Geopolitica
Incontro in Alaska tra Putin e Trump

A circa otto mesi dall’inaugurazione dell’amministrazione Trump, l’incontro del presidente USA con Vladimir Putin è finalmente avvenuto nella cornice – altamente simbolica, su più piani – della capitale dell’Alaska Anchorage.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha salutato personalmente il suo omologo russo sulla pista della base congiunta Elmendorf-Richardson ad Anchorage, in Alaska. La base militare statunitense ospiterà venerdì l’incontro ad alto rischio tra i due leader.
Trump è arrivato a bordo dell’Air Force One poco prima di Putin. Un grande cartello con la scritta «Alaska 2025» era esposto alla fine del red carpet, mentre quattro caccia americani erano posizionati su entrambi i lati del tappeto.
President Donald J. Trump and President Vladimir Putin in Anchorage, Alaska. 🇺🇸🇷🇺 pic.twitter.com/WwYL3DsXLa
— The White House (@WhiteHouse) August 15, 2025
President Donald J. Trump and President Vladimir Putin in Anchorage, Alaska. 🇺🇸🇷🇺 pic.twitter.com/WwYL3DsXLa
— The White House (@WhiteHouse) August 15, 2025
Sostieni Renovatio 21
Durante il percorso sul red carpet, i due leader delle superpotenze atomiche sono stati sorvolati da uno stormo di F-35 (in bella mostra anche sulla pista) capitanati da un bombardiere Stealth B-2.
Check out this flex.
Trump flew a B2 right over Putin’s head.
— john jackson (@pvtjokerus) August 15, 2025
🇺🇸🇺🇸🇺🇸 pic.twitter.com/nMBvpnDTrP
— Rapid Response 47 (@RapidResponse47) August 15, 2025
I due presidenti sono partiti insieme per raggiungere la sede del vertice nella limousine del leader americano, dopo essersi salutati venerdì sulla pista della base congiunta Elmendorf-Richardson in Alaska.
I due si sono stretti la mano e hanno percorso il tappeto rosso fianco a fianco prima di salire a bordo del veicolo. La limousine di Putin li attendeva lì vicino, il che suggerisce che non ci fosse stato alcun accordo preliminare per un viaggio insieme.
Putin è entrato per primo dopo un breve scambio di battute, seguito da Trump. Le riprese li hanno mostrati mentre parlavano e sorridevano mentre il veicolo si allontanava verso la sede dei loro importanti colloqui.
Il New York Times ha definito «molto insolito» che i leader di due superpotenze – per non parlare di «avversari» – viaggino insieme nella stessa auto. Gli uomini sembravano conversare senza interpreti.
Video hanno mostrato che l’autovettura presidenziale è passata attraverso schiere di F-35 ed elicotteri da guerra parcheggiati sulla pista della base.
🚨 WOW! This is what President Putin saw while riding with President Trump in the motorcade in Alaska.
Nothing but pure USA military might.
A B-2 flew over his head moments before this.
I am LOVING it 🇺🇸pic.twitter.com/eBuBUR7NO0
— Eric Daugherty (@EricLDaugh) August 15, 2025
Iscriviti al canale Telegram
I colloqui iniziali hanno coinvolto solo i presidenti e i loro assistenti, mentre le delegazioni al completo si uniranno in seguito. Trump e Putin terranno anche una conferenza stampa congiunta al termine dei negoziati.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov aveva dichiarato che il vertice avrebbe potuto durare dalle sei alle sette ore. Sebbene si era previsto che il conflitto in Ucraina sarà il tema centrale del vertice, l’agenda dell’incontro potrebbe aver compreso ben più di questo, includendo argomenti come le relazioni bilaterali tra Russia e Stati Uniti, i possibili progetti economici congiunti e altre questioni regionali e internazionali.
Oltre a Putin, la delegazione russa comprende il ministro degli Esteri Sergej Lavrov, il ministro della Difesa Andrej Belousov, il ministro delle Finanze Anton Siluanov, l’assistente del Cremlino Yuri Ushakov e l’inviato economico presidenziale Kirill Dmitriev, figura chiave nel processo di risoluzione della questione ucraina.
Secondo quanto dichiarato dalla portavoce della Casa Bianca Caroline Leavitt, la delegazione statunitense comprende il Segretario di Stato Marco Rubio, il Direttore della CIA John Ratcliffe, l’Inviato speciale per l’Ucraina e il Medio Oriente Steve Witkoff, il Segretario del Tesoro Scott Bessent e il Segretario al Commercio Howard Lutnick.
Anche il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha partecipato al vertice per un incontro bilaterale allargato e un pranzo, ha affermato la Casa Bianca.
Al termine degli incontri si è avuta una conferenza stampa congiunta.
Per raggiungere una soluzione duratura al conflitto in Ucraina, è necessario affrontarne tutte le cause profonde, tenere conto delle legittime preoccupazioni della Russia e ripristinare un giusto equilibrio di sicurezza globale, ha affermato Putin nel briefing con i giornalisti.
Putin ha riconosciuto la volontà dell’amministrazione statunitense e del presidente Trump di avviare un dialogo e cercare soluzioni, sottolineando il loro impegno nel comprendere la complessità della situazione, ribadendo la sua opinione secondo cui russi e ucraini sono popoli fratelli e ha descritto le attuali circostanze come una tragedia, sottolineando il sincero desiderio di Mosca di porre fine al conflitto.
Putin ha affermato che qualsiasi soluzione sostenibile deve affrontare le cause profonde della crisi, tenendo conto delle legittime preoccupazioni della Russia. «È necessario ripristinare un giusto equilibrio tra sicurezza in Europa e a livello globale», ha affermato.
Putin ha concordato con Trump sul fatto che garantire la sicurezza dell’Ucraina sia imperativo e si è detto pronto a collaborare sulla questione. Ha espresso la speranza che l’intesa reciproca raggiunta durante i colloqui possa aprire la strada alla pace.
«Ci auguriamo che questo venga percepito in modo costruttivo a Kiev e nelle capitali europee e che non vengano creati ostacoli», ha sottolineato Putin. «Non si dovrebbe tentare di minare i progressi previsti con provocazioni o intrighi dietro le quinte».
Putin ha definito «costruttivi» e «utili» i colloqui Anchorage. Mosca è «sinceramente interessata a porre fine» alle ostilità in corso, ha sottolineato Putin.
«Abbiamo sempre considerato il popolo ucraino… fraterno, per quanto strano possa sembrare nelle condizioni odierne. Abbiamo le stesse radici e tutto ciò che sta accadendo è per noi una tragedia e un grande dolore», ha affermato.
Intervenendo alla conferenza stampa, Trump ha osservato che l’incontro è stato altamente produttivo, sebbene le due parti non abbiano raggiunto un accordo completo e non sia stato ancora finalizzato alcun accordo. Ha sottolineato i significativi progressi compiuti durante le discussioni e ha ribadito il suo solido rapporto con il Presidente Putin.
.@POTUS: I believe we had a very productive meeting. There were many, many points that we agreed on… There’s no deal until there’s a deal. I will call up NATO… I’ll of course call up President Zelensky and tell him about today’s meeting… We really made some great progress. pic.twitter.com/qEnZHW5D9i
— Rapid Response 47 (@RapidResponse47) August 15, 2025
Putin ha affermato che negli ultimi anni, sotto l’amministrazione di Joe Biden, le relazioni tra Stati Uniti e Russia sono scese «al punto più basso dalla Guerra Fredda», il che non giova né ai due Paesi né al mondo intero.
«È ovvio che prima o poi era necessario correggere la situazione e che il passaggio dal confronto al dialogo doveva avvenire. A questo proposito, un incontro personale tra i capi di Stato e di governo era davvero necessario», ha affermato.
Mosca è «sinceramente interessata a porre fine» alle ostilità in corso, ha sottolineato Putin.
«Abbiamo sempre considerato il popolo ucraino… fraterno, per quanto strano possa sembrare nelle condizioni odierne. Abbiamo le stesse radici e tutto ciò che sta accadendo è per noi una tragedia e un grande dolore», ha affermato.
Intervenendo alla conferenza stampa, Trump ha osservato che l’incontro è stato altamente produttivo, sebbene le due parti non abbiano raggiunto un accordo completo e non sia stato ancora finalizzato alcun accordo. Ha sottolineato i significativi progressi compiuti durante le discussioni e ha ribadito il suo solido rapporto con il Presidente Putin.
Putin ha affermato che negli ultimi anni, sotto l’amministrazione di Joe Biden, le relazioni tra Stati Uniti e Russia sono scese «al punto più basso dalla Guerra Fredda», il che non giova né ai due Paesi né al mondo intero.
«È ovvio che prima o poi era necessario correggere la situazione e che il passaggio dal confronto al dialogo doveva avvenire. A questo proposito, un incontro personale tra i capi di Stato e di governo era davvero necessario», ha affermato.
Trump ha sottolineato che il messaggio chiave dei colloqui è che esiste una ragionevole possibilità di raggiungere la pace. Ha espresso la speranza di incontrare nuovamente Putin presto, sottolineando che il presidente russo condivide il suo desiderio di porre fine al conflitto.
Il presidente statunitense ha dichiarato che il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj dovrebbe «raggiungere l’accordo» per risolvere il conflitto tra Kiev e Mosca.
In un’intervista rilasciata a Fox News venerdì, Trump ha parlato di «un incontro molto caloroso», aggiungendo che le parti sono «abbastanza vicine» alla risoluzione del conflitto. Ha sottolineato che Kiev dovrebbe sostenere la spinta per la pace, affinché abbia qualche possibilità di successo.
WATCH IN FULL: President Donald J. Trump’s exclusive interview with @seanhannity on @FoxNews immediately following today’s historic Alaska Summit pic.twitter.com/MOnOZ0P5oU
— Rapid Response 47 (@RapidResponse47) August 16, 2025
Alla domanda su quale consiglio avrebbe dato a Zelens’kyj, Trump ha risposto: «Fate l’accordo», aggiungendo di credere che Putin «voglia vederlo fatto».
«Spetta davvero al presidente Zelens’kyj portare a termine il progetto. E direi anche che le nazioni europee devono essere coinvolte un po’», ha aggiunto il presidente degli Stati Uniti.
Trump ha descritto il suo vertice in Alaska con il suo omologo russo, Vladimir Putin, come un «incontro caloroso» e ha lasciato intendere che il conflitto in Ucraina è prossimo alla risoluzione.
In un’intervista con Fox News, il leader statunitense ha elogiato i colloqui di tre ore avuti con Putin ad Anchorage venerdì, sottolineando che sono stati fatti progressi nei colloqui incentrati principalmente sulla fine delle ostilità tra Russia e Ucraina.
«In realtà, credo che siamo d’accordo su molte cose. Posso dirvi che l’incontro è stato… caloroso», ha detto Trump, definendo Putin un «uomo forte». Il leader statunitense aveva precedentemente lasciato intendere che avrebbe «dato un voto alto» all’esito del vertice.
Secondo Trump, le parti sono «abbastanza vicine alla fine» del conflitto, sebbene abbia aggiunto che «l’Ucraina deve accettare» qualsiasi potenziale accordo di pace. Non ha fornito dettagli sulle discussioni, limitandosi a dire che «ci sono uno o due punti piuttosto significativi, ma penso che si possano raggiungere».
Il presidente degli Stati Uniti ha anche sottolineato di aver «sempre avuto un ottimo rapporto con il presidente Putin e che avremmo fatto grandi cose insieme», elogiando la Russia come una terra ricca di risorse naturali.
Trump ha dichiarato di essere pronto a mediare i colloqui diretti tra Putin e Zelens’kyj. «Se vorranno, sarò presente al prossimo incontro… Non che voglia esserci, ma voglio assicurarmi che venga fatto. E abbiamo ottime probabilità di riuscirci».
Alla fine della conferenza stampa, Putin ha fatto un raro passaggio pubblico all’inglese per invitare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a Mosca per il prossimo round di colloqui di pace. Trump ha affermato di poter vedere l’incontro svolgersi, anche se probabilmente incontrerebbe una reazione politica negativa.
Al termine della conferenza stampa, Trump ha ringraziato Putin e ha affermato di aspettarsi di parlare di nuovo con lui presto.
«La prossima volta a Mosca», ha detto Putin in inglese.
🇺🇸🇷🇺President #Putin tells President #Trump in English to visit him “next time in Moscow.”
“I can see it possibly happening. Thank you.” – President Trump.#Alaska #AlaskaMeetingpic.twitter.com/x1EGPUnRJ5— Record GBA (@RecordGBA) August 15, 2025
«Questa è interessante», ha risposto Trump. «Mi riceverò un po’ di critiche per questo. Ma immagino che possa succedere».
Non sono stati forniti dettagli sull’accordo e né Putin né Trump hanno risposto alle domande dei giornalisti.
Si è trattato dell’ottava visita di Putin negli Stati Uniti e della prima in circa un decennio. L’ultima volta che il presidente russo è stato negli Stati Uniti è stato nel 2015, quando ha partecipato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York e ha avuto colloqui con l’allora presidente Barack Obama. Trump e Putin non si vedevano dal vertice di Helsinki nel 2018.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
La Colombia accusa gli Stati Uniti di aver iniziato una «guerra»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Svelato il profilo dell’accordo tra Israele e Hamas

Il piano di cessate il fuoco per Gaza proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump prevede il ritiro delle forze israeliane da vaste aree dell’enclave palestinese e la liberazione degli ostaggi rimanenti da parte di Hamas entro pochi giorni. Lo riportano varie testate giornalistiche internazionali.
Una fonte egiziana coinvolta nei negoziati ha dichiarato a Sky News Arabia che i mediatori hanno raggiunto un accordo per un «cessate il fuoco completo» e un «ritiro graduale dell’esercito israeliano dal 70% di Gaza».
Nel frattempo, la testata israeliana Ynet ha riportato che le forze israeliane dovrebbero ritirarsi entro 24 ore lungo una linea prestabilita, lasciando a Israele il controllo di circa il 53% dell’enclave. Questo includerebbe il ritiro delle IDF da Gaza City e da diverse altre aree centrali, secondo l’articolo.
L’agenzia Reuters scrive che Hamas rilascerebbe tutti gli ostaggi vivi entro 72 ore dall’approvazione del governo israeliano. In cambio, Israele libererebbe 250 palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 abitanti di Gaza detenuti dal 2023, incluse tutte le donne e i minori. Hamas detiene ancora circa 48 ostaggi, di cui Israele ritiene che circa 20 siano ancora in vita.
Dopo aver annunciato un progresso significativo nei negoziati, Trump ha dichiarato a Fox News che gli ostaggi saranno probabilmente rilasciati lunedì, promettendo che Gaza «sarà ricostruita».
«Gaza… diventerà un posto molto più sicuro… altri Paesi della zona aiuteranno la ricostruzione perché hanno enormi quantità di ricchezza e vogliono che ciò accada», ha affermato Trump, senza specificare quali nazioni siano coinvolte.
Nonostante l’apparente passo avanti, rimangono diverse questioni irrisolte, come la governance di Gaza nel dopoguerra e il destino di Hamas, che Israele ha giurato di eliminare completamente. Il piano di pace originale di Trump prevedeva un ruolo amministrativo limitato per l’Autorità Nazionale Palestinese, che governa parti della Cisgiordania, ma solo dopo significative riforme.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Il Cremlino: i colloqui Russia-USA sull’Ucraina sono in «seria pausa». Nessun incontro Trump-Putin in agenda

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro