profondità di una montagna, era stato preso di mira, ma non ci sono indicazioni che il sito abbia subito danni significativi.

 

Secondo Axios, Israele non dispone delle bombe anti-bunker e dei bombardieri a lungo raggio necessari per distruggere Fordow. Gli Stati Uniti, tuttavia, possiedono entrambi e gestiscono forze armate nel raggio d’azione dell’Iran.

 

Secondo quanto riferito, i funzionari israeliani ritengono che se Fordow rimarrà operativo dopo la conclusione dell’operazione, la missione di Gerusalemme Ovest volta a eliminare il programma nucleare iraniano sarà fallita.

 

Un funzionario israeliano ha dichiarato ad Axios che gli Stati Uniti potrebbero partecipare alla campagna e ha affermato che il presidente Donald Trump, durante una recente telefonata con Netanyahu, aveva fatto presente che avrebbe preso in considerazione la possibilità «se necessario». La Casa Bianca ha smentito questa affermazione.

 

Un secondo funzionario americano ha confermato che Israele ha richiesto il coinvolgimento degli Stati Uniti, ma ha affermato che l’amministrazione Trump non sta prendendo in considerazione questa possibilità.

 

Washington avrebbe preso le distanze dall’operazione, pur avvertendo che anche un attacco limitato potrebbe trascinare gli Stati Uniti in guerra. Funzionari della Casa Bianca hanno sostenuto che sarebbe illegittimo per l’Iran reagire contro le forze americane.

 

Un alto funzionario statunitense ha dichiarato alla testata che, sebbene gli attacchi israeliani non possano essere impediti, una risoluzione pacifica rimane possibile. «Abbiamo la capacità di negoziare una risoluzione pacifica e positiva di questo conflitto, se l’Iran è d’accordo», ha affermato la fonte. «Il modo più rapido per l’Iran di raggiungere la pace è rinunciare al suo programma di armi nucleari».

Aiuta Renovatio 21

I colloqui sul nucleare tra Teheran e Washington sono iniziati ad aprile e Trump ha messo in guardia dalle conseguenze militari in caso di fallimento della diplomazia.

 

Sabato, Teheran ha annullato il sesto round di negoziati in programma in Oman. Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dichiarato che i colloqui non riprenderanno fino alla fine degli attacchi israeliani.

 

Sabato mattina, il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense hanno avuto una telefonata di 50 minuti per discutere della situazione in Medio Oriente. I due leader avrebbero concordato sulla possibilità di riprendere i negoziati sul programma nucleare iraniano.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mehr News Agency via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version